Esercizio 1
Determinare l’impedenza d’ingresso Z in e il relativo coefficiente di riflessione della
R R = 50 éWù
êë úû
Z 0 = 50 éëêWùûú
kz Z 0 kz¢ Z 0¢
= l¢ / 8
Z 0¢ = 100 éêëWùúû
Z in SVin
(a)
Z 0 = 50 éëêWùûú
0.01 é ù
kz Z 0 L1 kz Z 0 L2 L1 = mH
2p êë úû
0.1 é ù
L2 = mH
2p êë úû
Z in SVin f = 1 éëêGHzùûú
(b)
=l/4
Esercizio 2
alla sezione di ingresso della linea e la tensione fornita a vuoto dal generatore.
2) Il rapporto d’onda stazionaria (ROS) della linea e l’impedenza Z L del carico.
Esercizio 1
Caso (a)
L’impedenza d’ingresso richiesta risulta dalla connessione serie tra la resistenza R e
l’impedenza d’ingresso Z in¢ del tratto di linea di lunghezza chiuso in corto circuito.
- 0
z Z (0) = 0 (corto circuito)
kz¢ Z 0¢ ( )
Z - + = Z in¢ = jZ 0¢ tan (kz¢ )
Z in¢
Poiché kz¢ = 2p / l ¢ e = l ¢ / 8 si ha
æ 2p l ¢ ö p
Z in¢ = jZ 0¢ tan (kz¢ ) = j 100 tan ççç ⋅ ÷÷÷ = j 100 tan = j 100 ëêéWûúù
è l¢ 4 ø ÷ 4
( ) ( )
V -- -V - + = R ⋅ I (- )
( )
Z -- = R + Z - + ( )
cioè
Caso (b)
In questo caso l’induttanza L1 è posta in parallelo alla linea, quindi conviene
1 1 1
YL 2 = = = = -j 0.01 éëêSùûú
j wL2 j 2p ⋅ f ⋅ L2 0.1
j 2p ⋅ 109 ⋅ ⋅ 10-6
2p
- 0
Y02
Y -( +
)=Y kz Z 0 L2
L2
Y - + ( )
dove Y0 = 1 / Z 0 = 0.02 éëêSùûú , quindi
(0.02)
2
4 ⋅ 10-4
Y -( +
) = =
-j 0.01 -j 10 -2
= j 4 ⋅ 10-2 éëêSùûú
( ) ( )
Y - + ). Nel parallelo fra L1 e Y - + la tensione è continua in z = - mentre non
lo è la corrente:
V (- )
( )
I -- - I - + = ( ) j wL1
Poiché
1 1 1
= = = -j 0.1 éêëSùúû
j wL1 j 2p ⋅ f ⋅ L1 0.01
j 2p ⋅ 109 ⋅ ⋅ 10-6
2p
si ha
( )
Yin = Y -- = j 4 ⋅ 10-2 - j 0.1 = -j 0.06 éêëSùúû
Pertanto
1 1 j
Z in = = = @ j 16.67 éêëWùúû
Yin -j 0.06 0.06
e infine
j j 100
Z in - Z 0 - 50 - 50
SVin = = 0.06 = 6 =
Z in + Z 0 j j 100
+ 50 + 50
0.06 6
j - 3 ( j - 3)(3 - j ) 8 - 6j 4 3
= = =- = - + j = e jf
j +3 10 10 5 5
dove f = cos-1 (-4 / 5) @ -2.498 éëê radùûú @ 143.13 éëêùûú . Osserviamo che in questo caso b)
- 0
z
Vg Zg kz Z 0 ZL
(a)
(b)
1 + SV 1 + SV (- ) 1 + 0.656
ROS = = = @ 4.82
1 - SV 1 - SV (- ) 1 - 0.656
Per calcolare l’impedenza del carico calcoliamo preliminarmente la quantità kz :
75p l
kz = 2p ⋅ 37.5 = 75p = = 75
kz 2
(c)
Per calcolare la potenza attiva dissipata sul carico potremmo calcolare V (0) e I (0)
ì
ï1 ü
ï ì
ï1 ü
ï
{ }
PA (0) = Re P (0) = Re ï
í V (0) I (0)ï
ï
*
ý = Re ï
ï
í Z (0) I (0) I (0)ï
ï
*
ý=
ï
ï2
î ï
þ ï2
î ï
þ
1
{ }
2
= Re Z (0) I (0)
2
ì1
ï ü
ï
{ }
PA (0) = PA (- ) = Re P (- ) = Re ï
í V (- ) I (- )ï
ï 2
*
ý=
ï
ï
î ï
þ
1
{ }
= Re (270 + j 230) ⋅ 2 = 270 ëéê Wûùú
2