Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
‘’Il codice genetico e ridondante’’ . questa affermazione significa che: per molti aminoacidi esistono piu
codoni
‘’Il codice genetico non e ambigue’’ : ad ogni codone corrisponde un solo aminoacido
“Il codice genetico e ridondante”. Questo affermazione significa che: per molti aminoacidi esistono piu
codoni
A quale dei seguenti organuli l’apparato del Golgi non e colllegato tramite vescicole trasportatrici:
mitocondri
Affermazione che descrive meglio la syndrome di KLINEFELTER: e’ caratterizzata da un cariotipo 47,xxy
con ipogonadismo dopo la puberta
Affermazioni all’inattivazione del cromosoma NON e vera? avviene normalmente in ogni cellula somatic
femminile e determina l’inattivazione di uno dei 2 cromosomi X
Affermazioni che NON descrive una risposta tipica di una cellula ad una molecola segnale?
cambiamento della funzione di proteine strutturali che determinano la forma della cellula
Affermazioni NON vera sulla MEIOSI: la replicazione del DNA avviene 2 volte
Alcuni m RNA vengono tradotti da ribosomi ,liberi nel citoplasma,altri da ribosomi a membrana del
reticolo endoplasmatico. alla presenza di un peptide segnale nella proteina in corso di sintesi
Alcuni Mrna vengono tradotti da ribosomi liberi nel citoplasma ,altri da ribosomi aderenti a membrane
del reticolo endoplasmatico. Questo diverso comportamento e dovuto: alla presenza di un peptide
segnale nella proteina in corso di sintesi
Alcuni mRNA vengono tradotti da ribosomi liberi nel citoplasma, altri da ribosomi aderenti a membrane
del reticolo endoplasmatico. Questo diverso comportamento è dovuto: alla presenza di un peptide
segnale nella proteina in corso di sintesi
Alcuni mRNA vengono tradotti da ribosomi liberi nel citoplasma, altri da ribosomi aderenti a membrane
del reticolo endoplasmatico. Questo diverso comportamento è dovuto: all’attivita di proteine ribosomali
Analizzando il numero delle varie basi in un campione di DNA, quale risultato sarebbe in accordo con la
regola dell’appaiamento tra le basi? A+G= C+T
Anticodone: una tripletta di nucleotide nel t RNA in grado di appaiarsi con una sequenza complementare
nell’m RNA
Attraverso lo splicing alternative dell’Mrna , gli eucarioti: producono proteine correlate,ma differenti,in
tessuti diversi
Attraverso lo splicing alternative dell’Mrna gli eucarioti: producono proteine correlate,ma differenti,in
tessuti diversi
Aumenta il rischio di avere un figlio con syndrome di Down: aumentata eta materna
Caratteri che derivano dalla inerazione tra genotipo e fattori ambientali sono: multifattoriali
Caratteri che derivano dalla interazione tra genotipo e fattori ambientali sono: multifattoriali
Che cosa caratterizza la trasmissione di un carattere dominante legato alla X: I padre affetti generano
tutte le figlie affette e tutti figli maschi sani
Che regolazione esiste tra il corpo di Barr e i cromosmi selluali nell’uomo? E la manifestazione
osservabile al microscopio di un cromosoma X condesato presente nelle cellule germinali femminili
Che relazione esiste tra il corpo di Barr e I cromosomi sessuali nell’uomo? e’ la manifestazione
osservabile al microscopio di un cromosoma X condensate presente nelle cellule germinal femminili
Cinetocori: proteiche associate ai centromeri
Codice genetico a decodificare la sequenza dell’ m RNA
Codice istonica si intende: l’insieme delle modificazioni chimiche presenti sul DNA dei geni istonici
Con il termine ‘’allele’’ si definisce: una delle forme alternative si un dato gene
Con il termine “allele” si definisce: una delle forme alternative di un dato gene
Con’e l’eteroplasmia? La presenza di piu di un tipo di DNA mitocondriale nella stessa cellula, tessuto o
individuo
Cosa di intende per Mosaicismo Germinale? Mutazione presenti nelle cellule germinali
Cosa si intende per Disomie Uniparentali (UPD) ? Condizione nella quale I 2 omologhi sono ereditati
dallo stesso genitore
Cosa si intende per Disomie Uniparentali? Condizione nella quale i due omologhi sono ereditati dallo
stesso genitore
Cosa si intende per Mosaicismo Germinale? mutazioni presenti nelle cellule germinali
Cosa significa che il codice genetico non è ambiguo? Ad ogni codone corrisponde un solo amminoacido
Da quale dei seguenti genitori non potra nascere un figlio con distrofia muscolare di Duchenne
(patologia X-linked recessiva )? Padre affetto
Da quale dei seguenti genitori non potra nascere un figlio con distrofia muscolare di Duchenne (
patologia Xlinked recessiva): padre affetto
Dati due geni indipendenti A e B, qual è la probabilita di avere un fenotipo AB nella prole di un incrocio
tra AsABb x AaBb: 9/16
Dato un carattere patologico recessive legato al cromosoma X, da quale incrocio si avranno figli affetti?
