Sei sulla pagina 1di 29

TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

DOGMA DELLA BIOLOGIA: abbiamo un’info che sta nel DNA e questo DNA è una mol chimica
che sta nel nucleo e che deve passare questo messaggio x dire come è fatta la cell e come si
deve comportare. La biologia dice che l’esplicazione di info del DNA sono le proteine. DNA sta nel
nucleo, le proteine stanno dappertutto. Come fa il DNA che è chiuso a dare l’info fuori? Ci sono
delle molecole RNA che parlano la stessa lingua del DNA che possono però uscire dal nucleo. 1°
fase: TRASCRIZIONE, DNA viene trascritto: info viene passata al RNA, questo RNA poi va nel
citoplasma e qui viene tradotto in proteine: TRADUZIONE. Questa mol x caratterizzare l’essere
vivente deve essere trasferita alle generazioni successive. Poi ci sono le eccezioni. C’è qualcuno
che non rispetta queste regole: i retrovirus: covid, HIV: virus ad RNA. Ci vuole la trascrittasi
inversa: enzima. TRASCRIZIONE. RNA, TRADUZIONE: proteine. Dal DNA si trascrivono gli RNA,
trascrivere signi ca copiare quindi gli RNA si formano copiando il DNA, quando l’hanno copiato
possono uscire dal nucleo, RNA sono diversi, hanno vita, vengono degradati, nascono e si
degradano. RNA con info della proteina, messo in una cell, deve fare la proteina e quando l’ha
fatta viene degradato.
Dal DNA alle proteine come avviene? TRASCRIZIONE. Trascrivere vuol dire: DNA è una doppia
elica e devo trascrivere 1 gene che fa 1 proteina. Il gene è un pezzettino, una sequenza di
nucleotidi che sta nel DNA. Se ho da copiare quel pezzettino, la mia preoccupazione è far aprire il
DNA, le basi complementari hanno legami H, no covalenti, xché devo aprirlo.legami H si devono
aprire dove devo leggere il pezzettino, in un punto preciso, si deve copiare l’info precisa di quel
pezzettino. Copiare l’info signi ca che quando apro la doppia elica di DNA questa mostra le basi
e quindi arriveranno dei nucleotidi complementari a quel pezzettino e su stampo del DNA si
formerà l’RNA. RNA è diverso: no desossiribosio ma ribosio (di erenza in posizione 2), c’è uracile.
DNA si apre e io devo copiare quel pezzettino che poi mi darà la proteina. Tratti di DNA vengono
trascritti in RNA. Tratto signi ca gene, che deve fare quella proteina. Bisogna stare attenti:
bisogna iniziare dove inizia quel gene e nire dove nisce quel gene. Qui i nucleotidi sono
ribonucleotidi. I geni sono trascritti tutti nella stessa quantità? No, xché posso avere bisogno di +
di una proteina rispetto che un’altra, non cambia però solo da cell a cell ma anche da momento
funzionale: in diversi momenti ho bisogno di una quantità diversa di proteine. L’info contenuta nel
DNA viene copiata in un altro acido nucleico: RNA. RNA fanno comodo, parlano la stessa lingua
del DNA: sono fatti da nucleotidi. Poi c’è un qualcuno che deve rompere il legame H tra basi e
quando al pezzettino arrivano tutti i nucleotidi complementari, ci vuole qualcuno che li attacca e fa
il lamento, quindi che fa il legame fosfodiestere x formare la mol: fatto da enzima RNA polimerasi
—> a pinza, non deve sbagliare, sennò casino. RNA polimerasi attacca l’inizio del gene:
promotore, scorre lungo tutto il gene unendo i ribonucleotidi quando vede un segnale che è nito
il gene si stacca.
- Si consuma molta en
- Questo attacco al promotore: CONTROLLO GENICO DELLA TRASCRIZIONE è tanta roba xché
RNA polimerasi deve essere sicura di non sbagliare
- Non è uguale nei batteri e negli eucalipti. Nei batteri un po’ + semplice
Cosa è necessario x fare la trascrizione?
• DNA che è a doppia elica, quindi si devono rompere i legami H tra le basi
• Ribonucleotidi trifosfati che servono ad essere complementari
• RNA polimerasi che ha forma di una pinza, deve controllare

Trascrizione è la sequenza che è complementare,


trascritto il DNA è fatto da basi complementari,
attenzione all’uracile. Tra A e U ci sono 2 legami H, tra C
e G 3 legami H. Sintesi avviene da 5’ a 3’. Non
necessita di un innesto. La duplicazione del DNA invece
l’enzima avrà bisogno di un innesto, non parte se non
ha un segnale. Qui polimerizzazione del RNA, c’è
questo enzima che cerca le basi complementari.
ribonucleotidi trifosfati vengono, attraverso reazione in
cui si consuma en: liberazione di 1 gruppo fosfato,
formazione di 1 lamento. DNA se deve fare delle
proteine, si apre in quel punto, fa un pezzettino, si apre nell’altro punto e fa l’altro pezzettino, via
via nasce questa mol. Procarioti hanno 1 sola RNA polimerasi: è una sempli cazione. Anche nei
batteri è comunque un enzima complicato. RNA polimerasi è un enzima che ha 2 subunità alfa, 1
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
fi
beta e 1 beta 1 e 1 subunità omega che sta sotto. Anche a livello dei batteri ci sono dei segnali x il
controllo della trascrizione genica. Anche a livello dei batteri ci sono dei segnali: controllo della
trascrizione è molto impo. RNA polimerasi deve
conoscere quei segnali se no lei non parte. Anche a
livello del promotore dei batteri ci sono delle basi a
monte del promotore, a 10 e anche a 35 batteri che
servono. Dare la certezza che lì si parte. Questa parte
della trascrizione è importantissimo. Negli eucarioti ci
sono delle zone che si chiamano TATA BOX che sono
dei segnali di controllo. si de nisce una sequenza
canonica (ovvero comune a tutti gli organismi),
localizzabile su un lamento di DNA, che forma,
insieme ad altre sequenze canoniche come la CAAT
Box o la GC Box, un sito particolare detto promotore
di un gene. Anche nei batteri c’è un segnale xché si
deve partire da lì. L’inizio della proteina è da lì, non si
può partire né prima né dopo. RNA polimerasi è fatta
a chela xché deve prendere il DNA, rompere i legami H ed andare a polimerizzare il nucleotidi. Lei
comincia in quel punto speci co che è il promotore. Nei batteri: promotore: inizio. All’inizio la
polimerasi si estende prima del promotore che prima ci sono dei segnali che lei si lega e dice:
questo segnale a -10 mi piace e a -35 no e posso partire. Ad un certo punto si lega al promotore
e quando è convinta parte, comincia a sintetizzare il lamento che è l’unione dei ribonucleotidi
complementari che torva sul DNA. Quando arriva alla ne: segnale di stop, lei sa di aver
controllato bene la trascrizione e di aver liberato quello che è l’RNA. Prima del sito di inizio ci sono
dei segnali a -10 e a -35, RNA polimerasi è pronta a partire dal sito di inizio e poi sintetizza no a
che arriva al sito di terminazione che ha dei degnali particolari. Alla ne ho copiato 1 RNA. TATA
BOX: segnale che c’è negli eucarioti. Si chiama così xché è una zona ricca di AT che ha 2 legami
H. Quindi la natura apre dove fa meno fatica e dove spende meno, rompe meno legami, c’è
bisogno di - energia. RNA cresce in direzione 5’-3’, di solito la trascrizione nei procarioti c’è dove
c’è CG dove ci sono 3 legami H. Ci sono diversi fattori che permettono il distacco: fattore RO
serve a far sì che RNA polimerasi si stacchi. Sintetizzo RNA, che vuol dire? Quanti se ne
conoscono? RNA messaggero, transfer e ribosomiale. Questi 3 sono quelli che servono a fare le
proteine, sono codi canti. Tutti gli RNA nascono così x quanto riguarda la trascrizione.
Messaggero è quello che fa la proteina. Ma ci sono i geni che fanno anche il transfer e il
ribosomiale, trascrizione li fa tutti. Nei procarioti è + semplice xché sono - quindi il nucleo non c’è
e trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento. RNA ribosomiali si formano da
1 pezzo unico, trascrivono e poi maturano e si formano i vari RNA ribosomiali. RNA transfer nei
batteri sono meno rispetto a quelli della cell eucariota. Ribosomi della cell batterica sono + piccoli
e hanno un peso diverso, quelli eucarioti ne hanno un altro xché sono fatti da RNA ribosomiali e
sono diversi. Quindi i messaggeri batterici che sono quelli che hanno l’info, non è che dopo che
sono trascritti hanno dei cambiamenti in quelli degli eucarioti, sono nel citoplasma e dopo che
sono stati trascritti fanno al 2° parte che è la traduzione nei batteri, negli eucarioti è + complesso.
Controllo della trascrizione genica: nei procarioti è + semplice: c’è 1 RNA polimerasi. Nell’uomo
ogni gene, ogni proteina ha il promotore, la terminazione, tRNA hanno dei promotori diversi ecc…
nei batteri di -. Sintesi del triptofano: deve essere prodotto e ha bisogno di 3 enzimi che lavorano
solo se devono fare il triptofano, non fanno un’altra cosa; batteri invece li hanno messi tutti
assieme e quando ne fanno 1 fanno anche l’altro, lo stesso promotore controva tutti e 3 che
devono essere utilizzati tutti x la sintesi, lavorano sempre insieme, quindi risparmio di en.
Controllo quindi dell’espressione genica intelligente. Operatore LAC: del lattosio.

La funzione di trasmettere l’info da parte del DNA avviene in 2 step: 1) trascrizione, 2) traduzione.
Trascrizione è una coppia di un pezzo di DNA che è un gene e che poi diventerà proteina.
L’abbiamo visto nei procarioti dove è + semplice, c’è 1 sola RNA polimerasi. Negli eucarioti: il
gene della cell eucariota è + complesso, non è come nei procarioti in cui c’è un pezzo e si copia
quello, qua invece è un gene che ha delle parti buone e parti non buone. Trascrizione avviene più
o meno uguale, è sempre un pezzo di DNA, RNA che ci sono nella cell eucariota, che sintetizzano
sono 3: mRNA, tRNA, rRNA, già questo ci spiega xché ci sono 3 RNA polimerasi e non 1. Sono 3
e si chiamano RNA polimerasi 1, RNA polimerasi 2, RNA polimerasi 3 e fanno cose speci che. La
1 fa rRNA eccetto il 5S, la 2 tutti i messaggeri, la 3 fa il transfer e il 5S che non faceva la 1. Poi ci
sono i piccoli RNA: microRNA, piccoli RNA citoplasmatici, RNA nucleolari. Sintetizzati nella zona
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
del nucleo e nucleolo speci ci. Sia il transfer che il ribosomiale nascono con gli stessi meccanismi
di quello messaggero. Anche nei batteri questo controllo dell’espressione genica è impo: c’è un
punto che si chiama promotore dove inizia e un punto terminale. Avviene anche negli eucarioti:
ognuno di queste RNA polimerasi ha dei promotori diversi. Ognuno ha un tipo di promotore, una
serie di proteine che danno l’ok x partire e c’è un punto chiamato TATA BOX da dove si parte:
punto di riconoscimento, dove si apre + facilmente xché AT hanno 2 legami H. Nei procarioti si
chiamava: … Controllo dell’espressione genica è impo: batteri sono furavi: 1 promotore e 3 enzimi
che funzionano insieme, quindi risparmiano; negli eucarioti invece ognuno ha il suo promotore.
Promotore, c’è bisogno dei ribonucleotidi fosfati, polimerasi va e fa questo legame covalente
consumando energia, arriva al punto di ne del gene che deve copiare e quello è il messaggero, si
va in direzione 5’-3’. Prima del punto di partenza nei batteri c’erano dei segnali, prima anche negli
eucarioti c’è il segnale: TATA BOX a cui si attaccano delle proteine (fattori di trascrizione: TFIIX)
creeranno dei presupposti xché RNA polimerasi possa dire che può lavorare. Questo è il controllo
della trascrizione. Sintetizza i gruppi fosfato da lì, c’è un impo consumo di en. -10 e -35: signi ca
che dal nucleotidi andando indietro a -10 trovo un segnale e stessa cosa a -35. Dal TATA BOX a
monte ci sono altri segnali che danno l’ok x il punto in cui partire. TATA BOX: punto d’inizio della
trascrizione, arriva il primo fattore di trascrizione che ha un segnale che interagisce con il TATA
BOX, poi ne arrivano altri, RNA polimerasi riconosce il complesso e può partire. Promotore: una
speciale sequenza di DNA alla quale si lega molto saldamente la RNA polimerasi. I promotori
sono importanti sequenze di controllo che «dicono» all’RNA polimerasi tre cose: da dove far
partire la trascrizione, quale lamento del DNA trascrivere e in quale direzione procede. Negli
eucarioti l’RNA polimerasi non è in grado di legarsi semplicemente al promotore e di iniziare a
trascrivere; essa infatti si lega al DNA soltanto dopo che sul cromosoma si sono associate varie
proteine regolatrici dette fattori di trascrizione. Il primo fattore di trascrizione si lega al TATA box,
inducendo un cambiamento di forma sia di sé stesso sia del DNA, favorendo così il legame di altri
fattori di trascrizione (tra cui l’RNA polimerasi) che vengono a formare il complesso di trascrizione.
In alcune cell c’è una grande produzione di proteine, chi è che regola x andare ancora + forte?
Non trovavano le sequenze segnale, andando ancora + a monte, molto lontane, trovarono queste
sequenze chiamate intensi catori (enhancer) ma si chiedevano come era possibile che
in uenzassero visto che erano molto lontane. Si è visto che fanno una piega e arrivano ad
intensi care sopra RNA polimerasi. Di tante cose della trascrizione non si sanno, questa è impo
nel di erenziamento cellulare: xché cell fa tante proteine e diventa muscolare o epiteliale o quel
che vuole, una malattia xché si produce + o - di una proteina. Ognuno del RNA polimerasi ha un
meccanismo diverso. RNA polimerasi 1: geni stanno nei diversi cromosomi. Fa rRNA a parte il 5S,
nel nucleolo avviene la sintesi del rRNA. Questa RNA polimerasi 1 fa un pezzo grande di rRNA e
poi maturano tutti gli RNA che troviamo nei ribosomi 18S, 5.8S, 28S. RNA polimerasi 3: fa i tRNA.
506 geni, sono meccanismi complessi, 3 classi di promotori diversi. mRNA, tRNA, rRNA sono
quelli che codi cano, fanno proteine ma ci sono anche pezzettini di RNA: ad interferenza che
hanno un’impo funzione: piccoli RNA; microRNA. La classi cazione degli RNA: mRNA, tRNA,
rRNA e altri RNA che non servono a fare le proteine, sono non-coding. Inoltre di erenza tra
procarioti ed eucarioti, nel 1977 si vide che quando si trovava nel citoplasma mRNA era + corto
dei geni eucarioti, quindi si pensava fosse un problema ma in realtà il gene è fatto in maniera
particolare. Infatti nei procarioti il gene è quello ed è tutto buono, tutto codi cante, ha info x fare la
proteina; gli eucarioti no invece, all’interno del gene qualche pezzo è codi cante e qualcuno no,
forse xché durante l’evoluzione c’è stato un silenziamento di alcuni geni, qualche virus che si +è
inserito e ha cambiato il DNA. Quindi quando RNA copia, copia tutto sia quello buono che quello
non buono ma negli eucarioti, prima di uscire dal nucleo tutti gli RNA devono maturare cioè
perdere le parti che non sono codi canti. Si copia tutto ma la parte non buona va via, quelli buoni
vengono tagliati ed avvicinati, meccanismo di maturazione chiamato splicing. Si riduce quindi.
Questo deve poi passare dai pori nucleari e fare il 2° momento: traduzione. Se questo splicing
non è avvenuto bene allora mRNA non esce dal nucleo, non può uscire. C’è un controllo da parte
del poro nucleare che non lo fa uscire. Pezzi buoni: esoni, quelli non buoni: introni. Questo vale x
tutti gli RNA, mRNA ha un qualcosa di + xché porta l’info quindi ha un cappuccio: è una
mediazione di una guanosina e una coda: una sequenza di adenine, quindi matura con qualcosa
in +.
fl
ff
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
DIFFERENZE CON PROCARIOTI:
1) 3 tipi di RNA polimerasi
2) Il gene è fatto in un’altra maniera, con introni ed esoni, RNA x uscire dal nucleo deve
maturare: togliere le parti di gene non buone: splicing e nel mRNA aggiungere un cappuccio e
una coda
3) Eucarioti: cell è strutturata in un’altra maniera, c’è il nucleo, ha zone buone. Non buone. 1°
lettura: si legge tutto. Buono e non buono, poi si toglie la parte non buona: introni e si tengono
solo gli esoni: parte buona. Vale x tutti gli RNA. mRNA ha una cosa in +: testa e coda, ce l’ha x
proteggerlo xché ha un messaggio maggiore. A quel punto può uscire dal poro nucleare e
andare nel citoplasma. RNA devono essere accompagnati da esportine x uscire dal nucleo. Il
processo di maturazione del RNA messaggero è: splicing: rimozione di introni che sono le
parti non codi canti, aggiunta al 5’ di un cappuccio che è una 7 metile guanosina xché è in
posizione 7, poi aggiunta di coda di poli-A. L’editing poi lo fanno solo alcune proteine. mRNA
matura così, tRNA e rRNA maturano in un’altra maniera: solo con lo splicing.

Nei procarioti la … ha un segnale diverso, è un segnale ma di degradazione. Ogni meccanismo ha


delle cose diverse.

Maturazione: RNA ha sequenza codi cante, un cappuccio in 5’ che è una guanosina metilata e
una coda in posizione 3’ di poli-A. Questo meccanismo di taglia e cuci: ci sono dei punti speci ci
di riconoscimento, ci sono delle mutazioni di splicing (si sbaglia a tagliare) che causano malattie
genetiche xché la proteina non ha il messaggio giusto, quindi vengono riconosciute delle
sequenze speci che, c’è un complesso che si chiama spliceosoma che sono un insieme di tante
proteine e di piccoli RNA che creano questa situa e controllano il taglio. Si trovano dei punti
speci ci di taglio in cui questo meccanismo può avvenire senza errori e in questo c’è la
collaborazione di proteine speci che e di piccoli RNA. Ci sono dei punti: giunzioni di splicing.
Vengono riconosciuti i punti di splicing. Punto di riconoscimento degli endroni, proteine dello
spliceosoma e piccoli RNA che creano questa struttura con consumo di en che taglia con
precisione la sequenza, viene riconosciuta un’adenina (di riconoscimento), dopodiché gli esoni si
riconosceranno e si attaccheranno x fare la giunzione. Questo meccanismo di splicing è impo
xché non ci devono essere assolutamente errori, avviene x tutti gli RNA. Proteine ricche di …,
sono proteine di riconoscimento del sito A ecc…

Alla ne fra procarioti e RNA eucaristici ci sono delle similitudine: gene è tutto buono ma quello
degli eucarioti ha sequenze non tradotte all’inizio e alla ne e ha la coda e la testa.

