Sei sulla pagina 1di 6

Corso di Meccanica Statistica

Proff. A. Crisanti e A. Vulpiani


Compito del 27.02.2017

Es. 1

Si consideri un sistema di N particelle identiche di massa m contenute in un volume V . Le particelle sono non
interagenti e con Hamiltoniana di singola particella:

H(p, q, σ) = a|p|3 + bσ, p ∈ R3 , q ∈ V,

dove a e b sono costanti strettamente positive mentre σ è una variabile discreta che può assumere i valori ±1.
Assumendo che per il sistema, in equilibrio a temperatura T , valga la statistica classica di Boltzmann:

1.a) Calcolare l’energia media E(T, V, N ) del sistema.


1.b) Calcolare il valor medio della funzione f (p, σ) = |p|2 /(2 + σ).
1.c) Calcolare la probabilità Q( < 0) che una data particella abbia energia  < 0.

Es. 2

Si consideri un sistema di N particelle identiche di massa m non interagenti, vincolate a muoversi su una superficie
bidimensionale di area A e con Hamiltoniana di singola particella:

H(p, q, σ) = a|p| + bσ, p ∈ R2 , q ∈ A,

dove σ è la variabile di spin mentre a e b sono costanti strettamente positive.


Assumendo che le particelle siano Bosoni di spin 1:
2.a) Mostrare l’esistenza della condensazione di Bose-Einstein e scrivere, senza risolvere, l’equazione che definisce la
temperature di condensazione Tc .

Assumendo che le particelle siano Fermioni di spin 1/2:


2.b) Calcolare il valore medio hσi a T = 0 in funzione di N ed A.
2.c) Calcolare l’energia del sistema a temperatura nulla E(T = 0) in funzione di N ed A.
• Valutazione risposte:
1.a: 5, 1.b: 5, 1.c: 5,
2.a: 5, 2.b: 5, 2.c: 5
2

• Risposte
Nota: La costante di Botzmann kB è presa uguale a 1, di conseguenza β −1 = T .

1.a) L’energia media può essere calcolata direttamente dalla funzione di partizione canonica Z(T, V, N ) mediante la
relazione E(T, V, N ) = −(∂/∂β) ln Z(T, V, N ). Per un sistema di particelle identiche non interagenti


Z(T, V, N ) = Z(T, V )N /N ! ⇒ E(T, V, N ) = −N ln Z(T, N ), (1)
∂β
dove
X Z d3 p d3 q
Z(T, V ) = 3
e−βH(p,q,σ) ,
σ=±1
h

è la funzione di partizione canonica di singola particella. Sostituendo la forma esplicita di H(p, q, σ) otteniamo
Z
V 3 X
Z(T, V ) = 3 d3 p e−βa|p| e−βbσ
h σ=±1
Z +∞ (2)
V 2 −βap3

βb −βb
 4π V 
βb −βb

= 3 4π dp p e e +e = e +e .
h 0 3 h3 βa

Sostituendo nella (1) si ha


 
E(T, V, N ) = N T − b tanh βb .

1.b) Data una qualsiasi funzione di singola particella f (p, q, σ) il suo valor medio in equilibrio è dato da

1 X Z d3 p d3 q
hf i = f (p, q, σ) e−βH(p,q,σ) .
Z(T, V ) σ=±1 h3

Nel caso specifico del problema


X Z d3 p d3 q |p|2 V
Z X e−βbσ
−βH(p,q,σ) 3 2 −βa|p|3
e = d p |p| e
σ=±1
h3 2 + σ h3 σ=±1
2+σ
Z +∞  
V 3 1
= 3 4π dp p4 e−βap eβb + e−βb
h 0 3
 
V 4π Γ(5/3) 1
= 3 eβb + e−βb ,
h 3 (βa)5/3 3

dove Γ(x) è la funzione Gamma di Eulero. Utilizzando la (2), e la relazione Γ(1 + x) = xΓ(x), si ha

2 Γ(2/3) 3eβb + e−βb


hf i = .
9 (βa)2/3 eβb + e−βb

1.c) La probabilità Q( < 0) è data da


Z 0
Q( < 0) = d p(),
−∞

dove p() d è la probabilità che una singola particella abbia energia compresa nell’intervallo [,  + d]:

