Sei sulla pagina 1di 7

Statistica EMA (a.a.

2022-2023)

Esercitazione: proprietà della media aritmetica e indici di


variabilità

1 Proprietà della media aritmetica


Per la variabile Z dell’esercitazione 1
1. Verificare che la somma degli scarti dalla media è pari a zero;
2. Calcolare la somma degli scarti al quadrato dalla media e dalla mediana e
commentare il risultato.

2 Proprietà della media aritmetica.


Si considerino le seguenti temperature minime giornaliere (espresse in gradi
centigradi) registrate nell’arco di una certa settimana in una località italiana:
T : 12 13 19 16 15 16 14
Calcolare la media aritmetica di T ; quindi calcolare la media aritmetica delle stesse
temperature espresse in gradi Fahrenheit, verificando la proprietà di invarianza
della media aritmetica alle trasformazioni lineari (Si ricordi che la relazione che
lega temperatura in gradi Celsius T e temperatura in gradi Fahrenheit F è F =
9T /5 + 32).

3 Proprietà della media aritmetica


Su un collettivo di 20 persone (maschi e femmine) è stata rilevata l’altezza in
cm:
Maschi: 180, 185, 182, 180, 178, 181, 182, 180, 171, 172, 175, 170
Femmine: 170, 165, 168, 177, 180, 171, 173, 164
Calcolare la media aritmetica dell’altezza per maschi e femmine, e per l’intero
collettivo, verificando l’associatività della media aritmetica.
4 Indici di variabilità
Calcolare la varianza, lo scarto quadratico medio ed il coefficiente di variazione
di Z=“numero di figli” dell’esercitazione 1.

5 Indici di variabilità
Calcolare la deviazione standard della durata delle pellicole cinematografiche
dell’esercitazione 2:
durata ni
70 ⊣ 90 34
90 ⊣ 100 32
100 ⊣ 120 36
120 ⊣ 180 18

6 Indici di variabilità
Per una certa variabile quantitativa X, sono stati osservati su un campione di
n = 10 unità i seguenti valori:

0, 2, 4, 5, 5, 5, 5, 6, 8, 10

• Calcolare moda, mediana e media di X

• Calcolare il range, la differenza interquartile e la deviazione standard di X

• Come cambierebbero le risposte ai due punti precedenti se l’ultimo valore


osservato fosse 100 anziché 10? Commentare

2
Soluzioni
1
1. Ricordando che è z̄ = 1.8, si verifica facilmente (per i calcoli si veda la
tabella) che è
k
X
ni (zi − z̄) = 5 · (0 − 1.8) + · · · + 4 · (4 − 1.8) = 0
i=1

i zi ni (zi − z̄) ni · (zi − z̄)


1 0 5 -1.8 -9
2 1 5 -0.8 -4
3 2 3 0.2 0.6
4 3 3 1.2 3.6
5 4 4 2.2 8.8
TOT 20 0
2. Calcoliamo
k
X
ni (zi − z̄)2 = 5 · (0 − 1.8)2 + · · · + 4 · (4 − 1.8)2 = 43.2
i=1

i zi ni (zi − z̄)2 ni · (zi − z̄)2


1 0 5 3.24 16.2
2 1 5 0.64 3.2
3 2 3 0.04 0.12
4 3 3 1.44 4.32
5 4 4 4.84 19.36
TOT 20 43.2
e
k
X
ni (zi − z0.5 )2 = 5 · (0 − 1.5)2 + · · · + 4 · (4 − 1.5)2 = 45
i=1

i zi ni (zi − z0.5 )2 ni · (zi − z0.5 )2


1 0 5 2.25 11.25
2 1 5 0.25 1.25
3 2 3 0.25 0.75
4 3 3 2.25 6.75
5 4 4 6.25 25
TOT 20 45

3
e quindi ki=1 ni (zi −z̄)2 ≤ ki=1 ni (zi −z0.5 )2 come ci aspettavamo ricordando
P P
la proprietà di minimo della media aritmetica.