Splicing alternativo: prendiamo una proteina come la tropomiosina. Questa proteina è presente in
tante cell, in ognuna di queste cell ha una funzione diversa: nei broblasti, nelle cell nervose ecc…
allora c’è un gene x tutte queste di erenze? Il gene x la tropomiosina è 1 e poi c’è uno splicing
alternativo che è siologico: nella cell muscolare ci sono tutti gli esoni, nel broblasto mancano 2
esoni e c’è 1 introne, ci sono piccole di erenze che avvengono durante lo splicing che sono
siologiche, no errori, che fanno delle piccole di erenze della stessa proteina, si chiama splicing
alternativo. Dà diversi vantaggi, se no bisognava avere nella cell muscolare 1 gene x la
tropomiosina e nei broblasti un altro ecc… Tantissime proteine hanno questo meccanismo. Nel
fegato la tropomiosina: mancano esoni 2,3,7; splicing che dà lo stesso trascritto un po’ diverso.
Questo RNA x queste caratteristiche che ha di cambiare, è stata forse la mol della vita, all’inizio
abbiamo avuto un mondo a RNA non a DNA, xché ha un sacco di caratteristiche, questo è stato
detto nel 1989. RNA aveva la possibilità oltre di avere info anche di avere attività enzimatica e
guidare delle reazioni. Idea: vita nata con RNA e poi scaturizzato DNA.

Maturazione: matura mRNA e anche tRNA e rRNA. tRNA nel trascritto primario ha sequenza in +
che poi viene rimossa. tRNA parte come lamento lineare e poi prende forma a trifoglio. Anche
tRNA ha tappe di maturazione. Se tRNA non è maturato bene, non esce dal nucleo xché deve
funzionare alla perfezione.

La polimerasi 2 fa mRNA che poi deve fare splicing e avere un cappuccio e una coda, così può
uscire dal nucleo. Polimerasi 3 fa tutti i tRNA e il 5S rRNA, fa splicing, matura ed esce anche lui.
Polimerasi 1 fa rRNA che è nel nucleolo, fa tutti gli rRNA tranne il 5, fa il ribosoma che esce anche
lui. Se un RNA non è maturo, viene eliminato.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
ff
fi
ff
fi
fi
fi
fi
mRNA de nitivo ha solo gli esoni, ha sequenze che sono all’estremità 5’ e poi ha una coda e un
cappuccio con la guanosina metilata. RNA messaggero che esce dal nucleo x fare la 2° parte. Ci
devono essere importane ed esportino, deve esserci qualcuno che lo riconosce e lo fa uscire nel
citoplasma, ci sono dei trasportatori proteici che riconoscono solo quello maturi che possono
passare dal nucleo. Nel nucleolo avviene la sintesi rRNA e poi pori che controllano che RNA siano
maturi x poi uscire nel citoplasma.

Che cos’è la trascrizione? È il processo che fa RNA da un DNA stampo e coinvolge molti fattori:
DNA fatta da geni, fattori di trascrizione: proteine, RNA polimerasi, ATP che serve a fare energia.
DNA fatto da pezzettini che si chiamano geni: pezzi di trascrizione, c’è il TATA BOX prima e a
monte altre sequenze di controllo. La proteina riconosce il punto di attacco (TATA BOX) e l’ si
attaccano molte proteine: fattori di trascrizione chiamati con dei numeri: 2A, 2B ecc… RNA
polimerasi riconosce che ci sono i fattori di trascrizione, si lega, aspetta che ci siano tutte le
proteine e l’en necessaria. Quando il complesso è pronto a partire, ha bisogno di en, parte da un
punto, DNA si apre e unisce i ribonucleotidi complementari no al punto di stop. Va da 5’ a 3’.
Trascritto primario: quello che ha copiato, esoni ed introni, si è consumata energia. Trascrizione
avviene x tutti gli RNA. Nello splicing: meccanismo di maturazione solo degli eucarioti, fatto di
introni: cattivi ed esoni: buoni. Punti AGGU di riconoscimento e adenina che è un segnale,
complesso che si chiama spliceosoma: proteine e piccoli RNA nucleolari, riconoscono i vari punti
e questo complesso forma un loop attraverso l’aiuto di mol che si riconoscono, formano questo
loop di riconoscimento speci co, si attaccano i 2 estremi x essere tagliati e in 1 gruppo OH si avrà
il riconoscimento x unirsi all’altro esone. Quindi tutti gli introni vengono rimossi: meccanismo di
splicing o taglia e cuci. Enhancer: parte il promoter, parte la lettura del gene, queste proteine
riconoscono il promotore, si legano al TATA BOX e RNA polimerasi poi si lega x leggere. Se c’è
una sequenza lontana che si chiama enhancer che serve ad aumentare la produzione di quella
proteina, una parte si piega e agisce sull’RNA polimerasi, non solo sequenza vicine ma anche
lontane possono in uenzare la produzione di proteine. Abbiamo DNA un po’ buono e un po’ no,
quindi anche i tagli delle mutazioni casuali son o casuali, se 1 ha una mutazione si spera sia in un
introne xché viene rimosso, non tutto il nostro DNA è impo nella stessa maniera. Terapia genica: si
cerca di inserire nel DNA umano qualcosa x risolvere malattie genetiche, il 1° problema che dà
questa tecnica: si perde ill controllo e quello che vogliamo inserire non va nel punto preciso e va
un po’ in là. Una terapia che potrebbe avere un buon e etto su una malattia me ne provoca
un’altra, x es leucemie, malattie dei leucociti.

2° meccanismo: traduzione. Traduzione signi ca passare da una lingua ad un’altra. Arrivano nel
citoplasma RNA: tRNA, rRNA, mRNA e devono fare una proteina. Passo da un linguaggio di 4
basi: A, U, C, G ad un linguaggio che devo fare le proteine fatte da 22 amminoacidi. C’è questo
passaggio, ognuno di questi RNA dà un contributo, mRNA porta il messaggio e x messaggio
intendo una sequenza di nucleotidi (basi), tRNA che ha una funzione di adattatore e trasferirà gli
amminoacidi e poi c’è rRNA: mette la casa, punto d’incontro in cui avviene la traduzione. X fare
ciò tutti devono partecipare. X tradurre 2 lingue diverse ci vuole un codice, come è stato fatto
questo codice genetico? È un codice che permette di leggere l’info. Abbiamo mRNA che porta
l’info x fare 1 proteina formata da amminoacidi, come fa mRNA a dire di fare quella proteina.
AUCG, lui parla così, l’altro parla di serina, triptofano ecc… l’accoppiamento di 2 basi riconosce
l’amminoacido? No, xché verrebbero fuori solo 16 combinazioni e gli amminoacidi sono 20.
Potrebbe essere che triplette di basi sono abbinate agli amminoacidi? Va oltre i 20, sono 64. Ora
sappiamo che è così: triplette di basi chiamate codoni sono associate ad amminoacidi. Ogni
tripletta corrisponde ad un amminoacido. Ogni tripletta si sa a chi corrisponde. questo codice è
ridondante: sono 64 e gli amminoacidi sono 20, vuol dire che 1 amminoacido è riconosciuto da +
triplette, è un bene. Non ci sono virgole, è continuo, no punteggiatura, 3-3-3 si legge uno accanto
all’altro. Di queste 64, 3 triplette non riconoscono niente, sono codoni di stop: si chiamano UAA,
UAG, UGA. X leggere mRNA noi abbiamo bisogno di un codice: codice genetico e ha queste
caratteristiche. È indispensabile da una lingua di nucleotidi a una lingua di amminoacidi. Alassina
è riconosciuta da 4 codoni, la base che cambia è la 3°, generalmente le prime due non cambiano
e la terza oscilla: può cambiare. È un vantaggio, xché se ho una mutazione genica posso sperare
che vada lo stesso bene. MET (metionina): AUG, è il segnale che fa iniziare la traduzione. Un’altra
caratteristica: sequenza con triplette e ho una proteina. Partendo da amminoacido dopo ho una
proteina, partendo da 2 spostati ho un’altra proteina. Se si sposta cornice di lettura mi cambiano
le proteine, bisogna stare attenti. rRNA mi garantisce da dove si deve partire. Questo ci
suggerisce che x quanto riguarda malattie genetiche come l’anemia falciforme in cui c’è uno
fi
fl
fi
fi
ff
fi
scambio di valida e acido glutammico: cambia un amminoacido nella proteina, come fa a
cambiare? Se mi salta una x sostituzione, mi cambia l’amminoacido. Una base viene sostituita.
Altro tipo di errore: delezione di base: base mi salta, mi scivola tutta la cornice di lettura. Malattie
genetiche sono gravi. Anche il tipo di mutazione dove avviene mi dà info diverse, diverse gravità.
Il codice ha dei codoni in maggior numero, allora se ho una mutazione: sostituzione, sostituzione
in 3° base è meno grave xché posso cascare nello stesso amminoacido. 3° base oscilla e posso
avere lo stesso amminoacido, le prime 2 sono uguali. Degenerazione del codice è una cosa che
mi aiuta molto nel prevenire le mutazioni.

La traduzione è l’unione di questi x fare la proteina. La proteina è formata da un insieme di


amminoacidi, lavoreranno vari attori. Attore principale: sequenza portata dal mRNA. Questa è la
sequenza. Poi ci sono ribosomi e tRNA. Che fanno? tRNA porta l’amminoacido, è un adattatore
nel senso che porta l’amminoacido. Il ribosoma che è composto da 2 subunità dà il punto
d’incontro e permette la decodi cazione di questo codice. tRNA ha una forma particolare, viene
sintetizzato lineare e poi si ripiega. Ha dei tratti di complementarietà dove c’è complementarietà
tra le basi e forma anse di basi insolite xché dovrà legare il ribosoma, struttura-funzione e la cosa
impo è che l’amminoacido si lega al braccio che tRNA ha in su. Tutti i tRNA nel braccio in su
hanno l’amminoacido. Che amminoacido hanno? È causale il legame che hanno con
l’amminoacido? No! L’amminoacido è in corrispondenza con una tripletta di basi che si chiama
anticodone. tRNA fatto a trifoglio, ha un braccio accettore che è quello in alto e l’anticodone
all’estremità 3’. Anticodone signi ca che c’è una tripletta complementare a quella che troverà nel
messaggero: codone. Anticodone sarà UAG di codone AUC. L’impo della complementarietà delle
basi. La trascrizione è possibile grazie alla complementarietà delle basi, ribonucleotidi si
complementano con quelli dell’DNA e formano RNA. Poi mRNA arriva nel citoplasma e x
decodi care il messaggio che porta si sfrutta la complementarietà delle basi: codoni e anticodoni.
Impo xché gli errori della sintesi delle proteine sono rarissimi xché gli errori non ci possono
essere, errore sarebbe che tRNA carica amminoacido sbagliato, non avviene xché c’è un enzima:
amminoacil-tRNA-sintetasi che è un enzima che avvolge tRNA e controlla, consumando ATP, che
tutti gli RNA abbiamo l’amminoacido giusto. Gli errori possono essere nella trascrizione: si copia
male DNA; nel mRNA che perde una base o ne sostituisce un’altra ma il meccanismo x come è
congegnato è di cile che ci possano essere errori. All’estremità 3’ del tRNA, lega l’amminoacido
e all’estremità opposto c’è l’anticodone, distanza è costante e tanti sono gli RNA della cell
eucariota. Amminoacil-tRNA-sintetasi: permette la sintesi del RNA, in un punto speci co c’è
l’amminoacido, lega RNA e garantisce che non ci siano errori consumando ATP; fase ATP
dipendente, si consuma ATP e si garantisce che tRNA abbia l’amminoacido giusto. Funzione del
tRNA: andare a cercare nel RNA la tripletta corrispondente codone-anticodone. C’è mRNA, c’è
tRNA con suo amminoacido che cerca la tripletta complementare, manca il ribosoma xché la
tripletta complementare deve seguire il punto di inizio. Amminoacidi non naturali sembrano essere
codi cati all’interno del mRNA certe volte, vuol dire che si espande il codice genetico si
cominciano a progettare nuovi farmaci.
fi
fi
ffi
fi
fi
fi
I batteri (COVID) sono molto resistenti agli antibiotici. Cosa + grave. Serie di motivi: studio degli
antibiotici è stato fermo, non si sono evoluti. Trovare nuovi farmaci è una s da.

L’altra componente sono i ribosomi: composto da 2 subunità, una > e una <. Sono liberi nel
citosol o adesso alla membrana del RE. Peso diverso negli eucarioti e nei procarioti. Subunità >
ha una depressione, fatti apposta x interagire tra loro. Subunità < ha 3 siti di legame: sita a, sito p

e sito e. Qual è la funzione? Mantiene il giusto messaggio, da dove si parte, garantendo una
lettura del codice corretta e garantisce che tRNA che ha forma a trifoglio, anse interagiscono con
il ribosoma e codoni con anticodoni. Ribosoma ha funzione impo. Ribosomi procariotici sono
70S: subunità minore 30S e di una maggiore 50S; quelli eucarioti sono 80S: subunità minore 40S
e di una subunità maggiore 60S. Se si guarda la composizione: sono fatti di RNA e proteine. Quelli
eucariotici sono + grossi xché hanno + proteine e + RNA, organizzazione non è diversa. rRNA nei
procarioti riconosciamo un 5s, 23s e 16s che sono distribuiti, in quella grande ci sono proteine e
RNA, nella minore c’è 16s. Negli eucarioti c’è il 28, 5.8 e 18 che le RNA polimerasi 1 e la 5 che la
fa RNA polimerasi 3. Ci sono delle similitudini. Poi di erenza: numero di proteine. Ognuno dia
queste 2 subunità ha una funzione diversa: la subunità minore ha diversi siti: a, p, e: subunità
dove arriva il transfer mentre quella > è la subunità in cui gli amminoacidi si legano e formano al
proteina, dove si forma il legame peptidico. L’antibiotico cosa fa? Bloccano il transfer dei batteri,
la sintesi proteica. Bloccano la sintesi delle proteine e non fanno + niente. È vero che l’antibiotico
agisce sui meccanismi di sintesi proteica dei batteri. RNA ha funzione catalitica.