1 X Z d3 p d3 q
e−βH(p,q,σ) δ  − H(p, q, σ) d.

p() d = 3
Z(T, V ) σ=±1 h
3

Introducendo la densità degli stati di singola particella


X Z d3 p d3 q 
G() = 3
δ  − H(p, q, σ) ,
σ=±1
h

la p() può essere convenientemente riscritta come:

G() e−β
p() = R +∞ ,
−∞
d G() e−β

e quindi:
R0
d G() e−β
Q( < 0) = R −∞
+∞ .
−∞
d G() e−β

Nel caso specifico del problema


V X
Z
V X Z +∞
d3 p δ  − a|p|3 − bσ = 3 4π dp p2 δ  − ap3 − bσ
 
G() = 3
h σ=±1 h σ=±1 0

L’integrale si calcola facilmente con la sostituzione ap3 = t:


Z +∞ Z +∞
1 1
dp p2 δ  − ap3 − bσ =
  
dt δ  − bσ − t = θ  − bσ .
0 3a 0 3a
Otteniamo cosı̀:
4π V h  i
G() = θ  + b + θ  − b .
3 h3 a
Di conseguenza, siccome b > 0:
Z 0 Z 0
−β 4π V 4π V  βb 
d G() e = 3
d e−β = 3
e −1 ,
−∞ 3 h a −b 3 h βa
mentre [confrontare con la (2)]:
Z +∞ Z +∞ Z +∞ 
−β 4π V −β −β 4π V  βb −βb

d G() e = d e + d e = e + e ,
−∞ 3 h3 a −b b 3 h3 βa
La probabilità Q() vale quindi:

eβb − 1
Q( < 0) = .
eβb + e−βb

Osserviamo che Q() = 1 per T → 0 mentre Q() = 0 per T → +∞, in accordo con E(T, V, N ) calcolata al
punto 1.a).

2.a Se il sistema è composto da Bosoni il numero di particelle a temperatura T è pari a N = N0 + Ñ ; dove N0 è il


numero di particelle nello stato condensato con energia  = min ed
Z +∞
G()
Ñ = d β(−µ) ,
min e −1
il numero di particelle nello stato non-condensato con energia  > min . Per Bosoni di spin 1 la variabile di spin
prende i valori σ = 0, ±1, e quindi min = −b. La densità degli stati di singola particella G() può essere scritta
come:
X
G() = G(, σ),
σ=−1,0,1
4

dove
+∞
d2 p d2 q
Z Z
 A 2πA  
G(, σ) = δ  − H(p, q, σ) = 2 2π dp p δ( − ap − bσ) = ( − bσ θ  − bσ . (3)
h2 h 0 h2 a2

Ne segue che
2πA h i
G() = ( + b) θ( + b) +  θ() + ( − b) θ( − b) .
h2 a2
e quindi
Z +∞ +∞
G( − b)
Z
G()
Ñ = d = d β(−µ−b)
−b eβ(−µ) − 1 0 e −1
Z ∞
2πA d h i
=  θ() + ( − b) θ( − b) + ( − 2b) θ( − 2b)
h2 a2 0 eβ(−µ−b) − 1
Z ∞ Z ∞ Z ∞ 
2πA  −b  − 2b
= 2 2 d β(−µ−b) + d β(−µ−b) + d β(−µ−b) .
h a 0 e −1 b e −1 2b e −1
(4)

Il secondo e terzo integrale sono chiaramente finiti per µ = −b, mentre il primo si riduce a
Z ∞

d β ,
0 e −1

ed è anch’esso finito. Di conseguenza:


Z +∞
G()
Ñ (T ≤ Tc ) = lim − d < ∞, ⇒ Esiste condensazione BE.
µ→−b −b eβ(−µ) − 1

La temperatura critica Tc di condensazione è la temperatura per la quale Ñ (Tc ) = N . Dalla (4) segue

µ=−b
quindi
Z ∞ Z ∞ Z ∞ 
2πA   
N= d + d + d .
h2 a2 0
β
e −1
c 
0 eβc (+b) − 1 0 eβc (+2b) − 1

2.b Se il sistema è composto da Fermioni di spin 1/2 la variabile di spin assume i valori σ = ±1/2. Di conseguenza
1 X
hσi = σN (σ), (5)
N
σ=±1/2

dove
Z +∞
G(, σ)
N (σ) = d
−∞ eβ(−µ) + 1

con G(, σ) data dalla (3), è il numero di particelle con spin σ. Nel limite T = 0 si ha
Z F Z F
2πA  
N (σ) = d G(, σ) = 2 2 d ( − bσ θ  − bσ .
−∞ h a −∞

dove F è l’energia di Fermi. Ne segue che:


Z F Z F +b/2
2πA 2πA πA
d  θ F + b/2 = 2 2 (F + b/2)2 θ F + b/2 ,
   
N (−1/2) = 2 2 d ( + b/2 θ  + b/2 = 2 2
h a −∞ h a 0 h a
5
Z F Z F −b/2
2πA 2πA πA
d  θ F − b/2 = 2 2 (F − b/2)2 θ F − b/2 .
   
N (+1/2) = 2 2 d ( − b/2 θ  − b/2 = 2 2
h a −∞ h a 0 h a

Chiaramente deve essere F > −b/2 = min , l’energia minima di singola particella. Se −b/2 < F ≤ b/2 allora
N (+1/2) = 0 e dalla (5) segue immediatamente che
1 h i 1
hσi = N (+1/2) − N (−1/2) = − .
2N 2
Per esprimere in risultato in funzione di N bisogna ricavare l’energia di Fermi in funzione di N dalla condizione:
X πA h i
N (σ) = 2 2 (F + b/2)2 θ F + b/2 + (F − b/2)2 θ F − b/2 .

N= (6)
h a
σ=±1/2

Se −b/2 < F ≤ b/2 questa fornisce


"r #
N 1 πAb2
F = b − , Nc = 2 2 , (7)
Nc 2 h a

e quindi hσi = −1/2 per tutti i valori di N ≤ Nc .


Se N > Nc l’energia di Fermi è maggiore di b/2 ed N (+1/2) > 0. In questo caso
πA h i 2πA F
N (+1/2) − N (−1/2) = 2 2
(F − b/2)2 − (F + b/2)2 = − 2 2 bF = −2Nc .
h a h a b
Dalla (6) si ha
πA h i 2πA Nc 
(F − b/2)2 + (F + b/2)2 = 2 2 (2F + b2 /4) = (2F /b)2 + 1 ,

N= 2 2
h a h a 2
da cui si ricava
r
b 2N
F = − 1. (8)
2 Nc
Sostituendo nella (5) si ottiene
r
Nc 2N
hσi = − − 1.
2N Nc
In conclusione quindi
 1
− 2 ,
 N ≤ Nc
πAb2
hσi = ; Nc = .
− Nc
 q
2N h2 a2
2N Nc − 1, N > Nc

3.b L’energia a T = 0 vale


X Z F
E(T = 0) = d  G(, σ)
σ=±1/2 min
Z F Z F 
2Nc    
= 2 d ( + b/2 θ  + b/2 + d ( − b/2 θ  − b/2
b −∞ −∞
"Z #
F +b/2 Z F −b/2
2Nc  
= 2 d ( − b/2) θ F + b/2 + d ( + b/2) θ F − b/2
b 0 0

2Nc h 3  h 3
 
b iF +b/2 b iF −b/2 
= 2 − θ F + b/2 + + θ F − b/2 ,
b 3 4 0 3 4 0
6

ovvero
2Nc h 2   2  i
E(T = 0) =  F + b/2  F − b/4 θ  F + b/2 +  F − b/2  F + b/4 θ  F − b/2 .
3b2
Se −b/2 < F ≤ b/2 il secondo termine non contribuisce ed, usando la (7), si ha:
"r # "r #
2Nc 2  2Nc b2 N N 3 2 N 3
E(T = 0) = 2 F + b/2 F − b/4 = 2 b − = N − b.
3b 3b Nc Nc 4 3 Nc 4

Se invece F > b/2 entrambi i termini contribuiscono e quindi, usando la (8), si ha


 3/2
2Nc h 2  2 i 4Nc 3 Nc 2N
E(T = 0) = 2 F + b/2 F − b/4 + F − b/2 F + b/4 = 2 F = −1 b.
3b 3b 6 Nc

Riassumendo
 hq i
2 N 3

3
 N Nc − 4 b, N ≤ Nc
 πAb2
E(T = 0) = ; Nc = .
 h i3/2 h2 a2
 Nc 2N − 1

b, N > Nc

6 Nc

Potrebbero piacerti anche