Sei sulla pagina 1di 7

1) Il volume della sfera avente diametro 6 m è:

1. 27π m3 2. 36π m3
3. 108π m3 4. 288π m3
5. non so

2) Il rapporto fra le aree di un quadrato e di un triangolo equilatero aventi lati


della stessa lunghezza è:
1. 2

3
2.
4
2
3. √
3

4 3
4.
3
5. non so

3) L’espressione 36 + 63 è anche uguale a:

1. 183 2. 36 · 36
3. 3 63 4. 35 · 33
5. non so

4) Il polinomio x6 − 8 è divisibile per:



1. x− 2 2. x2 + 2

3. x3 − 2 4. x2 − 2 2 x + 2
5. non so

5) Se si uniscono i punti medi dei lati di un quadrilatero si ottiene sempre:


1. un parallelogramma
2. un rettangolo
3. un rombo
4. un quadrato
5. non so

1
6) Quale fra i seguenti numeri si avvicina di più alla radice quadrata di 0, 0018 ?
1. 0, 004 2. 0, 05
3. 0, 04 4. 0, 005
5. non so

7) Se la somma di due numeri naturali è pari, allora si può affermare che:


1. i due numeri sono entrambi pari
2. i due numeri sono entrambi dispari
3. i due numeri sono uno pari e uno dispari
4. i due numeri sono entrambi pari o entrambi dispari
5. non so

8) Un’urna contiene solo palline bianche, rosse e verdi per un totale di 116 palline.
Le palline bianche superano di 6 unità le rosse e sono 11 meno delle verdi. Le
palline rosse contenute nell’urna sono:
1. 20 palline rosse
2. 31 palline rosse
3. 37 palline rosse
4. 43 palline rosse
5. non so

9) Disporre in ordine crescente i seguenti numeri reali:



2−10 , −2 · 10−2 , 210 , −210

1. −210 , 210 , 2−10 , − 2 · 10−2

2. −210 , − 2 · 10−2 , 2−10 , 210

3. −2 · 10−2 , − 210 , 210 , 2−10

4. −2 · 10−2 , 2−10 , 210 , − 210
5. non so

10) Nel piano cartesiano Oxy l’equazione y=x individua:

1. l’asse x
2. l’asse y
3. la bisettrice del I◦ quadrante
4. una retta passante per (1, 0)
5. non so

2
11) Nel piano cartesiano Oxy la retta passante per l’origine e perpendicolare
alla retta di equazione 3x − 5y + 1 = 0 ha equazione:

1. 5x − 3y = 0 2. 3x + 5y − 2 = 0
3. 5x + 3y = 0 4. 3x − 5y = 0
5. non so

12) Nel piano cartesiano Oxy l’insieme dei punti soddisfacenti l’equazione
(x + 7) (y − 3) = 0 è rappresentato da:

1. il punto (−7, 3)
2. due rette
3. i punti (−7, 0) , (0, 3)
4. un’iperbole
5. non so

3a−b
13) L’espressione è anche uguale a:
4a+b
à !a
−b 3 3a − 3b
1. 12 2.
4 4a + 4b
à !−2b à !a2 −b2
a 3 3
3. 3 4.
4 4
5. non so

√ 3 3 √ 1
14) Fra i seguenti numeri reali 2 , , 0, 01 , π , 121,
2 2 e
quelli irrazionali sono:
√ 3 √
1. 2 , 0, 01 , π , 121
2

√ 3 3 1
2. 2 , , π,
2 2 e
√ 3 √ 1
3. 2 , π , 121 ,
2 e
√ 3 1
4. 2 , 0, 01 , π,
2 e
5. non so

3
15) Se P (t) = 322t2 − t − 321 allora:
1. l’equazione P (t) = 0 non ha soluzioni reali
2. la disequazione P (t) < 0 è verificata per ogni t < 0
3. P (1) = 1
à !
321
4. P − =0
322
5. non so

16) Si supponga vera l’affermazione: ”P aolo oggi esce solo se :


non piove, oppure Ugo ha l0 automobile e F ranco ha l0 ombrello”
Allora Paolo esce sicuramente se:
1. ”oggi piove e Ugo ha l0 automobile”
2. ”oggi non piove e U go non ha l0 automobile”
3. ”F ranco ha l0 ombrello e Ugo non ha l0 automobile”
4. ”oggi piove e F ranco ha l0 ombrello”
5. non so

17) Fissato a ∈ R, le soluzioni distinte dell’equazione (x − a)3 = x − a sono:


1. una 2. due
3. tre 4. quattro
5. non so
(
xy − x = 0
18) Nel campo dei numeri reali il sistema è tale che:
x2 + xy = −2
1. ha una soluzione
2. ha due soluzioni
3. ha più di due soluzioni
4. non ha soluzioni
5. non so

x (x − 2)
19) Le soluzioni della disequazione > 0 sono gli x ∈ R tali che:
|x − 3|
1. x > 0 e x 6= 3
2. 0<x<3
3. x<0ox>2
4. x > 2 e x 6= 3
5. non so

4
20) Se f (α) = (cos 2α)2 + (sin 2α)2 allora per ogni α ∈ R è vero che :

1. f (α) = 2 2. f (α) = 2 − sin α cos α


3. f (α) = 1 4. f (α) = 4 cos2 α + 4 sin2 α
5. non so

21) In un triangolo rettangolo isoscele la mediana relativa ad un cateto forma


con esso un angolo acuto θ; si può affermare che:
2 1
1. cos θ = √ 2. sin θ = √
5 5
3. sin θ + cos θ = 1 4. tan θ = 2

5. non so

2
22) L’espressione con a > 0, a 6= 1, è anche uguale a:
ln a
1 1
1. √ 2.
ln a (ln a)2
1 1
3. √ 4.
ln a ln (a−2 )

5. non so

23) Nel piano cartesiano Oxy l’equazione y 2 + 2x − y + 1 = 0 individua:

1. una ellisse di centro l’origine


2. una circonferenza di centro (−1 , 1/2)
3. una parabola passante per (−1/2 , 1)
4. una retta passante per (−1/2 , 0)
5. non so

24) Dire quante soluzioni ha nell’intervallo [0, 2π] l’equazione 3 sin2 x = cos2 x :

1. una 2. due
3. tre 4. quattro
5. non so

5
25) Se x ∈ R la disequazione |2x − 1| ≤ 1 è verificata:
1. per ogni x ≤ 3/2 2. solo se 0 ≤ x ≤ 1
3. per ogni x ≥ 1/2 4. solo se 1/2 ≤ x ≤ 1
5. non so

26) Se a, b ∈ R sono tali che a2 + b2 = 1 allora si può affermare che:


1. a2 b2 < 1 2. a+b=1
3. a2 − b2 = 0 4. 0≤a≤1

5. non so

27) L’espressione a2 + b2 = a + b è verificata:
1. per ogni a, b ∈ R
2. per ogni a > 0 e b > 0
3. per ogni a ∈ R se b = 0
4. per ogni a ≥ 0 se b = 0
5. non so

28) Se a, b, c ∈ R sono tali che a < b < c < |b| , allora si può affermare che:
1. |a| < |b| 2. b<0
3. |a| < |c| 4. c≥0
5. non so

29) L’espressione eln a è anche uguale a:


1. (ln e)a per ogni a ∈ R
2. ln ae per ogni a > 0
3. a per ogni a > 0
4. |a| per ogni a 6= 0
5. non so

30) La disequazione log10 x < 2 è verificata :


1. per ogni x < 100 2. per ogni x < 20
3. solo per x < 210 4. solo per 0 < x < 100
5. non so

6
7

Potrebbero piacerti anche