Sei sulla pagina 1di 10

LEZIONE 23

23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica.


Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio
di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

ax2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

(a, b, c, d, e, f ∈ R). Nella precedente lezione ci siamo posti il problema di descrivere


il luogo geometrico (eventualmente vuoto)

C = { P = (x, y) | ax2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f = 0 }.

Abbiamo visto che tale luogo può essere un’ellisse, un’iperbole, una parabola
(coniche classiche) o qualcos’altro. Per tale motivo è opportuno introdurre la
seguente definizione
Definizione 23.1.1. Una conica C nel piano (rispetto ad un fissato sistema di
riferimento Oxy) è il dato di un’equazione della forma ax2 + bxy + cy 2 + dx +
ey + f = 0 (a, b, c, d, e, f ∈ R, a, b, c non simultaneamente nulli) a meno di costanti
moltiplicative non nulle.
Se C è la conica ax2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f = 0, molto spesso, nel seguito,
utilizzeremo la locuzione la conica C di equazione ax2 +bxy +cy 2 +dx+ey +f = 0.
Abbiamo visto come cambia l’equazione di una conica (nel senso della defini-
zione sopra) quando operiamo nel piano una rototraslazione: la “nuova” equazione
si ottiene sostituendo alle “variabili” x, y la loro espressione in funzione delle
“nuove” variabili.
Come prima cosa osserviamo che l’equazione di cui sopra si può sempre scrivere
nella forma

(23.1.2) a1,1 x2 + 2a1,2 xy + a2,2 y 2 + 2a1,3 x + 2a2,3 y + a3,3 = 0

per opportuni ai,j ∈ R (sarà chiara fra poco la maggiore convenienza di una tale
notazione rispetto alla precedente). Si tratta di trovare un sistema di riferimento
O0 x0 y 0 nel piano con coordinate x0 , y 0 in modo tale che l’Equazione (23.1.3) divenga
più semplice e, soprattutto, riconoscibile: per esempio potremmo desiderare d’ave-
re un’equazioni canonica nel senso della seguente definizione.
Typeset by AMS-TEX
1
2 23.1. RIDUZIONE DELLE CONICHE A FORMA CANONICA

Definizione 23.1.3. Nel piano sia fissato un sistema di riferimento Oxy e sia
C una conica. Diciamo che C è in forma canonica (o che Oxy è un sistema di
riferimento canonico per C) se l’equazione di C è della forma

(23.1.2.1) αx2 + βy 2 = γ, βy 2 = 2γx

per qualche α, β, γ ∈ R.
Dobbiamo quindi passare dal “vecchio riferimento” Oxy ad un “nuovo riferi-
mento” O0 x0 y 0 rispetto a cui C sia in forma canonica.
Per individuare l’angolo di rotazione ϕ e l’origine O0 del nuovo sistema di
riferimento faremo uso della teoria delle forme quadratiche vista in precedenza.
All’Equazione (23.1.2) si possono associare facilmente le due forme quadratiche

a1,1 x2 + 2a1,2 xy + a2,2 y 2 ,


a1,1 x2 + 2a1,2 xy + a2,2 y 2 + 2a1,3 xt + 2a2,3 yt + a3,3 t2

le cui matrici (simmetriche) sono, rispettivamente,


 
  a1,1 a1,2 a1,3
a1,1 a1,2
A= , B = a1,2
 a2,2 a2,3 
a1,2 a2,2
a1,3 a2,3 a3,3

e dette rispettivamente matrice dei termini di secondo grado della conica e matrice
(completa) della conica. Si noti che
 
x
(x, y, 1)B y  = a1,1 x2 + 2a1,2 xy + a2,2 y 2 + 2a1,3 x + 2a2,3 y + a3,3 .

