Sei sulla pagina 1di 32

Eserciziario

Politecnico di Milano - Scuola del Design - Curve e Superfici per il Design


Prof. Stefano Micheletti e Debora Sesana

1 Trigonometria
Esercizio 1.
• Calcolare il valore in radianti corrispondente all’angolo di 45◦ ; [π/4]
• Calcolare il valore in radianti corrispondente all’angolo di 30◦ ; [π/6]

• Calcolare il valore in radianti corrispondente all’angolo di 90◦ ; [π/2]


• Calcolare il valore in gradi corrispondente all’angolo di π/3; [60◦ ]
• Calcolare il valore in gradi corrispondente all’angolo di 3π/2; [270◦ ]

• Calcolare il valore in gradi corrispondente all’angolo di 1. [57.296◦ ]


Esercizio 2.
• Dato un triangolo rettangolo avente ipotenusa pari ad 2 cm ed un cateto pari a 1 cm si calcolino le funzioni trigonometriche√ degli
angoli acuti del triangolo. [Se θ è l’angolo compreso tra l’ipotenusa ed il cateto assegnati, si ha cos θ = 1/2, sin θ = 3/2 ]

• Dato un triangolo rettangolo avente i due cateti di pari lunghezza si calcolino le funzioni trigonometriche√e gli angoli acuti
√ del
triangolo. [Se θ è l’angolo compreso tra l’ipotenusa ed il cateto assegnati, si ha cos θ = 2/2, sin θ = 2/2 ]
• Si calcolino le lunghezze dei cateti di un triangolo rettangolo avente ipotenusa di lunghezza pari a 3 cm e un angolo θ pari a√π/6.
[Lunghezza cateto opposto a θ: 3/2, Lunghezza cateto adiacente a θ: 3 3/2 ]

• Calcolare sin π/3 e cos π/3.


[Input: consideriamo il triangolo rettangolo ABC; osserviamo che riflettendo
√ il triangolo rispetto al lato BC (opposto all’angolo
di π/3) otteniamo un triangolo equilatero ... cos π/3 = 1/2, sin π/3 = 3/2 ]
• Calcolare sin 2π/3 e cos 2π/3.
[Input: ricondursi ad un angolo√acuto tramite gli angoli associati e studiare il triangolo ABC come nell’esercizio precedente ...
cos 2π/3 = −1/2, sin 2π/3 = 3/2]
Esercizio 3.
Si completi la tabella seguente effettuando le opportune conversioni tra coordinate cartesiane e polari.

Coordinate cartesiane Coordinate polari


x y ρ θ
1 1
-3 4
√ -5 0
√3/2 −1/2
3 −1
7 π/6
2 π/2
1 5π/6
8 5π/4
3 5π/3

1
2 Algebra
Si calcolino le espressioni seguenti:

• (a + b)(c + d) [ac + ad + bc + bd]


• (a + b)2 [a2 + 2ab + b2 ]
• (a − b)2 [a2 − 2ab + b2 ]
• (a + b)(a − b) [a2 − b2 ]
• (a + b)3 [a3 + 3a2 b + 3ab2 + b3 ]
• (a − b)3 [a3 − 3a2 b + 3ab2 − b3 ]
• (a − b)5 [a5 − 5a4 b + 10a3 b2 − 10a2 b3 + 5ab4 − b5 ]

3 Vettori
Esercizio 1.
Esegui la somma dei seguenti vettori:
     
1 0 1
a) +
0 2 2
     
1 2 −1
b) −
1 0 1
     
7 2 9
c)  2  +  5   7 
0 2 2
       
−1 −2 1 −2
d)  4  +  0  +  −5   −1 
9 −3 1 7
     
1 −2 13
e) 3  1  − 5  1   −2 
3 −1 14

Esercizio 2.
Dati i punti A(2, −4, 2) e B(−1, 2, 0), determinare:
1. il vettore algebrico v corrispondente al vettore geometrico B − A; [v = [−3, 6, −2]T ]
2. il modulo del vettore v; [|v| = 7]
3. il vettore opposto al vettore v; [−v = [3, −6, 2]T ]
v 6 −2 T
= −3
 
4. il versore associato al vettore v; [versv = |v| 7 , 7, 7 ]

[M 12 , −1, 1 ]

5. il punto medio M del segmento AB;

6. la distanza del punto M dall’origine. [M O = 32 ].

Esercizio 3.
Dati i punti A(4, 0, −4) e B(8, −12, 16), determinare:
1. il vettore v = A − B; [v = [−4, 12, −20]T ]
2. le componenti del vettore v; [vx = −4, vy = 12, vz = −20]

2
3. i coseni direttori del vettore v; [cos α = − √135 , cos β = √3 ,
35
cos γ = − √535 ]

4. il punto C allineato con A e B e distante da A il triplo che da B.


[ il problema ammette due soluzioni C1 (10, −18, 26), C2 (7, −9, 11)]

Esercizio 4.
Dati i due punti A(1, −1, 3) e B(2, 2, 4) disegnarli nello spazio cartesiano e disegnare i vettori di cui sono punti rappresentatori deter-
minare:
1. v = B − A [v = [1, 3, 1]T ]
2. 2v [2v = [2, 6, 2]T ]

3. |v| [|v| = 11]
Disegnare nello spazio cartesiano il punto Q rappresentatore del vettore v. Determinare la distanza di Q da O.

Esercizio 5.
Dati i punti A(−1, 0, 2) e B(2, 1, −3) determinare:
1. Il vettore v = B − A; [v = [3, 1, −5]T ]

2. La distanza fra A e B; [AB = 35]

3. Il modulo del vettore v; [|v| = 35]
4. Il versore di A − B. [[ √−3
35
, √−1
35
, √535 ]T ]
che relazione c’è tra i punti 2. e 3. dell’esercizio?

Esercizio 6.
Dati i punti A(2, 1, 0), B(0, 2, 1), C(3, 3, 2), verificare che non sono allineati. Rappresentare i punti nello spazio cartesiano (Suggeri-
mento: tre punti sono allineati se i vettori B − A e C − A, che hanno lo stesso punto iniziale A, sono paralleli.)
[i punti non sono allineati]

Esercizio 7.
Dati i punti A(1, −2, 3), B(3, 2, 5) C(0, −4, zC ):
1. Determinare zC in modo che i tre punti siano allineati; [xC = 2]
2. Stabilire quale dei tre è il punto interno [il punto interno è A]

Esercizio 8.
Dati i vettori determinare graficamente la somma d + a + b + c.

Esercizio 9.
Calcola il prodotto scalare tra i seguenti vettori:

3
   
1 3
a)  2  ·  1  [3]
−1 2
   
−1 −6
b)  5  ·  −2  [0]
1 4
   
1 −2
c) 2  0  · 3  −1  [6]
1 3

Esercizio 10.
Per i seguenti vettori, applicati nell’origine degli assi:
T T
a) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 1, 1] e v = [0, 1, 0] [θ = π/4]
T T
b) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [1, 0, 1] e v = [0, 1, 0] [θ = π/2]
T T
c) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [2, 0, 4] e v = [1, 0, 2] [θ = 0]
T  √ T
d) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 1, 0] e v = 1/2, 3/2, 0 [θ = π/6]
T T
e) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 0, 3] e v = [0, 2, 2] [θ = π/4]
T T
f) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 0, 3] e v = [0, −2, 2] e la lunghezza vu della proiezione
di v sulla direzione definita da u. [θ = π/4, vu = 2]
T T
g) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 0, 3] e v = [0, 2, −2] e la lunghezza vu della proiezione
di v sulla direzione definita da u. [θ = 3π/4, vu = (−)2]
T T
h) calcolare il valore (in radianti) dell’angolo compreso tra i due vettori u = [0, 0, 3] e v = [0, 2, −2] e la lunghezza uv della proiezione

di u sulla direzione definita da v. [θ = 3π/4, uv = (−)3 2/2]
T T
i) dati i vettori u = [1, a, 2] e v = [0, 1, 1] determinare, se possibile, il valore di a tale per cui u e v sono perpendicolari. Si ricordi
che due vettori sono perpendicolari se il loro prodotto scalare é nullo. [a = −2]
T T
j) dati i vettori u = [a, 0, 2] e v = [0, 1, 1] determinare, se possibile, il valore di a tale per cui u e v sono perpendicolari.
[Nessun valore di a]
T T
k) dati i vettori u = [1, −2, 3] e v = [−2, a, 6] determinare, se possibile, il valore di a tale per cui u e v sono paralleli. Si ricordi che
due vettori sono paralleli se ∃k ∈ R tale che u = kv. [Nessun valore di a]

Esercizio 11.
T T
Sono dati i vettori u = [1, 2, 0] e v = [2, 1, 0] .
1. Calcolare u · v. Determinare anche il coseno dell’angolo compreso tra u e v. [u · v = 4, cos θ = 45 ]
2. Determinare i versori vers(u) e vers(v). Determinare un vettore w che abbia le seguenti caratteristiche: stessa direzione di u, verso
h iT h iT h iT
concorde a quello di u e lunghezza 4. [vers(u) = √15 , √25 , 0 , vers(v) = √25 , √15 , 0 , w = 4 vers(u) = √45 , √85 , 0 ]
T
√4 ,
8 4
3. Determinare la proiezione di u su v. [uv = 5
uv vers(v) = 5, 5, 0 ]

Esercizio 12.
Sono dati i punti A(2, 0, 0), B(0, 1, 0) e C(0, 0, 3).