Solo gli RNA maturi vanno nel citoplasma dove ognuno ha una funzione speci ca. tRNA
trasferisce e porta l’amminoacido, mRNA porta il messaggio, rRNA: ribosomi hanno 2 subunità e
danno il posto dove avverrà il tutto. Nella subunità < ci sono 3 siti. Codice genetico: permette di
passare da un linguaggio a nucleotidi a un messaggio di amminoacidi. Tradurre: passare da
linguaggi diversi: da nucleotidi a fare una catena di amminoacidi. Sintesi proteica: si consuma en,
cell spende. Fase GTP dipendente: GTP è un nucleotide, simile all’ATP, ma ha la guanina. Mol che
ha stessa funzione. Ogni transfer ha un braccio accettore dell’amminoacido e dall’altra parte un
anticodone che lega un amminoacido speci camente. Questo legame transfer-amminoacido
giusto è un meccanismo molto impo che avviene grazie all’enzima amminoacil-transferasi che
consuma ATP. La fase ATP-dipendente della traduzione è il caricamento che viene fatto
dell’amminoacido corretto sul transfert. Già prima si consuma en. Inizio, allungamento e
terminazione. Inizio: si legge a triplette ma bisogna stare attenti da dove si parte, lego le triplette
in maniera sfalsata se non parto dal punto giusto. Quindi punto d’inizio è fondamentale. Si parte
da un punto preciso, i componenti di questo complesso: mRNA, rRNA, tRNA interagiscono e da lì
comincia la formazione della proteina: allungamento. Terminazione: c’è un momento in cui il
messaggio è nito, si deve disassemblare tutto il complesso che lavora xché la proteina è stata
sintetizzata. Nella terminazione sono coinvolte le triplette di stop xché non hanno un
corrispondente amminoacido. Inizio: ribosoma sceglie da dove partire, spostamento e poi ne
della traduzione. Individuare la giusta cornice di lettura: scegliere il punto da cui si parte e da lì si
inizia a sintetizzare.
fi
fi
ff
fi
fi
fi
Traduzione: 1) inizio: mRNA. Traduzione parte sempre dalla tripletta AUG: metionina, x gli eucarioti
metionina, formil-metionina x i batteri. AUG: tripletta da cui si parte su mRNA. Subunità < del
ribosoma, che ha i 3 siti, tripletta AUG messa nel sito in mezzo tra i 2. Messaggero con AUG,
arriva prima la subunità piccola del ribosoma, arriva poi il transfert che porta la metionina, si lega
codone-anticodone x complementarietà delle basi e subunità >: complesso d’inizio. X fare questo
deve essere riconosciuto AUG che deve essere il primo, ci sono dei fattori d’inizio: tante proteine
che partecipano. Quando complesso d’inizio è stato formato, si vedono i 3 siti che ha il ribosoma.
Nei 2 siti ci sono altre triplette, nella fase di allungamento arriverà un transfert che cercherà la
complementarietà con la tripletta accanto. Se c’è complementarietà codone-anticodone, lascerà il
suo amminoacido e formerà legame peptidico. Poi succede che il ribosoma scorre di tripletta in
tripletta, in ogni sito che lascia libero arriverà un altro transfer che porterà l’amminoacido corretto,
e avendo sempre la certezza che c’è complementarietà tra codone e anticodone del transfer. Se
non c’è complementarietà transfer va via, si va avanti no a quando nel sito non c’è un codone di
stop, in questo sito non può entrare nessun transfer. A quel punto la proteina vuol dire che è stata
sintetizzata tutta. Le 2 subunità dei ribosomi, fattori d’inizio, energia, transfer e messaggero.
Fattore d’inizio: metionina in eucarioti, formil-metionina nei procarioti. RNA ha l’AUG da dove
parte ma bisogna fare attenzione. Tanti sistemi di controllo xché non si debba sbagliare. Si deve
legare AUG che è all’inizio, riconosciuta da una sequenza che nei batteri si chiama Shine-
Dalgarno e che negli eucarioti si chiama in un altro modo. Subunità
< del ribosoma, formil-metionina, en, tanti fattori e subunità >:
complesso di inizio da cui si parte. Nel sito P: sito peptididico:
formazione di peptidi, si parte con la metionina; sito A: sito dove
arriva il transfert, sito E: scorrendo si chiama sito exit, transfer che
ha consegnato l’amminoacido, esce. Il meccanismo è lo stesso:
segnali, legami, complesso d’inizio. Questa AUG è scelta xché c’è
un segnale xché questo non si deve sbagliare, controllo è
altamente speci co. Sequenza negli eucarioti si chiama Kokaz, è
un po’ diversa ma concetto è lo stesso. Che cosa serve x fare il
complesso d’inizio? Riconoscimento della formil-metionina, idrolisi
di ATP, enzimi che fanno queste cose qua. Struttura del ribosoma fatto da RNA e proteine che
aiutano a fare ciò. Fase di allungamento inizierà quando arriverà una base complementare in
quella posizione. Nell’allungamento: nel sito P arriva un altro transfer, cercherà complementarietà
delle basi e se amminoacido è corretto allora ci sarà legame peptidico. Subunità > del ribosoma
permette di fare il legame peptidico della catena. Quella > favorisce questo legame. Ribosoma
scorre di una tripletta x volta. Sito E: è scarico se ha lasciato il proprio amminoacido e se ne va, si
forma la catena. Ne viene un altro e scorre. Allungamento richiede un sacco di fattori di
allungamento che sono di + negli eucarioti. Peptidiltransferasi: enzima che sta nella subunità > del
ribosoma, garantisce la formazione della catena peptidica. Ci sono fattori di allungamento e
permettono che si faccia la proteina. Lettura è sempre da 5’ a 3’. Le proteine ci sono di 100
amminoacidi come di 500, quindi questa cosa viene ripetuta tante volte nché non si è fatta tutta
la proteina. Fattori di allungamento che aiutano questo processo. Reazione che viene catalizzata
nella subunità >: amminoacidi tenuti insieme da legame covalente: legame peptidico. Ultima parte
si chiama terminazione: delle 64 triplette ce ne sono 3 che non appaiono in lettura, UGA; UAG;
UAA, sequenze riconosciute da fattori di rilascio: proteine, si legano e il sistema si ferma, si disfa,
subunità del ribosoma si disattiva. Proteina è stata preparata e tutto viene interrotto. Via a via si
sono scoperte cose in +. Ultimi 2 amminoacidi scoperti hanno comportamento diverso: sono
riconosciuti dalle triplette di stop ma solo in particolari situazioni. Tripletta di stop quando vicino
ha un segnale lei legge la selenocisteina o pirrolisina. In presenza di segnali particolari vengono
letti questi amminoacidi. La proteina quando c’è da sintetizzarla, si razionalizza al max il sistema,
se c’è un messaggero che fa 1 proteina e ne deve fare tanta, molti ribosomi lavorano
contemporaneamente, cominciano a leggere e al microscopio si vedono queste strutture in cui da
un singolo mRNA se ne può produrre tanto. Gli antibiotici: bloccando la sintesi delle proteine
batteriche vanno a bloccare i batteri. Batteri sono diventati resistenti xché abbiamo abusato degli
antibiotici. Alterano la mol, producono enzimi che prima non facevano, cambia la permeabilità
della membrana x non far entrare le mol che bloccano la sintesi proteica. Quest'aumento di
specie resistente: resistenza acquisita crea una serie di problematiche impo. Emergenza
mondiale, non si riesce a liberarsene di alcuni batteri.
Ci sono un sacco di controlli: TATA box, splicing, cappuccio e maturazione, controllo del poro
nucleare, controllo della sintesi proteica con sequenze segnale. Se proteina è fatta male viene
degradata. Meccanismo altamente conservato e le proteine dove vanno? Proteine quando sono
fi
fi
fi
sintetizzate, il ribosoma può essere libero o adesso alle membrane del re. Dove vanno? Quando
hanno fatto la sintesi, le proteine vanno al nucleo, ai mitocondri al re, vescicole all’apparato di
Golgi, perossisomi. Poi vari cambiamenti: si attaccano zuccheri, ci sono tante modi cazioni post-
traduzionali: acetilazione: aggiunta di un gruppo acetile, metilazione: aggiunta di un gruppo
metile. Modi cazioni impo x il controllo dell’espressione genica. Aggiunta di gruppi metile ed
acetile alle proteine che reagiscono anche con il DNA, es: istoni, quindi impo nel controllo
dell’espressione genica. Poi ci sono altre aggiunte: zuccheri, di gruppi fosfati: modo x accendere
gli interruttori. Prima vengono fatte le proteine e poi vengono modi cate. Quelle che sintetizzano
nel re vanno all’adg e poi possono andare ai lisosomi, alla membrana o proteine di secrezione.
Errori genetici? Mettiamo che abbiamo una sequenza. Errori: possono essere
1) Sostituzione di una base: mi cambia l’amminoacido. Problema xché proteina invece che
chiudersi sta aperta e non fa il suo mestiere. Se sostituzione della 3° base allora - grave xché
la 3° base oscilla.
2) Inserzione di una base: dove inserisco o tolgo una base mi scorre la lettura. Anche qui posso
avere fortuna: mi si blocca un pezzo e poi mi ritorna la sequenza normale però mi cambiano
gli amminoacidi. Mutazioni frame shift: mi scivola la lettura. Può succedere che se la
mutazione frame shift è alla ne e la proteina è lunga può essere che non mi dia una così
grande problematica.

Mutazione missenso: quelle mutazioni che vanno in 3° base e non cambiano niente però ci sono.
Sono portatrice di 1 mutazione che non si sente ma c’è.
Mutazione di non senso: mi cambia un nucleotide e mi casca in una tripletta di stop. Quindi si
ferma la proteina. Se ne ho fatta tanta magari un po’ funziona, se succede all’inizio problema
serio.
Mutazioni di scivolamento: cambia tutta la lettura delle proteine. Anemia falciforme.

Quando le proteine sono fatte male è un problema impo xché hanno una vita d un certo tipo e poi
devono essere degradate. Ormai si sa che molte malattie
neuro-degenerative e di cui si sa poco: Alzheimer x es sono
dovute probabilmente a un accumulo di proteine fatte male.
Malattia prionica: proteina alterata che non viene degradata
e dà noia. Questo meccanismo di degradazione: si è visto
che nella cell c’è questa proteina ubiquitina che serve a
marcare le proteine fatte male e vengono degradate. C’è
complesso: proteasoma che distrugge le proteine fatte
male. Se c’è qualcosa che è segnato, se lo porta via.
Sistema ubiquitina-proteasoma è quello che prova a
difenderci dalle proteine fatte male e che deve funzionare.
Ubiquitina fa anche altre cose, impo. Proteasoma è un
complesso proteico che è come un tubo che degrada le
proteine. Questo sistema di mappatura fa sì che proteina
venga degradata. Importanza del controllo di tutto.
Nonostante tutto qualche volta qualche errore c’è.
Ribosoma composto da RNA che ha una funzione e
proteine che hanno altra funzione. Nei batteri il codone
d’invio è la formil-metionina che cerca la tripletta
complementare: codone e anticodone che è sul transfer. A
quel punto in quel sito speci co, al complesso d’inizio
manca la subunità >. A questo punto ha inizio il sito P e rimane libero il sito A ed E. Questo è
l’inizio della traduzione. Poi arrivano diversi transfer, se c’è complementarietà tra le basi allora si
forma il legame peptidico. Consumo di energia, si stacca e alla ne fa la peptidil-transferasi che
trasferisce e avviene il legame peptidico. A quel punto abbiamo in alto la catena nascente e il
ribosoma scorre fuori. Nel sito E ci va lo scarto, nel sito P c’è la catena che cresce, nel sito A si
aspetta un altro transfer. Fase di allungamento che può prevedere 50, 60, 100, 200 amminoacidi.
Ultima fase: fase di terminazione in cui nel sito A c’è un codone di stop che non viene
riconosciuto da nessuno. Quindi c’è un fattore di rilascio che si lega e dice che la proteina è fatta
e tutto si può staccare e la proteina va dove deve andare.
Catena che cresce è ne sito P, nel sito A deve arrivare il nuovo transfer. Deve arrivare il transfert in
cui codone e anticodone sono complementari e possono formare i vari legami H, c’è l’ok, si
fi
fi
fi
fi
fi
fi
consuma energia: fase ATP-asica. A quel punto esiste la peptidil-transferasi che fa questo
legame, che è la subunità > del ribosoma e poi procede.

Es: 2 cell dello stesso individuo: 1 linfocita e 1 neurone, forme diverse. Hanno lo stesso DNA-
come è possibile? Esiste un momento che si chiama di erenziamento cellulare che è dato da un
controllo dell’espressione genica. DNA ha info, si fa sintesi della proteina. Info che ha il linfocita è
la stessa che ha il neurone, stessi geni. Xché 1 diventa linfocita e 1 neurone? Si accendono geni
diversi, si chiama controllo dell’espressione genica che porta al di erenziamento cellulare. Impo
xché rientra in tante considerazioni. Anche nella fecondazione lo ritroveremo. Nell’embrione. Dopo
la fecondazione, all’inizio abbiamo la fusione di 2 cell, se le prendo isolate: cioè butto via gli
spermatozoi sono cell come gli altri. Ovociti anche. Ma quando si uniscono e formano 1 cell che
si chiama zigote ma è un po’ diversa, può dare tante cose. Biologicamente dopo la fecondazione,
zigote inizia a dividersi e forma tante cell. Se prendo 1 cell in un embrione dopo 1 giorno e la levo,
embrione va avanti normalmente, se ne aspetto 2 embrione si sviluppo mancando della cell che
ho levato. C’è uno step che si chiama di erenziamento, prima sono tutte totipotenti poi cell
cambiano. Di erenziamento cell: all’inizio 1 cell che sa fare tutto poi sa fare solo quello x cui è
programmata. Qui rientrano le cell staminali: cell che ha mantenuto la possibilità di diventare tutto.
Anche una cell diversa dall’altra: cell epidermica tra 1 o 2 ore, sua espressione genica può essere
diversa. Sintesi delle proteine avviene in quel modo ma c’è un momento in cui avviene tanto, un
momento in cui avviene poco. Controllo di quanta proteina si fa è fondamentale. Genoma: totalità
aploide dei cromosomi contenuta in una cellula, trascrittoma: tutti gli RNA che la cell ha in quel
momento, trascritti potenziali da poter usare. Serve a capire anche il patologico. Housekeeping:
ogni cell ha delle proteine che sono uguali anche se si di erenziano: sono quelle che fanno le
cose che sono comuni a tutti, poi ognuno ha delle cose che gli piacciono di +. Peptidil-transferasi
ce l’hanno tutti poi ogni cell hanno proteine particolari. Il controllo dell’espressione genica: in
quale modo io posso controllare l’espressione genica?
1) DNA può essere + o - compattato: nucleosomi + o - lontani. Se ho DNA appiccicato, x aprirsi
e fare la sintesi delle proteine avverrà poco. Sintesi avverrà quando DNA è un po’ + aperto.
Istoni che controllano il compatimento del DNA sono responsabili del controllo
dell’espressione genica. Compattazione della cromatina. Condensazione del DNA. Cromatina
si lega a proteine che si chiamano istoni, può essere + o - condensate. Chi controlla la
cromatina e il DNA? Il promotore, TATA BOX ecc, proteine che si legano all’esterno del DNA,
regolatrici: leucina e istoni di x sé può in uenzare la condensazione della cromatina: può
essere appiccicato o largo, è dovuto all’aggiunta di alcuni gruppi. Quelle modi cazione di
proteine: metilazione, acetilazione cambia l’istone quindi la condensazione del DNA. Poi
proteine regolatrici: anche istoni anche se strutturali xché hanno delle code e se loro legano
gruppi acetile o metile cambiano la condensazione del DNA.
2) Promotori: gene eucariote è fatto con un promotore la regione di codi ca e la ne. TATA Box, a
monte ci possono essere delle sequenze. RNA polimerasi si attacca solo e ci sono dei segnali
3) DNA sempre associato a proteine regolatrici e strutturali: istoni. Poi ha tutti quei solchi nella
sua struttura in cui entrano le proteine regolatrici. Proteine si legano in questi solchi (DNA).
Sono proteine regolatrici del DNA. Hanno forme particolari: elica ecc, sono tutte proteine che
interagiscono con il DNA, regolano l’espressione genica e la trascrizione, si legano a punti
speci ci. P53 è la proteina che controlla l’apoptosi: la morte cellulare, è il guardiano. Se lavora
male è un problema. L’8% dei geni umani codi cano quelle proteine che regolano
l’espressione genica.
fi
ff
fl
ff
fi
ff
ff
ff
fi
fi
fi
Questo controllo non è = nei procarioti e negli eucarioti. Nei batteri ci sono gli operoni. Nei batteri
ho 1 promotore che controlla 3 proteine xché lavorano e fanno la stessa cosa. Questo sistema nei
batteri si chiama operone: forma di risparmio, produco solo se c’è bisogno. Es: operone lac: del
lattosio che viene ucciso in galattosio e glucosio da 3 enzimi. Questi enzimi vengono prodotti
sempre? No, solo in presenza di lattosio, quell’operone lavora se
no no. Anche nei batteri esiste un controllo speci co, controllo
dell’espressione genica, delle proteine. Proteine devono essere
prodotte quando ho bisogno, se no c’è qualcosa che blocca la
produzione. Nel momento in cui devono essere prodotte il
repressore viene inattivato e la produzione di tutti e 3 gli enzimi
avviene. Se non c’è lattosio c’è repressore che blocca gli enzimi,
se c’è il lattosio questo blocca il repressore e vengono prodotti gli
enzimi x scindere il lattosio. Operone lavora solo in caso di
bisogno, così non si spreca energia. Un altro tipo di operone è
quello del triptofano: operone trp. Triptofano è lui stesso che
controlla la produzione. Quando ce n’è troppo è lui stesso che si lega all’operatore. Viene
prodotto solo se ce n’è bisogno. Non succede negli eucarioti xché avrebbero 3 enzimi diversi. C’è
un controllo mirato dell’espressione genica.

Malattie genetiche: sindrome di down che si vede con il cariotipo. È un’alterazione. O analisi
molecolare: anemia falciforme. Cambia 1 amminoacido e cambia la struttura del DNA.
Epigenetica: cambiamenti dell’espressione genica che non sono associati a cambiamenti
strutturali del DNA. Abitudini di vita sbagliate: magari non fanno danni al DNA ma cambiano lo
stato, 1 DNA invece che essere aperto in un momento può essere aperto in un altro momento.
Sono dei controlli dell’espressione genica e che poi la manifestazione è un danno genetico:
cambiamento dello stato del DNA non della sequenza. Fecondazione assistita solo il 20% di
bambini nascono xché? Xché ci sono state un’insieme di mutazioni biologiche. Non si sa bene,
forse x controllo dell’espressione genica.

Istoni: nucleosoma. Se codine aperte: DNA largo allora la trascrizione avviene, se codine chiuse
DNA si compatta, allora tutti questi gruppi possono legarsi alle codine. Se si aggiunge il gruppo
acetile le codine si aprono, aiuta la trascrizione. Gruppo metile fa il contrario. Quindi il controllo
degli istoni è un controllo importantissimo della trascrizione genica. Non sono solo proteine
strutturali, ma sono anche proteine regolatrici. Le modi cazioni degli istoni controllano
l’espressione genica. Può cambiare anche se prendo un farmaco.
Se RNA è fatto male, dopo che ha lavorato viene degradato. RNA del vaccino è un RNA che ha
l’info x fare la proteina e poi dopo un po’ deve essere degradato. Questo è … nelle proteine
regolatrici: si parte da 1 cell e poi attraverso un’espressione di erenziale io posso fare tante cell
diverse 1 dall’altra partendo dalla stessa cell ma con attivazione diversa.

X fare la trascrizione delle proteine ci devono essere delle condizioni: condensazione del DNA
in uenzato da proteine regolatorie che sono di vari tipi e anche istoni: proteine strutturali x
aggiunta di vari gruppi. Poi promotori. Poi a livello di batteri c’è il sistema dell’operone: c’è 1
promoter che controlla + geni.

L’EDITING del RNA


A volte succede che nei cambiamenti della sequenza può
apparire una sequenza di stop. Quindi x es una proteina
con 400 amminoacidi si ferma a 200. Questo è una cosa
siologica x 10 proteine, non x tutti. Questo xché c’è una
stessa proteina che nel fegato fa 1 cosa e nello stomaco
ne fa un’altra. In un posto quindi serve lunga: tutti gli
amminoacidi e nell’altra cell è un po’ + corta xché fa cosa
diversa. Questo si chiama editing: trasformazione di una
tripletta in una tripletta di stop che blocca la trascrizione
della proteina che rimane + corta. Sarebbe una patologia:
se A diventa C tipo. Cambia la lunghezza: altra
modi cazione.

RNA sono di + dei 3 che fanno la sintesi, gli altri non la


fi
fl
fi
fi
fi
ff
fanno. Hanno delle funzioni. Micro RNA vengono trascritti come succede x gli altri, maturano e
vanno nel citoplasma. Alla ne li trovo nel citoplasma, sono pezzettini di RNA che non hanno info
x fare la proteina ma stanno nel citoplasma. Non sono messaggeri, stanno lì. Cosa fanno?
Potrebbero dar fastidio xché se ho un messaggero che deve fare la proteina e ci sono i micro
RNA, la sequenza potrebbe essere complementare, si potrebbero legare e la proteina viene persa.
Ci siamo posti il problema che questi micro RNA potessero portare a delle malattie in cui le
proteine erano fatte male. Malattia genetica? No! Terapia: dare un micro RNA complementare e
quello non si attacca + al messaggero. Hanno dato speranze, x bloccare alcune patologie. Ce ne
sono tanti di micro RNA. Maturano e poi vanno a legarsi con qualche RNA che c’è e possono
creare problematiche impo. Sono catene piccole, ce ne sono tanti. Xché ci sono? Sono pezzi di
virus? No! Ce ne sono parecchi, non pochi. Non vengono da fuori, sono sintetizzati a livello del
nostro DNA, maturano e poi regolano l’espressione genica. Essenziali sono quelli delle cell
germinali. Piccoli RNA fanno splicing ecc. piccoli RNA presenti che sono trascritti come RNA
messaggeri, stanno nel citoplasma, maturano. È un pezzo di basi che può interagire con un altro
RNA. Si formano x trascrizione, maturano e vanno nel citoplasma (dal nucleo). Micro RNA è un
pezzo a giro, non ha info x fare proteina. Se ho RNA lui trova la sequenza segnale e blocca la
proteina. Se ho una malattia in cui succede questo, posso avere una cell trattata e 1 non trattata.
In quella trattata creo una sequenza complementare, blocco RNA e micro RNA e la trascrizione
avviene normalmente. C’è da capire s alcune malattie derivano da questo RNA interferenza che
creano problematiche. Non crea problema ad altri meccanismi della cell xché RNA è quello,
questo modo di poter curare con micro RNA è molto impo.

