Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La proteina
Il fenotipo determinato da esso
fiore foglia
Differentia dispaly RT-PCR
Caratteristiche
•Illimitati perché basati sulla variabilità
•Ubiquitari perché il DNA è in tutte le cellule
•Non influenzati dall’ambiente
•Non interferiscono con altri geni
•Non hanno effetti sul fenotipo
Come funzionano
F1 (Ss) X R
Dopo 7 o 8 generazioni di reincrocio avrò una pianta con quasi tutti i geni
di R e solo il gene S della pianta D. Cioè saranno eterozigoti al locus S.
Ss bb CC DD
Pea plants isogenic for Le/le alleles.
Tall is Le. Dwarf is le
The GA 3beta-hydroxylase which converts GA20 to GA1
gene is encoded by the Le locus which controls the tall/dwarf character
studied by Gregor Mendel
Per ovviare alla costruzione di linee isogeniche
F1 (Ss) X F1
Bulk 1: ss Bulk 2: S-
Estraggo il DNA da i due bulk e faccio
RFLP. I due pattern avranno
Quasi tutte le bande in comune tranne 1
quella è il mio gene
RAPD= polimorfismi di DNA per amplificazioni a random
•Estrazione DNA
•Denaturo a ssDNA
•Primer 8-10b
•PCR
•Eletroforesi sul gel
•Eluizione delle bande differenzialmente espresse e loro sequenza
•Clonaggio del gene
•Esperimenti di complementazione genica per avere la certezza della
relazione gene-fenotipo.