AA x AY
Di quali delle seguenti coppie NON puo essere figlio un individuo il gr A: OxO
Diversi tipi di mediatori chimici svolgono la loro funzione senza entrare nella cellula bersaglio; cio è
possibile perche: il recettore di membrane puo collegarsi ad un apparato di trasduzione del segnale
Durante la duplicazione del DNA, il filameno “lento” si forma : unendo I frammenti di Okazaki
Fabio ha un figlio affetto da Fibrosi Cistica, quale e il rischio che Fabio sia portatore sano? 1/4
Fabio ha un figlio affetto da FIBROSI CISTICA, quale e’ il rischio che Fabio sia portatore sano: ¼
Gli enzimi aminoacil tRNA sintetasi: formano un legame covalente tra un aminoacido ed il
corrispondente tRNA
Gli enzimi che regolano i processi che avvengono durante le fasi del ciclo cellulare aggiungendo gruppi
fosfato a proteine specifiche sono chiamati: chinasi ciclina-dipendenti
Gli enzimi che regolano I processi che avvengono durante le fasi del ciclo cellulare aggiungendo gruppi
fosfato a protein specifiche sono chiamati: chinasi ciclinadipendenti
Gli enzimi chiamati aminoacil Trna sintetasi: legano ciascun aminoacido al corrispondente anticodone
del tRNA
Gli eperimenti di Griffith dimostrano che : esiste un fattore in grado di trasformare un tipo di cellula
batterica in un altro
Gli scambi di sostanze tra reticolo endoplasmatico ed apparato di Golgi avvengono mediante: vettori
membranosi detti “vescicole di secrezione”
I cloroplasti ed I mitocondri hanno molte caratteristiche comuni perche entrambi: contengno DNA
I cloroplasti ed i mitonondri hanno molte caratteristiche comuni perche entrambi: contengono DNA
I gradienti ionici trans-membranosi sono forme molto importanti di reserve energetiche cellulari. Perchè
si costituiscano e siano utilizzabili occorre: l’attivita di pompe capaci di trasferire ioni attraverso
membrane ad essi impermeabili
I legami tra l’anticodone di un t-RNA e il codone compelmentare dell’m-RNA sono: legami idrogeno
I polisacaridi associate alle membrane del reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano, tra l’altro,
seguenti proteine: recettori ormonali della membrane plasmatica
I pori nuclear sono strutture adibite al controllo diretto: degli scambi nucleocitoplasmatici
I pori nucleari sono strutture adibite al controllo diretto: degli scambi nucleo-citoplasmatici
I punti di controllo del ciclo cellulare sono importante perche: assicurano l’integrita del DNA cellulare
I punti di controllo del ciclo cellulare sono importanti perche: assicurano l’integrita del DNA cellular
I recettori degli ormoni steroidei: stimolano un secondo messaggero che attiva l’espressione genica.
I recettori degli ormoni steroidei: hanno un effetto diretto sull’espressione genica
I recettori degli ormoni steroidei: stimolano un secondo messaggero che attiva l’spressione genica
I ribosomi procariotici ed eucariotici differiscono per : il tipo di proteine ed RNA che li compongono
Il DNA prodotto da stampi di RNA per azione delle transcriptase inversa in un retrovirus, ha la seguente
funzione primaria : funziona come stampo per la replicazione del material genetico del virus infettante
Il fluido espulso dai polmoni di molti fumatori contiene cellule con mutazioni nel gene che.. p53.. le
mutazioni indotte dal fumo sembrano essere dei segni premonitori per la possibilita cancro dei polmoni.
Qual’e la piu probabile relazione fra la mutazione di p53e lo sviluppo del… la p53 mutata non e’ piu in
grado di arrestare il ciclo cellulare in G1 quando sono presenti Danni al…
Il gene codificante la proteina del retinoblastoma (Rb) è un gene oncosoppressore. Questo perche la
proteina RB: è un inibitore del fattore di trascrizone E2F che trascrive i geni che promuovono la
transizione G1 →S
Il globule polare ha, rispetto all’ovocita II : stessa quantita di DNA e poco citoplasma
Il meccanismo di ‘’correzione delle bozze’’ da parte della DNA polimerasi: comporta l’attivita
esonucleasica 3’5’ della DNA polimerasi
Il processo in cui un singolo mRNA produce numerosi mRNA e dovuto ad una modalita: splicing
alternativo
Il processo in cui un singolo Mrna produce numerosi Mrna e dovuto ad una modalita: splicing
alternative
Il promotore di un gene è un tratto di DNA che: segnala l’inizio della trascrizione
Il promotore è : un elemento regolativo in cis prossimo al sito d’inizio della trascrizione di un gene
Il promotore e: un element regolativo in cis prossimo al sito d’inizio della trascrizione di un gene
Il test di fluttuazione di Luria e Delbruck : ha dimostrato che l’infezione col fago T1 è la causa delle
mutazioni TonR
Il trasporto attivo riguarda il passaggio attraverso la membrane plasmatica di molecule: contro gradient
di concentrazione, con consume di energia e intervento di specifiche proteine
In che fase del ciclo cellular si trova un cellula in cui la replicazione del DNA è stata completata, ma la
cromatina non si è ancora condensate a formare I cromosomi? Fase G2
In che fase del ciclo cellulare si trova una cellula in cui la replicazione del DNA e stata completata,ma la
cromatina non si e ancora condensate a formare I cromosomi? fase G2