4
T T
1. Determinare i vettori u = B − A e v = C − A. [u = [−2, 1, 0] , v = [−2, 0, 3] ]
T T
2. Determinare le coordinate del punto D tale per cui D − B = C − A. [D − B = [−2, 0, 3] , D = (D − B) + B = [−2, 1, 3] ]

Esercizio 13.
Ripetere l’esercizio precedente con i punti A(1, 0, 0), B(0, 3, 0), C(0, 0, 2).
T T T T
[B − A = [−1, 3, 0] , C − A = [−1, 0, 2] , D − B = [−1, 0, 2] , D = (D − B) + B = [−1, 3, 2] ]

Esercizio 14.
Sono dati i punti A(2, 0, 0), B(0, 3, 0) e C(0, 0, 1).
1. Determinare i vettori B − A, C − A e B − C verificando che B − C = (B − A) − (C − A).
T T T
[B − A = [−2, 3, 0] , C − A = [−2, 0, 1] , B − C = [0, 3, −1] ]

2. Determinare le coordinate del punto H proiezione ortogonale di C sul vettore B − A.


 8 12 T T
[|H − A| = √413 , H − A = |H − A|vers(B − A) = − 13 , 13 , 0 , H = A + (H − A) = 18 12

13 , 13 , 0 ]

3. Calcolare il perimetro P e l’area A del triangolo ABC.


√ √ √ |H − C||B − A|
[P = |B − A| + |C − A| + |B − C| = 13 + 5+ 10, A = = 72 ]
2

5
Esercizio 15.
Si eseguano i seguenti prodotti vettoriali
     
1 3 −2
a)  0  ×  1   7 
2 −1 1
     
3 2 0
b)  1  ×  −2   0 
0 0 −8

Esercizio 16.
Assegnati i punti P (1, 1, 0) e Q(3, 0, 0), si calcoli l’area del parallelogramma avente vertici O, Q, P + Q, P . [3]

Esercizio 17.
Assegnati i punti P (4, 2, 1) e Q(1, 3, 0), si calcoli l’area del parallelogramma avente vertici
 O, Q, P + Q, P . √ 
u = P − O, v = Q − O, A = |u × v| = 110

Esercizio 18.
Assegnatihi vettori v = [3, −1, 0]T e u = [−6, 2, 0]T , si calcoli il versore normale a v e u.
T
v × u = [0, 0, 0] . I vettori dati sono paralleli quindi il prodotto vettore è nullo. Non è possibile definire un vettore normale. ]

Esercizio 19.
Assegnati i vettori v = [2, 5, −3]T e u = [−1, 0, 4]T , si calcoli il versore normale a v e u.
 " √ √ √ #T " √ √ √ #T

n = v × u = 2 18 , − 18 , 18 =
2 2
,−
2
,
2 
|v × u| 9 18 18 3 6 6

Esercizio 20.
Dati i punti A(1, 3, 6), B(2, 2, 7) e C(3, 2, 4):
1. verificare che i tre punti non sono allineati;
2. determinare l’ampiezza dell’angolo AB̂C; [cos(α) = √2 ]
30
h iT
3. determinare un versore n normale al piano ABC; [n = √3 , √4 , √1 ]
26 26 26

6
√ √ √
5. determinare il perimetro del triangolo ABC; [ 9 + 10 + 3]

26
4. determinare l’area del triangolo ABC. [ 2 ]

Esercizio 21.
Dati i punti A(−4, 0, 3), B(0, 2, −1) e C(−2, 3, 2):
1. verificare che i tre punti non sono allineati;
2. verificare che i vettori A − B e A − C non sono ortogonali;
3. determinare il punto D, quarto vertice opposto a B del parallelogramma ABCD; [D(−6, 1, 6)]

4. calcolare l’area del parallelogramma ABCD. [6 5]

Esercizio 22.
Dati i punti A(1, 3, 4), B(1, 2, 2) determinare:
1. l’area del triangolo ABO; [ 32 ]
2. l’altezza del triangolo ABO relativa alla base OB. [1]

Esercizio 23.
Dato il punto D(1, 0, −2):
1. verificare che non è complanare con i punti A(3, 2, 0), B(0, 2, 1) C(8, 4, −1);
2. determinare il volume del parallelepipedo di lati AB, AC, AD. [12]

Esercizio 24.
Assegnati i vettori a = [0, 1, −2]T , b = [1, 2, −1]T e c = [2, −1, 0]T calcolare, se possibile, i valori delle seguenti espressioni:
1. 2a • (b • c); [operazione non valida]

2. −a + b − 2c; [[−3, 3, 1]T ]


3. 3a × (b • c); [operazione non valida]
4. (a − 2b) • c; [−1]

5. a × (b × c); [[−9, 2, 1]T ]


6. a • (b • c); [operazione non valida]
7. a · (b • c). [[0, 0, 0]T ]

Esercizio 25.
Dati i punti A(3, 2, 1), B(4, 3, −1) e C(2, 5, −2):
• determinare la proiezione del vettore A − B sul vettore C − B; [ 23 ]
T
[ 32 , − 32 , 13 ]

• determinare il vettore proiezione di A − B su C − B;

[H 14 7 2

• determinare le coordinate del punto H proiezione ortogonale di A sul vettore C − B. 3 , 3, −3 ]

Esercizio 26.
Dati i punti A(1, 3, 4), B(1, 2, 2):
√ √ |(A−O)×(B−O)| 3
I. calcolare il perimetro e l’area del triangolo AOB; [Perimetro = 3 + 5+ 26, Area = 2 = 2

II. stabilire se il triangolo AOB è retto in O; [No, l’angolo non è retto in O]

7
III. disegnare il triangolo AOB e tracciare, utilizzando la regola della mano destra, il vettore normale al piano AOB, che forma con
B − O e A − O una terna destra.

Esercizio 27.
Dati i vettori v = [1, 5, −3]T , w = [−1, 0, 2]T e u = [−1, 1, 1]T :
I. stabilire la lineare indipendenza dei tre vettori v, w e u; [i tre vettori sono linearmente indipendenti]
II. i tre vettori v, w e u possono essere lati di un parallelepipedo? Perchè? Se la risposta alla prima domanda è si, calcolarne il volume.
[si, Volume=4]

4 Matrici
Esercizio 1.
Esegui le seguenti operazioni, quando è possibile:
     
1 2 5 2 6 4
a) +
−3 1 1 −1 −2 0
   
4 1 8 2
b) 2
3 −2 6 −4
    
1 −2 3 1 5 −3
c)
−1 3 −1 2 −6 5
    
1 −2 1 1 −3 2 −7 −6 8
d)  3 1 2  5 1 −2   12 −10 8 
−5 −1 3 2 −1 2 −4 11 −2
  T  
1 −2 3 1 1 −5 0
e)  −1 3   −1 2   0 7 1 
0 2 2 1 2 4 2
 
4 5 −1 3  
 2 3 1 −2
f) 1 0 1  [Non è possibile eseguire il prodotto]
8 0 3
3 −5 2 −1
 
  4 5 −1 3  
3 1 −2  8 26 −7 12
g) 2 1 0 1 
8 0 3 41 25 −2 21
3 −5 2 −1
    
0 −1 3 −2
h)
1 0 2 3
 
  0 −1  
i) 3 2 2 −3
1 0
 1 
− 23
 
  1
j) 3
1 3 −2 3
2 2 −1
1 5
  
k) 3 7 [Non è possibile eseguire il prodotto]
1 2
2 9
 1
T  5

l) 3
1
7
2 [ 22
63 ]
2 9
 
  0
m) 3 −2 [−2]
1

8
Esercizio 2.    
1 4 −1 1 4 −1
Completare la matrice A =  ∗ 2 0  in modo tale che sia simmetrica. [A =  4 2 0 ]
∗ ∗ 3 −1 0 3

Esercizio 3.    
−1 2 2 −1 2 2
Completare la matrice A =  ∗ 0 1  in modo tale che sia simmetrica. [A =  2 0 1 ]
∗ ∗ 0 2 1 0
Successivamente
1. calcolare il determinante di A e stabilire se A è ortogonale; [det(A) = 9, A non è ortogonale]
 
7
2. calcolare il prodotto Av dove v = [1, 3, 1]T ; [Av =  3 ]
5
 
3. calcolare il prodotto v T A. [v T A = 7 3 5 ]
Osserviamo che, se A è simmetrica, Av = (v T A)T .

Esercizio 4.    
3 0 1 0 −3 10
 0 6 2   0 6 2 
Date le due matrici A =  eB = :
 2 −3 −5   7 0 −11 
−1 2 0 1 2 0
 
3 −3 11
 0 12 4 
1. determinare la matrice somma di A e B; [A + B = 
 9 −3
]
−16 
0 4 0
 
3 0 2 −1
2. determinare la matrice AT ; [AT =  0 6 −3 2 ]
1 2 −5 0
 
0 −12 40
 0 24 4 
3. determinare la matrice C = 4B; [C =  ]
 28 0 −44 
4 8 0
 
52 −44 32
4. Calcolare, se possibile, la matrice AT C. [AT C =  −76 160 156 ]
−140 36 268

Esercizio 5.
Date le matrici
   
1 −3 −9 5
 −2 −8   4 −3 
A= , B= ,
 4 6   7 −7 
−3 5 −2 5
calcolare:
 
−1 3
 2 8 
1. la matrice opposta della matrice A; [−A = 
 −4 −6 ]

3 −5
 
−8 2
 2 −11 
2. la somma delle matrici A e B; [A + B = 
 11 −1 ]

−5 10

9
   
T T T T T −8 2 11 −5 T −8 2 11 −5
3. la somma A + B e (A + B) ; [A + B = , (A + B) = ]
2 −11 −1 10 2 −11 −1 10
Osserviamo che AT + B T = (A + B)T .
 
