Sei sulla pagina 1di 2

ACIDI NUCLEICI:

Tutti gli acidi nucleici sono polimeri e sono costituiti da nucleotidi: basi azotate +gruppo fosfato +zucchero.

DNA: Il nucleotide è formato da un desossiribosio zucchero pentoso.

ADENINA, TIMINA, GUANINA E CITOSINA.

RNA: ribosio come zucchero, al posto della timina vi è l’uracile.

BASE + ZUCCHERO = NUCLEOSIDE

I nucleotidi si legano tra loro tramite il fosforo con il LEGAME FOSFODIESTERICO, si vengono a formare delle
catene.

Il DNA è formato da 2 catene, che vanno in direzione ANTIPARALLELO.

COME SI FA A STABILIRE LA DIREZIONE DEI DUE FILAMENTI?

Un filamento va in direzione 3’-5’ e un altro direzione 5’-3’. I due filamenti sono tenuti insieme, mediante il
legame tra le basi azotate.

Il legame tra ADENINA E TIMINA (2) è meno forte di CITOSINA E GUANINA (3).

Il linguaggio del DNA si chiama CODICE GENETICO: e si basa sulle triplette, CODONE, che corrisponde ad un
amminoacidi.

Esistono 64 codoni, stessi amminoacidi sono codificati da triplette diverse.

Esistono codoni di INIZIO UUG-CUG: LEUCINA, AUG : METIONINA CODONI DI STOP: UAA: OCRA, UAG,
AMBRA, UGA OPALE.

L’uomo è formato da una quantità enorme di base tipo 3 miliardi.

Quando il DNA si trova in una fase in cui non deve duplicarsi, si trova DESPIRALIZZATO, quando invece deve
duplicarsi si SPIRALIZZA, e porta alla formazione di CROMOSOMI.

Il primo livello di SPIRALIZZAZIONE si chiama NUCLEOSOMA: una struttura fatta da 8 proteine, 2 H2A, 2
H2B, 2 H3, 2 H4, ognuno di questi vengono chiamati ISTONI, attorno a questi istoni il DNA compie due giri,
una volta che ha compiuto due giri, questo legame viene stabilizzato da un altro ISTONE, istone di un’ altra
classe H1, questa struttura è la struttura fondamentale della CROMATINA.

SECONDO LIVELLO DI SPIRALIZZAZIONE: FIBRA SOLENOIDE

6 NUCLEOSOMI SI UNISCONO PER FORMARE UN ESAGONO, TANTI SOLENOIDI MESSI INSIEME FORMANO
LA FIBRA SOLENOIDE.

TERZO LIVELLO DI SPIRALIZZAZONE:

Le fibre solenoidi si ancorano ad un’impalcatura proteica, andando a formare delle ANSE.

QUARTO LIVELLO DI SPIRALIZZAZIONE:

Le impalcature si spiralizzano ed anche le fibri solenoidi.

QUINTO LIVELLO DI SPIRALIZZAZIONE:

Coincide con il CROMOSOMA.

Tutti gli organismi hanno degli acidi nucleici.


Quando la cellula deve dividersi, il DNA deve duplicarsi e si spiralizza a formare i cromosomi.

Quando si è duplicato, per ogni coppia avevamo all’inizio 2 cromosomi, adesso abbiamo 4 porzioni di DNA
spiralizzato, ognuna di queste porzioni si chiama CROMATIDE. I cromatidi si uniscono tramite il
CENTROMERO, e formano questa struttura a 4 bracci.

Se prima avevamo 2 cromosomi adesso abbiamo 4 cromatidi uniti a 2 a 2.

Ogni cromosoma ha una parte con bracci corti (p) e bracci lunghi (q).

I cromosomi presentano una seconda strozzatura, presente nel braccio corto di ogni cromosoma, la zona
che si viene a delimitare è un satellite che serve per la trascrizione del RNA ribosomiale.

TELOMERI:

impediscono la fusione dei cromosomi, la loro funzione più importante è l’orologio cellulare.

Ogni volta che ci sono delle divisioni cellulari un piccolissima parte dei telomeri viene eliminata, ma
esistono degli enzimi chiamati TELOMERASI, che vanno a ripristinare la lunghezza dei telomeri.

Ma col tempo la telomerasi tende a scomparire e rimane solo nelle cellule germinali e cellule staminali.

Il cromosoma più grande è il primo e il più piccolo è l’ultimo (23).

Unità di misura del cromosoma è bp.

Le prime 22 coppie di cromosomi sono OMOLOGHI (autosomi), mentre l’ultima coppia (23) sono
ETEROSOMI, in quanto sono diversi, e sono i cromosomi sessuali.

Rappresentazione ordinata dei cromosomi nelle loro coppie = CARIOTIPO

Potrebbero piacerti anche