In qual fase del ciclo cellula ha cromosomi dicromatidici? all’inizio della fase 5
In quale delle seguenti situazioni si verifica la duplicazione del DNA? Prima di ciascuna mitosi o divisione
meiotica
In quale delle seguenti situazioni si verifica la duplicazione del DNA? prima di ciascuna mitosi o
divisione meiotic
In quale fase del ciclo la cellula ha cromosomi dicromatidici? All inizio della fase S
In quale molecola si trova il cappuccino di metil-guanina? All’estremita 5’ degli m-RNA delle cellule
eucariotiche
In quale tra I seguenti tipi di segregazione e piu facile riconoscere l’insorgenza di una mutazione de
novo? autosomica dominante a penetranza completa
In quale tra I seguenti tipi di segregazione è piu facile riconoscere l’insorgenza di una mutazione de
novo? Autosomica dominante a penetranza completa
In un campione di 1000 individui, ne vengono trovati 90 omozigoti per allel autosomico recessive a. Sulla
base dell’equilibro di Hardy-Weimberg, quanti omozigoti dominant sono presenti nel campione? 490
In una malattia trasmessa secondo un’eredita autosomica dominante: il 50% dei figli di un un genitore
affetto sara affetto
In una malattia trasmessa secondo un’eredita autosomica dominante: il 50% dei figli di un genitore
affetto sara affetto
Indica le fasi della mitosis in cui I cromosomi sono costituiti da due cromatidi : profase e pro-metafase
soltanto
Indica quail delle seguenti affermazioni sono esate: nei mitocondri si svolgono abitualmente le seguenti
attivita: glicolisi+reazioni del ciclo di Krebs
Indica quail fra le seguenti proteine vengono sintetizzate sul reticolo endoplasmatico rugoso: le
proteine integrali di membrane
Indica qual fra le seguenti proteine vengono sintetizzate su ribosomi associati alle membrane del
reticolo endoplasmatico rugoso: le proteine integrali di membrane
Indica quale delle seguenti affermazioni è sbagliata: l’organizzazione in nucleosome è assente
nell’eucromatina
Indica quale delle seguenti affermazioni e’ sbagliata: I nucleosomi sono distrutti da soluzioni ad alta
forza ionica
Indica quale delle seguenti affermazioni e’ sbagliata: (istone,nucleosoma) I nucleosomi sono distrutti da
soluzione ad alta forza ionica.
Indica quale delle seguenti affermazioni sono essatte: sui ribosomi liberi vengon sintetizzate anche
proteine destinate ai mitocondri ed al nucleo
Indica quale fra I seguenti organelle cellular e’ circondato da doppia membrana: il nucleo
Indica quale fra i seguenti organelle cellulari è circondato da doppia membrane: il nucleo
Indica quale fra le seguenti proteine vengono sintetizzate su ribosomi associate alle membrane del
reticolo endoplasmatico rugoso: le proteine integrali di membrana
Indica quale puo essere la conseguenza dell acetilazione e della fosforilazione di istoni sull’ attivita della
cromatina : l’intensificazione dell’attivita trascrizionale
Indica quale, tra le proteine elencate, è espresso solamente in cellule differenziate: emoglobina
Indica quali dei seguenti tipi di poliemrasi sono in grado di iniziare la sintesi di una nuova catena
polinucleotidica: RNA polimerasi
Indica quali dei seguenti tipi di polimerasi sono in grado di iniziare in modo autonomo la sintesi di una
nuova catena polinucleotidica: RNA polimerasi
Indica quali delle seguenti affermazioni sono essate: nei mitocondri si svolgono abitualmente le seguenti
attivita metaboliche: duplicazione de DNA, reazione del ciclo di Krebs
Indica quali delle seguenti sono estate, sui ribosomi liberi nel citoplasma vengono sintetizzate anche:
proteine destinate al nucleo
Indica quali tra le seguenti affermazioni riguardanti l’enzima adenilato ciclasi sono esatte: catalizza la
sintesi sic AMP, è associato alla membrane plasmatica, spesso associate a recettori ormonali specifici
Indica quali tra le seguenti affermazioni sono esatte: il ciclo cellular è rigidamente regolato da apposti
meccanismi di controllo , le cellule in fase G0 posseggono un patrimonio genetico duplicato
Indicare la risposta errata relativa al marcatori STR ( short tandem repeats). Sono largamente diffusi nel
genoma, ricorrendo mediamente ogni 10000 basi
Indicare la risposta errata relativa alla trasmissione di una malattia secondo via mitocondriale: il padre
affetto tramettera la malattia a tutti i figli maschi
Indicare la risposta errata relative ai marcatori STR(Sbort Tandem Repeats) sono largamente diffuse nel
genoma,ricorrendo mediamente ogni 10.000 basi
Indicare la risposta errata relative alla trasmissione di una malattia secondo DNA mitocondriale: il padre
affetto trasmettera la malattia a tutti I figli maschi
Indicare quale funzione non è svolta dalla membrane plasmatica negli eucarioti : trasformare energia
luminosa in energia chimica
Indicare risposta corretta relativa alla definizione di SNP: variazione del singolo nucleotide e hanno una
frequenza >1% nella popolazione
Indicare risposta corretta relative alla definizione di SNP: Variazioni del singolo nucleotide e hanno una
frequenza > 1% nella popolazione
Interazione tra genotipo e fattori ambientali sono: multifattoriali
L’ Uomo e eterotrofo perche le sue cellule non sono in grado di organicare il carbonio