−18 10
 8 −6 
4. la matrice C = 2B;  14 −14 ]
[C = 2B =  

−4 10
 
34 −64
5. il prodotto AT C e AC se possibile. [AT C = , AC non si può calcolare il prodotto ]
54 −16

Esercizio 6.
Data la matrice
 
0 0 −1
A=  −1 0 0 
0 1 0
 
0 −1 −1
1. calcolare la matrice A + AT ; [A + AT =  −1 0 1 ]
−1 1 0
Osserviamo che A + AT è una matrice simmetrica.
2. stabilire se A è una matrice ortogonale; [A è una matrice ortogonale ]
 
−1
3. trasformare attraverso la matrice A il vettore v = [3, 4, 1]T ; [w = Av =  −3 ]
4

4. sia w il vettore trasformato di v, calcolare il modulo di v e w. [|v| = |w| = 26]
Osserviamo che se A è una matrice ortogonale, e w = Av, allora |v| = |w|, le matrici ortogonali preservano le distanze.

Esercizio 7.    
2 −1 3 −1 3
Date le matrici A =  ∗ ∗ 5 , B =  −3 2  completare la matrice A in modo che sia triangolare superiore e singolare
∗ ∗ −2 1 1
 
2 −1 3
(non invertibile). [A =  0 0 5 ]
0 0 −2
Calcolare, se possibile
 
5 4
1. AB − B; [AB − B =  8 3 ]
−3 −3

2. AT B T ; [non si può calcolare, le dimensioni interne non coincidono]


 
4 5 −2
3. B T AT . T T
[B A = ]
7 5 −2

Esercizio 8.
√1 0 √1
 
2 2
Data la matrice A =  0 −1 0 ,
− √12 0 √1
2

1. verificare se A è ortogonale; [la matrice A è ortogonale, poché AT A = I]


2. sia v = [0, 1, −2]T , calcolare w = Av; [w = [− √22 , −1, − √22 ]T ]

3. calcolare |v| e |w|. [|v| = |w| = 5]

10
Esercizio 9.    
2 0 0 −1
Date le matrici A = ,B = , e il vettore v = [1, 1]T ,
0 2 1 0
1. stabilire se A e B sono ortogonali; [B è ortogonale, A no]
2. calcolare w = Av e u = Bv; [w = [2, 2]T , u = [−1, 1]T ]
√ √
3. calcolare |v|, |w| e |u|; [|v| = |u| = 2, |w| = 2 2]
3. rappresentare i vettori v, u e w sul piano cartesiano;
4. calcolare m = Bw e n = BAv, che cosa osservi? [m = n = [−2, 2]T ]
A e B sono due matrici di trasformazione, applicare la trasformazione composta BA equivale ad applicare prima la trasformazione
A e successivamente, al vettore risultante, la trasformazione B.

Esercizio 10.
Calcola il determinante delle seguenti matrici
 
1 3
a) det [5]
−1 2
 
1 1
b) det [2]
0 2
 
3 6
c) det [0]
−2 −4
 
1 1 2
d) det  1 0 −1  [2]
1 1 0
 
1 1 2
e) det  1 0 −1  [−1]
1 0 0

Esercizio 11.    
0 1 3 1
Date le matrici A =  1 0 , B =  5 −4 , calcolare, se possibile
1 −2 −2 1
 
−3 −1
1. la matrice opposta di B; [−B =  −5 4 ]
2 −1
 
−9 −1
2. 2A − 3B; [2A − 3B =  −13 12 ]
8 −7

3. B T AT ; [non si può calcolare, le dimensioni interne non coincidono]


4. det(AB T ). [det(AB T ) = 0]

Esercizio 12.    
a 1 b 3 1 −4
Date le matrici A =  0 3 0 , B =  0 1 2  calcolare:
0 −2 c 0 1 −1
1. det(AB); [det(AB) = −27ac]
2. det(A + 2B); [det(A + 2B) = 5(a + 6)(c − 2)]
3. det(AI); [det(AI) = 3ac]

11
4. det(B T A). [det(B T A) = −27ac]

Esercizio 13.
Determinare il volume del parallelepipedo costruito sui tre vettori u = [−1, 0, 2]T , v = [5, 3, −3]T e w = [0, 1, 4]T . [5].

5 Rette
Esercizio 1.
a) Date le equazioni della retta 
x = 2t + 1
r: t∈R
y = −5t + 2
y = − 25 x + 92
 
se ne calcoli l’equazione in forma cartesiana.
b) Data l’equazione in forma cartesiana della retta
3
s: y= x+1
2
  
x = t
se ne calcoli una possibile rappresentazione paramentrica. s: t∈R
y = 32 t + 1

Esercizio 2.
a) Dati i punti P (3, 5) e Q(2, −1) si calcoli una rappresentazione parametrica della retta r passante per P e Q.
  
x = 3−t
r : (P − O) + (Q − P )t = t∈R
y = 5 − 6t

b) Dati i punti P (7, 1, 3) e Q(−2, 3, 1) si calcoli una rappresentazione parametrica della retta r passante per P e Q.
  
 x = 7 − 9t
r : (P − O) + (Q − P )t = y = 1 + 2t t ∈ R
z = 3 − 2t

c) Dati i punti P (3, −5, 6) e Q(−1, 5, −3) si calcoli una rappresentazione parametrica della retta r passante per P e Q.
  
 x = 3 − 4t
r : (P − O) + (Q − P )t = y = −5 + 10t t ∈ R
z = 6 − 9t

d) Dati i punti P (1, 0) e Q(0, 1) quale delle seguenti equazioni rappresenta la retta passante per P e Q?
   
x=t x=t+1 x = −2t + 1 x=t+1
A2 r: B2 r: C2 r: D2 r:
y = −t + 1 y=t y = 2t + 2 y = −t + 1

[A]

Esercizio 3.
Nel seguito con il simbolo dw indicheremo il vettore direzione della retta w.
a) Sono assegnate le rette r e s di equazioni
 
 x = 3t + 1  x = k+3
r: y = t−3 s: y = 4
z = −2t z = −k + 5
 

r ed s sono perpendicolari? [dr · ds = 5 ⇒ r⊥


6 s]

12
b) Sono assegnate le rette r e s di equazione
 
 x = 3t + 2  x = k+3
r: y = t−5 s: y = k−2
z = −2t + 10 z = 2k + 2
 

r ed s sono perpendicolari? [dr · ds = 0 ⇒ r⊥s]


c) Sono assegnate le rette r e s di equazione
 
 x = t+4  x = 2k + 5
r: y = −t − 1 s: y = −2k + 7
z = 8t + 6 z = 16k + 5
 

r ed s sono parallele? [Controllo se dr = λds . r k s]


d) Sono assegnate le rette r e s di equazione
 
 x = 5t + 3  x = 3k + 9
r: y = 6t − 9 s: y = −5k − 2
z = −7t + 3 z = −k
 

r ed s sono parallele? [Controllo se dr = λds . r 6 ks]

Esercizio 4.
a) Date le seguenti rette si stabilisca quanti punti di intersezione hanno:
 
x=t+3 x = −2k + 1
r: s:
y=t y = 2k + 1

[1]
b) Date le seguenti rette si stabilisca quanti punti di intersezione hanno:
 
x=t+3 x = 2k + 1
r: s:
y=t y = 2k + 1

[nessuno]
c) Date le seguenti rette si stabilisca quanti punti di intersezione hanno:
 
x=t+3 x = 2k + 1
r: s:
y =t+2 y = 2k

[infiniti]
d) Date le seguenti rette si stabilisca quanti punti di intersezione hanno:
 
x = −t + 2 x=k+3
r: s:
y = 2t + 3 y = −2k + 1

[infiniti]

Esercizio 5.
a) Sono assegnate le rette r e s di equazioni
 
 x = t+1  x = 2
r: y = t s: y = −k − 2
z = −2t z = −3k + 1
 

r ed s sono sghembe o incidenti? [r ed s sono sghembe, infatti non sono parallele e non hanno punti di intersezione]

13
b) Sono assegnate le rette r e s di equazione
 
 x = 2t + 1  x = 3k + 4
r: y = t+1 s: y = 1
z = 1 z = k+2
 

r ed s sono sghembe o incidenti? [r ed s sono incidenti nel punto (1, 1, 1)]

Esercizio 6.
a) Sono assegnati la retta r ed il punto P 
 x = t
r: y = 1 P (1, 0, 0).
z = t−1

Si calcoli l’equazione parametrica della retta s incidente a r, con s⊥r, e passante per P . [s = [1, k, 0]]
b) Sono assegnati la retta r ed il punto P 
 x = 3t
r: y = t − 10 P (0, 0, 1).
z = 4

  
 x = 3k
Si calcolino le equazioni della retta s perpendicolare e passante per r e passante per P . s : y = −9k k ∈ R
z = 1 + 3k

Esercizio 7.
Dati i punti A(1, 1, 0) e D(6, 1, 4), determinare

(a). un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A con direzione v = [−3, 2, 0]; [r = [1 − 3t, 1 + 2t, 0]]
(b). un’equazione parametrico-vettoriale della retta q parallela ad r e contenuta nel piano z = 3; [ q = [1 − 3k, 1 + 2k, 3]]
(c). un’equazione parametrico-vettoriale della retta s passante per D e parallela alla retta [6 + 4u, 8, 3u − 1]; [s = [6 + 4b, 1, 4 + 3b]]
12
(d). il coseno dell’angolo formato dalle due rette q e s; [cos(θ) = − 5√ 13
]

(e). la posizione reciproca tra q e s.


[sono rette contenute su piani paralleli a piani coordinati quindi possono essere solo incidenti o sghembe, nel nostro caso sono
sghembe]

Esercizio 8.
Data la retta r = [2 + t, 3 − 2t, 1 − t]

(a). calcolare A punto di intersezione della retta r con il piano z = 3; [A(0, 7, 3)]
(b). calcolare il coseno dell’angolo formato dalla retta r e dall’asse z; [cos(θ) = − √16 ]

(c). riparametrizzare la retta r in modo tale che A sia punto origine e il vettore direzione abbia verso opposto a quello originale;
[s = [−k, 7 + 2k, 3 + k]]

(d). verificare che il punto B(1, 1, 1) non appartiene alla retta r.

