Sei sulla pagina 1di 14

Curve e Superfici - 25/7/2022 Design della Comunicazione - A.A.

2021/2022

• Non si possono consultare libri, note, ed ogni altro materiale o persone durante
l’esame.

• La durata del compito è di 90 minuti.

• Questo esame ha 2 domande, per un totale di 33/33 punti.

• Si veda “Consegna dell’elaborato” su come consegnare l’elaborato.

Esercizio 1 (punti 16)


Sia dato il seguente piano α definito nel seguente modo

x = t + ks − k

α: y =s−1 per ogni t, s ∈ R

z = −t

e dove k ∈ R è un numero.
(a) (1 punto) Determinare i vettori giacitura di α.

Soluzione. È possibile scrivere il piano α nel seguente modo

α: ~
x = d1 t + d2 s + OP

dove appunto d1 e d2 sono i vettori giacitura che hanno la seguente espressione

d1 = [1, 0, −1]> d2 = [k, 1, 0]>

(b) (1 punto) Determinare se α passa per l’origine degli assi.

Soluzione. Per determinare se il piano passa per O devo risolvere il seguente


sistema lineare, ovvero determinare se esiste t e s che soddisfano
 

 0 = t + ks − k ks = k

0=s−1 ; s=1
 
0 = −t t=0
 

Per i valori t = 0 e s = 1 il piano passa per l’origine degli assi.

(c) (2 punti) Determinare la normale n del piano.


Curve e Superfici - 25/7/2022

Soluzione. Per determinare la normale di α possiamo procedere al seguente


calcolo
   
i j k i j k
n = d1 × d2 = det d1,x d1,y d1,z  = det 1 0 −1 =
d2,x d2,y d2,z k 1 0
 
1
= −kj + k + i = −k 
1

(d) (3 punti) Determinare k in modo tale che α risulta ortogonale alla retta r data da

x = w − 2

r: y = 6 − 3w per ogni w ∈ R

z=w

Soluzione. Per calcolare il valore di k dobbiamo imporre che dato d = [1, −3, 1]>
vettore direzione di r esiste un λ ∈ R tale che
   
1 1
n = λd ⇒ −k  = λ −3
1 1

Per soddisfare la prima e la terza equazione λ deve necessariamente essere pari


a 1, ottenendo quindi un valore di k = 3.

(e) (2 punti) Data una seconda retta s definita nel seguente modo

x = −h − 5

s: y = 9 − 3h per ogni h ∈ R

z =h−1

determinare il punto P intersezione tra s ed r.

Soluzione. Per determinare se esiste il punto P dobbiamo verificare se esiste


un valore dei parametri w e h tali che
  
−h − 5 = w − 2
 −h − 5 = h − 3
 2h = −2

9 − 3h = 6 − 3w ; 1 − h = −w ; 1 − h = −w ;
  
h−1=w h−1=w h−1=w
  

Page 2
Curve e Superfici - 25/7/2022

risulta quindi h = −1 e w = −2, il punto P di intersezione è dato da P =


(−4, 12, −2).

(f) (1 punto) Si consideri k = 3 in questo e nei successivi punti. È possibile scrivere


la matrice di proiezione ortogonale rispetto ad α? Se sı̀ scriverla, giustificare la
risposta.

Soluzione. È possibile scrivere la matrice di proiezione rispetto al piano dato


che passa per l’origine degli assi, che risulta
    
1 − n̂2x −n̂x n̂y

1 0 0 n̂x −n̂x n̂z
>
P = I − n̂n̂ = 0 1 0 − n̂y  [n̂x n̂y n̂z ] = −n̂x n̂y 1 − n̂2y −n̂y n̂z 
0 0 1 n̂z −n̂x n̂z −n̂y n̂z 1 − n̂2z

Determiniamo quindi il versore n̂



 
√ √ 1
n 11  
knk = 12 + 32 + 12 = 11 ⇒ n̂ = = −3
knk 11
1

Abbiamo quindi che la matrice di proiezione è data da



1 − n̂2x −n̂x n̂y −n̂x n̂z
  
10 3 −1
1 
P = −n̂x n̂y 1 − n̂2y −n̂y n̂z  = 3 2 3
2 11
−n̂x n̂z −n̂y n̂z 1 − n̂z −1 3 10

(g) (2 punti) Determinare il punto Q, proiezione ortogonale di P su α. Cosa si nota?