L’anafase della seconda divisione meiotca: segrega i cromatidi fratelli
L’analisi di una molecola di DNA di origine sconosciuta dimostra le seguente composizione in basi :
A=23% T=36% G=24% C=17%. Considerando questi valori si puo giungere alle conclusion che si tratti di:
DNA virale
L’effetto mutageno della luce UV e’ dovuto a: la formazione di dimeri di pirimidina che interferiscono
con la replicazione del DNA
L’esperimento di Griffith ha dimostrato che: esiste la trasformazione batterica
L’inattivazione del cromosoma X e’ un meccanismo per: compensare il dosaggio genico nei mammiferi
L’inattivazione del cromosoma X non e corretto: avviene nelle cellule somatiche del maschio
L’incompatibilita materno fetale per il sistema Rh si determina quando: una donna Rh- ha figli da un
uomo Rh-
L’incompatibilita materno-fetale per il Sistema Rh si determina quando: una donna Rh- ha figli da un
uomo Rh+
L’informazione genica contenuta in una molecola di DNA e dovuta a: la sequenza di nucleotidi delle
eliche della molecola di DNA
L’informazione genica contenuta in una molecola di DNA e dovuta a: la sequenza di nucleotidi delle
eliche della molecola di DNA
L’inserzione di un nucleotide nel gene che codifica un determianto polipeptide ha come conseguenza:
sintesi di un polipeptide nella cui struttura primaria un aminoacido è sostituito da un altro
L’inserzione di un nucleotide nel gene che codifica un determinate polipeptide ha come conseguenza:
sintesi di un polypeptide nella cui struttura primaria un aminoacido e’ sostituito da un altro
L’ossidazione del NADH in presenza di O2 avviene: lungo la catena respiratoria
L’RNA messaggero per le proteine caratteristiche dello stato differenziato è codificato prevalentemente
da: DNA a sequence uniche
L’RNA messaggero per le proteine caratteristiche dello stato differenziato e codificato prevalentemente
da: DNA a sequenze uniche
L’unita strutturale della cromatina chiamata “nucleosome” è costituita da: un segment di DNA associato
a un complesso di otto molecule di istoni
La “lyonizzazione” è : Un modo per compensare il dosaggio genico dei geni presenti sul cromosoma Y nei
mammiferi
La caratteristica distribuzione degli ioni sodio e potassio nei liquidi extra- ed intracellulari viene
mantenuta grazie alla: attivita di permease specifiche dotate di attivita ATPasica
La caratteristica distribuzione degli ioni sodio e potassio nei liquidi extra ed intracellulari viene
mantenuta grazie alla: attivita di permeasi specifiche dotate di attivita ATPasica.
La comparsa di preprietaa differenziale in una cellula eucariotica è possibile grazie a : espressione
selettiva in geni specifici
La degenerazione del codice ha per le cellule conseguenze: vantaggiose,perche riduce gli effetti nocivi
delle mutazioni puntiformi
La degenerazione del codice ha per le cellule conseguenze: vantaggiose,perche riduce gli effetti nocivi
delle mutazioni puntiformi
La degradazione del codice ha per le cellule conseguenze: vantaggiose, perche reduce gli effetti nocivi
delle mutazioni puntiformi
La fedelta con cui il DNA viene duplicato e molto maggiore di quella con ciu viene trascritto. Questo
dipente dal fatto che: la DNA polimerasi, a differenza dell’ RNA polimerasi, controlla l’appaiamento delle
basi e inserisce solo nucleotidi corretti
La fedelta con cui il DNA viene duplicato e’ molto maggiore di quella con cui viene trascritto,questo
dipende dal fatto che: la DNA polimerasi,a differenza dell’ RNA polimerasi,controlla l’appaiamento delle
basi e inserisce solo nucleotide corretti
La fibrosa cistica ha un frequenza di 1/2500. Se una donna, che ha una sorella affetta da FC, sposa un
individuo sano, qual’è il rischio di avere un figlio affetto? 1/150
La meiosi : prevede una divisione riduzionale e una equazionale del corredo cromosomico
La meiosi è importante per l’evoluzione della specie in quato provvede: alla variabilita genetica dei
gameti che un singolo individuo puo produre
La meiosi è un processo di divisione cellular caratterizzato dalle seguenti proprieta: prevede un prima
ripartizione riduzionale dei cromosomi, seguita da una ripartizione equazionale
La meiosi e un processo di divisione cellulare caratterizzato dale seguenti: consiste una prima
ripartazione equazionale dei cromosomi,seguita da una riduzionale …
La membrana plasmatica: due strati di lipidi in cui sono variamente inserite delle proteine
La metilazione del DNA in molti organism eucariotici correla con: livelli minori di trascrizione
La metilazione del DNA in molti organismi eucariotici correla con: livelli minori di trascrizione
La mitosi è importante negli animali e nei vegetali: per l’accrescimento e il mantenimento in vita di ogni
individuo
La N-glicosilazione delle protein di membrane e di molte protein a destinazione extracellulare inizia: per
aggiuta sequenziale di singoli monosaccaridi ad un residuo di asparagine della catena polipeptidica gia
trasferita nell’ apparato di Golgi
La particella di riconoscimento del segnale (SRP) e un compleso ribonucleotico che: induce l’inserimento
di un ribosoma sulla membrana del reticolo endoplasmatico
