Sei sulla pagina 1di 61

Esercizi

1.  Se n è numero naturale allora n (n+2) è…


2.  Cosa si può dire della somma di tre numeri
naturali consecutivi?
3.  Il prodotto di due numeri pari consecutivi è
un multiplo di ….
4.  Se n è un numero naturale diverso da zero,
1 1
la seguente disuguaglianza ≥ è vera?
Se sì perché, se no perché? n 2n
4. Per ciascuno dei numeri razionali che seguono
trovate almeno due rappresentazioni
frazionarie:
1,2 3,0 0,153 0, 8
5. Trovate un numero razionale x tale che
0,76 < x < 0,77
6. Trovate un numero razionale x tale che
1,93 < x+1 < 1,94
7. Trovate un numero razionale x tale che
10 < 2x < 11.
9. Il valore di un titolo azionario è aumentato del
50% nel corso dell’anno. Se x è il suo valore
alla fine dell’anno, quale delle seguenti
espressioni approssima meglio il suo valore
all’inizio?
a) 0,50x
b) 0.67x
c) 0,60x
10. Il valore di un titolo azionario è aumentato
del 100% nel corso dell’anno. Se x è il suo
valore alla fine dell’anno, quanto valeva
all’inizio?
Rappresentazione dei numeri sulla retta
Provate ad indicare sulla retta la posizione dei seguenti numeri:
1
2
0,75
0,8
−3,35
−3,2
14
7
7
14
5
π
⊂⊂⊂





Numeri irrazionali

La  diagonale  del  quadrato  è  


incommensurabile  coi  la4.  

•  Due  segmen4  l  e  d  sono  commensurabili  


quando  hanno  un  so8omul4plo  comune,  cioè  
quando  l  e  d  sono  mul4pli  di  uno  stesso  
segmento    
(ossia  d=  m  h  e  l  =  n  h  con  m  e  n  interi).  
•  Quindi  due  segmen4  l  e  d    sono  
d = 2 ⋅l incommensurabili  quando  il  loro  rapporto  non  
è  esprimibile  con  un  numero  razionale.  
Pitagora di Samo (ca. 570-495 a.C.)

Visse  a  Samo,  in  


Egi8o  e  a  Crotone  
2 è  irrazionale  

Come  possiamo  dimostrarlo?  

Non  possiamo  dimostrare  dire8amente  


che  la  sua  rappresentazione  decimale  è  
illimitata  non  periodica.  

Occorre  una  dimostrazione  per  assurdo.  

Supponendo che √2 sia razionale si arriva ad una


contraddizione
Supponiamo  quindi,  per  assurdo,  che  √2  sia  razionale.  

Allora  esistono  due  numeri  interi  m, n tali  che:  

m
2=
n
Possiamo  supporre  che  m, n
non  abbiano  fa8ori  comuni  
Per  definizione  vale:  

2 2
!m$ m
# & = 2 =2
"n% n

E  quindi  
m =2n  
2 2
m2=2n2  
Allora  m2  deve  essere  pari   Quindi  m  deve  essere  pari.  
perché  se  m  fosse  dispari  lo  sarebbe  anche  m2  

Esiste  un  k∈N  tale  che  m = 2k.    


Se  m = 2k, allora  m2 = 4k2 = 2n2  
 
Se  4k = 2n , allora  2k2 = n2  
2 2

 
Quindi  n2  deve  essere  pari  
Quindi  n  deve  essere  pari  
Questo  contraddice  l’ipotesi  secondo  cui  m, n non  
hanno  fa5ori  comuni!    
Altri numeri irrazionali notevoli:

π = 3,1415926535897932...
Definito come rapporto tra la lunghezza
della circonferenza ed il suo diametro

1+ 5
ϕ= = 1, 6180339887498948...Sezione aurea
2
indica il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle
quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore
e la somma delle due.

e = 2, 718281828459... Numero di Nepero


L’età della Terra è valutata intorno ai 4,5 × 109 anni.
L’Homo Erectus è comparso circa 106 anni fa. Qual
è la stima che più si avvicina all’età che la Terra
aveva quando è comparso l’Homo Erectus?

4,5 × 109 anni


3,5×109 anni
4,5 × 106 anni
4,5×103 anni
Notazione scientifica
La rappresentazione di un numero in notazione
scientifica è data dal prodotto di un numero
maggiore o uguale a 1 e minore di 10 per una
potenza di 10.

La  popolazione  di  Napoli  in  


notazione  scien4fica  è  9,61257  ⋅105
Esercizi

Rappresentate in notazione 3
= 6⋅10-2
scientifica i seguenti numeri: 50

57 = 5,7⋅10

5,7 = 5,7⋅100

570 = 5,7⋅102

0,0057 = 5,7⋅10-3
Unità di misura
Una molecola di DNA, se non è avvolta in
spire, è larga 2 nm (2 miliardesimi di metro).

