Sei sulla pagina 1di 3

La scomposizione dei polinomi in fattori

1) Raccoglimento totale a fattor comune (n termini)

25 x 4 + 5 x 3 − 15 x 2 + 75 x = 5 x(5 x 3 + x 2 − 3 x + 15)
Si calcola il M.C.D. fra i monomi presenti nel polinomio, lo si pone in evidenza,
e si divide ciascun termine per quel valore. Altro esempio:
12 x 3 + 4 x 2 − 16 x = 4 x(3x 2 + x − 4)

2) Raccoglimento parziale a fattor comune (termini in numero pari)

2 x − 2 y + x 2 − xy = 2( x − y ) + x( x − y ) = ( x − y )(2 + x )
Si raccoglie il fattore comune fra i termini presenti, a due a due.
Successivamente si pone in evidenza il binomio in parentesi, che deve risultare uguale per
entrambi. Altro esempio:
6 x 2 − 8 xy + 12 xy − 16 y 2 = 2 x (3 x − 4 y ) + 4 y (3 x − 4 y ) = (3x – 4y)(2x+4y)

3) Differenza di due quadrati (2 termini)

16 x 2 − 9 y 2 = (4 x − 3 y )(4 x + 3 y )
In presenza di un binomio composto da due quadrati, separati dal segno meno
riconosciamo il prodotto notevole svolto, del tipo (a + b)(a − b) = a 2 − b 2
che scomponiamo nel prodotto di due binomi (uno con il segno + e l’altro con il
segno - ), risalendo a quei valori( 4 x e 3y ) il cui quadrato è 16x 2 e 9 y 2 .

4) Scomposizione del trinomio di secondo grado (3 termini) :


quadrato di un binomio

x 2 + 10 x + 25 = ( x + 5) 2
In presenza di tre termini, di cui due risultano essere due quadrati,
ricordando la regola del quadrato del binomio (a ± b) 2 = a 2 ± 2ab + b 2
riconosciamo il quadrato del binomio risalendo ai valori iniziali che sono stati
elevati al quadrato e prestando particolare attenzione al doppio prodotto, che ci
suggerirà il segno nel binomio.
Altri esempi:
x 2 − 6 x + 9 = ( x − 3) 2
x 2 − 2 x + 1 = ( x − 1) 2

5) Scomposizione del trinomio di secondo grado (3 termini):


regola x 2 + (m + n) x + m ⋅ n = ( x + m)( x + n)

x 2 − 7 x + 12 = ( x − 3)( x − 4)
In presenza di tre termini, ove compare solamente un quadrato possiamo scomporre
senza difficoltà il trinomio, cercando tra i divisori del termine noto(quello presente
senza il coefficiente letterale, in questo caso 12) quei due numeri, la cui somma ci dia
il valore del coefficiente numerico del termine di primo grado e il cui prodotto
ci dia il valore del termine noto.
Altri esempi:
x 2 − 5 x + 6 = ( x − 3)( x − 2)
x 2 + 8 x + 12 = ( x + 6)( x + 2)

6) Scomposizione della somma o differenza di cubi (2 termini):


regola a 3 + b 3 = ( a + b)(a 2 − ab + b 2 )
a 3 − b 3 = (a − b)(a 2 + ab + b 2 )
In presenza della somma o della differenza di due cubi scomponiamo tale binomio,
seguendo le regole sopra indicate.
x 3 + 125 = ( x + 5)( x 2 − 5 x + 25)
x 3 − 1 = ( x − 1)( x 2 + x + 1)
Tali regole non sono difficili da ricordare, in quanto, dopo aver riconosciuto la base
(cioè il binomio x + 5 o x − 1 degli esempi sopra riportati) in cui il segno è lo stesso
della somma/differenza di cubi, è come se si dovesse fare il quadrato del binomio,
ricordandosi però di non effettuare, in tale regola, il doppio prodotto, ma solo il
prodotto semplice.
Altri esempi:
x 3 + 8 = ( x + 2)( x 2 − 2 x + 4)
x 6 − 27 = ( x 2 − 3)( x 4 + 3x 2 + 9)