La presenza di doppi legami nelle code degli acidi grassi determina: un aumento della fluidita dovuto ad
un aumento dello spazio per il movimento del colesterolo nel membrana
La presenza di doppi legami nelle code degli acidi grassi determina : un aumento della fluidita dovuto ad
un aumento dello spazio per il movimento del colesterolo nella membrane
La presenza di specifici enzimi è abitualmente necessaria per tutte le reazioni cellulari che: sono
fortemente endoenergetiche
La quantita di DNA contenuta nei genomi eucariotici e abitualmente unito maggiore… alle codificazione
delle loro protein cio avviene perche? il DNA degli eucarioti e ricco di sequenze ripetute e sequenze che
non vengono trascrizione
La radiazione ultraviolette normalmente causano mutazioni con un meccanismo che determina:
induzione di dimeri di timina
La replicazione del genoma eucariotico inizia: in tempi differenti in piu punti specifici lung oil genoma ed
e bidirezionale
La respirazione cellular avviene : in tutti I procarioti ed eucarioti aerobi
La syndrome di ANGELMAN. Indicare la risposta correta: puo essere dovuta a diffetti di imprinting
La telomerasi e’ un complesso ribonucleoproteico che: sintetizza DNA usando uno stampo a RNA che e’
parte del complesso ribonucleoproteico
La teoria cellulare stabiliche che : ogni organismo vivente e costituito da una o piu cellule
La terminazione della sintesi proteica: il t RNA che corrisponde ad un codone di fine non puo aggiungere
nessun amminoacido
La trasformazione batterica ottenuta da Griffith dipende da: trasferimento della capsula dai batteri
trasformanti ai batteri trasformati
La trasformazione batterica ottenuta da Griffith dipende: dal trasferimento di materiale informativo dai
batteri trasformanti ai batteri trasformati
La versatilita del carbonio per fare da scheletro per una varieta di molecole differenti e dovuta a:
l’abilita del carbonio di formare 4 legami covalenti anche con differenti tipi atomi
Le aneuploidie possono risultare da: non disgiunzione cromosomica
Le anomalie strutturali di un cromosoma comprendono: Delezioni, Duplicazioni, Inversioni,
Traslocazioni e Isocromosomi
Le anomalie stutturali di un cromosma comprendono: delezione, duplicazione, inversione, traslocazione
e isocromosomi
Le cellule eucarioti sono distinguibili da quelle procarioti anche sulla base della presenza di : una
membrane nucleare
Le cellule eucarioti sono distinguibili da quelle procarioti anche sulla base della presenza di:
compartimenti intracellulari
Le cellule eucarioti sono distinguibili da quelle procarioti anche sulla base della presenza di: una
membrane nucleare
Le cellule possiedono un meccanismo per l’inattivazione di sostanze tossiche esogene localizzato
prevalentemente: nei perosisomi
Le code di polaA (acido poliademilico) sono sequenze di: RNA che vengono aggiunte all’estremita 3’ di
molti messaggeri eucarioti.
Le code di poli A (acido poliadenilico) sono sequenze di: RNA che vengon aggiunte all estremita 3’ di
molti messaggeri eucarioti
Le code di poliA (acido poliadenilico) sono sequenze di: RNA che vengono aggiunte all’estremita 3’ di
molti messaggeri eucarioti
Le coesine : tengono uniti i cromatidi fratelli
Le diverse cellule di un organismo pluricellulare mostrano diversi proteomi in base alle seguenti
caratteristiche eccetto una(quale delle seguenti affermazione e falsa) : I diversi tipi cellulari possono
modificare le proteine in modo diverso.
Le malattie mendeliane sono: causate da mutazioni in un singolo gene
Le mutazini di tipo ‘’frameshifts’’: inserzione o delezione di un nucleotide
Le mutazione “frameshift” sono determinate: dall’ inserzione o delezione di un nucleotide
Lo Splicing : e un processo che rimuove gli introni dai prem RNA eucariotici
Lo studio della variabilita genetica interindividuale (indicare la risposta errata): consente di
determinare I rischi individuali a malattie multifattoriali
Lo studio della variabilita genetica interindividuale: (indicare la risposta errata) consente di determinare
i rischi individuali a malattie multifattoriali
Lyonizzazione: (Ka cromozom X): un fenomeno di eterocromatizzazione del cromosoma X tipico delle
femmine dei mammiferi
Malattie genetiche fenotipicamente simili,ma causate da mutazioni in geni diversi sono sinonimo di:
eterogeneita genetica
Malattie genetiche fenotipicamento simili,ma causate da mutazioni in geni diversi sono sinonimo di:
eterogeneita genetica
Maria ha avuto un figlio maschio malato di sindrome dell’X fragile, quale e il rischio che Luca, figlio della
sorella di Maria, sia affetto da sindrome dell’X fragile? 1/8
Maria ha avuto un figlio maschio malato di syndrome dell’X fragile,quale e’ il rischio che Luca,figlio della
sorella di Maria,sia affetto da syndrome dell’X fragile? 1/8
Meleson e Stahl hanno dimostrato la replicazione semiconservative del DNA mediante : l’uso di isotopi
dell’ azoto per la marcatura dffrenziale dei filament parentali e di nuova sintesi
Menelson e Stohl hanno dimostrato la replicazione semiconservativa del DNA mediante: l’uso di isotopi
dell’azoto per la marcatura differenziale dei filament parentali e di nuova sintesi.