CICLO CELLULARE
La cell ha un ciclo cellulare. La vita della cell è una
preparazione a dividersi. Questo ciclo cellulare è formato da
fasi. È un percorso che la cell fa. Percorso fatto da fasi di
preparazione. G1, S e G2: interfase, poi fase M che è la fase di
divisione. G: gap: intervallo. Impo xché si è capito che il
ciclo cellulare è simile in tutti gli eucarioti. Alterazioni del
ciclo cell sono alla base di malattie come i tumori. Cell
tumorale si divide senza ragione, perde controllo del
ciclo cell. Come si è fatto a studiare il ciclo cellulare?
Devo avere dei modelli, studiato nel lievito, nella rana, nei
broblasti in cultura e si è visto che è + o - uguale. C’è un
controllo degli eventi che devono avvenire uno dietro l’altro. Ci
sono dei punti di controllo fondamentali. Fase M: di divisione, mitosi. Controllare: siamo nella fase
G1: interfase. Ci sono dei controlli xché es: cell sta in un ambiente in cui manca il nutrimento x 1
cell, che senso ha che si divida in 2? La cell deve essere bloccata. Se invece ci si può dividere
allora fase S: fasi di duplicazione di DNA. Dopo la fase S c’è un controllo x vedere se DNA è stato
duplicato bene. Se è stato duplicato male meglio se l’errore non è stato passato alle cell glie. Poi
c’è fase M: mitosi, in cui ci sono fasi impo come l’anafase in cui c’è la separazione dei
cromosomi. Controllato tutto ma quello è un momento impo. Ci sono dei sistemi di controllo e
blocco della formazione di una cell è impo nelle patologie. Se una cell ha degli errori nel DNA è
meglio se muore: morte siologica: apoptosi che è un modo di difesa dalle mutazioni, ennesimo
controllo. Primo punto si controlla se la cell sta bene, se non ha condizioni ambientali o di
nutrimento allora la cell si ferma, sta nello stato G0, sta lì nché non cambiano le condizioni.

Danni alla cell nervosa non sono riparabili, quindi le cell sono controllate in maniera diversa, sono
cell perenni. Cell epiteliali invece non è perenne, possono essere buttate via. Come si è capito
fi
fi
fi
fi
fi
tutto ciò? Giocando con le cell. Gli scienziati hanno creato delle fusioni di cell diverse, hanno fuso
cell in diversi momenti e hanno visto che succedeva, se la cella nudava avanti, rimaneva ferma. X
es: cell in mitosi con cell in G1 cosa capitava? Cosa accadeva se mettevo una cell in fase G1 in S
cosa ottenevo? Questo signi cava che c’erano dei fattori che se c’erano la cell progrediva e se
non c’erano la cell non progrediva. Sono stati fatti studi e si è visto che ci sono delle proteine che
regolano questo ciclo. Nel lievito si è studiato all’inizio e si è visto che è + semplice xché ci sono
poche proteine. negli eucarioti è + complicato xché ci sono + proteine: la prima che è stata
trovata si chiama MPF: Maturation promoting factor che era un fattore che promuoveva
l’avanzamento del ciclo cellulare. È stato visto negli ovociti e poi con studi successivi si è fatto un
quadro chiaro di come avviene il controllo. Il controllo lo fanno queste proteine che si chiamano
cicline: ma da sole non fanno niente, si deve creare un complesso con le chinasi ciclina
dipendenti. Chi è che controlla il ciclo cell? Un complesso che si chiama chinasi ciclina
dipendente. Chi è che attiva una proteina? Aggiunta di un gruppo fosfato, la chinasi quindi serve
alla ciclina xché poi viene aggiunto un gruppo fosfato e il complesso si attiva. i complessi
regolano il ciclo cellulare. Dove vengono fosforilati x essere attivati? Ci sono punti speci ci, c’è
una treonina in posizione 161 dove arriva il fosfato e si attiva il complesso.

Ogni ciclina si lega a delle cdk (chinasi) diverse. In G1 comincia il ciclo: cdk 4 con ciclina D, ciclina
E con cdk 2, ciclina A con cdk 2 in S e ciclina B con cdk1 che dà inizio a mitosi. MPF è ciclina B
con cdk 1 impo x la mitosi. RB: proteina all’inizio, chiamato retinoblastoma xché in quella
patologia c’era questa proteina alterato. RB c’è in tutte le cell comunque. Cicline le chiameremo in
maniera + semplice, in base a dove agiscono. La 1° agisce all’inizio poi 1 ne agisce dopo la
duplicazione del DNA che avviene nella fase S, poi c’è 1
ciclina M che agisce nella fase di mitosi. Queste cicline sono
complessi cdk-cicline. Xché sono così impo? MPF che è la
ciclina M fa un sacco di cose: cromosomi che si separano,
condensazione dei cromosomi, rottura della membrana
nucleare. Tutto controllato dalla ciclina M.
All’inizio c’è ciclina che agisce all’inizio poi degrada, quando
ha lavorato va via e ne parte un’altra che controlla un’altra
cosa, lavora e poi degrada anche quella e parte la M ciclina
che lavora nell’ultima parte. Questi controlli sono speci ci, se
1 è alterato allora è un casino. Poi devono avvenire prima 1
poi un altro ecc… molto impo. RB: chiude, blocca, inattiva
una proteina impo. Se questa proteina viene inattivata in
maniera sbagliata, lei si apre, fa la fosforilazione. Proteina
parte, la F2, e si attiva. Quando si attiva in un momento
normale ok, se si attiva in un momento sbagliato come succede a livello del RB allora casino,
xché si chiama inibitore del ciclo cellulare, quindi se cambia la sua funzione non va bene. La
fosforilazione di questo controllore del ciclo cell lo possono fare anche alcuni virus. Virus possono
essere associati a tumori, come il papilloma virus. Dovuto xché il virus fa il danno alterando
questo meccanismo. P53 è una che regola il DNA, è centrale nel controllo del ciclo cell. Lei
quando viene attivata, può, se c’è il danno arrestare il ciclo cell e riparare il danno se ce la fa se
no manda la cell in apoptosi: non si divide x non passare il danno alle cell glie.
G1: fase di preparazione
S: fase di duplicazione del DNA. Cosa succede? 1 cell se ne deve fare 2 cell glie uguali, si divide.
Nelle 2 cell glie deve essere mandato il patrimonio genetico. Patrimonio genetico: quel DNA fatto
a doppia elica antiparallela e complementare. 2 legami H e 3 legami H. In + legame fosfodiestere
covalente. Come fa a duplicarsi? È una duplicazione semi-conservativa: la maniera + semplice in
cui avvenga questa duplicazione: sia apre il DNA della cell madre (si rompe legami H), si
separano, espongono le basi e x la complementarietà delle basi una parte viene copiata e l’altra
viene copiata. Semi-conservativa vuol dire che ce n’è 1 vecchia che mi fa da stampo a 1 nuova,
queste 2 sono il DNA delle cell glie. Enzimi qui molto impo. Semi-conservativa: ciascuno dei
lamenti del DNA della cell madre fa da stampo. 1) Trascrizione: RNA si formano, 2) poi codone-
anticodone, 3) duplicazione del DNA. Se la base salta, è un casino, malattie genetiche è una base
saltata. Gene: pezzo di nucleotide che deve essere copiato. Se fatto male problema. Codice è
universale: funzionamento è =. Fatte tante hp ma si è arrivato al fatto che sia semi-conservativa.
Abbiamo questa mol di DNA chiusa e svirilizzata, si deve aprire in un punto. Ci deve essere
l’elicasi: enzima che rompa i legami H. L’apertura deve avvenire in un punto giusto, non a caso.
Origine di duplicazione. Qua si deve copiare tutto. Dove apre questo origine? Si apre dove ci sono
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
2 legami H, dove fa meno fatica, quindi dove ci sono basi AT. DNA batterico è circolare, quindi è
diverso. Si apre in un punto, ha 1 origine, si forma la bolla di replicazione che scorre e forma i 2
DNA. Quella dei batteri che si chiama oriC ce n’è 1 xche è + piccolo. Nell’uomo DNA è + grosso
quindi si fa + fatica. Anche a livello del DNA ci sono dei punti di riconoscimento e tanti enzimi. Lo
stesso avviene negli eucarioti, anche lui ha dei punti
che devono essere riconosciuti, xché anche lì si
deve partire in maniera corretta. Molte proteine
partono x aprire il DNA. C’è l’elicasi che apre la
catena. Chi è che unisce quei nucleotidi x fare quei 2
ibridi semi-conservativi? Nel RNA c’è RNA
polimerasi, qui c’è la DNA polimerasi. Nei batteri ce
ne sono 3, negli eucarioti tante che si chiamano alfa,
beta ecc… DNA polimerasi sono una famiglia
deputata alla duplicazione del DNA. DNA polimerasi
essendo responsabile della sintesi dell’elica nuova di
DNA è quella che siccome ha delle caratteristiche
particolari fa un po’ di casino. Questa famiglia di
enzimi: DNA polimerasi ha dei problemi. 2
fondamentali: 1) ha bisogno di un primer x partire, vuole essere sicura di partire giusta. Primer:
ribonucleotidi fatti da primasi (enzima), quindi piccoli RNA. 2) lei lavora solo in direzione 5’-3’, gran
casino questo xché abbiamo DNA a doppia elica, si rompono i legami H e elicasi apre la doppia
elica. Arrivano i desossiribonucleotidi complementari e DNA polimerasi li dovrebbe unire.
Problema: va solo da 5’-3’, quindi visto che i lamenti sono antiparalleli serve da una parte un
lamento 5’-3’ e uno 3’-5’. Problema: lei da 3’-5’ non sa andare. Quindi il DNA che si apre a
pezzettini, lei sintetizza da 5’-3’. Quindi questo lamento si sintetizza lento, a pezzettini e poi
bisogna attaccarli, l’altro invece si sintetizza veloce ed è continuo. Lei nella direzione 3’-5’ leva i
nucleotidi, va avanti, se c’è un errore, torna indietro, leva quello alterato e riparte. Non li
polimerizza, li leva, questo è 1° controllo degli errori dei nucleotidi nel DNA. Si accorge subito
degli errori. Cosa vuol dire copiare un lamento? Polimerizzare, unire i nucleotidi complementari.
Lo fa in 1 direzione: 5’-3’. Elicasi: serve a rompere legami H. DNA binding protein: elica è molto
grande, se elicasi apre mentre si va avanti si potrebbe richiudere, quindi c’è bisogno di proteine
che stabilizzano l’elica e la mantengano aperta. DNA polimerasi. DNA ligasi: c’è il lamento
lento che ha dei pezzettini: frammenti di Okazaki (primer-frammento-primer-frammento), è quindi
in grado di legare due frammenti di DNA che hanno subito una rottura a doppio lamento. Mette
insieme i lamenti di Okazaki. Topoisomerasi: quando si aprono le porte del DNA, si intrecciano
xché stringono e non vanno + avanti. Loro fanno sì che non ci sia ingorgo nell’apertura. Quando
c’è troppo intreccio taglia. Primasi: Fornisce un punto di partenza di RNA (o DNA) per la DNA
polimerasi per iniziare la sintesi del nuovo lamento di DNA. Tante DNA polimerasi, ognuna di
queste ha una funzione. Fa da primo controllo. Fa avanti, se vede che c’è un errore, torna indietro
e lo toglie. Gli errori avvengono regolarmente, sono casuali ma questa è
una difesa impo. Problema: si parte grazie ad un primer. Quando alla
ne ho un lamento, tolgo il primer e unisco i frammenti. La ne del
lamento si andrebbe a perdere xché appiccico altri. La parte nale
del lamento ritagliato, ne del cromosoma: telomero, sarebbe perso
un pezzettino ad ogni duplicazione di DNA. Questo non è corretto,
allora c’è la telomerasi (enzima) che aggiunge un primer, quindi si
legge anche quel pezzettino, non si perde l’info nel telomero del
lamento. L’ultimo pezzo del lamento avrebbe un primer che va via,
perderei un pezzo dove ci sono dei geni all’interno, allora c’è la
telomerasi che allunga il lamento con un primer in modo che
riesco a leggere il pezzettino e non si perde materiale genetico.
Telomerasi studiata anche in altre situazioni: quando cell
invecchiano e quindi riducono il DNA la telomerasi non ce l’hanno.
In condizioni normali la telomerasi lavora x un tot di tempo e con
l’invecchiamento il DNA perde via a via pezzettini cellulari. La cell
tumorale che continua a dividersi la telomerasi la mantiene anche +
avanti o no? Sì, probabilmente sì, allora si è pensato di usare un
farmaco x togliere la telomerasi. Telomerasi: Allunga il DNA
telomerico aggiungendo sequenze nucleotidiche ripetitive alle
estremità dei cromosomi eucariotici. (Enzima che non serve direttamente alla duplicazione).
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Permette di non perdere materiale genetico. Ad un certo punto non funziona più. Telomerasi
aggiunge un primer, uno stampo, x non far perdere la parte nale dove c’è info. Telomerasi è fatto
di proteine, RNA, c’è anche un piccolo RNA. Con l’invecchiamento, siologicamente, c’è un
accorciamento dei telomeri. Dà longevità alla cell. Problema: se ho un danno e lo riparo ho una
stabilità, se ho un danno e non lo riparo o lo riparo male allora ho un’instabilità genetica. Questa
instabilità può essere anche una cosa che permette l’evoluzione. Mutazione può essere anche
positiva: gira a. PCNA: proteina di collegamento con le proteine che controllano il ciclo cellulare.
È in grado di interagire con le cicline.
G2: fase prima della mitosi.

LESIONI DEL DNA


Ci sono lesioni dovute al fatto che ci sono errori
durante la duplicazione. Alcuni sono scontati. Base
che era in un modo e cambia. Problema: x es
ossidazione. Ossidazione può creare danni al DNA.
Ossidazione x es quando si parla di stress
ossidativo: condizione di so erenza che può creare
stress e problematiche al DNA. Un danno al DNA
che vuol dire? Replicazione del DNA: DNA si deve
replicare ma c’è 1 cell con una mutazione e 1 non ce
l’ha. Quindi 1 è normale e 1 ha una mutazione. Si spera che DNA se ne accorgono. Quali sono i
danni che possono creare problemi al DNA? Raggi X, raggi gamma. Chimici: sostanze di un certo
tipo. Sostanze che sono analoghe alle basi, vanno nel DNA al posto delle basi xché le
assomigliano chimicamente. Problema. Oppure delle sostanze cancerogene. Il sole. Base che
cambia. Chi li corregge?
- DNA polimerasi che torna indietro: ci sono diversi modi x riparare. C’è una base sbagliata, si
leva 1 sola o + basi e si riparte. Non riusciamo. Difenderci da tutto ma abbiamo dei sistemi
molto ra nati. Si deve tagliare il pezzo, si ricostruisce e si salda. X fare questo dobbiamo avere
degli enzimi che tagliano, che cuciono. Se qualcuno ha un errore nell’enzima che ripara è un
problema impo xché ha meno difese. Proteine non sono tutte uguali. Se uno ha alterazione in
un enzima che non lavora bene allora è + facile che si accumulino le mutazioni.
- Reversione diretta delle lesioni è un modo molto semplice: si rimuove un gruppo metilico e si
risolve
- Riparazione per escissione di basi: le basi vengono rimosse e ci sono degli enzimi che tagliano
e enzimi che cuciono
- Riparazione per escissione di nucleotidi: viene riconosciuto uno zucchero e viene tagliato quel
nucleotide.
- Riparazione di appaiamenti scorretti: c’è 1 errore, si rimuove, si taglia e si riforma. La non
riparazione dell’errore può essere associato a forme di malattie impo. Errori nel lavoro delle
DNA polimerasi creano malattie impo.

Sono impo x tutelare l’integrità del nostro DNA. Malattia: xeroderma pigmentoso: alterazioni
(mutazioni) di diversi geni. Nell’esposizione della luce del sole accumulano mutazioni. Xché le
mutazioni sono così impo? Tumori o positivi x pv evolutivo. Danni di DNA in 1 elica, l’altra elica fa
da stampo quindi aiuta nella riparazione del danno. Il problema è se si rompono tutte e 2: c’è una
doppia alterazione dell’elica. Problema siologico nel crossing over, DNA si rompe nella doppia
elica ci sono scambi siologici importantissimi durante la profase della meiosi. Ci sono delle
proteine che aiutano nella ricombinazione. Ma questo può succedere anche in condizioni non
siologiche. Molte volte è meglio se non si ripara che si si ripara, xché il DNA dell’uomo ha tanti
pezzi che non servono. Se ci si mette a lavorare con gli enzimi x riparare, possiamo creare delle
problematiche, perdere il materiale e creare un e etto mutageno. Quando si rompono entrambi i
lamenti è un problema grande.

La cell ha vita continua xché la cell si divide. Dove c’è una cell vuol dire che c’è stata una cell
prima. Non c’è generazione spontanea.vita è nata 1 volta e da lì la cell si è formata, si è divisa e si
è evoluta. Fondamentale nelle piante la divisione delle cell. La rigenerazione: coda delle lucertole
che si riforma x divisioni mitotiche.