2⋅10-9 m  

A  quan4  millimetri  corrisponde?  

In un metro ci sono 1000 millimetri, quindi


bisogna moltiplicare per 103 : 2⋅10-9 ⋅103
mm  
= 2⋅10-6 mm  
Una molecola di O2 pesa
approssimativamente 5⋅10-23 g

A  quan4  nanogrammi  (ng)  corrisponde?  

In un grammo ci sono un miliardo di nanogrammi,


quindi si moltiplica per 109 : 5⋅10-23 ⋅109 ng  
= 5⋅10-14 ng  
Rappresentazione dei numeri sulla retta
Provate ad indicare sulla retta la posizione dei seguenti numeri:
1
2
0,75
0,8
−3,35
−3,2
14
7
7
14
5
π

Questioni legate all’unità di misura e alle approssimazioni…


Zoom    
Numeri
approssimati

numeri  interi   rappresentazione  finita  

rappresentazione  
frazionaria  finita  
numeri  
razionali   rappresentazione  
decimale  finita  o  
infinita  periodica  
numeri   rappresentazione  decimale  
irrazionali   infinita  non  periodica  

Approssimazioni:  rappresentazioni  
decimali  finite  

numeri   numeri  razionali  con  


irrazionali   rappresentazioni  
esa8e  ‘lunghe’  
Anche i numeri interi vengono approssimati

Il  1  gennaio  2010  la  popolazione  del  comune  di  


Napoli  era  di  961257  unità.    

Il  numero  però  cambia  tu[  i  giorni.  Si  può  dire  


che  la  popolazione  è  di  circa  (≈)  1000000  unità.    
Esempio

Un’equazione a coefficienti interi

244140625⋅x = 376591  

x = 0.001542516736  

La  soluzione  esa8a  richiede  


12  cifre  dopo  la  virgola  
Sono  da4  un  numero  reale  a e  un  razionale  a*.  

Se  a*<a,  a*  è  de8a  un’approssimazione  per  


dife(o.  

Se  a*>a,  a*  è  de8a  un’approssimazione  per  


eccesso.  

La  differenza  tra  l’approssimazione  (a*)  e  il  


vero  numero  (a)  è  de8a    
ERRORE  di  approssimazione  
Errore  assoluto  di  a*  rispe8o  ad  a    è    
|a-­‐a*|  

Errore  rela8vo  di  a* rispe8o  ad  a    

a −a*
se  a  ≠0    
a
Bilancia  pesapersone  (portata  massima  150  kg)  
con   precisione   di   1   kg   segna   80   kg.   Se   p   è   il  
peso  effe[vo:      

p = (80 ±1)kg ovvero 79 ≤ p ≤ 81

Errore  assoluto  =  1  kg  


Bilancia  da  cucina  con  precisione  di  20  g  segna  
120  g.  Se  p  è  il  peso  effe[vo,  si  ha:      
100 ≤ p ≤ 140  quindi  scrivo

p = (120 ± 20)g ovvero 100 ≤ p ≤140

Errore  assoluto  =  20  g  


π = 3,1415926535897932...
Che   errore   si   comme8e   approssimando   π  
con   3.14,   sapendo   che   le   due   cifre   decimali  
sono  esa8e?

3.14 ≤ π ≤ 3.15     Errore  assoluto  =  10-­‐2  

3.14 è  un’approssimazione  per  dife;o.  

3.15 è  un’approssimazione  per  eccesso.  


Cerchiamo  approssimazioni  di       5

2< 5 <3

2.2 < 5 < 2.3

2.23 < 5 < 2.24

2.236 < 5 < 2.237

2.2360 < 5 < 2.2361


Ogni   numero   reale   può   essere   approssimato  
con   precisione   arbitraria   da   un   numero  
razionale  (a  rappresentazione  finita).  
Arrotondamen4  

1 La  migliore  
1
approssimazione  con  3   0.333 < < 0.334
3 3
cifre  decimali  è  0,333  

La  migliore   2
2
approssimazione  con  3   0.666 < < 0.667
3 cifre  decimali  è  0,667   3
3
Arrotondiamo   alla  quarta  cifra  decimale  
7
Calcoliamo  la  divisione:  0.42857…
Le  prime  tre  cifre  sono  428.      
La  quarta  cifra  può  essere  5  o  6.      
Se  la  quinta  cifra  è  0, 1, 2, 3, 4  si  me8e  5.      
Se  la  quinta  cifra  è  5, 6, 7, 8, 9  si  me8e  6.      
Per  arrotondare  un  numero  alla  n-­‐ma  cifra  
decimale  

Si  me8ono  le  prime  n-1  cifre  decimali  esa8e

Come  n-­‐ma  cifra  decimale  si  me8e:    


l’n-­‐ma  cifra  decimale  esa8a,  se  l’n+1-­‐ma  
cifra  decimale  è  0, 1, 2, 3, 4  ;  

l’n-­‐ma  cifra  decimale  aumentata  di  1,  se  


l’n+1-­‐ma  cifra  decimale  è  5, 6, 7, 8, 9.    
Intervalli  in    
 
Altre approssimazioni possibili di π

π = 3,1415926535897932...