1

Esempio 23.1.4. Nel piano con fissato sistema di riferimento Oxy si consideri la
conica C di equazione √
3x2 + 2xy + 3y 2 + 2 2x = 0.
Allora la matrice dei termini di scondo grado di C e la matrice di C sono rispetti-
vamente  √ 
  3 1 2
3 1
A= , B = √1
 3 0 .
1 3
2 0 0

Sia ora O0 x0 y 0 un nuovo sistema di riferimento nel piano legato ad Oxy da una
certa rototraslazione
    0  
x cos ϕ − sin ϕ x u
= +
y sin ϕ cos ϕ y0 v
LEZIONE 23 3

(si veda la Proposizione 22.2.7) e supponiamo che C sia rappresentata rispetto a


tale sistema dall’equazione

x0
 

(x0 , y 0 , 1)B 0  y 0  = 0
1

Qual’è allora il legame tra B e B 0 ? Chiaramente la rototraslazione di cui sopra si


può scrivere in forma compatta
    0 
x cos ϕ − sin ϕ u x
 y  =  sin ϕ cos ϕ v   y0  .
1 0 0 1 1

Sostituendo otteniamo allora la seguente


Proposizione 23.1.5. Nel piano siano fissati due sistemi di riferimento Oxy e
O0 x0 y 0 . Si assuma che il semiasse positivo delle x0 formi un angolo ϕ (misurato in
senso antiorario) con il semiasse positivo delle x e che le coordinate di O0 rispetto
al sistema di riferimento Oxy siano (u, v). Poniamo
 
cos ϕ − sin ϕ u  
cos ϕ − sin ϕ
Q = sin ϕ
 cos ϕ v , P = .
sin ϕ cos ϕ
0 0 1

Sia poi C una conica rispettivamente avente matrici complete B e B 0 e matrici


del complesso dei termini di grado 2 A ed A0 nei due sistemi di riferimento. Allora
esiste λ ∈ R non nullo e tale che λB 0 = t QBQ e λA0 = t P AP . 
Si comprende quindi che, data una conica C di Equazione (23.1.2), per determi-
nare una sua equazione canonica si può procedere come segue.
Si determina prima una matrice ortogonale speciale che diagonalizzi la matrice
A del complesso dei termini di secondo grado di C. In questo modo l’equazione di
C viene trasformata in una della forma

b b2 + b
a1,1 x a2,2 yb2 + 2b
a1,3 x
b + 2b
a2,3 yb + b
a3,3 = 0.

Ciò equivale a una rotazione che ci fa passare dal vecchio sistema di riferimento
Oxy ad un sistema di riferimento ausiliare Ob xyb.
A questo punto con trasformazioni del tipo (bx, yb) 7→ (x0 +a, y 0 +b) (cioè formando
i quadrati: è il metodo con cui si risolvono le equazioni di secondo grado!) si fa in
modo che scompaiano il massimo numero di monomi di grado 1 e, eventualmente,
il termine noto. L’equazione risultante diviene

αx02 + βy 02 = γ,
4 23.2. UN ESEMPIO

se det(A) 6= 0, oppure
βy 2 = 2γx,
se det(A) = 0, dunque è in forma canonica. Ciò equivale a una traslazione che ci
fa passare dal sistema di riferimento ausiliario Ob
xyb al nuovo sistema di riferimento
Oxy.

23.2. Un esempio.
Illustriamo quanto visto sopra con un esempio. Consideriamo la conica C
dell’Esempio 23.1.4 di equazione

(23.2.1) 3x2 + 2xy + 3y 2 + 2 2x = 0.

Le matrici associate a C sono


 √ 
  3 1 2
3 1
A= , B = √1
 3 0 .
1 3
2 0 0

Il polinomio caratteristico di A è

3 − t 1 = t2 − 6t + 8 = (t − 2)(t − 4),

pA (t) =
1 3 − t

quindi gli autovalori di A sono 2 e 4. EA (2) si determina risolvendo il sistema


    
1 1 s 0
= .
1 1 t 0

Concludiamo che EA (2) = L(t ( 1 −1 )). Poiché sappiamo che l’autospazio relati-
vo all’altro autovalore 4 contiene autovettori non nulli (per definizione) ortogonali
agli autovettori di EA (2) (perché A è simmetrica: si veda la Proposizione 21.1.1),
sappiamo che EA (4) = L(t ( 1 1 )).
Quindi la matrice ortogonale speciale cercata è
 √ √ 
√2/2 √ 2/2
P =
− 2/2 2/2

e la rotazione corrispondente è
   √ √  0
x √2/2 √ 2/2 x
=
y − 2/2 2/2 y0

o, equivalentemente,  √

x= 2/2b
x + 2/2by
√ √
y = − 2/2bx + 2/2by.
LEZIONE 23 5

La conica C nel sistema di riferimento ausiliare Obxyb ha matrice del complesso dei
termini di secondo grado  
2 0
A=
b .
0 4
Per determinare i monomi di grado 1 nella sua equazione relativa a Ob xyb basta
sotituire nell’Equazione (23.2.1) le espressioni di x ed y in funzione di x
b e yb nei
monomi di grado 1. Quindi la sua equazione è

x2 + 4b
2b y 2 + 2b
x + 2b
y = 0.