Meselson e Stahl hanno dimostrato la replicazione semiconservativa del DNA mediante: l’uso di isotopi
dell’azoto per la marcatura differenziale dei filamenti parentali e di nuova sintesi
Negli eucarioti il controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale appare principalmente fondato
si interazioni fra: DNA e proteine regolatrici
Negli eucarioti I ribosomi trovano il sito d’inizio della traduzione: legando prima il Cap e poi scorrendo
lungo l’mRNA
Negli eucarioti il controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale appare principalmente fondato
su interazioni tra: DNA a proteine regolatrici
Negli eucarioti, durante la maturazione dell’RNA nucleare vengono rimossi: introni
Negli eucarioti, l’espressione dei geni è contrllata piu frequentemente da: il legame di fattori di
trascrizione a siti di regolazione
Negli RNA mesaggeri maturi delle cellule eucarioti il terminale 5’ e caratterizzato: dal cappuccio di
7metilguanosina
Negli RNA messaggeri maturi delle cellule eucarioti il terminale 5’ è caratterizzato: dal cappuccino di
7-metilguanosina
Nei mitocondri delle nostre cellule NON sono presenti : enzimi della glicolisi
Nei mitocondri delle nostre cellule NON sono presenti: enzimi della glicolisi
Nei mitocondri delle nostre cellule non sono presenti: enzimi della glicolisi
Nei mitocondri si svolgono abitualmente le seguenti attivita metaboliche: duplicazione del DNA ,
reazioni del ciclo di Krebs
Nei mitocondri si svolgono abitualmente le seguenti attivita: reazioni del ciclo di Krebs
Nei procarioti il sito promotore è un sito cui si legano: le RNA polimerasi, prima di iniziare la trascrizione
Nei procarioti l’unita di DNA che contiene piu geni strutturali sotto il controllo di un unico promotore è
chiamata : operone
Nei procarioti la trascrizione ha inizio: con il riconoscimento della regione -35 del promotore da parte
della subunita sigma dell’RNA pol
Nel confronto della trascriozione tra procarioti ed eucarioti gli mRNA: differiscono in quanto gli mRNA
procariotici spesso codificano piu di una protein
Nel confronto della trascrizione tra procarioti ed eucarioti gli mRNA: differiscono in quanto gli mRNA
procariotici spesso codificano piu di una proteina
Nelle cellule che svolgono attivita secretoria e particolarmente sviluppato: l’apparato del Golgi
Nelle cellule che svolgono attivita secretoria e’ particolarmente sviluppato: l’apparato di Golgi
Nelle cellule che svolgono attivita secretoria e’ particolarmente sviluppato: l’apparato di Golgi
Nelle cellule dei mammiferi la metilazione del DNA serve a: reprimere l’espressione di un gene quando
avviene a livello del promotore
Nelle cellule procarioti ed eucarioti esistono I seguenti tipi di material genetico: DNA, RNA e proteine
Particelle di grandi dimensioni oppure un grande volume di un liquido possono essere trasportate nella
cellula attraverso: esocitosi
Particelle di grandi dimensioni oppure un grande volume di un liquid possono essere trasportati nella
cellula attraverso: sono vere tutte le affermazioni ( la diffusion facilit,trasp.attivo,endoesocitosi.)
Per allelia multipla: la presenza di piu alleli in un locus genico
Per lo studio del cariotipo umano: si stimolano in vitro globuli rossi
Per un individuo di sesso maschile,qual e’ il rischio di ereditare l’emofilia (malattia recessive legata al
cromosoma X ) da un nonno PATERNO affetto? 0%
Perche, durante lo sviluppo, cellule del medesimo organismo comincano a produrre proeine diverse?
Geni specifici vengono trascritti in diversi tipi cellulari
Qual’e la funzione del SRP? lega il peptide segnale di peptide nascenti che devono essere indirizzati al
reticolo endoplasmatico
Qual’è la probabilita che il nipote maschio di un nonno MATERNO emofilico (malattia legata all’X) sia
emofilico? 1/2
Quale caratteristica distingue il genoma batterico dal genoma eucariotico? Il genoma batterico consiste
di un unico cromosoma circolare
Quale caratteristica distingue il genoma batterico dal genoma eucariotico? il genoma batterico consiste
di un unico cromosoma circolare
Quale dei seguenti elementi assicura la corrente segregazione dei cromosomi omologhi durante la
meiosi e la mitosi ? centromeri
Quale dei seguenti fattoi NON contribuisce alla permeabilita selettiva della membrana biolo… la
specificita delle proteine trasportatrici nella membrane
Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo migliore la ‘’Triploidia’’ e’ un corredo cromosomico
con un assetto aploide supplementare
Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo migliore la syndrome di Klinefelter? È caratterizzata
da un cariotipo 47,XXY con ipogonadismo dopo la puberta
Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo migliore la Triploidia: e’ un corredo cromosomico
con un assetto aploide supplementare
Quale delle seguenti affermazioni è vera? Tutte le cellule eucarioti aerobie hanno i mitocondri
Quale delle seguenti affermazioni e’ falsa ai cromosomi eucariotici: l’accorciamento dei telomere puo
contribuire all’invecchiamento cellulare
Quale delle seguenti affermazioni relative ai cromosomi eucariotici e’ falsa: l’accorciamento dei
telomere puo contribuire all’invecchiamento cellulare
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la duplicazione del DNA è errata? Si sintetizza un filament
identico a quello utilizzato come stampo