Batteri si dividono x scissione binaria: batteri non tutti =,


possono essere gran + o gran - a seconda della membrana,
fi
fi
ffi
ff
fi
ff
fi
ff
fi
fi
sono ognuno un po’ diverso dall’altro. Non hanno
citoscheletro, organuli. Ci sono delle proteine comunque
omologhe al citoscheletro. Gran + ha uno strato in + che
non fa entrare il colorante. Divisione: scissione binaria. c’è
1 unica origine di duplicazione. DNA circolare trova un
attacco alla membrana e si duplica. Ad un certo punto la
cella aumenta di dimensioni e si divide. Tutto ciò se la cell
sta bene lo fa in 20 minuti, quindi avviene molto
velocemente. Le cell alla ne sono 2 cell identiche. Da 1
batterio ho 2 cloni. Resistenza batterica: sono cloni, =,
quindi se dò un antibiotico loro muoiono. Ma qualcuno ha
fatto una strategia x essere diverso: problema, quindi non
sente l’antibiotico. Sembra che ci sia una proteina che è
simile a quella delle cell eucariote. In vitro quando stanno
bene si dividono ogni 20 min. Escherichia coli può stare ma
il problema è se aumenta troppo al sua presenza.
Cromosoma che si attacca alla membrana, si divide in 2, 2
cell sono identiche, =.

Ciclo di divisione di una cell eucariotica. Ha un percorso che è fatto da un interfase: G1, S, G2;
poi c’è una divisione che prima è cromosomica, nucleare e poi è citoplasmatica che si chiama
citodieresi. Tutto questo percorso è controllato da dei complessi di sistema di controllo che sono
chinasi cicline dipendenti. Ci sono diverse vicine che legano le cdk. Ci sono 3 punti impo che
devono essere controllati. Problema della divisione (mitosi):
1) qual è la funzione della mitosi? Mitosi è la divisione delle cellule somatiche, tutte tranne quelle
germinali. Compito: riprodurre sé stessa. Fare cell identiche, dividere il materiale genetico.
Quando abbiamo visto il nucleo con la cromatina, nucleo deve essere diviso in 2 cell
identiche, ci volevano delle strategie: condensazione della cromatina in cromosomi e la
separazione dei cromosomi. Cell che si ingrandisce e poi si divide, nella mitosi se avviene
correttamente ottengo 2 cell identiche. Ho 2 cell identiche ma è diversa la preparazione
durante la divisione rispetto alla scissione binaria. C’è l’interfase: momento di preparazione.
Poi la cell entra in divisione, vedo il centrosoma che è duplicato, si è duplicato xché poi andrà
a fare il fuso mitotico. Formazione dei
cromosomi, rottura della membrana del
nucleo, cromosomi si separano: mezzi da
una parte e mezzi dall’altra, si creano 2 cell
perfettamente uguali che hanno 1 solo
centrosoma. Si duplica il DNA e il
centrosoma nell’interfase. Duplicazione del
DNA che avviene nella fase S è molto lunga,
impo, ogni cell in condizione diverse la fa in
tempo diverso. ES: in 24 h ( broblasti in
coltura si replicano 1 volta al giorno),
l’interfase dura 22-23 h e poi la divisione è
veloce, xché è un fatto meccanico. Nella
fase G1 si controlla l’ambiente esterno x
vedere se tutto è apposto, nella fase G2 si
controlla se ci sono tutti gli enzimi che servono x la divisione. Fase G1 la cell è in crescita,
ingrandisce di volume. Impo che se le cell non si trovano in un ambiente adatto, cell stanno in
fase G0: in cui sono crescenti, stanno lì e non si dividono, di solito quando ambiente esterno è
sfavorevole. Interfase occupa gran parte. G1 aumento di dimensioni, con primo controllo, fase
S di duplicazione di DNA, fase G2 di controllo e poi fase di divisione in cell glie. MITOSI:
profase, metafase, anafase, telofase. Da 1 cell con 46 cromosomi se ne formano 2 con 46
cromosomi. Come è possibile? Quando la cell passa x la fase S io vedo i cromosomi
composti da 2 cromatici fratelli, che sono 1 la copia dell’altro xché c’è stato la duplicazione
del DNa. Quindi cromosoma 1 è una X in cui uno è la copia dell’altro. La separazione della cell
porta alla separazione dei cromatici fratelli, alla ne della divisione quindi ho 2 cell
monocromatidiche. Mentre quando sono all’inizio ho i cromosomi fatti da 2, xché sono passati
dalla fase S. Quindi la cell di 46 che entra in divisione è fatta di 92 cromatidi. Ci sono delle
proteine: coesine e condensine, impo xché la cromatina si condensa: ci deve essere la M-cdk
fi
fi
fi
fi
che controlla che prende DNA con istoni e lo fa avvicinare. DNA diventa impossibile da
trascrivere. Condensine sono come delle pinze. Coesine invece sono proteine che tengono
uniti i cromatidi fratelli. Proteine impo, x questo sono a pinza xché struttura e funzione devono
essere correlate. 1 fa il super avvolgimento del DNA e l’altro tiene unito. M-Cdk è quella che
controlla che la condensina lavori bene. Proteine che diventano attive grazie a fosforilazioni.
Ciclina e cdk lavorano con fosforilazione che è il modo x accendere qualcosa oltre a GTP. Se
in fase S c’è stato un errore, la cell è meglio se non si divide. Ci sono controlli. X fare la
divisione ci vuole il citoscheletro e ci sono 2 macchine impo: 1 è il fuso mitotico e l’altro nella
cell eucariota si chiama anello contrattile che alla ne stringerà la cell madre e dividerà in 2 cell
glie. Anello contrattile è dato dall’interazione actina-miosina. Fuso mitotico
è un centrosoma che organizza i microtubuli, raddoppiato. Struttura
bipolare, 2 cenarosomi andranno ai poli della cell con questi microtubuli.
Prima della divisione ci sono 2 eventi: replicazione del DNA e duplicazione
del centrosoma. Condensare la cromatina signi ca DNA con istoni,
nucleosomi cominciano a diventare super avvolti, queste bre aumentano di
volume, no ad arrivare ai cromosomi: max compattazione. Cromosoma
composto da 2 cromatidi fratelli che sono uno la duplicazione degli altri. Io
vedo il cromosoma così xché la cell è passata dalla fase S. Centrosoma: è di
solito 1 vicino al nucleo e da lì partono tutti i microtubuli. Ci sono un sacco di proteine: dalla
gamma tubulina partono i microtubuli verso lsòa periferia della cell. Durante la fase e interfase
centrosoma si duplica, ne abbiamo 2, che poi andranno ai poli della cell. Cetrioli: sono 9
triplette di microtubuli, simili ai corpi basali che portano alla formazione di ciglia e agelli.
Centrioli nel centrosoma che fanno? Sembrerebbero non essere indispensabili
nell’organizzazione del fuso mitotico. Mentre la mancanza del cetriolo dello spermatozoo
dentro l’ovocita non va bene, problema nelle fecondazioni assistite. Hanno grande ruolo
quindi nelle fecondazioni. Nell’interfase cetriolo si duplica, all’inizio abbastanza vicini, dopo
cominciano a migrare xché poi organizzeranno il fuso mitotico. Il fuso mitotico si assembra in
profase, all’inizio della mitosi. X questo hanno grande ruolo le proteine motrici: dineine,
chinesine che sono strettamente legate ai microtubuli, fondamentali x la divisione. Mutazioni
di queste proteine provocano alterazioni della divisione cell. Essendo proteine motrici, diversi
microtubuli del fuso interagiscono con chinesine e dineine in maniera diversa. M-cdk controlla
la condensazione dei cromosomi, il fuso mitotico, la separazione dei cromosomi. Impo che il
complesso ciclina-cdk lavori, lavora fosforilando, attiva e controlla aggiungendo gruppi fosfati
alle proteine. Cell che entra in divisione: alla ne dell’interfase.
Nucleo che ha duplicato il DNA e 2 centrosomi. Cosa
succede in profase? Cromatina comincia a condensarsi e i 2
centrosomi iniziano ad andare ai poli della cell e a fare tanti
microtubuli. In una profase avanzata, i cromosomi iniziano a
vedersi. Prometafase: fase impo xché il momento in cui si
rompe la membrana nucleare. Si rompe xché microtubuli
devono attaccare i cromosomi, chiaro se i cromosomi sono
dentro al nucleo e c’è la membrana allora non si possono
attaccare, x questo si rompe. Controllati dalle cdk. X
rompersi la membrana che deve succedere? C’è lo strato:
lamine nucleare che vengono fosforilate ( lamenti intermedi
sono fosforilati) e la membrana si rompe. Impo xché i
microtubuli possono cominciare ad interagire tra loro e anche
con i cromosomi. Tutti ad un certo punto della metafase sono
allineati all’equatore, chiamata piastra equatoriale e alcuni
microtubuli del fuso attaccano il centromero dei cromosomi.
Cromosomi fatti da 2 cromatidi fratelli e dal centromero.
Microtubuli cominciano ad attorce i cromosomi. Nell’anafase:
fase successiva, fuso mitotico tira i cromosomi e siepare i cromatidi fratelli verso i poli. Nella
telofase: ultima fase, succede il contrario di quello che succedeva in profase: si decondensa la
cromatina e si riforma la membrana nucleare xché le lamine sono defosforilate. Poi c’è l’anello
contrattile che forma le 2 cell glie. 46 cromosomi doppi all’equatore, se non ci sono errori i 46
cromosomi sono separati: metà da 1 parte e metà dall’altra. I cromatidi fratelli sono una la
coppia dell’altra xché duplicati in fase S, se non ho errori ho 2 cell uguali. Errori del fuso
mitotico: casino xché invece che 46 posso avere x es: 45 e 46. Alla ne della divisione il
fosfato viene tolto e la membrana si riforma. Controllato dalla ciclina M-cdk. Dopo la
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
prometafase ha ruolo il fuso mitotico costituito da microtubuli e da proteine motrici. I 2
centrosomi fanno questi microtubuli che si allargano e vanno verso i 2 poli della cell. Fuso
mitotico maturo in metafase. Come sono questi microtubuli? Microtubuli astrali che vanno
verso la membrana e interagiscono di solito con le dineine. Poi ci sono microtubuli interpolari
che vanno da un centrosoma all’altro (da un estremo all’altro), c’è bisogno che si muovano,
grazie a proteine motrici che consumano ATP, devono scivolare. Poi ci sono microtubuli che
attaccano i cromosomi. Se tutto va bene si dividono in 2. Se errore: cromosoma portato tutto
da una parte x es. Questi motori interagiscono con microtubuli, quelli della membrana sono
dineine, gli altri chinesine: spostano quelli interpolari o attaccano cromatidi fratelli. Microtubuli
arrivano nella zona: centromero o cinetocore, alcuni da un polo altri dall’altro polo. Mutazioni
in questa zona creano problematiche impo, microtubuli non si attaccano bene e si separano
male. Arriva un segnale e loro cominciano a tirare e migrano vero i 2 poli. Questo durante la
metafase è quando si fa il cariotipo, dal sangue si prendono i linfociti xché globuli rossi non
hanno nucleo, si mettono le cell in coltura, si mettono le cell a dividere, si bloccano in
metafase e poi cromosomi si organizzano. Il controllo
dell’attacco dei microtubuli al cinetocore è impo, deve essere
controllato. In anafase: abbiamo tutti i cromosomi al centro e
poi vengono separati. Si separano i cromatidi fratelli he poi
diventano i cromosomi delle cell glie. X separarsi che si
deve fare: coesine: proteine devono essere tagliate. Anafase:
fase in cui la M-cdk lavora con + attenzione. Questo
momento del taglio avviene in un momento preciso, me lo
dice xché c’è un controllo: cromosoma con coesine: sta l’ in
metafase e ad un certo punto si separano xché c’è la
proteina: separasi che di solito è bloccata, non lavora. Quando deve lavorare la M-cdk la
libera e lei diventa attiva, come una forbice taglia le coesine. A quel punto i 2 cromatidi fratelli
si possono separare. Questo controllo APC che avviene in anafase è un controllo impo che fa
la M-cdk. Cosa succede in anafase? Divisa in 2 momenti che sono 1 attaccato all’altro.
Anafase A in cui i microtubuli tirano i cromatidi fratelli, dato dai microtubuli che si accorciano
controllati da proteine motrice, anafase B in cui ai poli della cell tirano x fare le cell glie.
All’inizio tirano i microtubuli che legano i cromosomi, nella 2° fase tirano quelli interpolari, che
vanno da una parte all’altra. Si accorciano i microtubuli all’inizio e poi si allungano quelli
interpolari. Possibile grazie alla presenza di proteine motrici che consumano energia,
controllati da M-cdk. Impo è capire che i momenti impo come la rottura della membrana
nucleare e la separazione dei cromatidi fratelli è possibile grazie al controllo che la M-cdk ha
sul ciclo cell. Ultima fase: citodieresi: cell che diventano 2. Quando abbiamo studiamo la
miosina abbiamo detto che è una famiglia di proteine che fanno + cose, la miosina 2 fa
contrazione muscolare ma anche l’anello contrattile. Dove c’è l’anello contrattile, la cell
comincia ad invaginarsi x dividersi in 2. Dopo che il nucleo si è formato e cromosomi si sono
condensati, al centro l’anello contrattile permette la nascita delle cell glie. Ci sono dei casi
eccezioni: mitosi in cui si dividono i fusi mitotici ma non c’è citodieresi, questo succede nella
drosophila: cell si formano ma non si dividono: cellularizzazione. Oppure casi in cui cell non
sono perfettamente uguali, se x es fuso mitotico è asimmetrico x es: nematode. Problema
impo: cell si divide in 2 uguali ma c’è un inizio. Ogni tessuto può avere cell staminali del
tessuto: cell un po’ diverse, tutelano un po’ il tessuto: avviene nel sangue, nel testicolo. Da
mitosi si dice che il numero delle cell dell’organismo è de nito, cell è controllata quando si
divide. Malattia: tumore: cell perde controllo della divisione. Come si controlla il numero di
cell? Attraverso la divisione cell e la morte cell. Anche le direzioni: la crescita, la divisione, la
morte cell sono controllate dai fattori di crescita, da ormoni. Quindi il numero di cell è de nito.
Mitogeni: sostanze che stimolano la divisione cell: fattori di crescita, piastrine, fattore
trasformante di crescita, eritropoietina (epo): doping, sostanza siologica, ma crea problemi
xché numero di cell deve essere controllato x stare bene, aumenta nei globuli rossi che
trasportano ossigeno, se atleta ha + ossigeno, scorrettezza, a atica tutti gli organi. Divisione è
controllata. Cromosomi composti da 2 cromatidi fratelli. Spiralizzazione avviene grazie alle
condensine. Cromatidi fratelli sono uno uguale all’altro. Interfase: si duplicano gli organelli,
aumenta la dimensione, centrosoma inizia a duplicarsi e poi si dividerà, sintesi di DNA,
controllo degli enzimi che ci sono. Poi fase di divisione: profase, prometafase, metafase,
anafase, telofase. Cromosomi condensano, sono composti da 2, abbiamo 1 dalla mamma e 1
dal papà. Il fuso mitotico comincia ad organizzarsi, migrano verso i 2 poli, la membrana
nucleare x fosforilazione delle lamine si deve rompere e a quel punto alcuni microtubuli
fi
fi
ff
fi
fi
fi
fi
attaccano i cinetocori dei cromosomi. Nella metafase tutti e 46 si mettono all’equatore della
cell. In anafase i cromosomi che legano i cinetocori si accorciano e poi si allontanano e
separano tutti. In questa maniera abbiamo 46+46 cromosomi. Anello contrattile e poi ai 2 poli
la cromatina si ricondenserà, si riforma la membrana nucleare e le cell sono quelle, con 1
cromosoma e 1 cromatidio. Nelle cell delle piante c’è il fragmoplasto, c’è la parete e quindi fa
in un’altra maniera. Ci sono dei punti di controllo, complessi, dipende dalle cicline con cui
reagiscono. Se non va bene ambiente va in fase G0. Es: errore mitotico: divisione dopo
fecondazione: zigote si divide e forma delle cell. Quindi x mitosi si divide, aborti spontanei
sono dovuti ad errori mitotici: es: nella 2° divisione una cell si divide in 46 e 45, cell in numero
diverso. Se errore mitotico è all’inizio embrione abortito xché è sbilanciato. Il numero delle cell
è controllato da divisione e morte cellulare: necrosi (cell muore xché c’è uno stato
in ammatorio, è un qualcosa di patologico) e apoptosi (morte siologica anche se deve essere
controllata. Cell muore da dentro, sa che ad un certo punto deve morire. No stati
in ammatori). Fosfatilserina: sta solo dentro la
membrana cell, quando va fuori è un segnale e
anche se la cell sta bene, quella cell è entrata in
una strada che la porterà alla morte cellulare.
Necrosi: morte di gruppi cell. Apoptosi: morte di
una singola cell. Disintegrazione degli organelli:
necrosi. Organelli intatti: apoptosi. Membrana
plasmatica forma vescicolazioni ma rimane
intatta: apoptosi. Le 2 tipi di morte sono
completamente diverse. Necrosi: stato
in ammatorio, stato passivo, si rompe la
membrana. Apoptosi: dentro la cell partono dei
segnali che portano la vescicolazione della cell
che i macrofagi si mangiano, membrana integra, morte programmata, pulita. Cosa siologica:
nel sistema nervoso, neuroni muoiono, sanno che muoiono. Apoptosi deve essere controllata.
Molto impo xché quando la cell ha un problema, se tutto funziona, ci sono delle proteine che
la fanno morire x apoptosi, se x es la cell ha una mutazione. p53 controlla e porta all’apoptosi
cell che hanno mutazioni, problema quando non sente + le mutazioni e non interviene. Nel
nematode sono stati fatti i primi studi. Nei vertebrati ci sono una famiglia di proteine: BCL2,
altra famiglia che si chiama caspasi e Apaf-1. Proteine che sono presenti negli eucarioti erano
presenti con altri nomi anche nei nematodi. Famiglia BCL2: particolare, all’interno di questa
famiglia qualcuna favorisce l’apoptosi e qualcuna è contro. C’è una struttura molecolare:
quelle pro-apoptotiche (hanno meno domini) sono diverse da quelle anti-apoptotiche (4
domini). Anti-apoptotiche: BCL2, quelle pro: BAK, BAX. Bisogna andare in apoptosi, chi lo
dice quando deve andare? Nel citoplasma ci sono la famiglia di proteine caspasi che sono
inattive. Ad un certo punto arriva un segnale che può venire da fuori o da dentro la cell e si
attivano. Caspasi: tagliata in punti speci ci x essere attivata. Attivarsi signi ca che avvengono
delle reazioni a cascata e questa cascata frammenta il DNA ecc… La cell dentro quindi
comincia a distruggersi, ma è dentro la cell, segnale modi ca lo strato della cell. Problema:
non si può bloccare, non si può tornare indietro. O un segnale da fuori: c’è un recettore (FAS,
recettore di morte cellulare, FAS receptor), si lega un ligando (FAS ligand), RL attiva la caspasi
(generalmente caspasi 8 o 10, poi si attiva la caspasi 3) e porta alla morte cellulare: via
estrinseca (es: linfocita), o dall’interno: caspasi attivate da cambiamento interno dovuto dal
citocromo c che è una proteina che sta dentro al mitocondrio. Esce dal mitocondrio, trova
proteina Apaf-1 e attiva le caspasi. Citocromo esce xché c’è qualche danno, membrana del
mitocondrio cambia la sua permeabilità, chi regola la permeabilità? La famiglia di BCL2.
Citocromo esce, si lega a proteina Apaf-1, forma struttura che si chiama apoptosoma e attiva
la caspasi: di solito la 9 e la 3, un’altro tipo di cascata. P53 controlla l’espressione di diversi
geni che sono alcuni delle proteine di BCL-2. Controlla l’apoptosi. Papilloma virus: dovuto da
un’alterazione del controllo dell’apoptosi cellulare. Famiglia di BCL2 che contiene proteine
pro-apoptotiche e anti-apoptotiche: loro equilibrio permette di scatenare l’apoptosi a livello
della cell, equilibrio è fondamentale. Regolazione dell’apoptosi è impo. Cell accanto si
accorgono alla ne che la cell sta morendo x apoptosi.