Esercizio 9.
Determinare la posizione reciproca delle seguenti coppie di rette:
(a). r = [2 + t, 7, 6 − t] e s = [2 − u, 3 + 2u, 4 + 2u]; [rette incidenti nel punto P (0, 7, 8) non ortogonali]

(b). r = [t + 3, 2t, −1 − t] e s = [7 − 2u, 10 + 4u, 1 + 2u]; [rette sghembe non ortogonali]


(c). r = [0, −t, 2t − 3] e s = [3, 5 − 2u, 2 + 4u]. [rette parallele (stanno su due piani paralleli e il vettore direzione è proporzionale)]

14
Esercizio 10.
Dati A(2, 1, 2) e s = [1 − t, 3 + 2t, 4 + 2t]
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A e avente la stessa direzione di s; [r = [2−k, 1+2k, 2+2k]]

(b). trovare B punto di intersezione della retta r con il piano 3x + 2z = 0; [B(12, −19, −18)]
(c). riparametrizzare la retta r in modo tale che B sia punto origine e il valore del parametro in A sia −3.
[s = [12 − 10
3 u, −19 −
20
3 u, −18 − 20
3 u]]

Esercizio 11.
Dato i punti A(1, 2, 3), B(3, 4, 5), C(4, 2, 5)
(a). determinare il vettore v perpendicolare al piano ABC; [v = [4, 2, −6]]

(b). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A e di direzione v; [r = [1 + 4t, 2 + 2t, 3 − 6t]]
[D 0, 23 , 29 ]

(c). trovare D punto di intersezione della retta r con il piano yz;
(d). disegnare il grafico della retta orientata r evidenziando il punto D.

Esercizio 12.
Dati due punti A(1, 1, 1) e B(2, 3, 4)
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A e B; [r = [1 + t, 1 + 2t, 1 + 3t]]
(b). determinare le corrispondenti equazioni parametriche della stessa retta;

(c). determinare α in modo tale che la retta [1 − 2αk, 2k − 3, 8 + 3k] abbia la stessa dierzione di r; [α = − 12 ]
(d). riparametrizzare la retta r in modo tale che B sia punto origine, il vettore direzione abbia modulo 5, il punto A sia ottenuto per un
valore negativo del parametro. [s = [2 + √514 k, 3 + √1014 k, 4 + √1514 k]]

Esercizio 13.
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A(1, −1, 0) e di direzione v = [−1, 2, 3];
[r = [1 − t, 2t − 1, 3t]]

(b). calcolare B, punto di intersezione della retta r con il piano yz; [B(0, 1, 3)]

(c). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta s passante per B e O; [s = [0, k, 3k]]
(d). calcolare il coseno dell’angolo formato dalle due rette r e s. [cos θ = √ 11
√ ]
14 10

Esercizio 14.
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A(0, 1, 0) e di direzione ortogonale a v = [−1, −1, 1] e
w = [3, 2, −1]; [r = [−t, 1 + 2t, t]]
(b). verificare che il punto B(1, 0, −1) non appartiene alla retta r;
(c). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta s passante per B e parallela a r; [s = [1 − k, 2k, k − 1]]

(d). calcolare il punto di intersezione della retta s con il piano y = −2; [(2, −2, −2)]
(e). calcolare il coseno dell’angolo formato dalla retta r e dall’asse x. [cos θ = − √16 ]

Esercizio 15.
Dati i punti A(0, 0, 3) e B(5, −2, 1)
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A e B; [r = [5t, −2t, 3 − 2t]]

15
(b). riparametrizzare la retta r in modo tale che: il punto origine sia l’intersezione con il piano xy, il vettore direzione sia un versore, e
al crescere del parametro la coordinata y aumenti; [s = [ 15 √5 √2 √2
2 − 33 k, −3 + 33 k, 33 k]]

(c). detta s la retta riparametrizzata al punto (b)., disegnare il grafico della retta orientata s evidenziando il suo punto origine e i punti
A e B.

Esercizio 16.
Dato il punto A(−1, −2, −1) e la retta r = [1 − 4t, 3t, −2]
(a). trovare un’equazione parametrico-vettoriale della retta s passante per A e parallela a r; [s = [−1 − 4k, −2 + 3k, −1]]
(b). riparametrizzare la retta s in modo tale che: A sia il punto origine, il vettore direzione abbia modulo 3, e l’intersezione col piano
yz sia ottenuta per un valore negativo del parametro; [q = [−1 − 12 9
5 u, −2 + 5 u, −1]]

(c). calcolare il coseno dell’angolo formato dalla retta riparametrizzata al punto (b). e dall’asse y; calcolare il coseno dell’angolo
formato dalla retta r e dall’asse y; cosa osserviamo? [cos θ = 53 per entrambe]

Esercizio 17.
Data la retta r = [2 + 2t, t − 1, t]
(a). trovare A, punto di intersezione di r con il piano xy; [A(2, −1, 0)]
[B −1, − 52 , − 23 ]

(b). trovare B, punto di intersezione di r con il piano x = −1;
(c). riparametrizzare la retta r in modo tale che il valore del parametro sia 0 in A e 2 in B; [s = [2 − 32 k, −1 − 43 k, − 34 k]]
(d). detta s la retta riparametrizzata al punto (c)., disegnare il grafico della retta orientata s evidenziando i punti A e B.

Esercizio 18.
Determinare la posizione reciproca delle seguenti coppie di rette:
(a). r = [2 − t, t, 4 + 2t] e s = [5 + 2u, −3 − 2u, −2 − 4u]; [coincidenti]
(b). r = [0, 1 + t, 2t] e s = [−3, 2 − 3u, 2 − 6u]; [parallele]
(c). r = [2 + t, 7, 6 − t] e s = [u, 3 − 2u, 4 − 2u]; [sghembe, cos θ = √12 , non ortogonali]

[incidenti nel punto P 1, 1, 14 , cos θ = 35 , non ortogonali]



(d). r = [1, 1, 1 + t] e s = [2 + 4u, 1, 1 + 3u].

Esercizio 19.
Dati i punti A(1, 2, −1), B(1, 0, 1):
I. scrivere un’equazione parametrico-vettoriale della retta r passante per A e parallela alla retta passante per O e B;
[r = [1 + t, 2, −1 + t]]

II. determinare C punto di intersezione della retta r con il piano 3x − z = 0; [C(−1, 2, −3)]
III. riparametrizzare r in modo tale che il vettore direzione sia un versore, C sia punto origine e A sia ottenuto per un valore positivo
del parametro; [r0 = [−1 + √12 k, 2, −3 + √12 k]]

IV. riparametrizzare r in modo tale che il parametro sia 0 in A e 2 in C; [r00 = [1 − u, 2, −1 − u]]


V. detta r0 la riparametrizzazione ottenuta la punto III., disegnare la retta orientata r0 .

Esercizio 20.
Dati il punto A(−1, 4, 0) e la retta r = [1 + t, 2t, 3 − t]:
I. verificare che A non appartiene a r;
II. scrivere un’equazione della retta s passante per i punti O e A; [s = [−k, 4k, 0]]
7
III. stabilire la posizione reciproca tra r e s calcolando, se ha senso, l’angolo tra le due rette. [rette sghembe, angolo cos θ = √ √
6 17
]

16
Esercizio 21.
1. Sono assegnati la retta r ed il punto P 
 x = t
r: y = 1 P (1, 0, 0)
z = t−1

dopo aver verificato che P ∈


/ r, calcolare la distanza di P da r. [1]
2. Sono assegnati la retta r ed il punto P

 x = 3 − 2t
r: y = t P (1, 0, −1)
z = 3 − 2t

dopo aver verificato che P ∈


/ r, calcolare la distanza di P da r. [2]

Esercizio 22.
1. Sono assegnate le rette r e s di equazioni
 
 x = 1−t  x = k
r: y = 1+t s: y = −1 − k
z = 2t z = 3 − 2k
 

h √ i
verificare che r e s sono parallele e calcolarne la distanza. dr = −ds ⇒ r||s, 354
6

2. Sono assegnate le rette r e s di equazioni


 
 x = t+2  x = 3 + 2k
r: y = t−5 s: y = 2k − 1
z = −t + 1 z = −2k + 2
 

h √ i
129
verificare che r e s sono parallele e calcolarne la distanza. 2dr = ds ⇒ r||s, 3

6 Piani
Esercizio 1.
a) Data l’equazione in forma cartesiana del piano
π: 3x + y − 2z = 0
  
 x = −s
se ne calcoli una possibile rappresentazione paramentrica. π : y = 2t + 3s t, s ∈ R
z = t

b) Data l’equazione in forma cartesiana del piano


π: 2x − y + 2z = 1
  
 x = s
se ne calcoli una possibile rappresentazione paramentrica. π : y = −2t − s + 1 t, s ∈ R
z = −t − 23 s + 1

c) Data l’equazione parametrica della piano



 x = t+1
π: y = t+s t, s ∈ R
z = 2t − 2s + 1

se ne calcoli l’equazione in forma cartesiana. [π : 4x − 2y − z = 3]

17
d) Data l’equazione parametrica della piano

 x = −2s + 1
π: y = −s + 1 t, s ∈ R
z = 2t + s − 1

se ne calcoli l’equazione in forma cartesiana. [π : x − 2y = −1]

Esercizio 2.
Dati i tre punti A (1, 1, 2) , B (1, 0, 1) , C (0, 1, 0):
  
 x = −s + 1
• calcolare una rappresentazione parametrica del piano π passante per i tre punti; π : y = −t + 1 t, s ∈ R
z = −t − 2s + 2

• calcolare la rappresentazione cartesiana del piano π passante per i tre punti; [π : 2x + y − z = 1]