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti un codone NON è vera? E situato ad una estremita di una
molecola di tRNA
Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi è corretta? Trascrive sia gli introni, sia gli esoni
Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi è corretta? Ha una funzione nella trascrizione
Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi e’ corretta? ha una funzione nella trascrizione
Quale delle seguenti strutture di una proteina non viene modificata dalla denaturazione? La struttura
primaria
Quale delle seguenti strutture non viene modificata dalla denaturazione: La struttura primaria
Quale di queste affermazioni e’ vera riguardo I differenti livelli di organizzazione dei cromosomi
eucariotici? le aree piu compatte dei cromosomi sono chiamate eterocromatina e contengono I geni
che non sono espresso
Quale di queste affermazioni sulla duplicazione del DNA è vera : avviene solo in fase S, è
semiconservativa
Quale di queste strutture ha un ruolo preminente nello svolgimento di una corretta citodieresi nelle
cellule animale? Il fuso mitotico
Quale di queste strutture ha un ruolo preminente nello svolgimento di una corretta citodieresi nelle
cellule animali: il fuso mitotic
Quale di questi passaggi di membrane avviene con consume diretto di ATP? Pompa sodio/potassio
Quale di questi passaggi di membrane avviene con consume diretto di ATP: Pompa sodiopotassio
Quale fenomeno NON accade nella profase I della meiosi : segregazione
Quale relazione strutturale esiste tra ogni gene e il suo corrispondente mRNA? Sono capaci di interagire
fra loro formando molecule ibride
Quale sara l’effetto di un nucleotide aggiunto all’inizio di una sequenza di DNA che codifica per una
proteina? Il gene non codifica piu di un peptide
Quale tipo di recettori cellulari forma dimeri in seguito al legame con le molecole segnale? Recetori di
tipo tirosina-chinasi
Quale tipo di recettori cellulari forma dimeri in seguito al legame con le molecole segnale(ligandi):
recettori di tipo tirosinachinasi
Quale via metabolica è commune al catabolismo aerobio e anaerobio del glucosio? Glicolisi
Quali tra le seguenti tecniche di Diagnosi Prenatale sono invasive? Prelievo del Sangue Materno
Quali delle seguenti equazioni e’ giusta quando si considera la composizione di basi del DNA %A + %G =
%T + %C
Quali tra le seguenti tecniche di Diagnosi Prenatale sono invasive? prelievo del Sangue Materno
Quando da una popolazione di cellul asincrone viene somministrata timidina triziata per un tempo breve
vengono marcate: solo le cellule che si trovano nella fase S del ciclo
Quando si confrontano mitosi e meiosi, quale delle seguenti affermazioni NON e vera? Sia la mitosi che
la meiosi producono cellule geneticamente identiche
Quando una cellula si considera diploide? Dopo la duplicazione del DNA, quando ogni cromosoma è
costituito da due cromatidi fratelli
Quanti corpi di Barr (cromosoma X inattivo) sono attesi in un individuo con syndrome di Turner ? 0
Quanti corpi di Barr sono attesi nelle cellule di un individuo con A) sindrome di Turner, B) trisomia dell’ X
e C) femmina con sindrome di Down? A) 0; B) 2; C) 1
Quanti corpi di Barr sono attesi nelle cellule di un individuo con:Sindrome di Turner , B. trisomia dell’X ,
C. femmina con syndrome di Down? A) 0(zero); B)2 ; C)1
Riguardo i differenti livelli di organizzazione dei cromosomi eucariotici: le aree piu compatte dei
cromosomi sono chiamate eterocromatina e contengono i geni che non sono espressi
Ripetiamo,con un batterio diverso da E.coli,l’esperimento di Meselson e Stahl. Troviamo che 120 minuti
dopo il trasferimento in terreno contenente azoto leggere il DNA si ripartisce,in gradiente di cloruro di
cesio,in 2 bande di intensita equivalente. Indica il tempo di duplicazione del batterio. circa 60 minuti
Scegli tra le seguenti la miglior definizione di “secondo messaggero”: molecule o ioni che, in
conseguenza dell’interazione tra membrane e mediatori chimici, contribuiscono a produrre risposte
funzionali
Scegli tra le seguenti la miglior definizione di hn RNA precursore non ancora rielaborato degli Mrna
degli eucarioti
Scegli tra le seguenti la miglior definizione di hnRNA Precursore non ancora rielaborato degli m RNA
degli eucarioti
Scegli tra le seguenti la miglior definizione di hnRNA: precursore non ancora rielaborato degli mRNA
degli eucarioti
Scegli tra le seguenti la miglior definizione di second messaggero: molecole o ioni che,in conseguenza
dell’interazione tra membrane e mediatori chimici,contribuiscono a produrre risposte funzionali
Scegli tra le seguenti la risposta che meglio descrive lo stato funzionale del genoma durante la fase G1
del ciclo cellulare… sono attivi I geni necessary allo svolgimento delle funzioni proprie del tipo cellulare
Segli tra le seguenti la miglior definizione della relazione di colinearita gene-polipeptide: la sequenza di
monomeri del gene determina quella del polipeptide
Segli tra le seguenti la miglior definizione di “secondo messaggero” : molecole o ioni che, in conseguenza
dell’interazione tra membrane e mediatori chimici, contribuiscono a produrrw risposte funzionali
Si considerino due coniugi, uno dei quali affetto da neurofibromatosi di tipo I (malattia autosomico-
dominante). Sapendo che la condizione di omozigote dominante e praticamente incompatibile con la