….

MEIOSI 1
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
La 1° divisione meiotica o meiosi I è chiamata riduzionale poiché da 1 cell (2n) si generano 2 cell
aploidi (dal pv informazionale), ma ancora formate da cromosomi costituiti da due cromatidi. La
meiosi I si apre con la profase I, il processo + lungo e complicato della divisione meiotica. Si
suddivide in 5 stadi: Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diplotene, Diacinesi.

Durante la profase I, inoltre, si sviluppa il fuso, costituito da 2 coppie di centrioli, situate ai poli
opposti della cell, da cui fuoriescono bre di microtubuli. Tali bre agganciano i cromosomi
mediante il cinetocore, una piastra proteica situata a livello del centromero. La profase I può
durare x giorni o anche + a lungo e occupa il 90% del tempo richiesto x quasi tutta la divisione
meiotica.

Profase? La profase è diversa nella meiosi 1 e nella mitosi. …


Se appaio, poi è =: si rompe la membrana nucleare, il fuso mitotico attacca i cromosomi, separa i
cromosomi omologhi e si formano le prime 2 cell glie: prima divisione meiotica. In mitosi si
separano i cromatidi fratelli, nella meiosi 1 si separano i cromosomi omologhi quindi c’è una
coppia di cromosomi omologhi e il fuso mitotico si attacca da una parte a un cromosoma
omologo e dall’altra parte all’altro cromosoma omologo. Ho tutti e 46 cromosoma e li separo tutti
ottenendo 46 cromatidi e 46 cromatidi. Alla 1° divisione meiotica i 46 cromosomi sono messi a
coppie: 23 coppie e si separano in cromosomi omologhi. Quindi alla ne della 1° divisione
meiotica ho 2 cell aploidi in cui i cromosomi sono ancora uniti. Nella meiosi 2 succede quello che
succede nella mitosi, i 23 cromosomi si separano e alla ne ho 4 cell partendo da 46 cromosomi.
Si parte da 92 cromatidi, poi 46 e 46, nella meiosi 46 doppi ed è lo stesso materiale generico xché
sono omologhi. Poi 23, 23, 23, 23 nelle 4 cella aploidi. Nella fase S cromosoma doppio, quindi
ridistribuzione è prima cromosomi omologhi che hanno stessi geni, poi cromatidi fratelli che sono
uno la coppia dell’altro e quindi ho 4 cell. Durante la 2° divisione meiotica si divide il centromero.

Profase 1: fase lunga, cromosomi si appaiano e devono unirsi, c’è il complesso sinaptinemale che
tiene uniti i cromosomi. 5 fasi. Cromosomi si avvicinano, si appiccicano uno all’altro e nella fase di
pachitene che è quella centrale si scambiano materiale genetico, questo aumenta la variabilità
genetica. La riproduzione è sessuale di grande variabilità, c’è scambio di materiale genetico che
l’aumenta, in + i cromosomi omologhi nella 1° divisione meiotica si mettono sul piano equatoriale
random. Random vuol dire che i cromosomi 1 e 1 si separano e in questa cell ci può andare il 2
materno, il 3 paterno, il 4 paterno, insomma è casuale quale dei cromosomi omologhi vada nella
cell, aumenta la variabilità: nostra unicità. Leptotene: i 2 cromosomi si appiccicano, Zigotene:
cominciano a formarsi queste proteine che costituiscono il complesso sinaptinemale e danno
aiuto, Pachitene: si separano in pezzettini. I punti in cui sono 2 cromosomi omologhi formano una
sinapsi durante la meiosi, + in particolare durante il crossing-over, che avviene durante Profase I,
si chiamano chiasmi. Si vede che c’è un buco. I 4 cromatidi che sono appaiati durante il crossing-
over si chiamano tetradi: qualcosa fatto da 4: 2 e 2 cromatidi dei cromosomi omologhi.
Complesso sinaptinemale unisce come una cerniera i 2 cromosomi. Cromosoma 1 e 2 si
appaiano e si scambiano materiale generico. Punto dove c’è il crossing-over si chiama chiasma:
punto di attacco. Problema del crossing-over è fondamentale nell’ovogenesi: ovocita rimane tante
nella profase 1 con queste proteine (del complesso sinaptinemale) e questo cromosoma.
Dopodiché i 2 cromosomi omologhi si separano. Che vuol dire? Nella mitosi in anafase si
rompono le coesine ecc, qui, durante meiosi 1, le coesine del centromero non si rompono xché si
separano i 2 cromosomi omologhi e i centromeri non si rompono, qualche coesina si perde ma
centromeri/cinetocori non si rompono, rimangono uniti. In prima divisione meiotica si separano i
cromosomi omologhi, nella seconda divisione meiotica si separano i cromatidi fratelli. Si appaiano
i cromosomi omologhi quindi se una persona ha un problema cromosomico in questo momento è
un casino xché cromosomi non si riconoscono, molte alterazioni genetiche che non danno
problemi dal pv refertivo possono avere problemi dal pv meiotico: cioè nella formazione dei
gameti, non vuol dire infertilità ma vuol dire che hanno i gameti sbilanciati xché non si riconosce
l’appaiamento. + semplice nell’uomo, xché ha come cromosomi sessuali: XY, come si appaiono?
Ci sono delle piccole regioni che si chiamano pseudoautosomal e in solo in quei punti lì è
possibile l’appaiamento. Fuso mitotico: nella meiosi 1 polo 1 attacca 1 cromosoma, polo 2
attacca l’altro cromosoma. Quindi si separano cromosomi omologhi. Mitosi: in cui io separo i
cromatidi. Meiosi 1: separo i cromosomi omologhi: 23 e 23. Nella meiosi 2 separo i cromatidi
fratelli. Alla ne ottengo 4 cell. Di erenza tra mitosi e meiosi 2? Mitosi avviene su 46 cromosomi,
la meiosi 2 su 23 xché la cell è già aploide. Fase della divisione: si separano i cromatidi fratelli.
Di erenza tra mitosi e meiosi? Mitosi: divisione dei cromatidi fratelli, 2 cell. Meiosi: appaiamento,
ff
fi
ff
fi
fi
fi
fi
fi
crossing-over, profase 1 molto lunga, separazione dei cromosomi omologhi, 2° divisione meiotica:
separazione dei cromatidi fratelli. Qual è il problema di errori durante la meiosi? Gameti sono
sbilanciati: spermatozoo è 23 e l’ovocita è 23, fusione è cell con 46. Down e altre patologie?
magari 1 è 24 e l’altro 23, si fondono e sono 47 (down). Come mai c’è + 21 (trisomia 21)? Xché c’è
un errore ma non di sgiunzione mitotica. Cosa succede? Ho un’alterazione casuale x es durante la
2° meiosi: 24 e 22. Signore ha 50% di gameti normali e 50% aneuploidi. Se questo spermatozoo
va a fecondare l’ovocita (anche di +, trisomia 21 sì con la vita, di + non è compatibile con la vita).
Errori durante meiosi sono causa di malattie genetiche impo. Problema? Possono essere casuali,
meiosi è alterata. Meiosi: divisione delle cell germinali. Meiosi è il processo di divisione cellulare
dei gameti, ovvero delle cell germinali, come uovo e spermatozoo. Mentre le cell somatiche hanno
46 cromosomi (23 coppie) all'interno del nucleo, le cell germinali hanno corredo cromosomico
dimezzato, quindi 23 cromosomi. Finalità di questi 2 gameti: spermatozoo e ovocita è quello di
fondersi assieme. Nella mitosi avevamo 2 cell perfettamente = alla cell madre. Con la meiosi I si
separano i cromosomi omologhi. La meiosi II o equazionale separa i cromatidi fratelli. La meiosi
d origine quattro cell glie aploidi che derivano da una cell diploide. Meiosi: meiosi 1 e meiosi 2.
Anche la meiosi parte da cell diploide. Nella meiosi 1 si separano i cromosomi omologhi: 1 dal
padre e 1 dalla madre. Nella profase c’è questo momento in cui i cromosomi omologhi si
appaiano e si scambiano materiale genetico: crossing over. Appaiamento di cromosomi omologhi
con scambio di materiale, non scambio tra i 2 cromatidi fratelli ma tra 1 cromosoma e l’altro.
Punto si chiama chiasma, struttura si chiama tetrade e a quel punto il fuso mitotico attacca i
cromosomi ma i 2 poli non attaccano lo stesso cromosoma ma 1 attacca un cromosoma e l’altro
attacca quello omologo. Quindi si dispongono sulla piastra equatoriale e succede la stessa cosa.
Non si rompono le coesine e né il centromero. Questi tetradi si mettono sulla piastra equatoriale e
si separano i cromosomi omologhi. Aumento della divisione random: è casuale. 1° divisione
meiotica: 2 cell di 23 cromosomi aploidi. Poi i 2 centrosomi organizzano il fuso mitotico, si
separano i cromatidi fratelli, esattamente quello che succedeva durante la mitosi. Si mettono ai
poli, attaccano i 2 cinetocori dello = cromosoma, quindi separano i 2 cromatidi fratelli. Cell aploidi
che poi si feconderanno x ottenere 46 cromosomi.
Errori in meiosi 1 è un problema gravissimo.

MEIOSI 2
La 2° divisione meiotica è identica alla mitosi: i cromatidi fratelli si separano e sono generate 4 cell
aploidi con lo stesso materiale genetico delle 2 cell madri, ovvero le 2 cell aploidi risultanti dalla
Meiosi I.

RIPRODUZIONE
Dove avvengono queste meiosi? Nelle cell germinali, quindi nell’ovogenesi (che avviene nell’ovaio)
e nella spermatogenesi (che avviene nel testicolo). In tutte e 2 c’è la meiosi ma processi diversi,
questo spiega anche la diversità. Siamo diversi biologicamente: uomo ha nestra di riproduzione
lungo, donna invece no ecc… Riproduzione: capacità fondamentale della specie. Fondamentale.
Se diminuisce non va bene. Cosa impo. C’è una riproduzione asessuale: da 1 individuo se ne
fanno 2: batteri identici. Ma non solo i batteri: specie sessili: non si muovono, come fanno? Hanno
attuato strategie. Ce ne sono 2: quella sessuale: ci sono i 2 gameti: maschile e femminile e quella
asessuale. Alcuni fenomeni di sessualità: batteri provano a sopravvivere quindi anche se hanno
riproduzione asessuata cercano di essere diversi uno dall’altro: varie strategie. Nei batteri ci sono
forme che permettono la variabilità, provano ad essere diversi. Nella riproduzione sessuale che
succede? Ci sono i gameti e ci sono 2 tipi di riproduzione: quella interna in cui c’è coito (?) e poi
c’è quella esterna in cui si liberano i gameti all’esterno. Studio: chetologia. Quali sono le

fi
fi
di erenze? Fecondazione esterna: tanti gameti e poca cura dei piccoli, non c’è quest’idea di
spendere nella cura dei gli. Fecondazione interna: canguri difendono i propri piccoli. Animali
hanno comportamento diverso. Movimento dell’accoppiamento è un momento che x la specie è
sicurezza: un predatore sa che in quel momento ci si distrae, le difese della specie sono + basse,
ma è un momento impo.