• controllare se i punti P (2, 1, 2) e Q (2, −1, 2) appartengono al piano π; [P 6∈ π , Q ∈ π]
h √ i
|N ·P −d|
• calcolare la distanza del punto P dal piano π. d (P, π) = |N | = |axP√+byP +czP −d|
a2 +b2 +c2
= 266

Esercizio 3.
Date le equazioni parametriche della retta 
 x = 2t + 2
r: y = 2 t∈R
z = t+1

e il punto P (−1, 0, −1):

• calcolare una possibile rappresentazione parametrica del piano πk passante per r e P ;


  
 x = 2t − 3s − 1
πk : y = −2s t, s ∈ R
z = t − 2s − 1

• calcolare l’equazione cartesiana del piano π⊥ ortogonale a r e passante per P . [π⊥ : 2x + z = −3]
h √ i
• calcolare la distanza del punto P dal piano π⊥ . d (P, π) = 4 5 5

Esercizio 4.
Dati i punti A(1, 0, 0), B(0, 1, 0), C(0, 0, 2):
I. determinare sia un’equazione parametrico-vettoriale che l’equazione cartesiana del piano ABC;
[p = [u, v, 2 − 2u − 2v], p : 2x + 2y + z − 2 = 0]

II. stabilire la posizione reciproca tra il piano ABC e la retta r = [2 + 2t, −1 − t, 3 − 2t]; [retta e piano sono paralleli (distinti)]
III. calcolare la distanza del piano ABC dall’origine. [ 23 ]

Esercizio 5.
Dati i piani p1 : x − 2y + 2z + 1 = 0, p2 = [2 + 4v, u, −v − u]:
I. determinare i due vettori v e w perpendicolari, rispettivamente, a p1 e p2 ; [v = [1, −2, 2], w = [1, 4, 4]]
II. detto θ l’angolo tra i due piani, determinare cos θ; [cos θ = √1 ]
3 33

III. i due piani sono incidenti? [si, in modo non ortogonale]


VI. se i piani sono incidenti determinare un’equazione cartesiana della loro intersezione altrimenti determinare
 se i piani sono paralleli
x − 2y + 2z + 1 = 0
o coincidenti. [ ]
x + 4y + 4z − 2 = 0

18
7 Trasformazioni
Esercizio 1.
Determinare la matrice di trasformazione ottenuta dalla composizione di
π
• rotazione di angolo α = 2 attorno all’asse z,
• traslazione di vettore [0, 0, 3].
Applicare la trasformazione al trapezio di vertici A(1, 0, 1), B(3, 0, 1), C(2, 0, 2), D(1, 0, 2) e riportare nello spazio cartesiano la figura
originale
 e quella trasformata.

0 −1 0 0
 1 0 0 0  0 0 0 0
[T =   0 0 1 3 , A (0, 1, 4), B (0, 3, 4), C (0, 2, 5), D (0, 1, 5). Osservazione: poichè la trasformazione è isometrica, il

0 0 0 1
trapezio viene trasformato in un trapezio]

Esercizio 2.
Determinare la matrice di trasformazione ottenuta dalla composizione di
• riflessione rispetto al piano passante per O, A(−1, 0, 0), B(0, 0, 1);
• rotazione di angolo α = π e asse z.
Applicare  alla curva [u, sin u, 0], u ∈ [0, 2π]. Riportare nello spazio cartesiano la figura originale e quella trasformata.
 la trasformazione
−1 0 0 0
 0 1 0 0 
 0 0 1 0 , Curva trasformata: [−u, sin u, 0], u ∈ [0, 2π]]
[T =  

0 0 0 1

Esercizio 3.
Determinare la matrice di trasformazione ottenuta dalla composizione di
• rotazione di angolo α = π attorno all’asse y,
• omotetia di ragione 2 e centro O.
Applicare la trasformazione alla curva in Figura 1, con A(0, 0, 1), B(0, 1, 1), C(0, 1, 0) e l’arco AC è un quarto di circonferenza.
Riportare
 nello spazio cartesiano
 la figura trasformata.
−2 0 0 0
 0 2 0 0 
[T =  0 0 −2 0 .

0 0 0 1
Punti trasformati A0 (0, 0, −2), B 0 (0, 2, −2), C 0 (0, 2, 0). Equazione dell’arco trasformato: [0, 2 cos u, −2 sin u], u ∈ [0, π2 ]]

8 Superfici
Esercizio 1.
Dopo aver determinato l’equazione parametrica della superficie cilindrica di asse y e raggio 3, discutere quali possono essere le posizioni
reciproche tra tale superficie e un piano. Soluzione.

Equazione parametrica della superficie cilindria di asse y e raggio 3:



 x = 3 cos t
y=h t ∈ [0, 2π], h∈R
z = 3 sin t

La sua equazione cartesiana è x2 + z 2 = 9 e l’intersezione con il generico piano ax + by + cz + d = 0 ha equazione


 2
x + z2 = 9
ax + by + cz + d = 0
Posizioni reciproche:

19
z

A
B

y
C

Figure 1:

• se il piano è parallelo all’asse della superficie cilindrica allora ci possono essere


– incidenza, ossia due rette (parallele) di intersezione
– tangenza, ossia una retta di intersezione
– nessuna tangenza/incidenza: piano e superficie sono esterni
• se il piano non è parallelo all’asse della superficie cilindrica allora ci possono essere
– asse della superficie ortogonale al piano: l’intersezione è una circonferenza
– altrimenti è un ellissoide

9 Generazione di superfici
Esercizio 1.
Dati i punti A(1, 0, −1), B(1, 0, 1):
I. scrivere un’equazione parametrico vettoriale del segmento AB e tracciarne il grafico; [r = [1, 0, 2u − 1], u ∈ [0, 1]]

 rotazione attorno all’asse z, con angolo


II. determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando al segmento una
 x = cos v
variabile con continuità da 0 a 2π, e tracciare il grafico della superficie. [ y = sin v v ∈ [0, 2π], u ∈ [0, 1]]
z = 2u − 1

Esercizio 2.
Dati i punti O e A(2, 0, 2) determinare:
1 un’equazione parametrico-vettoriale del segmento AO; [r = [2u, 0, 2u], u ∈ [0, 1]]
2 le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando al segmento AO una 
rotazione di asse z e angolo v variabile in
 x = 2u cos v
[0, 2π]. Tracciare il grafico della superficie. [ y = 2u sin v u ∈ [0, 1], v ∈ [0, 2π]]
z = 2u

Esercizio 3.
Dati i punti A(1, 0, 0), B(1, 1, 1):
I. scrivere un’equazione parametrico vettoriale del segmento AB e tracciarne il grafico; [r = [1, u, u], u ∈ [0, 1]]

20
II. determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando al segmento unatraslazione in direzione dell’asse y di
 x=1
intensità variabile tra 0 e 3. Tracciare il grafico della superficie. [ y =t+v t ∈ [0, 1], v ∈ [0, 3]]
z=t

Esercizio 4.
Si consideri nel piano zx l’arco di parabola ABC di equazione cartesiana z = 1 − x2 con −1 ≤ x ≤ 1 (vedi Figura 2)).

 x=u
1. Scrivere le equazioni parametriche dell’arco ABC. [ y=0 u ∈ [−1, 1]]
z = 1 − u2

2. Trovare l’equazione dell’arco di curva ottenuto applicando all’arco dato una rotazione di asse x e angolo
 α = π. Riportare l’arco
 x=u
ruotato sulla figura. [ y=0 u ∈ [−1, 1]]
z = u2 − 1

3. Determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando all’arco di curva dato una rotazione come la precedente
ma con angolo v variabile con continuità fra 0 e α = π. Tracciare il grafico della
 superficie.
 x=u
[ y = −(1 − u2 ) sin v v ∈ [0, π], u ∈ [−1, 1]]
z = (1 − u2 ) cos v

z
B

C y
x

Figure 2:

Esercizio 5.
Si consideri la curva rappresentata in Figura 3 con A(0, 1, 1).

 x=0
1. Trovare le equazioni parametriche dell’arco di curva OA. [ y = u3 u ∈ [0, 1]]
z=u

π
 di asse y e angolo 2 .
2. Trovare l’equazione parametrico-vettoriale dell’arco di curva ottenuto applicando all’arco dato una rotazione
 x=u
Riportare l’arco trasformato sulla figura. [ y = u3 u ∈ [0, 1]]
z=0

3. Determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando all’arco di curva dato una trasformazione come la
precedente ma con parametro v variabile con continuità fra 0 e π2 . Tracciare il grafico della
 superficie.
 x = u sin v
[ y = u3 u ∈ [0, 1], v ∈ [0, π2 ]]
z = u cos v

21
z

y=z^3 A

Figure 3:

Esercizio 6.
Determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando al segmento di estremi A(1, 1, 0), B(−1, −1, 0) le seguenti
trasformazioni nell’ordine:
• omotetia di ragione πv ;

• rotazione attorno all’asse z, con angolo v variabile con continuità da 0 a π;


tracciare il grafico della superficie evidenziando i segmenti iniziale e finale della
 trasformazione.
 x = πv (1 − 2u)(cos v − sin v)
[ y = πv (1 − 2u)(cos v + sin v) v ∈ [0, π], u ∈ [0, 1]]
z=0

Esercizio 7.
Si consideri la curva semicirconferenza rappresentata in Figura 4, con A(3, 0, 0) e B(1, 0, 0).

 x = sin u + 2
1. Trovare le equazioni parametriche dell’arco di circonferenza AB. [ y=0 u ∈ [− π2 , π2 ]]
z = cos u

2. Sia v = π2 . Trovare l’equazione parametrico-vettoriale dell’arco di curva ottenuto applicando all’arco dato una rotazione di asse z
e angolo v, composta con una omotetia di centro O e ragione 1 − πv . Riportare l’arco trasformato sulla figura evidenziando i punti
trasformati A1 e B1. [[0, 21 (sin u + 2), 12 cos u], u ∈ [− π2 , π2 ]]
3. Determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando all’arco di curva dato una trasformazione come la
precedente ma con parametro v variabile con continuità fra 0 e π2 . Tracciare il grafico della superficie.

 x = (1 − πv ) cos v(sin u + 2)
[ y = (1 − πv ) sin v(sin u + 2) u ∈ [− π2 , π2 ], v ∈ [0, π2 ]]
v
z = (1 − π ) cos u

Esercizio 8.
Si consideri nel piano xy l’arco di circonferenza (semicirconferenza) ABC riportato in Figura 5 I.

