Sei sulla pagina 1di 2

BIOLOGIA 24-11

Dna parzialmente denaturato appare come una collana di perle.


Il DNA corrisponde al cromosoma; quindi nelle cellule abbiamo 46 molecole di DNA.
La doppia elica del DNA si condensa, si compatta per la possibilità fisica di entrare nel nucleo.
Questo compattamento è dovuto ad alcune proteine (le perle della collana) chiamate istoni (ottamero
istonico= otto proteine istoniche) a formare i nucleosomi (146/147 paia di basi di DNA intorno ad un
istone).
Lo stato maggiore di compattamento lo abbiamo durante la mitosi sotto forma di cromosoma.

Nucleasi: enzima che rompe il legame fosfodiesterico. Li rompe ogni 146/147 paia di basi perché quelle
legate all’istone non viene scisso. Se viene inserita la proteasi (che denatura la proteina), il DNA si
denaturerà in maniera lineare e non a collana di perle.

Gli istoni sono proteine basiche, ricche di amminoacidi carichi positivamente e avrà affinità con il DNA che
avrà cariche negative grazie ai gruppi fosfato (DNA acido). Ciò renderà la struttura stabile ma dinamica.

DNA linker
Se avessimo soltanto gli ottameri, avremmo la collana di perle; al di fuori dell’ottamero abbiamo un altro
istone che si lega sulla zona del DNA linker che avvicina o allontana i nucleosomi  riavvolgimento
ulteriore della catena.

Non tutto il DNA si deve superavvolgere, ci sono alcune regioni che hanno ulteriori avvolgimento fino ad
arrivare al cromosoma topografico con il massimo grado di compattamento.

Funzione della compattazione del DNA:


- entrare nel nucleo
- regolare l’espressione genica
Il DNA è uguale per tutte le cellule; però nel neurone non troviamo l’emoglobina, nei globuli rossi non
troveremo dopamina, serotonina ecc.
Quindi, ci sono alcune istruzioni geniche del DNA comuni e alcune che vengono utilizzare solo da specifiche
cellule (globuli rossi=emoglobina; neurone=serotonina ecc)

X trascrivere il Dna occorre l’RNA; se il Dna è compattato, l’RNA non può utilizzare l’informazione quindi c’è
bisogno di una condensazione minore.

Dna altamente condensato: eterocromatina (no espressione genica) – risulta più scuro sottoposto a
colorazione
Si pensava non servisse, in realtà regola la struttura generale di DNA e può regolare l’espressione delle
regioni eucromatiche. Una regione in un momento è compattato, poi arriva un segnale e si scioglie per
essere trascritta.
Dna meno condensato: eucromatica (sì espressione genica) – risulta più chiaro – i nucleosomi sono sempre
presenti.

Il cromosoma non può essere tutto etero o eucromatina; ma possiamo avere regioni

Centromero: restringimento e braccio corto (p arm) e braccio lungo (q arm)

Alcuni cromosomi hanno geni che non avranno prodotti proteici, ma otterranno RNA ribosomiale. 13,14,15,21,22
Nel nucleolo avviene la trascrizione dell’RNA ribosomiale. Risultà denso perché ricco di proteine specifiche
che avviene in continuazione e si è visto che la trascrizione dell’RNAr (fondamentale per trascrivere il
ribosoma)
I cromosomi più piccoli sono Y (100 geni) e 21 (250 geni)
I batteri hanno solo esoni. Gli eucarioti hanno anche introni.
Regioni intergeniche regolano espressione genica. (97/98%)

1 miliardo di paia di basi nell’uomo di cui il 2/3% sono sequenze geniche.

RNA
quando si trova legato ad un altro filamento di RNA, viene detto a forcina.

Differenti tipi di RNA:


- mRNA
- tRNA – processo di traduzione; sintesi proteica; ci sono tante zone in cui c’è la forma di un simil doppio
filamento; trasporta l’amminoacido adibito a formare la catena polipeptidica
- rRNA –
- piccoli RNA (mi RNA, si RNA, long non-coding RNA)
i miRNA sono presenti nei tumori (20/25 paia di basi) hanno la funzione di regolazione di espressione
genica. Impediscono del un mRNA possa essere letto e tradotto in proteina. Più concentrato nei tumori e
portava la cellula a non funzionare correttamente.
siRNA silencer, non codificanti, silenziano l’espressione genica.
long non-coding

Potrebbero piacerti anche