SPERMATOGENESI
Che cosa succede alle cell germinali? Ovogenesi e spermatogenesi sono 2 fenomeni .… Quali
sono le fasi? C’è una fase di divisioni mitotiche: ovogoni e spermatogoni da cui partono i gameti
devono aumentare di numero. Si formano spermatociti primari: spermatozoi immaturi e ovociti
primari che sono cell diploidi da cui parte poi la meiosi x fare le cell mature. In questi percorsi
sono simili ma no ad un certo punto. Nei maschi: durante l’embrione, quando è fecondato
all’ottava settimana, comincia a comparire la morfogenesi del testicolo. Quindi compare tonaca
che avvolge i testicoli ecc… Testicoli si formano nell’embrione e poi maturano nella pubertà. Cosa
c’è nel testicolo? Ci sono dei gameti che si chiamano spermatogoni, spermatociti ecc e poi ci
sono 2 cell somatiche: 1 si chiama cell del Sertoli che sta dentro il tessuto, l’altra si chiama cell di
Leydig che sta tra un tubulo seminifero e un altro, hanno ruolo impo. Cell di Leydig secernono
testosterone. Gameti hanno bisogno di cell somatiche accessorie. Nell’ovaio ci sono altre cell che
fanno la stessa cosa. Come si fa a sapere se l’embrione si sviluppa in maschio o femmina, il
di erenziamento? Lo abbiamo scoperto nel 1970. C’è 1 gene: SRY che è nel braccio corto del
cromosoma Y. Quel gene è il gene di di erenziamento del testicolo. Testicolo si sviluppa xché c’è
questo gene, è un fattore trascrizione che spinge in maschio. Nelle femmine, nell’ovaio c’è
un’altra situa, ovocita cresce nel follicolo che serve alla maturazione di questo. Ci sono fasi simili
ma poi di erenze anche di tempistica. Cosa c’è nel maschio e nella femmina? Gamete:
spermatozoo o ovocita. Cell somatiche di aiuto: nel maschio cell del Sepali e di Leydig. Nell’ovaio
c’è 1 cell di supporto: cell follicolare (= sertoli), cell della teca (= Leydig). Tubulo seminifero:
organizzazione del testicolo. Testicolo ha tubi seminiferi che si raduna in una zona del centriolo
che si chiama …, poi si formano spermatozoi che migrano e vanno prima in 1 condotto unico che
si chiama epidimo, poi nel dotto diferente e poi nel dotto eiaculatore. Abbiamo 2 testicoli come
ovari. Il testicolo è il luogo dove avviene la spermatogenesi. Cell di Leydig stanno fuori dal tubulo,
non hanno contatto con cell germinali, loro secernono testosterone. Cell del Sertoli invece è
dentro il testicolo e supporta il movimento all’interno
del tubulo degli spermatozoi. Tubulo ha 1 parete.
Vicino alla parte del tubulo ci sono tutte le cell
indi erenziate, diploidi, che si chiamano
spermatogoni. Poi x cambiamenti morfologici si forma
lo spermatocita primario, è ancora diploide. Poi si
divide: meiosi 1, spermatocita secondario. La
maturazione va verso ilc entro del tubulo. Poi le cell
andranno nel tubo e con uiranno tutte insieme nei
tubuli. La spermatogenesi avviene nella parte del
tubulo seminifero verso il centro e la cell del Sertoli
supporta il movimento. Problema alle cell del Sertoli
sono problemi anche alla maturazione. Con uiscono
tutti insieme. Cell di Leydig sta fuori. Ha dei recettori,
arriva ormone LH che si lega a questa cell e questa
cell secerne testosterone che serve x far maturare il
testicolo. Questo avviene nella pubertà. La cell del
Sertoli che sta dentro, produce un sacco di proteine, è
articolata da FSH. I 2 ormoni LH: ormone luteinizzante
e FSH: ormone follicolo-stimolante sono fondamentali
anche a livello della spermatogenesi. Inoltre le cell del
Sertoli ad un certo punto fanno una barriera, sono
unite. Testicolo è diviso in 2: cell giovani e cell mature che stanno verso il centro. C’è questa
barriera ematotesticolare che è = a quella ematoencefalica. Non fanno passare niente.
Probabilmente xché si vuole difendere le cell germinali. Queste sono un po’ protette. Es: se ha
forte stato in ammatorio a livello testicolare, può essere che sia allentata, fatta di proteine. Quindi
possono passare x es cose che danneggiano. Tutto quello che è infertilità è associato a problemi
biologici. Ci sono tanti modi in cui le cell del Sertoli si scambiano segnali con la cell germinale. La
fase pre-meiotica sta nella parte bassa e la fase meiotica sta nella parte … La spermatogenesi
ff
ff
ff
ff
fi
fi
fi
fl
ff
fl
avviene nel testicolo, ha percorso abbastanza particolare. Ogni specie ha la sua. An bi hanno una
ciste, in cui le cell sono tutte allo stesso livello germinativo. Spermatogenesi dura x tutta la vita
nell’uomo anche se c’è un peggioramento xché le cell invecchiano. Gli spermatozoi ci sono
spermatogoni che sono diploidi che sono indi erenziate e si dividono x mitosi ma questa
maturazione dura x un po’ di divisioni, non sono tutti =. Spermatogonio: cell diploide di partenza
staminale. Ad un certo punto ci sono dei cambiamenti morfologici della cell che da
spermatogonio diventa spermatocita primario ancora diploide. Entra in meiosi: meiosi 1: 2
spermatociti secondari aploidi. Meiosi 2: 4 spermatidi xché hanno 1 cromatidio, sono la ne della
meiosi. Nella spermatogenesi quello della meiosi è =. Da 1 cell a 4 cell di erenti. Ci sono tante
divisioni x accrescere il numero degli spermatogoni, spermatociti primari che entrano nella meiosi,
poi spermatociti secondari e spermatidi. Se ho questa barriera ematotesticolare x proteggere gli
spermatogoni: alterazioni del testicolo sono - impo? Può esserci un danno a livello delle cell
germinali? Testicolo è + difeso ma le cell germinali sono molto delicate. Congelamento dei gameti
utilizzato nelle fecondazioni assistite, se ci sono danni questo si può usare. Quella barriera può
servire. La spermatogenesi umana dura circa 72 giorni. Varia però. Meiosi comincia durante la
pubertà. Testicolo, sotto stimolo ormonale, si ha questo percorso. Fino ad un certo punto sono
collegati al citoplasma, forse x non perdere la diploidia. Questo spermatozoo deve perdere il
citoplasma, problema: può essere che spermatozoo non è maturo: non si libera del citoplasma,
allora è un problema di infertilità. Problema: spermatozoi maturi hanno una forma caratteristica
della specie, quando lo spermatozoo passa dal testicolo, va in una strada e poi continua a
maturare. Cosa fa lo spermatozoo per diventare maturo? Spermioistogenesi. spermatozoo ha 1
testa che contiene il nucleo, 1 cappuccio che si chiama acrosoma che è un lisosoma modi cato
che ha degli enzimi e ha 1 coda in cui all’interno c’è una zona che si chiama assonema. Quando
lo spermatozoo ha fatto la meiosi lui non è pronto, deve continuare a maturare e lo fa strada
facendo: nel tubo seminifero ecc… Che cosa succede a uno spermatico maturo, cioè che ha fatto
la meiosi ma non ha la forma di maturo? Nucleo si condensa, si fa l’acrosoma, da 1 centriolo si
forma l’assonema e lavora e lo spermatozoo matura. Alla ne è fatto da 1 testa, 1 acrosoma, 1
assonema, 1 coda. Nell’uomo il collo dello spermatozoo è fatto fatto tutto di mitocondri.
Acrosoma del topo è fatto ad uncino. Nella spermioistogenesi: formazione dello spermatozoo
dopo la meiosi, si forma acrosoma, si matura il nucleo che non sintetizza + e poi si fa la coda.
Spermatozoo in un campione eiaculato, si muovono ma non sono in grado di fecondare xché
l’ultima maturazione dello spermatozoo quindi l’ultima fecondazione avviene nelle vie genitali
femminili, no cambio di forma ma è un cambio di mol di membrana. Spermatozoi eiaculati si
muovono ma no completamente maturi come spermatozoi che sono andati nelle vie genitali
femminili. Acrosoma se non c’è lui non ha enzimi x penetrare le membrane dell’ovocita: problema,
se non ha i mitocondri e non si muove è un casino, quando lui entra nella fecondazione impo sarà
il nucleo xché ha il patrimonio genetico. 1978: prima bimba nata da fecondazioni assistite. Prime
domande che si sono poste. Acrosoma è un lisosoma: acrosina ialuronidasi. Spermatozoo si sa
che condensa il nucleo, nucleo molto condensato non sintetizza lo spermatozoo, ha gli istoni
dove proteine vengono sostituite da altre proteine che si chiamano protammine ma quello che è
impo è il ruolo del centriolo. Sotto la testa c’è un centriolo da cui nasce l’assonema. Se quel
centriolo non è presente nella fecondazione allora è un problema. Assonema: 9 coppie periferiche
+ 2 centrali. Ci sono delle proteine impo: dineina che è la proteina motore e la nexina. Mitocondri
sono tutti localizzati nel collo. Spermatogenesi dura 72 giorni e avviene durante la pubertà.
Epidimo: dopo che sono usciti dai testicoli, trovano questo tubo che si chiama epidimo che ha
funzione nella maturazione degli spermatozoi. Cosa fa? Cambia la cromatina, cambia i recettori, è
un cambiamento impo. Nell’epidimo lo spermatozoo ci sta circa 12-13 giorni quindi se batterio è
risalito o infezione gli spermatozoi sono danneggiati xché ci stanno 13 gg, se hanno pH acido,
stato in ammatorio. Quindi si risolve, si aspetta e dopo 3 mesi gli spermatozoi dovrebbero essere
nuovi. Maturazione dello spermatozoo: testicolo, epididimo, deferente, dotto eiaculatorio. Quanti
spermatozoi vengono prodotti? 40-50 milioni/ml. Il volume di un eiaculato può andare nella
normalità da 2 a 6. In un eiaculato ci sono 200 milioni di spermatozoi. X fecondare ne basta 1.
Dove stanno? Stanno nel liquido seminale, che ha un certo pH. Liquido seminale fatto dalla
prostata, dalle vescicole seminali. Prostatite: cambia il secreto, ha pH diverso, infezione della
prostata. Il seme da che cosa è composto? Da spermatozoi e da secrezioni delle prostata. Ogni
secrezione è fatta da …. Se ho un problema, faccio analisi al liquido seminale e posso avere
meno fruttosio. Prostata fa altri enzimi, io doso lo zinco che è alterato, problema può derivare
dalla prostata. La composizione del liquido seminale può essere impo da conoscere. Gli ormoni:
c’è un coinvolgimento ormonale che è lo stesso in maschi e femmine. C’è l’ipotalamo che
produce fattore di rilascio delle gonadotropine che si chiama: GnRH, questo fattore va nell’ipo si
fi
ff
fi
ff
fi
fi
fi
fi
che secerne FSH e LH. LH produce testosterone, FSH in uenza le cell del Sertoli. Xché si fanno
dosare questi ormoni? C’è GnRH che l’ipotalamo potrebbe non produrre bene, ormone va su
ipo si che produce LH e FSH. LH poi va a in uenzare le cell di Leydig che producono
testosterone, FSH va su cell del Sertoli. L’equilibrio ormonale è impo xché poi le cell del Sertoli
possono produrre un altro ormone: inibina che le autoregola. Quindi questo equilibrio ormonale
bisogna stare molto attenti che non sia sbilanciato. Se
testosterone diventa troppo, c’è un blocco a livello dell’ipotalamo
e non si produce + LH. Ormoni sono dei controlli impo.
Testosterone prodotto da cell del Leydig sotto stimolo dell’LH.
Questo aiuta al di erenziamento. FSH agisce sulle cell del Setoli.
Testosterone: ha e etti secondari, nella muscolatura, nella peluria.
Quando supera certi livelli ha degli e etti secondari. Estrogeni:
altro ormone. De niti ormoni femminili ma anche nei maschi se c’è
un dislivello c’è un problema nel testicolo.

Quando residuo citoplasmatico non viene perso, coda non è dritta quindi spermatozoo non si
muove. Spermatozoo come l’ovocita non è detto che possa essere ok x la fecondazione.

OVOGENESI
Ovogenesi: porta alla maturazione dell’ovocita. Avviene nell’ovario. Ovario, come il testicolo, ha
sia una funzione di maturazione delle cell germinali: ovociti e spermatociti: funzione
gametogenica, in + secernono gli ormoni sessuali (estrogeni, progesterone e una piccola quantità
di androgeni) che regolano tutte le fasi della vita riproduttiva femminile: funzione endocrina.
L’ovocita è una cell particolare, di dimensioni diverse. Ovocita è una cell particolare, di dimensioni
diverse. È caratterizzato dalla riproduzione. Sono grandi xché all’interno del nucleo, che deve
essere anche protetto dall’ambiente, hanno un guscio. Ovocita ha una serie di strati. Uova sono
diverse. Studio delle uova dei ricci di mare è servito molto x capire la fecondazione. Entrambi gli
ovociti sono circondati da un … che si chiama nei mammiferi zona pellucida, ma anche i ricci di
mare hanno lo strato gelatinoso che lo circonda. Xché è impor l’ovocita? Xché oltre il patrimonio
genetico che dà all’embrione come lo spermatozoo, l’ovocita è quello, il citoplasma è quello
dell’embrione. Quindi se ovocita ha percorso di maturazione alterato, l’embrione non potrà essere
supportato nei primi stadi di sviluppo. Anche l’ovogenesi si divide in una serie di fasi:
1) Fase iniziale: mitotica
2) Fase di arresto (che è quella meiotica della spermatogenesi)
3) Fase di ne meiosi che è diversa da quella della spermatogenesi

Che succede nell’embrione femmina? Durante la vita fetale queste cell germinali si riproducono
tante, aumentano di volume. L’ovocita entra in meiosi, alla nascita dell’embrione femmina tutti gli
ovociti sono fermi a profase 1. Hanno iniziato meiosi e sono fermi in profase 1. Questa profase 1
riprenderà in pubertà. Tutti gli ovociti sono in profase 1 alla nascita della bambina e poi no a
quando avrà 12-13 anni, quando inizia la pubertà, ogni mese 1 ovocita maturerà. Vuol dire che la
profase 1 della meiosi riprenderà, completerà la meiosi 1 e si fermerà alla metafase 2. La meiosi
non è come la spermatogenesi una cosa continua. Si hanno 2 stop in ovogenesi: 1 in profase 1
alla nascita: tutti sono fermi alla nascita, il secondo in metafase 2 durante l’ovulazione: ovocita
oculato è ius metafase 2, non ha completato la divisione meiotica che verrà completata solo se
l’ovocita sarà fecondato. La meiosi c’è, xché la divisione serve x spartire il materiale genetico ma
è un po’ diversa. Gli ovogoni: si dividono x mitosi: cell diploidi poi come nella spermatogenesi,
fi
fi
fi
ff
ff
ff
fl
fl
fi
ovogoni diventano ovociti primari (diploidi). Tutti gli ovociti primari della bambina entrano in
profase 1 e si bloccano (alla nascita). Questo dura no alla pubertà dove ogni mese, 1 di questi
ovociti matura e si ferma a metafase 2. L’ovocita è ovulato a metafase 2 e poi si vede se è
fecondato o no. 2 stop ci sono quindi. Nell’ovaio di una bambina queste cell si riproducono, tante,
ad un certo punto sono 7 milioni, alla nascita c’è un numero molto ridotto di ovociti, rispetto a
quelli delle divisioni, tutti fermi in profase 1. Questo è il dogma dell’ovogenesi: bambina ha quel
numero di ovuli, è quello, non rinascono. Danno all’ovaio è + grave rispetto a danno del testicolo
(vero e non vero): questo era il dogma, oggi è cambiato. Ci potrebbero essere delle cell staminali.
Numero di ovociti in una bambina femmina è deciso prima della nascita, alla nascita è già ridotto.
È un numero ssato di ovociti che abbiamo. Ovociti sono tutti fermi in profase 1: fase lunga dove
c’è il crossing over. Se io voglio cercare una gravidanza a 40 anni, ovocita è fermo in profase 1
dalla mia nascita. Quindi anche se ho l’ovulazione e non ho problemi, ma quelle proteine dal pv
biologico è lì da 40 anni, quindi può darsi che durante la meiosi qualcosa non sia buono alla
stessa maniera. È chiaro che questa fase biologica può creare patologie: down, xché quando
vado a separare i cromosomi non è + buona questa cosa x motivo biologico. Tutti gli ovociti sono
fermi alla profase 1: fase in cui c’è l’appaiamento degli omologhi e avranno subito una
diminuzione. Fase di arresto dove ci sono tetradi ecc… loro si accrescono, in questa fase sono
pronti e sono fermi in profase 1. Gli ovociti primari, che hanno già cominciato la profase 1 (meiosi
1) sono bloccati lì no alla pubertà. Cosa succede durante l’ovulazione? Durante l’ovulazione,
sotto la spinta ormonale di LH e FSH, questi ovociti completano la meiosi 1 ma succede che
questa meiosi 1 è diversa da quella nella spermatogenesi, xché qui si formano 2 cell diverse. Alla
meiosi 1 ho un’ovocita secondario e un globulo polare. Vuol dire che è una divisione che mi dà la
divisione del materiale genetico che va nell’ovocita secondario e nel globulo polare. Ma il globulo
polare non è una cell buona, quindi degenererà. Ho 1 cell buona e 1 no, sono di diverse
dimensioni. Nella spermatogenesi avevo invece 2 cell buone. Questo ovocita secondario è
ovulato in metafase 2, quindi non ha completato la 2° divisione meiotica che completa solo se
sarà fecondato. Tutto questo avviene nell’ovario. Nell’ovario ci sono dei follicoli. Ovocita è
circondato da cell di supporto: quelle follicolari, follicoli. L’ovocita accresce nel follicolo, il follicolo
matura nell’ovario. Ovocita matura nel follicolo, ovocita giovane in cui c’è un nucleo, circondata
da uno stato di cell follicolari che lo proteggono e nel follicolo primario appare una zona chiamata
pellucida. Questa zona appare nella maturazione del follicolo ed è una zona in cui si attaccherà lo
spermatozoo. Nella spermatogenesi ci sono delle cell somatiche impo: cell del Sertoli e cell di
Leydig: fuori. L’ovogenesi ha lo stesso delle cell somatiche: cell follicolari che assomigliano un po’
a quelle del Sertoli e le cell della teca che assomigliano alle cell di Leydig. Follicolo aumenta, xché
cell follicolari aumentano, all’inizio sono piatte e ad uno strato. Appare zona pellucida che è
prodotta sia dall’ovocita sia dalle cell follicolari. Ad un certo punto durante la maturazione
aumenta. Zona pellucida che aumenta, è una matrice extra cellulare, è un qualcosa di molto
gelatinoso. Follicolo cresce, follicolo primario, secondario no a follicolo antrale. Follicolo antrale,
xché ovulazione come avviene 1 volta al mese? Follicolo cresce, ovocita cresce e poi questo
follicolo comincia ad accumulare una quantità di nucleo
nelle cell follicolari che servirà a spingere, sotto spinta
ormonale, l’ovocita fuori dal follicolo. Ovulazione avviene
xché follicolo ingrandisce, c’è questa spinta di questo
liquido e c’è picco di LH e FSH che è quello
dell’ovulazione. Compare all’interno di follicolo appare uno
spazio di H2O che aumenta sempre di + e spinge l’ovocita. Ad un certo punto questa spinta
determinerà insieme a enzimi che rompono la membrana, picco di LH e FSH, l’ovulazione.
Follicolo prima dell’ovulazione: follicolo antrale che ha liquido, ovocita è ridotto da questo antro
con questo liquido che spinge. Follicolo aumenta. Cell della teca hanno anche funzione
endocrina. Ci sono follicoli a diversi livelli. Nel nostro ovario: follicoli a diversi livelli, 1 allo stato
primario, altro secondario, a loro è + pronto e poi uno casuale, si sceglie quello. Alla ne quando
siamo all’ovulazione l’ovocita ovulato è così: ovocita secondario fermo alla metafase e il 2°
globulo polare, xché non è stata ancora completata la meiosi 2. Se si vede sotto un microscopio,
se prendo ovociti ovulati dal coniglio e li metto con spermatozoi si vede che sono fecondati, xché
si stacca questo globulo polare. Si stacca xché vuol dire che l’ovocita è fecondato e d è ripartita
la meiosi, ha liberato quindi il globulo polare. Se l’ovocita è fecondato io ottengo solo 1 ovocita.
Alla ne ho 1 ovocita e i globuli polari che mi servono ad equilibrare la ripartizione del materiale
genetico ma non possono essere utilizzati. Invece nella spermatogenesi sono tutti e 4 buoni.
Follicolo primordiale dell’ovocita: follicolo aumenta, si forma l’antro, antro aumenta e poi spinge
l’ovocita. Ovocita fecondato: bloccato in metafase 2, circondato dalle cell follicolari che si porta
fi
fi
fi
fi
fi
fi
dietro dal follicolo. All’inizio è fermo in profase 1, poi fermo in metafase 2: questo vuol dire che
cicline del ciclo cell sono attente a non far partire la 1° divisione meiotica o a far partire la 2°
divisione meiotica: controllo. Ovocita fermo in metafase 2, questo viene attivato dallo
spermatozoo, cosa fa lo spermatozoo? La sua 1° funzione: è come un ligando, RL. Traduzione del
segnale: L che attiva la cell. Qui ovocita è fermo in metafase 2 con le cicline che bloccano e le cdk
che controllano, si lega il L (spermatozoo) ad un R e questo R fa partire la meiosi. Completa la
meiosi 2. Segnale del ciclo cellulare. Spermatogenesi: 1 cell—> 4 spermatidi ecc… Ovogenesi:
prima della nascita tutti gli ovociti fermi in profase 1, dalla pubertà, ognuno di questi ogni mese 1
matura e si ferma l’ovulazione in metafase 2. Metafase 2 riprende solo dopo fecondazione. Nella
1° divisione meiotica: 1 ovocita e 1 globulo polare. Nella 2°: 1 ovocita secondario e 1 globulo
polare. Alla ne ho lo stesso 4 cell ma 3 non sono buone e 1 è buona. Quelle 4 cell però mi
permettono la ripartizione del materiale genetico. Fattori ambientali: stimola ovulazione, animale,
maschio sa quando è il periodo di fertilità, di fecondazione. Topi fanno un sacco di gli xché l’atto
sico in queste specie stimola l’ovulazione. Se un topo o un coniglio ha delle alterazioni che
assomigliano a quelle dell’uomo, l’uomo è infetto e il topo no. Xché anche se topo ha -
spermatozoi, ovulazione è + facile che abbia successo riproduttivo xché stimolato dall’atto sico.
Il tipo di riproduzione, di comportamento ambientale è diverso in tutte le specie. Nella donna
l’ovulazione avviene ogni 28-30 giorni, problema: ciclo è diviso in una prima, seconda fase ecc…
È un conto che oscilla. C’è un 1° periodo che porta all’ovulazione, poi il 2° periodo. Ciclo varia, il
periodo sicuro: so che l’ovulazione è 13-14-15 ma non lo so, lo so dopo, quando sono arrivata
alla mestruazione, torno indietro e posso risalire al giorno dell’ovulazione di quel mese. Però è
tardi. Quindi sia che la cerchi che non la cerchi non abbiamo sicurezza. Quindi ovulazione è
questo periodo che libera l’ovocita e il follicolo che ha ovulato l’ovocita resta nell’ovario, è quello
che determinerà gli ormoni x la 2° parte del ciclo: estrogeni in particolare che prepareranno l’utero
all’impianto di un’eventuale … Ovaio ha una parte centrale che si
chiama midollare. Una parte intorno verso la membrana che si
chiama corticale, dove ci sono tutti gli ovociti. Abbiamo i 2 ovari,
le tube di Falloppio che si collegano all’utero. Spermatozoi
risalgono, devono correre. Questo utero ha una membrana, uno
stadio che si chiama endometrio che è impo xché deve accettare
eventualmente l’impianto degli embrioni. Se non c’è impianto, lo
strato super ciale dell’endometrio viene rilasciato: mestruazioni.
Le salpingi (o tube uterine, tube di Falloppio, trombe di Falloppio,
ovidutti) sono due condotti simmetrici che mettono in
comunicazione ciascuna delle due ovaie (organi predisposti alla
produzione degli ovociti da fecondare) con l’utero (organo
predisposto all'eventuale impianto e maturazione dell'ovulo
fecondato). Rappresentano la normale sede di fecondazione, ovvero il luogo in cui avviene
l'incontro tra l'ovulo (gamete femminile) e lo spermatozoo (gamete maschile). Lunghe dai 12 ai 18
centimetri, hanno uno spessore che arriva no ai 3 millimetri. Le salpingi sono anatomicamente
così formate:
• L'infundibolo, la 1° porzione, ha forma a imbuto ed è la sezione più vicina alle ovaie:
termina con un padiglione bordato di frange ( mbrie) che al momento del rilascio dell'ovulo
da parte del follicolo ovarico ne favoriscono il passaggio verso l'interno della tuba stessa.
• L'ampolla: lunga circa 7-8 cm, è la parte + lunga e tortuosa e ha il compito di regolare,
mediante contrazioni, il passaggio degli ovuli e degli spermatozoi e, in caso di
fecondazione, il transito embrionale.
• L'istmo, che si presenta + sottile e dal decorso rettilineo, lungo circa 3-4 cm.
• La parte uterina della salpingi (o interstiziale o intramurale), è la parte nale ed è
rappresentata dal tratto in cui le tube si introducono nella cavità uterina.