1. Sapendo che A(0, 0, 0), B(1, 1, 0) e C(0, 2, 0), trovare le equazioni parametriche dell’arco di circonferenza
 ABC.
 x = cos u
[ y = sin u + 1 u ∈ [0, 2π]]
z=0

22
z

B y
x
A

Figure 4:

2. Sia v = 3π
2 . Trovare l’equazione parametrico-vettoriale dell’arco di curva ottenuto applicando all’arco dato una rotazione di asse
y e angolo v, composta con una traslazione di vettore [0, πv , 0]. Riportare l’arco trasformato
 sulla figura evidenziando i punti
 x=0
trasformati A0 , B 0 e C 0 . [ y = sin u + 52 , u ∈ [− π2 , π2 ]]
z = cos u

3. Determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta applicando all’arco di circonferenza dato una trasformazione come
la precedente ma con parametro v variabile con continuità fra 0 e 3π
2 . Tracciare il grafico della superficie.

 x = cos v cos u
[ y = sin u + 1 + πv v ∈ [0, 3π π π
2 ], u ∈ [− 2 , 2 ]]
z = − sin v cos u

C
z

B
A

x
C
B

A
y
x

I) arco di circonferenza ABC II) arco di circonferenza ABC


con assi cartesiani ruotati

Figure 5: Esercizio 3

23
10 Curve di Bezier
Esercizio 1.
Nel piano xy una curva di Bezier e’ determinata dai punti di controllo P0 (1, −1, 0), P1 (0, 1, 0), P2 (−1, 0, 0), P3 (0, −1, 0)
(a). riportare sul grafico i punti di controllo, il poligono di controllo e la curva di Bezier;

 x = (1 − t)3 − 3t2 (1 − t)
(b). scrivere le equazioni parametriche della curva di Bezier; [ y = −(1 − t)3 + 3t(1 − t)2 − t3 t ∈ [0, 1]]
z=0


3−1
(c). determinare per quali valori del parametro la curva interseca l’asse y; [t = 1 e t = 2 ]

(d). scrivere un’equazione parametrico vettoriale della tangente in P3 alla curva. [s = [−k, −1 + k, 0]]

Esercizio 2.
Sul piano xy vuole costruire la curva di Bezier di secondo grado avente le seguenti caratteristiche:
• per t = 0 passa per il punto (2, 3, 0) ed e’ ivi tangente alla retta x + y − 5 = 0;
• per t = 1 passa per il punto (3, 1, 0) ed e’ ivi tangente alla retta y − 1 = 0.

Determinare i punti di controllo della curva di Bezier e scrivere le equazioni parametrico  vettoriali di tale curva.
 x = 2(1 − t)2 + 8t(1 − t) + 3t2
[P0 (2, 3, 0), P1 (4, 1, 0), P2 (3, 1, 0); y = 3(1 − t)2 + 2t(1 − t) + t2 t ∈ [0, 1]]
z=0

Esercizio 3.
Sul piano xy vuole costruire la curva di Bezier di terzo grado avente le seguenti caratteristiche:
• per t = 0 passa per l’origine ed e’ ivi tangente all’asse x;
• per t = 1 passa per (3, 3, 0) ed e’ ivi tangente alla retta y + x = 6;

• due punti di controllo stanno sulla retta y − x = 4;

a. determinare tutti i punti di controllo della curva, indicando di ognuno la sigla (P0 , P1 , ecc.);
[P0 (0, 0, 0), P1 (−4, 0, 0), P2 (1, 5, 0), P3 (3, 3, 0)]

 x = −12t(1 − t)2 + 3t2 (1 − t) + 3t3
b. scrivere le equazioni parametriche della curva; [ y = 15t2 (1 − t) + 3t3 t ∈ [0, 1]]
z=0

c. disegnare un grafico della curva e del suo poligono di controllo.

Esercizio 4.
Dati i punti P0 (−3, −2, 0), P1 (−3, −1, 1), P2 (−3, 0, 0), P3 (−3, 2, 0)
(a). scrivere le equazioni parametrico-vettoriali della curva di Bezier
i cui punti di controllo sono i punti dati;
 x = −3(1 − t)3 − 9t(1 − t)2 − 9t2 (1 − t) − 3t3
[ y = −2(1 − t)3 − 3t(1 − t)2 + 2t3 t ∈ [0, 1]]
z = 3t(1 − t)2

(b). indicare su quale piano e’ contenuta la curva; [x = −3]


(c). modificare il punto di controllo P2 in modo tale che la curva risulti simmetrica rispetto all’asse z. [P2 (−3, 1, 1)]

Esercizio 5.
Nel piano xy una curva di Bezier e’ determinata dai punti di controllo P0 (0, 1, 0), P1 (−1, 0, 0), P2 (0, −1, 0), P3 (1, −1, 0).
• Riportare su un grafico i punti di controllo, il poligono di controllo e la curva di Bezier;

24

 x = −3t(1 − t)2 + t3
• determinare le equazioni parametriche della curva [ y = (1 − t)3 − 3t2 (1 − t) − t3 t ∈ [0, 1]]
z=0

• determinare graficamente, mediate l’algoritmo di de Casteljiau, i punti della curva di parametro t = 1/2 e t = 1/3.

Esercizio 6.
Dati i punti P0 (2, 3, 1), P1 (−1, 0, 4), P2 (2, −1, 0), P3 (2, −1, 5)
(a). scrivere le equazioni parametrico-vettoriali della curva di Bezier icui punti di controllo sono i punti dati;
 x = 2(1 − t)3 − 3t(1 − t)2 + 6t2 (1 − t) + 2t3
[ y = 3(1 − t)3 − 3t2 (1 − t) − t3 t ∈ [0, 1]]
z = (1 − t)3 + 12t(1 − t)2 + 5t3

(b). determinare per quale valore del parametro la curva passa per P3 ; [t = 1]
(c). scrivere un’equazione parametrico vettoriale della tangente in P0 alla curva. [r = [2 − 3k, 3 − 3k, 1 + 3k]]

Esercizio 7.
Si vogliono collegare i due punti (1, 1, 1) e (3, 0, 5) con una curva di Bezier avente le seguenti caratteristiche:
• deve essere di secondo grado;
• nel punto (1, 1, 1) la tangente alla curva deve essere parallela all’asse z;
• nel punto (3, 0, 5) la tangente alla curva deve avere direzione h−2, 1, 1i;
Determinare i punti di controllo della curva di Bezier e scrivere le equazioni parametrico  vettoriali di2tale curva.
 x = (1 − t) + 2t(1 − t) + 3t2
[P0 (1, 1, 1), P1 (1, 1, 6), P2 (3, 0, 5); y = (1 − t)2 + 2t(1 − t) t ∈ [0, 1] ]
z = (1 − t)2 + 12t(1 − t) + 5t2

Esercizio 8.
Dati i punti P0 (−2, 0, 0), P1 (−1, 1, 0), P2 (1, 1, 0), P3 (2, 0, 0)
(a). riportare tali punti su un grafico (orientando gli assi nel modo che si ritiene opportuno);
(b). scrivere le equazioni parametrico-vettoriali della curva di Bezier
i cui punti di controllo sono i punti dati;
 x = −2(1 − t)3 − 3t(1 − t)2 + 3t2 (1 − t) + 2t3
[ y = 3t(1 − t)2 + 3t2 (1 − t) t ∈ [0, 1]]
z=0

(c). tracciare il grafico della curva e del suo poligono di controllo;


[ 0, 43 , 0 ]

(d). trovare il punto di intersezione della curva con l’asse y;
(e). tenendo fissi P0 e P3 si vogliono spostare P1 e P2 rispettivamente in X1 e X2 in modo che la curva di Bezier diventi un segmento
di retta. Senza svolgere i calcoli riportare sul grafico i due punti X1 e X2 che risolvono il problema.
[basta prendere una qualsiasi coppia di punti sul segmento P0 P3 ]

Esercizio 9.
Dati i punti P0 (0, −1, 0), P1 (0, 2, 0), P2 (2, 0, 0), P3 (−1, 0, 0)
(a). scrivere le equazioni parametrico-vettoriali della curva di Bezier i cui punti di controllo
 sono i 2punti dati; 3
 x = 6t (1 − t) − t
[ y = −(1 − t)3 + 6t(1 − t)2 t ∈ [0, 1]]
z=0

(b). il punto P2 viene spostato in (2, 0, 1/3), di conseguenza la curva risulta modificata. 
Determinare le nuove equazioni parametrico-
 x = 6t2 (1 − t) − t3
vettoriali; [ y = −(1 − t)3 + 6t(1 − t)2 t ∈ [0, 1]]
z = t2 (1 − t)

25
(c). indicare quali punti della curva modificata appartengono al piano xy (motivare la risposta). [solo P0 e P3 ]

Esercizio 10.
Nel piano xy e’ dato il poligono di controllo di una curva di Bezier formato dai punti P0 (0, 1, 0), P1 (−1, 0, 0), P2 (0, 0, 0), P3 (0, −1, 0)
(a). scrivere le equazioni parametrico-vettoriali della curva di Bezier i cui punti di controllo sono i 
punti dati;
 x = −3t(1 − t)2
[ y = (1 − t)3 − t3 t ∈ [0, 1]]
z=0

(b). tracciare sul piano xy il poligono di controllo e la curva di Bezier;


(c). determinare un vettore avente direzione tangente alla curva in P3 ; [P3 − P2 = h0, −1, 0i]

(d). modificare l’ascissa di P3 in modo tale che in P3 la tangente alla curva abbia direzione [−1, −1, 0]; [P3 (−1, −1, 0)]
(e). tracciare sul grafico il nuovo poligono di controllo e la nuova curva di Bezier.