Si noti che

x2 + 2b
2b x2 + x
x = 2(b x + 1/2)2 − 1/4) = 2(b
b) = 2((b x + 1/2)2 − 1/2,
y 2 + 2b
4b y 2 + yb/2) = 4((b
y = 4(b y + 1/4)2 − 1/16) = 4(b
y + 1/4)2 − 1/4.

Ponendo x0 = x b + 1/2 e y 0 = yb + 1/4, l’equazione di C rispetto al sistema di


0 0 0
riferimento O x y diviene

2x02 + 4y 02 − 3/4 = 0,

che è un’equazione canonica. Moltiplicando ambo i membri per 4/3 otteniamo


infine l’equazione

8 02 16 02
(23.2.2) x + y = 1.
3 3
p p
Deduciamo che C è un’ellisse di semiassi 3/8 e 3/16.
Le equazioni della rototraslazione che trasforma l’Equazione (23.2.1) nell’Equa-
zione (23.2.2) sono
   √ √  0  √ 
x √2/2 √ 2/2 x −3
√ 2/8
(23.2.3) = + .
y − 2/2 2/2 y0 2/8

Il centro di C è il punto che, del nuovo sistema di riferimento, è l’origine. Quindi


è il punto che ha coordinate (0, 0) rispetto a O0 x0 y√ 0
. Dalle
√ Equazioni (23.2.3)
deduciamo allora che il centro di C ha coordinate (−3 2/8, 2/8) rispetto a Oxy.
Gli assi di C sono le rette che, del nuovo sistema di riferimento, sono gli assi
coordinati. Quindi sono le rette di equazioni x0 = 0 e y 0 = 0 rispetto a O0 x0 y 0 .
Dalle Equazioni (23.2.3) deduciamo che
√ √
x0
     
2/2 −√ 2/2 x 1/2
= √ + ,
y0 2/2 2/2 y 1/4
6 23.3. DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA
√ √ √
dunque
√ gli assi di C sono le rette di equazione 2x − 2y + 1 = 0 e 2 2x +
2 2y + 1 = 0 rispetto a Oxy. In maniera simile il lettore determini le coordinate
dei vertici di C rispetto a Oxy.
Per disegnare C, oltre alle informazioni già determinate, può essere utile calco-
lare le intersezioni con gli assi x ed y. Per calcolare le intersezioni di C con l’asse
delle ordinate risolviamo il sistema

3x2 + 2xy + 3y 2 + 2 2x = 0


x=0

la cui unica soluzione è (0, 0). Le intersezioni con l’asse delle ascisse sono invece
date dalle soluzioni del sistema

3x2 + 2xy + 3y 2 + 2 2x = 0


y=0

cioè (0, 0) e (−2 2/3, 0). Di seguito riportiamo il disegno della conica C.

y y' ŷ

O'
O=Ô
x

x' x̂

Figura 23.2.4

23.3. Determinazione del tipo di una conica.


In quest’ultimo paragrafo facciamo alcune osservazioni. Abbiamo visto sopra
che ogni conica C ha una forma canonica ed abbiamo trattato in dettaglio un
esempio. Viene allora spontaneo domandarsi se c’è un metodo che, a priori, ci
permetta di stabilire se C è una conica classica o no e, nel caso C sia classica se sia
un’ellisse, un’iperbole od una parabola.
A tale scopo nel seguito indicheremo con A la matrice dei termini di secondo
grado di C e con B la sua matrice completa.
LEZIONE 23 7

Definizione 23.3.1. Una conica C si dice degenere se la sua equazione si decom-


pone in un prodotto di due polinomi di grado 1 (non necessariamente distinti),
non degenere altrimenti.
È facile rendersi conto guardando l’Esempio 22.1.4 che una conica in forma
canonica è degenere se e solo se la sua matrice B 0 ha determinante nullo.
Poiché la matrice B di C è legata a quella B 0 della sua forma canonica da
una relazione del tipo λB 0 = t QBQ per un qualche λ ∈ R non nullo (si veda la
Proposizione 23.1.5), calcolando i determinanti di ambo i membri si deduce che
Proposizione 23.3.2. Una conica C è degenere se e solo se la sua matrice B ha
determinante nullo. 
Supponiamo che C sia non degenere: allora o C è un’ellisse immaginaria, oppure
è una conica classica
Supponiamo di essere in questo secondo caso. Se αx02 + βy 02 = γ è una sua
equazione canonica, C è un’ellisse, un’iperbole od una parabola secondoché α e β
siano concordi, discordi, od uno di essi sia nullo. Indicata con
 