vita, che probabilita ha questa coppia di avere un figlio affetto? 50%
Un evento di mutazione determina il cambiamento di uno dei codoni dell’mRNA con un codone ‘’non
senso’’. Quale sara la conseguenza? la terminazione precoce della sintesi della catena polipeptidica
Un evento di mutazione elemina una coppia di nucleotide nella regione codificante di un gene. Quale
sara la conseguenza? Un cambiamento nella maggior parte degli amminoacidi della proteina a partire
dal sito di delezione
Un evento di mutazione elimina una coppia di nucleotide nella regione codificante di un gene. Qual e la
conseguenza: un cambiamento nella maggior parte degli aminoacidi della protein a partire dal sito di
delezione
Un nucleosoma e: una struttura composta da 8 istoni avvolti da DNA
Un nucleosoma è: una struttura composta da otto istoni avvolti da DNA
Un paziente una malattia autos.domin. a penetranza complete,ma all’anamnesi familiare non risulta
altro soggetto ammalato. la mutazione e’ una mutazione de novo
Un proto-oncogene puo essere definite come: un gene cellular normale, adibito al contrllo della
proliferazione
Un stesso gene puo dare origine a prodotti diversi in tipi cellulari diversi grazie a: splicing alternativo
Un tecnico di laboratorio pone accidentalmente dei globuli rossi in una soluzione ipertonica. Cosa
succede? Si disidratano e si raggrinziscono
Un tecnico di laboratorio pone accidentalmente dei globuli rossi in una soluzione ipertonica. Cosa
succeed? si disidratano e si raggrinziscono
Un uomo è affetto da deficit di G6PD ( malatia X-linked recessive). Qual’è la probabilia che ha la figlia di
essere portatrice sana della stessa malattia? 1/2
Una cellula nervosa ed una cellula muscolare differiscono: geni diversi vengono trascritti nei 2 tipi di
cellule
Una cellula nervosa ed una muscolare differiscono: geni diversi vengono trascritti nei 2 tipi di cellule
Una cellula triploide ha cariotipo: di 92 cromosomi
Una cellula triploide ha cariotipo: di 92 cromosomi
Una delle principali differenze che distinguono la riproduzione sessuale da quella asessuale consiste:
nella maggior variabilita genetica associate alla riproduzione sessuale
Una delle seguenti affermazioni sul promotore e errata: e’ una sequenza dell’RNA implicate nel
processo di trascrizione
Una delle seguenti affermazioni sul promotore e errata: È una sequenza dell’ RNA implicata nel processo
di trascrizione
Una delle seguenti affermazioni sul promotore e’ errata: e’ una sequenza dell’RNA implicata nel
processo di trascrizione
Una donna con genitori sani,ha 2 fratelli affetti da Fibrosi Cistica (malattia autosomica recessiva). Che
probabilita ha di essere una portatrice sana: 2/3
Una donna di 64 anni non presenta segni di distrofia miotonica,fatta eccezione per la…mentre suo figlio
di 29 anni presenta marcata debolezza ed ipotrofia muscolari ed ha avuto da…una bambina con
debolezza muscolare grave e ritardo di sviluppo. Quale definizione definisce meglio la seguente
situazione? espressivita variabile
Una donna è affetta da fibrosi cistica ed è l’unico caso della famiglia. Qual è il rischio di essere portator
per la madre, il padre, la figlia ed il figlio della figlia? 1, 1, 1, ½
Una donna il cui padre era albino (carattere autosomico recessivo) sposa un uomo albino. Qual e’ la
probabilita di avere un figlio affetto? 50%
Una donna Rh+, il cui padre era Rh-, ha figli con un uomo Rh-. Come saranno i loro figli? 50% Rh-(dd) e
50% Rh+ (DD)
Una donna Rh+,il cui padre era Rh, ha figli con un uomo Rh,come saranno I loro figli?: 50% Rh (dd) e
50% Rh+ (DD)
Una molecola di acido nucleic ha la seguente composizione percentuale in basi: RNA a filamento
singolo
Una molecola di acido nulceico ha la seguente composizione percentuale in basi: A=15%, U=20%,
C=30%, G=35% se ne deduce che si tratta di : DNA a filamento singolo
Una mutazione missenso determina un cambiamento in un codone nell’m RNA: con inserimento di un
aminoacido diverso da quello provisto
Una mutazione puntiforme determina la conversion di un codone di senso in un codon “non senso”. Di
conseguenza possiamo attenderci che la catena polipeptidica codifica sia: catena piu corta
Una mutazione trasmessa secondo modalita recessiva associata al cromosoma X: I figli maschi nati da
padri portatori della mutazione non ereditano la mutazione
Una mutazione trasmessa secondo modalita recessiva associate al cromosoma X: I figli maschi nati da
padre portatori della mutazione non ereditano la mutazione
Una specie biologica e’ costituita da individui: potenzialmente in grado di accoppiarsi
Una specie biologica e’ costituita da individui: potenzialmente in grado di accoppiarsi ed avere prole
fertile
Una traslocazione : una condizione genetica che si associa sempre a patologia
Una traslocazione bilanciata è una mutazione cromosomia che: avviene tra due cromosomi non
omologhi che si scambiano reciprocamente dei tratti
Una traslocazione bilanciata e’ una mutazione cromosomica che: avviene tra due cromosomi non
omologhi che si scambiano reciprocamente dei tratti
Uno stesso gene puo dare origine a prodotti diversi in tipi cellulari diversi grazie a: splicing alternativo
Uno stesso gene puo dare origine a prodotti diversi in tipi cellulari diversi grazie a: splicing alternativo
Uno stesso gene puo dare origine a prodotti diversi in tipi cellular diversi grazie a: splicing alternative