11 TEMI D’ESAME
11.1 Esame del 20 Gennaio 2020
1. a. Determinare la posizione reciproca (cioè se sono incidenti, parallele o sghembe) delle rette r e r0 di equazioni parametriche:
 
 x = 2t  x=s
r: y =t+1 r0 : y=2
z =t+3 z =s+2
 

[rette incipenti nel punto P (2, 2, 4)]


b. Se le rette sono incidenti, determinare l’ampiezza dell’angolo fra di esse. [θ = π/6]

2. a. Determinare le equazioni parametriche della retta r passante per i punti A = (2; 3; 1) e B= (0; 0; 1) e della retta
 s passante
 x = 2 − 2t  x = 4k
per i punti C = (0; 0; 0) e D = (4; 6; 0). [r: y = 3 − 3t s: y = 6k ]
z=1 z=0
 

b. Stabilire se r e s sono complanari. In caso affermativo, trovare un’equazione cartesiana del piano contenente r e s.
[sono complanari, 3x − 2y = 0]

11.2 Esame FranzPlot del 20 Gennaio 2020


 
1 1 1
1. Calcolare, sul foglio, la rappresentazione cartesiana del piano π passante per P ,− ,− e con vettore normale n = [1, 2, 1].
2 3 3
Successivamente, trovare due vettori di giacitura del piano.
In Franzplot, disegnare:
• il piano;
• il punto P e il vettore normale n applicato a P ;
• i due vettori di giacitura trovati in precedenza.
Riportare sul foglio uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. NB. i vettori di giacitura del piano
 non si determinano
 in modo
[x + 2y + z + 21 = 0, n1 = − 21 , 13 , − 16 , n2 = −1, 13 , 31 ]
 
univoco.
2. Applicare all’elica conica di asse y, raggio r = 0, 04, passo p = 0, 15 e parametro θ ∈ [−6π, 6π] la trasformazione composta da:

• taglio, di parametro k = 3, in direzione z sulle facce con normale y;



• rotazione di asse x e angolo ;
2
• proiezione ortogonale sul piano xy.

26
In Franzplot: applicare alla curva le tre trasformazioni in sequenza e disegnare SOLO la curva finale.
Sul foglio: riportare le matrici di trasformazione e il calcolo con equazione finaledella curva trasformata. Riportare uno schizzo
 x = 0.04k cos(k)
della soluzione grafica ottenuta. [ y = 0.45k2π + 0.04k sin(k)
k ∈ [−6π, 6π]]
z=0

3. Trovare l’equazione della superficie ottenuta applicando alla curva di equazione


 
1 1
0 , (sin(t))3 + 1 , (cos(t) − (cos(t))4 − 1) , t ∈ [0, 2π]
2 2

una traslazione di vettore


 
1
u , sin(8u) , 0
6

con u variabile con continuità in [0, π].


In Franzplot: disegnare la superficie finale e “visualizzare” la sua generazione dinamica tramite la Time Transform.
Sul foglio: riportare la matrice di generazione e il calcolo con equazione
 finale della superficie generata. Riportare uno schizzo
 x=u
della soluzione grafica ottenuta. [ y = 12 (sin(t))3 + 1 + 16 sin(8u) t ∈ [0, 2π], u ∈ [0, π]]
z = 12 (cos(t) − (cos(t))4 − 1)

4. Disegnare in Franzplot:
• la curva di Bezier che ha come punti di controllo P0 (−1, 0, 0), P1 (−1, 1, 0), P2 (−1, 0, 1), P3 (−2, 0, 0);
• i quattro punti di controllo;
• la retta tangente alla curva di Bezier in P0 , dopo averne calcolato l’equazione.

Sul foglio: riportare il passaggio iniziale di calcolo


 della curva di3Bezier e il calcolo della retta tangente. Riportare uno schizzo
 x = −(1 − t) − 3t(1 − t)2 − 3t2 (1 − t) − 2t3
della soluzione grafica ottenuta. [ y = 3t(1 − t)2 t ∈ [0, 1], r = [−1, q, 0]]
z = 3t2 (1 − t)

11.3 Esame del 3 Febbraio 2020


1. Si considerino le rette di equazioni cartesiane
 
x + 2y = 0 2x = 0
r: s:
y−z =0 x+y+z =0

a. Dopo avere verificato che le due rette sono incidenti, determinare l’equazione parametrica della retta passante per il punto
P (1; 1; 1) e intersecante r e s. [[w, w, w]]
b. Determinare l’equazione cartesiana del piano passante per il punto C(1; 2; −3) e perpendicolare a r. [−2x + y + z + 3 = 0]
c. Determinare l’equazione cartesiana della retta passante per il punto P (1; 1; 1) e perpendicolare alle due rette r e s.

y=x
[ ]
z=x
2. Sia r la retta nello spazio passante per i punti A(0; 0; 1) e B(−2; −1; 0). Sia s la retta passante per i punti C(1; 1; 1) e D(−1; 0; 0).

a. Mostrare che le due rette sono complanari e trovare un’equazione parametrica del piano π che lecontiene.
x = −2u + w
[ ]
y = −u + wz = 1 − u
b. Determinare l’equazione parametrica della retta passante per l’origine e ortogonale al piano π del punto 2.a. [[t, −t, −t]]

27
11.4 Esame FranzPlot del 3 Febbraio 2020
 
1 1
1. Calcolare, sul foglio, la distanza del punto P , −1, − dal piano di equazione x + z + 1 = 0.
2 2
In Franzplot, disegnare:

• il piano;
• il punto P e il punto Q, proiezione ortogonale di P sul piano;
• il vettore P − Q.

2
Riportare sul foglio uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [distanza: 2 , Q(0, −1, −1)]
2. Applicare alla spirale di Archimede posta sul piano zx, con coefficiente a = 0, 04 e parametro θ ∈ [0, 6π], la trasformazione
composta da:
 
1 1
• riflessione rispetto al piano con normale n = √ , − √ , 0 ;
2 2
1 1
• scaling di ragione kx = 1, ky = , kz = ;
2 3
 
a · 5, 5 · π
• traslazione di vettore a · 6 · π , 0 , .
3
In Franzplot: applicare alla curva le tre trasformazioni in sequenza e disegnare le curve iniziale e finale (NON quelle “intermedie”).
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione finale della curva trasformata.
 Riportare uno schizzo della soluzione
 x = a6π
grafica ottenuta. [ y = ak cos(k)
2 k ∈ [0, 6π]]
 ak sin(k) a5,5π
z= 3 + 3
3. Trovare l’equazione della superficie ottenuta applicando alla curva di equazione
 
1 1 1 1 1
0 , cos(t) + cos(9t) + , sin(t) + sin(9t) , t ∈ [0, π]
3 27 2 3 27

una rotazione attorno all’asse y di angolo θ, con θ variabile con continuità in [0, 2π].
In Franzplot: disegnare la superficie finale e “visualizzare” la sua generazione dinamica tramite la Time Transform.
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione della
 superficie generata.
 x = 31 sin(t) + 27 1

sin(9t) sin(u)
Riportare uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [ y = 13 cos(t) + 27 1
cos(9t) + 12 t ∈ [0, π], u ∈ [0, 2π]]
1 1
z = 3 sin(t) + 27 sin(9t) cos(u)

4. Disegnare in Franzplot:
 
1
• la curva di Bezier che ha come punti di controllo P0 −1, 0, , P1 (−1, 1, 0), P2 (−1, 0, 1);
2
• i tre punti di controllo;
• la retta tangente alla curva di Bezier in P2 , dopo averne calcolato l’equazione.
Sul foglio: calcolare l’equazione della curva di Bezier e della retta tangente. Svolgendo i calcoli della componente x della curva
di Bezier quale risultato ottieni? Motivalo facendo riferimento alle proprietà
 delle curve di Bezier. Riportare uno schizzo della
 x = −1
soluzione grafica ottenuta. [ y = 2t(1 − t) t ∈ [0, 1], r = [−1, q, 1 − q]]
z = 21 (1 − t)2 + t2

11.5 Esame del 22 Giugno 2020


1. Si considerino i piani

π :x−y+z =0 π 0 : 8x + y − z = 0.