0 α 0
A =
0 β

la matrice dei termini di secondo grado della forma canonica di C sappiamo che
λA0 = t P AP per un qualche lambda ∈ R non nullo (si veda la Proposizione 23.1.5).
Deduciamo allora che C è un’ellisse, un’iperbole od una parabola secondoché A0 ,
e dunque A, sia definita, indefinita, semidefinita.
Quanto visto sopra ci permette anche di classificare una conica determinandone
la sua equazione canonica senza necessariamente determinare la rototraslazione
che la riduce in forma canonica.
Esempio 23.3.3. Si consideri la conica C di equazione

4x2 + 4xy + y + y 2 = 0.

Le matrici associate a C sono


 
  4 2 0
4 2
A= , B= 2
 1 2.
2 1
0 2 0

Poiché det(B) = −16 6= 0, la conica C è non degenere. Poiché det(A) = 0, la conica


C è una parabola. Se vogliamo determinarne l’equazione canonica osserviamo che
le matrici Q e P definite nella Proposizione 23.1.5 soddisfano le relazioni
 
0 0 −γ  
t 0 t 0 0 0
QBQ = λB = λ  0 β 0  , P AP = λA = λ ,
0 β
−γ 0 0
8 23.3. DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA

per un qualche λ ∈ R non nullo. Poiché l’equazione di una conica e, di conseguenza,


la sua matrice completa, è individuata a meno di una costante moltiplicativa,
possiamo sempre supporre che sia λ = 1.
Quindi β deve essere l’autovalore non nullo di A, cioè β√= 5. Confrontando i
determinanti di B e B 0 si ottiene −βγ 2 = −16, cioè γ = 4/ 5. Concludiamo che
C è una parabola la cui equazione canonica è
8
5y 02 = √ x0 .
5

Il parametro di C è dunque 8/5 5.
Di seguito riportiamo il disegno di C.

y'

O'
x'

Figura 23.3.3.1

Esempio 23.3.4. Si consideri la conica C di equazione

7x2 + 8xy + y 2 + 9x − 1 = 0.

Le matrici associate a C sono


 
  7 4 9/2
7 4
A= , B=  4 1 0 .
4 1
9/2 0 −1

Poiché det(B) = −45/4 6= 0, la conica C è non degenere. Poiché det(A) = −9, la


conica C è un’iperbole. Se vogliamo determinarne l’equazione canonica osserviamo
che dobbiamo determinarne le matrici Q e P definite nella Proposizione 23.1.5 tali
che  
α 0 0  
t 0 t 0 α 0
QBQ = B = 0 β 0
  , P AP = A = .
0 β
0 0 −γ
LEZIONE 23 9

Quindi α e β devono essere gli autovalori di A, cioè α = 9 e β = −1, e


confrontando i determinanti di B e B 0 ,−αβγ = −45/4, cioè γ = −5/4. Conclu-
diamo che C è un’iperbole la cui equazione canonica è

9x02 − y 02 = −5/4.

Moltiplicando ambo i membri per −4/5 otteniamo

36 02 4 02
− x + y = 1.
5 5

I√semiassi di C sono dunque 5/6 (quello corrispondente all’asse immaginario) e
5/2 (quello corrispondente all’asse trasverso).
Di seguito riportiamo il disegno di C nel sistema di riferimento Ox0 y 0 .

y'

O'
x'

Figura 23.3.4.1

Tale ultima equazione non è l’equazione standard data nell’Esempio 22.1.1.


Per ottenere l’equazione in tale forma standard consideriamo la rotazione di π/2
radianti  0    00 
x 0 −1 x
=
y0 1 0 y 00

che trasforma l’equazione di C nell’equazione standard

4 002 36 002
x − y = 1.
5 5

Di seguito riportiamo il disegno di C nel sistema di riferimento Ox00 y 00 .


10 23.3. DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA

x''

y'' O'

Figura 23.3.4.2

Potrebbero piacerti anche