2 ovari, tube, utero, cervice, vagina. La regolazione ormonale: qui c’è l’ipotalamo che stimola
l’ipo si a produrre FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante). Il primo giorno
del ciclo: giorno 1 è il primo giorno di mestruazione, giorno 14 è il giorno dell’ovulazione. 1° fase
che è quella ovulatoria: primi 14 giorni, si chiama follicolare, in questa fase ho una crescita di LH e
FSH che termina con l’ovulazione. Estrogeni poi aumentano nella 2° fase, in particolare il
progesterone, ma estrogeni ci sono sempre. Poi c’è la 2° fase: fase luteinica (luteale) o
progestinica (?). Cosa succede il giorno 14, all’ovulazione? Spinta di questo liquido dal follicolo e
l’espulsione che coinvolge una contrazione della muscolatura liscia ecc… è molto impo, xché
l’ovocita deve passare un sacco di membrane, uscire dall’ovario e andare nella tuba. La 2° fase
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
dopo l’ovulazione si chiama luteinica, qua gli ormoni + impo sono gli estrogeni e il progesterone
secreti dal follicolo: corpo luteo che è quello che rimane nell’ovaio dopo l’ovulazione. Gli ormoni
che sono LH e FSH aumentano, picco durante ovulazione, la determinano, estrogeni anche nella
1° fase ma sono alti, con il progesterone, nella 2°. Xché succede che nel ciclo ovarico abbiamo il
follicolo e l’ovulazione combacia con il picco di LH e FSH e poi rimane il follicolo nell’ovario. Nello
stesso ciclo a livello uterino: all’inizio ho un endometrio basso e poi dopo l’ovulazione, grazie ad
estrogeni e progesterone, tutti i mesi l’endometrio si accresce, diventa produttivo x poter
acquisire eventualmente l’impianto dell’embrione. Abbiamo quindi piccoli FSH e LH:
gonadotropine e poi nella 2° fase: estrogeni e progesterone. Pillola anticoncezionale: inibisce il
picco di gonadotropine, non essendoci il picco, non c’è l’ovulazione. Quando smette, riacquista il
picco. Se l’ovocita viene fecondato e c’è l’impianto, c’è la secrezione di altri ormoni: HCG, se alto
livello ho gravidanza. Corpo luteo poi produce progesterone x un po’ e poi sarà l’impianto. Pillola
abortiva: esercita un'azione antiprogestinica: blocca il progesterone. Diversa da pillola del giorno
dopo. Di erenze tra ovogenesi e spermatogenesi: spermatozoi sono prodotti giornalmente,
nell’ovogenesi c’è 1 solo ovocita ogni mese. Pubertà periodo in cui compare similitudini sia
nell’uomo che nella donna ma donna ha una nestra che va dalla prima mestruazione alla
menopausa. È ciclica la spermatogenesi: produce 4 spermatozoi tutti buoni. Ovogenesi no. Si
dice che il genoma paterno materno si uniscono e sono =: 23 cromosomi e 23 cromosomi. Ci
sono dei geni: imprinting che ci portiamo dietro o dal padre o dalla madre. Quei geni rimangono
tali, geni imprinting anche se non è dominante si esprimono. No ambivalenza tra materno e
paterno. Quando si prendono embrioni e si fanno crescere solo con 1 patrimonio genetico e non
crescevano. Giapponese nel 2004 ha fatto nascere topino con 1 genoma, senza stare attento a
materno e paterno ma con i geni imprinting, in quel modo cresceva. Sono meno di 50. Che cosa
succede dopo orogenesi e spermatogenesi? I 2 gameti hanno 1 nalità: si devono fondere nella
fecondazione. In alcuni studi sembra che il cromosoma Y perda continuamente geni e che quindi
si riduca. Cosa succede alla fecondazione? Ovocita bloccato in metafase 2 è rilasciato nelle tube
di Falloppio, spermatozoi salgono e arrivano nel punto abbastanza vicino a dove l’ovocita è stato
rilasciato e si ha la fecondazione. Se si ha fecondazione, lo zigote comincia a maturare mentre
cammina e si impianta solo dopo 5-6 gg. Comincia a dividersi e l’utero che ha endometrio che si
è allargato e ovocita può arrivare qui. Nella fecondazione deve succedere che i gameti si devono
muovere e si devono trovare, bisogna che si riconoscano e siano maturi, ovocita dopo viene
attivato, reagisce, reagire signi ca bloccare x es la possibilità di … , come 1 spermatozoo arriva e
feconda l’ovocita, questo chiude la membrana e non ne fa entrare + di spermatozoi. Come si
muove l’ovocita? L’ovocita si muove poco, viene spinto un po’ dall’epitelio ciliare delle tube, dalle
contrazioni peristaltiche ma quello che si muove di + è lo spermatozoo. Durante questa
maturazione l’ovocita comincia a spostare delle strutture chiamate granuli corticali verso la
membrana ma l’ovocita + che altro sta lì e aspetta che arrivi lo spermatozoo. Lo spermatozoo nel
percorso che fa, aspetto impo è che lo spermatozoo deve nire la maturazione, diventa maturo
nelle vie genitali femminili. Nello spermiogramma spermatozoi che vedo non sono maturi.
Maturazione in senso non di cambio di forma ma di attivazione: aumenta Ca, si ridistribuiscono le
membrane, si chiama capacitazione: step che deve essere fatto anche in vitro. È l’ultimo step di
maturazione. Spermatozoi se non sono capacitati non fecondano anche se si muovono. Nelle vie
genitali femminili avviene xché trovano ambiente di un certo tipo. È un cambiamento metabolico.
Attivazione: traduzione del segnale. Lo spermatozoo aumenta la sua attività. Spermatozoo ha un
canale, dove passa il calcio, che è fortemente implicato in questo meccanismo. Se prendo degli
spermatozoi dal testicolo: es x fecondazioni assistite, e vengono usati x la fecondazione. Se
prendo spermatozoi eiaculati, questi non fecondano, fecondano solo se li metto in vitro e li metto
nelle condizioni in cui si trova l’utero, vengono capacitati. Poi lo spermatozoo in ne deve legarsi
all’ovocita. Ma l’ovocita quando è liberato è fermo in metafase 2 e ha la zona pellucida e le cell
follicolari. Quindi vuol dire che lo spermatozoo deve passare tutte le membrane e riesce a farlo
grazie all’acrosoma (cappuccio sulla testa) che è un lisosoma. Lo spermatozoo arriva capacitato
vicino l’ovocita, libera questi enzimi che penetrano le membrane dell’ovocita e può passare
queste membrane. Se lo spermatozoo dà infertilità maschile: spermatozoo non si muove mai,
acrosoma è alterato: magari ha perso enzimi x la strada x colpa di in ammazione x es, quindi
arriva all’ovocita e non ce la fa. Spermatozoo libera enzimi di questo cappuccio fuori: reazione
acrosomiale e penetra nella membrana dell’ovocita. Enzimi: acrosina, ialuronidasi, glicosidasi.
Acrosina è stata scoperta negli anni 90. Prima non si sapeva come avveniva la fecondazione.
Specie sono diverse. Riccio di mare ha una proteina che si chiama biondina. Nell’uomo ci sono i
recettori della zona pellucida che si chiamano ZP (zona pellucida) 1, ZP 2 ecc…, sono
glicoproteine che legano lo spermatozoo. ZP3 è il + impo a cui si attacca lo spermatozoo, fa una
ff
fi
fi
fi
fi
fi
fi
reazione di protolisi (?) e può entrare all’ovocita. Milioni di spermatozoi arrivano ma ne entra solo
1. Ci sono delle proteine di adesione, cambiano da specie a specie. Spermatozoo arriva, si lega
alle glicoproteine, fa la reazione acrosomiale e entra all’interno dell’ovocita. Arriva, entra nella
zona pellucida e mette dentro la testa. Così avremo 23 cromosomi dell’ovocita e 23 dello
spermatozoo, quindi si ristabilisce la diploidia. Globulo polare: al momento in cui lo spermatozoo
si lega, il globulo polare … e c’è 2° divisione meiotica. Che cosa porta lo spermatozoo al nuovo
nucleo? Poi grande discussione sui centrioli. Xché secondo alcuni bastava solo la testa, ora
sappiamo che i centrioli sono fondamentali. 1 centriolo è alla base dell’assonema dello
spermatozoo. Che fa l’ovocita? Appena lo spermatozoo si lega ad un recettore, avviene questa
reazione corticale: i granuli corticali che sono sotto la membrana dell’ovocita, liberano il loro
contenuto e creano quella membrana di fecondazione che impedisce agli spermatozoi di entrare.
Questa reazione corticale è immediata xché c’è traduzione del segnale: 1) cambia potenziale di
membrana e 2) granuli corticali liberano questo contenuto. Questo impedisce l’entrata di altri
spermatozoi. Arriva lo spermatozoo si lega alla zona pellucida, recettore + impo, fa traduzione del
segnale, entra in maniera tangenziale, mette la testa e il centriolo e a quel punto si scatena la
reazione corticale e l’ovocita termina la meiosi 2, riparte la divisione e libera il globulo polare.
Questo legame da un pv biologico: ovocita fermo in metafase 2, lo spermatozoo attiva le cicline,
M-cdK che bloccava l’ovocita in metafase, darà la spinta x ripartire, riparte il processo meiotico.
Controllo impo che alla ne porta alla formazione dell’uovo fecondato o zigote con i 2 prodotti:
maschile e femminile. Che cosa fa immediatamente dopo lo zigote che sta camminando verso il
nucleo? Inizia a dividersi, 2, 4, 8 divisioni mitotiche, quindi se ci sono errori durante la divisione
mitotica allora l’embrione è sbilanciato. Dopo la fecondazione cammina l’ovocita fecondato e c’è
questa fase di divisione: segmentazione in cui l’embrione si divide. Verso il 5-6° giorno l’embrione
che si chiama blastocisti nell’uomo si impianta nell’utero quindi questo percorso post-
fecondazione porta eventualmente all’impianto nella parete dell’endometrio. Si divide, si divide,
fase di blastocisti: quella dell’uomo in cui si entra nell’utero, poi queste cell formeranno il cuore,
placenta ecc… Bambino si mette in una posizione.

BIOTECNOLOGIE
La + impo è la fecondazione assistita. Infertilità cosa vuol dire? Il 20% di coppie sono de nite
infertili che non vuol dire sterili, ma vuol dire che dopo 18-24 mesi di rapporti non protetti non
hanno avuto gravidanza. Di chi è la responsabilità? All’inizio si pensava fosse colpa dell’uomo
invece non è così, è condivisa. Principale motivo: allungamento dei tempi: gli si fanno tardi. Si
parla di infertilità di coppia, non maschile o femminile. Si possono avere problemi all’acrosoma, al
livello di ovulazione. Infertilità può essere data da un insieme di motivi. In genere coppia che arriva
fa esame ormonale, spermiogramma, visita
ginecologica e controllo dell’infezione. Una
donna può avere: tube chiuse, ovulazione non
adatta, problemi ormonali, infezioni. In +
patologie particolari: nella donna ci può essere
l’ovaio policistico, endometriosi, l’uomo può
essere oligospermico: ha pochi spermatozoi.
Qual è stata la prima fecondazione assistita?
FIVET: Fecondazione in vitro embryo transfer,
1° bambina è nata nel 78. Non ci sono grosse
di erenze, ma il problema è il basso successo
che si ha. Nella FIVET si prende l’ovocita della donna che viene stimolata, ovociti presi e messi in
una salerina in laboratorio e gli spermatozoi del compagno capacitati in vitro vengono messi
vicini. Che succede? Si facilita l’incontro ma lo spermatozoo deve muoversi, riconoscere l’ovocita,
dopo un paio di giorni se l’embrione è maturato si prende e si fa l’impianto nella donna. Cosa è
successo? Con questa tecnica non si risolveva tutti i problemi, xché se uomo ha spermatozoi
fermi allora non succede niente. Altro metodo: ICSI: iniezione intracitoplasmatica dello
spermatozoo, è un’altra cosa infatti qui si sceglie lo spermatozoo e lo butta dentro l’ovocita,
quindi lo spermatozoo può non muoversi, recettori dello spermatozoo non si considerano.
Problema: poi c’è una selezione naturale, butto lo spermatozoo dentro ma non so le qualità,
quindi non abbiamo ancora capito tanto. È poca la % di successo. La fecondazione si può fare in
tante maniere. Posso usare anche un donatore: fecondazione eterologa: ovocita della donna
fecondato da uno spermatozoo di un donatore se il problema è lo spermatozoo del compagno.
Ogni stato ha le sue regole. Biotecnologie devono essere controllate. Legge in IT uscita nel 2004.
Limite max di ovuli fecondati 3: di una donna si prendono solo 3 ovociti e tutti e 3 gli rivengono
ff
fi
fi
fi
rimessi xché non potevano essere congelati, se 1
embrione è fatto male lo si buttava via? C’erano un
sacco di problematiche. Quindi coppie andavano in
altri paesi: solo chi se lo poteva permettere però.
Cambiata questa legge. Figli nati dalla fecondazione
assistita non posso abbandonarli. Rimettere
embrione nell’utero: di cile. Zigote che si divide e
poi ho l’embrione. L’altro aspetto abbinato è la prima
osservazione dei gameti: spermatozoi, ovociti ed
embrioni. Questa metodica è nata x noti care la
scienza. Banca del seme può essere utilizzata anche
dal donatore. Gli spermatozoi si congelano
facilmente, è semplice, non c’è citoplasma, quando
si scongelano peggiorano. Ovociti è + di cile xché
ovocita è bloccato in metafase e poi deve ripartire, +
facile quindi che abbia dei problemi. Ci sono vari
metodi, come la vetri cazione, stanno mettendo a
punto questo xché la cosa ideale sarebbe congelare
gli spermatozoi e gli ovociti e non l’embrione. Xché
se faccio una stimolazione e prima facevo 10 ovociti e
ne fecondavo 8, 4-5 li mettevo nella 1° inseminazione e gli altri venivano congelati. Così se non si
aveva successo alla prima volta, allora si mettevano gli altri senza dover avere altre stimolazioni.
Problema: che si faceva di tutti gli embrioni che andavano a n di bene? Cosa che fece paura: si
può modi care il patrimonio genetico mescolando virus e batteri. Virus si è creato in laboratorio:
uomo è in grado di manipolare. Quindi regole ci vogliono xché ci potrebbe essere una dispersione
di organismi geneticamente modi cati. Problema della bioetica e del comportamento etico se l’è
posto l’uomo. Esisteva un codice da rispettare. Problema della clonazione: clonare vuol dire fare
un individuo identico. Ogni cosa dovrebbe essere a ne positivo. La clonazione non ha solo lo
scopo di creare un intero organismo. In teoria la si potrebbe utilizzare per produrre un singolo
organo. Clonazione problema nata dalla nascita della pecora Dolly. Altro problema: cell embrionali
staminali. Cell staminale è totipotente, sa fare tutto, può diventare tutto. Speranza è poter
sostituire quelle cell malate con cell staminali che possono rifunzionare. Protocolli ci sono? No.

Follicolo che rimane nell’ovario si chiama corpo luteo. Lui un po’ si muove all0’inizio della tuba
uterina e poi: ovulo fermo in metafase 2 quindi ha ancora il globulo polare, ha la zona pellucida e
le cell follicolari. Quindi gli spermatozoi sanno la strada che devono fare. Arrivano nell’ovocita.
Arrivano, si legano, reazione acrosomiale. Gli enzimi vengono liberati e lui entra all’interno, poi i
pallini bianchi sono i granuli corticali. Si lega. La testa entra, i mitocondri non entrano. Questo
sarà il pronucleo maschile. Nel frattempo ovocita fermo in metafase 2, fa la reazione corticale. A
quel punto l’ovocita che è fermo in metafase completa la 2° divisione meiotica, espelle il globulo
polare che viene liberato
all’esterno. A quel punto c’è il
pronucleo maschile e il pronucleo
femminile. Poi si fonderanno e
daranno vita al nuovo essere
vivente.

Spermatozoi: devono essere capacitati se no non fecondano.

Cell staminali del sangue: quando si parla di terapia delle cell


staminali all’inizio si prendevano dagli embrioni xché sono lì. ma
problema xché quando abortiva apposta x prendersi le cell
staminali. Quindi si è pensato: le cell staminali dei tessuti
possono essere utilizzati? Ma si pensava che 1 cell indi erenziata del sangue facesse solo le cose
del sangue, invece si è visto che queste cell staminali adulte se coltivate in diverse maniere
possono avere successo non solo nel sangue.
fi
fi
ffi
fi
fi
ffi
fi
ff
fi

Potrebbero piacerti anche