28
a. Stabilire la posizione reciproca dei due piani e, nel caso si intersechino, determinare l’equazione parametricadella retta
 x=0
comune. [piani incidenti, y=t ]
z=t

b. Trovare un’equazione cartesiana del piano passante per P = (1; 1; 1) e perpendicolare ai piani π e π 0 . [y + z − 2 = 0]
2. Determinare la distanza del punto P (3; 1; 2) dalla retta r di equazione parametrica

 x=6+t
r: y = 2 + 2t
z = −1 − 3t


[distanza: 5]

11.6 Esame FranzPlot del 22 Giugno 2020


1. Calcolare, sul foglio, l’equazione cartesiana del piano p contenente le due rette r = [t, 1 + 2t, 2t] e s = [−3 − k, 3 + 2k, 2 + 2k].
In Franzplot, disegnare:
• il piano p;
• le due rette r e s e il loro punto di intersezione Q;
• il versore normale al piano p applicato in Q.
Riportare sul foglio uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. h i
[−y + z + 1 = 0, Q(−1, −1, −2), vers(n) = 0, − √12 , √12 ]

2. Applicare all’elica cilindrica di asse y, raggio r = 0, 2, passo p = 0, 1 e parametro θ ∈ [8π, 18π], la trasformazione composta da:
• riflessione rispetto al piano zx;
3
• taglio, di parametro k = , in direzione y sulle facce con normale z;
2
4
• rotazione di asse z e angolo π.
3
In Franzplot: applicare alla curva le tre trasformazioni in sequenza e disegnare le curve iniziale e finale (NON quelle “intermedie”).
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione finale della
 curva trasformata. Riportare
√ √
uno schizzo della soluzione
 x = − 1 cos(θ) − 3 θ + 3 3 sin(θ)
 10
√ 40π 20
grafica ottenuta. [ y = − 3 cos(θ) + 1 θ − 3 sin(θ) θ ∈ [8π, 18π]]
10 40π 20
 z = 1 sin(θ)

5

3. Trovare l’equazione della superficie ottenuta applicando alla curva di equazione


 
1 1 3
0 , cos(u) , sin (u) , u ∈ [0, 2π]
5 5

una traslazione di vettore,


 
1 1 1
v, sin(v) , (cos(v) − 1) ,
5π 10 10

con v variabile con continuità in [0, 6π].


In Franzplot: disegnare la superficie finale e “visualizzare” la sua generazione dinamica tramite la Time Transform.
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione della
 superficie generata.
1
 x = 5π v
Riportare uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [ y = 51 cos(u) + 10 1
sin(v) v ∈ [0, 6π], u ∈ [0, 2π]]
1 3 1
z = 5 sin (u) + 10 (cos(v) − 1)

4. Sul foglio, calcolare l’equazione della curva di Bezier di secondo grado che soddisfi tutte le seguenti caratteristiche:
• per t = 0 passa per il punto (−1, 0, 1) ed è ivi tangente alla retta di equazione r = [−1 + k, −k, 1];

29
• per t = 1 passa per il punto (1, −1, 0);
• uno dei punti di controllo giace sul piano yz.
Rispondi alla seguente domanda: quale unica modifica andrebbe apportata affinchè la curva di Bezier giaccia sul piano z = 1?
In Franzplot disegnare la curva di Bezier, i punti di controllo e la retta r. Riportare uno 
schizzo della soluzione grafica ottenuta.
 x = −(1 − t)2 + t2
[ y = −2t(1 − t) − t2 t ∈ [0, 1]]
z = (1 − t)2 + 2t(1 − t)

11.7 Esame del 6 Luglio 2020


1. Determinare la distanza del punto P (−1; 0; 2) dal piano π di equazione π : x−2y + 3z = −9, senza usare la formula della distanza

punto-piano. [distanza: 14]
2. Determinare per quali valori di k il triangolo di vertici A1(0; 0), A2(4; 2) e A3(1; k) ha area 5. [k = 3, k = −2]
3. Siano A = (0; −1; 0), B = (−2; 0; −3), C = (−1; 0; −1) punti dello spazio. Stabilire se il punto D = (2; 2; 2) appartiene al piano
contenente A, B e C. [D non è complanare con A, B e C]

11.8 Esame FranzPlot del 6 Luglio 2020


 
1
1. Calcolare, sul foglio, l’equazione cartesiana del piano π passante per il punto P − , 1, 1 e perpendicolare sia al piano σ :
2
−x + 2y + 1 = 0 che al piano ρ : x + z − 8 = 0.
In Franzplot, disegnare:
• il piano π;
• il punto P ;
• i tre versori normali, rispettivamente, ai tre piani π, σ e ρ, applicati in P .
Riportare sul foglio il calcolo dei versori e uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. h i h i
[2x + y − 2z + 2 = 0, vers(nπ ) = 23 , 13 , − 23 , vers(nσ ) = − √15 , √25 , 0 , vers(nρ ) = √12 , 0, √12 ]
 

2. Applicare all’elica conica di asse x, raggio r = 0, 02, passo p = 0, 25 e parametro θ ∈ [0, 6π], la trasformazione composta da:
• proiezione ortogonale sul piano zx;
 
3 3
• traslazione di vettore − , 0, − π ;
4 25
1 1
• scaling di ragione kx = 2, ky = − , kz = .
2 3
In Franzplot: applicare alla curva le tre trasformazioni in sequenza e disegnare le curve iniziale e finale (NON quelle “intermedie”).
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione finale della curva trasformata. Riportare uno schizzo della soluzione
 x = 0.25 3

π θ− 2
grafica ottenuta. [ y=0 θ ∈ [0, 6π]]
z = 0,02 θ cos(θ) − 1
π

3 25

3. Trovare l’equazione della superficie ottenuta applicando alla curva di equazione


 
1 1 1 3
sin(10u) , sin(u) , cos(u) − , u ∈ [0, π]
8 2 2 4
 
3
una rotazione attorno all’asse z di angolo θ, con θ variabile con continuità in 0, π . In Franzplot: disegnare la superficie finale
2
e “visualizzare” la sua generazione dinamica tramite la Time Transform.
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione della superficie generata.
 x = 81 sin(10u) cos(w) − 12 sin(u) sin(w)

Riportare uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [ y = 81 sin(10u) sin(w) + 12 sin(u) cos(w) w ∈ [0, 23 π], u ∈ [0, π]]
1 3
z = 2 cos(u) − 4

30
4. Sul foglio, calcolare l’equazione della curva di Bezier di terzo grado che soddisfi tutte le seguenti caratteristiche:
 
1
• per t = 0 passa per il punto 0, 0, ed è ivi tangente all’asse z;
4
• per t = 1 passa per il punto (1, −1, 0) ed è ivi tangente alla retta r = [t, −1, 0];
• i restanti punti di controllo giacciono sulla retta di equazione s = [0, −k, 1 − k].
In Franzplot disegnare la curva di Bezier e i punti di controllo. Riportare uno schizzodella soluzione grafica ottenuta.
 x = t3
[ y = −3t2 (1 − t) − t3 t ∈ [0, 1]]
z = 41 (1 − t)3 + 3t(1 − t)2

11.9 Esame del 4 Settembre 2020


1. Si considerino la retta r di equazione

 x=2+t
r: y = −3 − 2t
z=1

e la famiglia di piani πk : 2x + ky − z = 1, dove k è un parametro reale. Si determinino i valori di k per cui il piano πk risulta
parallelo a r. [k = 1]

2. Calcolare la lunghezza della porzione di retta inclusa nel cubo centrale della seguente figura. [ 6]

3. Siano P 1 = (1; −1; 0), P 2 = (1; 0; −1), P 3 = (1 + √2 , − √1 , −1 − √1 ), P 4 = (1; 2; 1) quattro punti nello spazio.
3 3 3

a. Calcolare l’angolo fra i vettori P 2 − P 1 e P 3 − P 2. [θ = π/2]



b. Calcolare il volume del prisma con base il triangolo P 1P 2P 3 e lato il segmento P 1P 4. [2 10]

11.10 Esame FranzPlot del 4 Settembre 2020


1. Calcolare, sul foglio,
 l’equazione cartesiana del piano π passante per i punti P (1, 0, 1) e Q (0, −2, 0) e parallelo alla retta di
1
equazione r = , t, t .
2
In Franzplot, disegnare:
• il piano π e la retta r;
• i punti P , Q e P 0 , proiezione ortogonale di P su r;
• i vettori Q − P e P 0 − P , applicati in P . Che angolo formano questi due vettori (motivare la risposta senza fare calcoli)?
Riportare sul foglio il calcolo del punto P 0 e uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [x − y + z − 2 = 0, P 0 ( 12 , 21 , 12 )]
2. Applicare alla spiral di Archimede posta sul piano x = −1, con coefficiente a = 0, 02 e parametro θ ∈ [0, 8π], la trasformazione
composta da:

31
π
• rotazione di asse z e angolo ;
2
• riflessione risetto al piano zx;
1 1 1
• scaling di ragione kx = , ky = , kz = .
3 2 3
In Franzplot: applicare alla curva le tre trasformazioni in sequenza, disegnando le curve iniziale e finale (NON quelle “intermedie”).
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione finale della curva trasformata.Riportare uno schizzo della soluzione
0,02
 x = − 3 θ cos(θ)
1
grafica ottenuta. [ y=2 θ ∈ [0, 8π]]
0,02
z = 3 θ sin(θ)

3. Trovare l’equazione della superficie ottenuta applicando alla curva di equazione


 3
sin (u) (1 − 2 sin2 (u)) cos(u) − 1

, , 0 , u ∈ [0, 2π]
3 4

una traslazione di vettore

0 , 2k 2 − 2k , k ,
 

con k variabile con continuità in [0, 1].


In Franzplot: disegnare la superficie finale e “visualizzare” la sua generazione dinamica tramite la Time Transform.
Sul foglio: riportare tutti i passaggi del calcolo dell’equazione della superficie generata.
sin3 (u)
 x= 3

2
Riportare uno schizzo della soluzione grafica ottenuta. [ y = (1−2 sin (u)) cos(u)−1 + 2k 2 − 2k k ∈ [0, 1], u ∈ [0, 2π]]
 4
z=k

4. Si vogliono collegare i due punti A(1, 0, 0) e B(0, 1, 0) con una curva di Bezier di secondo grado che passi per il punto C 1, 21 , − 12


quando t, parametro della curva, assume valore 12 . Calcolare sul foglio i punti di controllo e l’equazione della curva di Bezier. In
Franzplot disegnare la curva di Bezier e i punti di controllo. Riportare uno schizzo dellasoluzione grafica ottenuta.
 x = (1 − t)2 + 3t(1 − t)
3 1
[P0 (1, 0, 0), P1 ( 2 , 2 , −1), P2 (0, 1, 0), y = t(1 − t) + t2 t ∈ [0, 1]]
z = −2t(1 − t)

32

Potrebbero piacerti anche