2
La media aritmetica delle temperature espresse in gradi Celsius è data da
1
t̄ = (12 + 13 + 19 + 16 + 15 + 16 + 14) = 105/7 = 15
7
La relazione (lineare!) che permette di convertire temperature in gradi C in
temperature in gradi F è
9
f = t + 32
5
e quindi si ottiene la seguente serie di temperature espresse in gradi F:
F : 53.6 55.4 66.2 60.8 59 60.8 57.2
da cui
1
f¯ = (53.6 + · · · + 60.8) = 413/7 = 59
7
Tale valore della media aritmetica per F si poteva calcolare anche come
9 9
f¯ = t̄ + 32 = · 15 + 32 = 59
5 5
e si è cosı̀ verificata con un esempio la proprietà di linearità della media aritmetica.

3
Risulta
12
1 X 1
x̄M = xiM = (180 + · · · + 170) = 178
12 i=1 12
e
8
1X 1
x̄F = xiF = (170 + · · · + 164) = 171
8 i=1 8
dove M e F a pedice identificano i due gruppi di maschi e femmine. La media per
l’intero collettivo è data da
20
1 X 1 3504
x̄ = xi = (180 + · · · + 170 + 170 + · · · + 164) = = 175.2
20 i=1 20 20
Ma si può calcolare - grazie alla proprietà associativa - anche come
nM · x̄M + nF · x̄F 12 · 178 + 8 · 171
x̄ = = = 175.2
n 20
4
4
La varianza, utilizzando la formula della definizione, vale:
k
1X
s̃2z = (zi − z̄)2 · ni
n i=1
1
(0 − 1.8)2 · 5 + (1 − 1.8)2 · 5 + (2 − 1.8)2 · 3 + (3 − 1.8)2 · 3 + (4 − 1.8)2 · 4

=
20
43.2
= = 2.16
20
Utilizzando la formula alternativa:
k
1X 2
s̃2z = zi · ni − z̄n2
n i=1
1 2
= (0 · 5 + 12 · 5 + 22 · 3 + 32 · 3 + 42 · 4) − 1.82
20
108
= − 3.24 = 2.16
20
e dunque lo scarto quadratico medio è pari a:
p
s̃z = s̃2z = 1.47

Infine, il coefficiente di variazione vale


s̃z 1.47
CVz = = = 0.82
|z̄| 1.8

5
Risulta, dalla formula alternativa per il calcolo della varianza,
k
1X 2
s̃2X = x̄ · ni − x̄2
n i=1 i
1
= (802 · 34 + 952 · 32 + 1102 · 36 + 1502 · 18) − 103.52
120
1347000
= − 103.52
120
= 512.75

e quindi la deviazione standard della durata delle pellicole risulta s̃X = 512.75 =
22.6 (min).

5
6
• Risulta che
M o = 5 (5 è il valore più frequente)
M e = 5 (5 è il valore assunto dalle due unità statistiche nelle posizioni centrali)
10
1 X
x̄ = xi = 5
10 i=1
(Notiamo che la distribuzione della X è simmetrica rispetto al valore 5;
assumendo che si tratti di un fenomeno quantitativo discreto, la sua rappre-
sentazione grafica è quella di Figura 1, da cui la simmetria appare evidente).

• Risulta
range = x(10) − x(1) = 10 − 0 = 10
DI = Q3 − Q1 = 6 − 4 = 2
v
u n r r
u1 X (0 − 5)2 + (2 − 5)2 + · · · + (10 − 5)2 70
s̃X = t (xi − x̄)2 = = = 2.65
n i=1 10 10

• Se l’ultimo valore osservato fosse 100 e non 10, é facile verificare che moda
e mediana rimarrebbero inalterate uguali a 5, la media invece diventerebbe
pari a 14.
Il range da 10 passerebbe a 100; la differenza interquartile rimarrebbe inal-
terata perchè i valori di Q1 e Q3 non cambierebbero. La deviazione standard
diverrebbe s̃X = 28.74.
In conclusione, media, range e deviazione standard risentirebbero molto della
presenza di questo valore “anomalo” (o “outlier”, valore cioè che si discosta di
molto dal resto delle osservazioni); mediana e differenza interquartile invece
no: per questo, si dice che sono due indici “robusti” rispetto alla presenza di
valori anomali.

6
Figura 1: Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenza della X
(assumendo sia una variabile discreta)
4
3
ni

2
1
0

0 2 4 5 6 8 10

Potrebbero piacerti anche