7) Scomposizione del cubo di un binomio (4 termini):


regola (a ± b) 3 = a 3 ± 3a 2 b + 3ab 2 ± b 3
In presenza di sei termini, di cui due risultano essere dei cubi,
riconosciamo il cubo di un binomio svolto se, una volta trovate le due basi,
sono presenti:
- il triplo del quadrato del primo per il secondo
- il triplo del primo per il quadrato del secondo
27 x 3 + 1 + 27 x 2 + 9 x = ( 3 x + 1)
3

Notiamo infatti che 27x 3 è il cubo 3 x , 1 è il cubo di 1, 27x 2 è il triplo di 9 x 2 ⋅ 1 ,


9 x è il triplo di 3 x ⋅ 12 .

Altro esempio:
8 x 3 − 125 y 3 − 60 x 2 y + 150 xy 2 = ( 2 x − 5 y )
3

Altri esempi

1. 4 x 2 − 9 = (2 x − 3)(2 x + 3)

2. a 3 − 27 = (a − 3)(a 2 + 3a + 9)

3. 8 x 3 + 1 = (2 x + 1)(4 x 2 − 2 x + 1)
2
1  1
4. a + a + =  a + 
2

4  2
5. x 2 − 7 x + 12 = ( x − 3)( x − 4)

6. x 6 − 3 x 4 + 3 x 2 − 1 = ( x 2 − 1) 3

7. 3 x 2 + x − 3ax − a = x (3 x + 1) − a (3 x + 1) = (3 x + 1)( x − a)

8. x 2 − 2ax + a 2 − 9 = ( x − a ) 2 − 9 = ( x − a − 3)( x − a + 3)

Esercizi
1. Semplificare le seguenti espressioni utilizzando i prodotti notevoli:

a) ( x + 2 ) 2 − 3( x + 2 )( x − 2) + ( x − 2 ) 3 − x 2 ( x − 8) [16 x + 8]
b) ( x + 1) 3 + 3( x + 1) 2 + 3( x + 1) + 1 [( x + 2 ) ]
3

{[ ]
c) x 3 − y 3 + ( x + y ) 3 + 2 x 2 y − x( 2 x + 3 y )( x + y ) 2 − 2 } 3
[ − 8]
N.B.: In alcuni casi non è proprio indispensabile fare i conti…!!
b) se scompongo…. [ ( x + 1) + 1] 3

2. Scomponi utilizzando i prodotti notevoli:

• (
x 2 − 1 − 2 x 2 + 4x + 3 ) [ − ( x + 1)( x + 7 ) ]
Sugg. ( x − 1)( x + 1) − 2( x + 1)( x + 3) …

• (
a 3 + b 3 + b c 2 + 4ab − 5b 2 ) [ ( a + b )( a − 2b )( a + 2b ) ]
( )
Sugg. ( a + b ) a 2 − ab + b 2 + b( a + b )

• x 2 − 4 x + 4 − 16a 4 {[( x − 2) + 4a 2 ][( x − 2) − 4a 2 ]}


Sugg. ( x − 2) 2 − 16a 4 …

• x 2 + 4x + 4 − x 2 − 6x − 9 [ − ( 2 x + 5) ]
Sugg. ( x + 2) 2 − ( x + 3) 2 = ...

3. Esegui le seguenti addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche utilizzando i prodotti notevoli:

2 a2 + a 4a + 3
+ 2 + 2  a + 3
a a + 4a + 3 a + 3a  a 
Osserva : a 2 + 4a + 3 = ( a + 1)( a + 3)

( a − 1) 2
a 3 + 3 + 3a + a 2 a 2 + 1 − 2a a − 1  3a 2 − 2a + 3 
− +  
 ( a + 1)
2
a 3 + 1 + 3a 2 + 3a a 2 + 2a + 1 a + 1 
Osserva : ( a + 1) ( a + 1) 2
3

Potrebbero piacerti anche