Soluzione. Per determinare Q dobbiamo applicare la matrice P al vettore as-


sociato a P , ovvero
    
10 3 −1 −4 −2
1  1  
vq = 3 2 3   12  = 6
11 11
−1 3 10 −2 20

(h) (4 punti) Rappresentare graficamente il piano α e le dure rette r e s in Franzplot.


Salvare il file come descritto nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 3
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 4
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 5
Curve e Superfici - 25/7/2022

Esercizio 2 (punti 17)


(a) (4 punti) Si derivi l’equazione del toro τ centrato nell’origine degli assi cosı̀ definito

x = (cos θ + 2) cos φ

τ : y = (cos θ + 2) sin φ con 0 ≤ θ ≤ 2π e 0 ≤ φ ≤ 2π

z = sin θ

Soluzione. Partiamo da una circonferenza non centrata nell’origine per ot-


tenere il toro. Consideriamo l’equazione della circonferenza C e della matrice di
rotazione Rz

x = r cos θ + k
 
 cos φ − sin φ 0
C: y=0 con 0 ≤ θ ≤ 2π Rz =  sin φ cos φ 0 con 0 ≤ φ ≤ 2π
0 0 1

z = r sin θ

Applicando ad ogni punto della circonferenza C la matrice di rotazione Rz ot-


teniamo
    
cos φ − sin φ 0 r cos θ + k r cos θ cos φ + k cos φ
 sin φ cos φ 0  0  =  r cos θ sin φ + k sin φ 
0 0 1 r sin θ r sin θ

L’equazione parametrica del toro t risulta quindi data da



x = r cos θ cos φ + k cos φ

t : y = r cos θ sin φ + k sin φ con 0 ≤ θ ≤ 2π e 0 ≤ φ ≤ 2π

z = r sin θ

Prendendo r = 1 e k = 2 otteniamo l’equazione richiesta.

(b) (3 punti) Rappresentare graficamente τ in Franzplot. Salvare il file come descritto


nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 6
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 7
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 8
Curve e Superfici - 25/7/2022

(c) (1 punto) Si scriva la matrice di traslazione T di vettore t = [0, 4, 0]> .

Soluzione. La matrice di traslazione T , in coordinate omogenee, è la seguente


 
1 0 0 0
0 1 0 4
T = 0 0 1 0

0 0 0 1

(d) (1 punto) Si scriva la matrice di rotazione Rz in coordinate omogenee intorno


all’asse delle quote di parametro γ.

Soluzione. La matrice di rotazione Rz di parametro γ in coordinate omogenee


è data da
 
cos γ − sin γ 0 0
 sin γ cos γ 0 0
Rz =  0

0 1 0
0 0 0 1

(e) (3 punti) Determinare quattro tori τ1 , τ2 , τ3 e τ4 ottenuti da τ applicando prima la


traslazione T e successivamente la rotazione Rz rispettivamente di valori
π 3
γ1 = 0 γ2 = γ3 = π γ4 = π
2 2

Soluzione. Per determinare i quattro tori calcoliamo anzitutto la matrice di


trasformazione composita C(γ) = Rz (γ)T data da
    
cos γ − sin γ 0 0 1 0 0 0 cos γ − sin γ 0 −4 sin γ
 sin γ cos γ 0 0 0 1 0 4  sin γ cos γ 0 4 cos γ 
C(γ) = 
 0
 = 
0 1 0 0 0 1 0  0 0 1 0 
0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1

