Nome _______________________________________ Cognome _____________________________________
Classe _______________________________________ Anno _________________________________________
1) [5 punti] Completa il seguente brano scegliendo tra: calde umidi secchi secche cicloniche invernali macchia mediterranea subtropicali anticiclone tiepidi ciclone occidentali fresche freddi estive steppa umide anticicloniche alisei prateria Il clima mediterraneo è diffuso quasi esclusivamente in regioni adiacenti alle zone aride …………………………. Esso è caratterizzato dalla presenza di un ………………………… durante l’estate e quindi da precipitazioni prevalentemente …………………………, dovute ai venti ………………………… e alle depressioni ………………………… che dominano in questa stagione. Le estati sono ………………………… e …………………………, ma ad esse seguono inverni ………………………… e …………………………. La vegetazione spontanea è rappresentata dalla …………………………. 2) [5 punti] Completa il seguente brano scegliendo tra: caldo smorzandosi fisica rafforzandosi dissoluzione arido freddo umido chimica alterazione La degradazione meteorica consiste in processi di natura …………………………, che provocano la disgregazione delle rocce, e in processi di natura …………………………, che consistono nella ………………………… allo stato solido o nella …………………………. Questi due gruppi di fenomeni si svolgono congiuntamente, influenzandosi e ………………………… a vicenda. I processi fisici prevalgono nelle regioni con clima ………………………… o …………………………, mentre quelli chimici dominano nelle regioni con clima …………………………. 3) [0,5 punti a domanda] Indica quale affermazione è vera e quale falsa V F 2.1. Il clima è un importante fattore pedogenetico □ □ 2.2. Il suolo è costituito soltanto da sostanze minerali □ □ 2.3. La giungla è il bioma corrispondente al clima freddo a estate calda □ □ 2.4. Il termine clima è sinonimo di tempo atmosferico □ □ 2.5. L’umidità relativa è indipendente dai valori di temperatura □ □ V F 2.6. Il clima della tundra appartiene al gruppo dei climi microtermici □ □ 2.7. La precipitazione è un fenomeno fisico □ □ 2.8. Le lateriti sono rocce residuali □ □ 2.9. Le rocce sedimentarie si dividono in intrusive e metamorfiche □ □ 2.10. Le rocce metamorfiche sono diffuse soprattutto nei bacini lacustri □ □ 2.11. Le rocce magmatiche si formano nei fiumi □ □ 2.12. Le rocce sono aggregati di materiali tutti uguali □ □ 4) [3 punti] Collega i termini della colonna A con i termini della colonna B corrispondenti A B A. Rocce chimiche 1. Rocce provenienti dalla trasformazione di altre rocce B. Rocce organogene 2. Rocce poverissime di quarzo e ricche di ortoclasio C. Carboni fossili 3. Rocce formate dall’accumulo di sostanza organica 4. Rocce che si depongono per precipitazione 5. Rocce formate dall’accumulo di gusci e scheletri 5) [4 punti] Collega i termini della colonna A con i termini della colonna B corrispondenti A B A. Tsunami 1. Roccia metamorfica B. Geyser 2. Roccia ignea C. Falda 3. sovrascorrimento esteso D. Fillade 4. maremoto 5. terremoto 6. manifestazione tardo-vulcanica 6) [5 punti] Perché nelle nostre regioni le perturbazioni atmosferiche sono più frequenti in inverno che in estate?
7) [5 punti] Quale associazione esiste tra le escursioni termiche che si possono verificare in una regione ed il clima dominante? Appendice F: Immagini di supporto
Sosteniamo la natura. I servizi ecosistemici della posidonia oceanica (praterie e spiaggiamenti) nel contrasto all’erosione costiera e ai cambiamenti climatici. Tutele e criticità gestionali.