I quattro tori saranno quindi definiti partendo da τ ed applicando C(γ) per i


valori di γ richiesti. Iniziamo a dettagliare le quattro matrici di trasformazione
   
cos γ1 − sin γ1 0 −4 sin γ1 1 0 0 0
 sin γ1 cos γ1 0 4 cos γ1  0 1 0 4
C1 = C(γ1 = 0) =   0
= 
0 1 0  0 0 1 0
0 0 0 1 0 0 0 1

Page 9
Curve e Superfici - 25/7/2022

   
cos γ2 − sin γ2 0 −4 sin γ2 0 −1 0 −4
 π  sin γ2 cos γ2 0 4 cos γ2  = 1 0 0 0 
 
C2 = C γ2 = =
2  0 0 1 0  0 0 1 0
0 0 0 1 0 0 0 1

   
cos γ3 − sin γ3 0 −4 sin γ3 −1 0 0 0
 =  0 −1 0 −4
 sin γ3 cos γ3 0 4 cos γ3   
C3 = C(γ3 = π) = 
 0 0 1 0  0 0 1 0
0 0 0 1 0 0 0 1

   
  cos γ4 − sin γ4 0 −4 sin γ4 0 1 0 4
3  sin γ4 cos γ4 0 4 cos γ4  −1
  0 0 0
C4 = C γ4 = π =  = 0

2  0 0 1 0 0 1 0
0 0 0 1 0 0 0 1

Applichiamo ora queste matrici al toro τ


 
(cos θ + 2) cos φ

 (cos θ + 2) sin φ  x = (cos θ + 2) cos φ

τ1 : C1   ⇒ τ1 : y = (cos θ + 2) sin φ + 4
 sin θ  
z = sin θ

1

 
(cos θ + 2) cos φ

 (cos θ + 2) sin φ  x = −(cos θ + 2) sin φ − 4

τ2 : C2   ⇒ τ2 : y = (cos θ + 2) cos φ
 sin θ  
z = sin θ

1

 
(cos θ + 2) cos φ

 (cos θ + 2) sin φ  x = −(cos θ + 2) cos φ

τ3 : C3   ⇒ τ3 : y = −(cos θ + 2) sin φ − 4
 sin θ  
z = sin θ

1

 
(cos θ + 2) cos φ

 (cos θ + 2) sin φ  x = (cos θ + 2) sin φ + 4

τ4 : C4   ⇒ τ4 : y = −(cos θ + 2) cos φ
 sin θ  
z = sin θ

1

(f) (2 punti) Per ognuna delle trasformazioni si calcoli la variazione di area superficiale

Page 10
Curve e Superfici - 25/7/2022

indotta. Cosa si nota?

Soluzione. È possibile calcolare la variazione di volume associata alla trasfor-


mazione generale C(γ) che, sfruttando le proprietà del determinante, è data
da

det C(γ) = det Rz (γ) det T = 1 · 1 = 1

in quanto sia la rotazione che la traslazione hanno determinante unitario.

(g) (3 punti) Rappresentare graficamente τ1 , τ2 , τ3 e τ4 in Franzplot. Salvare il file


come descritto nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 11
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 12
Curve e Superfici - 25/7/2022

Page 13
Curve e Superfici - 25/7/2022

α sin(α) cos(α) tan(α)




6− 2
√ √ √
6+ 2

π/12 = 15 4 √ 4 √ 2− 3
√ q √
10+2 5
π/10 = 18◦ 5−1
4
5−2 5
√4 √5
π/6 = 30◦ 1
√2 √2
3
3
3

π/4 = 45◦ 2 2
1
√2 2 √
π/3 = 60◦ 2
3 1
2
3
π/2 = 90◦ 1 0 non esiste
π = 180◦ 0 −1 0
3π/2 = 270◦ −1 0 non esiste
2π = 360◦ 0 1 0

Page 14

Potrebbero piacerti anche