3.14 ≤ π ≤ 3.15     Errore  assoluto  =  10-­‐2  

3.141 ≤ π ≤ 3.142     Errore  assoluto  =  10-­‐3  

3.1415 ≤ π ≤ 3.1416     Errore  assoluto  =  10-­‐4  


PROBLEMA DELLO ZUCCHERO

E’ più dolce l’acqua del bicchiere o quella della caraffa?


Se sono diverse, come si fa a farle diventare dolci uguali?
Rette della “dolcezza”
zucchero

bicchiere

y=2/15x

D
80

70 brocca

60
50
40
F y=1/15x
C
30
B
20
E
10
A

150 300 450 600 acqua


Piano  cartesiano    
Piano  numerico  

I  pun4  del  piano  sono  in  corrispondenza  


biunivoca  con  le  coppie  ordinate  di  numeri  reali.    

Questo  consente  di  rappresentare  so8oinsiemi  


del  piano  a8raverso  relazioni  numeriche.    
Quale  dei  seguen4  diagrammi  ha  la  stessa  
unità  di  misura  su  ascisse  e  ordinate?
Re8e  
Rappresentate  da  equazioni  lineari.    

Forma  implicita: ax+by+c=0.    

Forma  esplicita:  y=mx+n.    

Le rette parallele
all’asse y non sono
Ordinata del punto
rappresentabili in Coefficiente
di intersezione della
forma esplicita. angolare retta con asse y
Problema  
Scrivete  l’equazione  della  re8a  di  pendenza      
–2 e  passante  per  il  punto  (–1,3).    

Re8a  generica  di  pendenza  –2:  y = –2x+n.    


Imponiamo  il  passaggio  per  (–1,3).    

(–1,3) deve  soddisfare  l’equazione    


y = –2x+n .    
Si  sos4tuisce   3→y
–1 → x    

3= –2(–1)+n   3= 2+n   n=1  

Quindi  l’equazione  cercata  è:   y = –2x+1  


Problema  
Determinate  l’equazione  della  re8a  
passante  per  i  pun4  A di  coordinate  
(1, 0) e B di  coordinate  (3, 3).  

Cerchiamo  di  descrivere  l’insieme  dei  pun4  


allinea4  con  A e  con  B. Consideriamo  un  
punto  generico  P di  coordinate  (x , y).  
P(x,y)

B(3,3)

O A(1,0) H(3,0) K(x,0)


P è  allineato  con  A e B se  e  solo  se  gli  angoli  

BÂH PÂK
coincidono,  e  quindi  se  e  solo  se  i  triangoli  BAH e
PAK sono  simili.  Vale  la  proporzione  :  

KP HB P(x,y)
=
AK AH

B(3,3)

O A(1,0) H(3,0) K(x,0)


Sos4tuendo  in  questa  formula  le  misure  (con  
segno)  dei  segmen4  si  ha:  

KP HB P(x,y)
=
AK AH
y − y0 y1 − y 0 B(3,3)
=
x − x0 x1 − x 0

y − 0 3− 0 O A(1,0) H(3,0) K(x,0)


=
x −1 3−1
y 3 e  quindi  3x-2y-3=0.
=
x −1 2
Cerchiamo  in  generale  l’equazione  della  re8a  
passante  per  i  pun4  di  coordinate  :  

(x0, y0)   (x1, y1)  

se  x0 = x1,  l’equazione  è:    x = x0    

4 y
3
2
1 x
−6 −4 −2 −1 2 4 6
−2
−3
−4
Se  x0 ≠ x1 si  ricava:  

y − y0 y1 − y 0
=
x − x0 x1 − x 0

e  quindi:  

y1 − y 0
y = y0 +
x1 − x 0
(x − x 0 )
Coefficiente angolare
Esercizi
§  Rappresentate nella forma ax+by+c=0
e, se possibile, nella forma y=mx+n, le
rette passanti per le seguenti coppie di
punti.
•  (2,3) (3,2)
•  (1,1) (-1, -1)
•  (-1,1) (-1, -1)
•  (2,3) (-2,3)
Esercizi
§  Rappresentate nella forma ax+by+c=0
e, se possibile, nella forma y=mx+n, le
rette passanti per il punto indicato e
aventi la pendenza indicata
•  (2,3); pendenza: -1
•  (1,1); pendenza: -1
•  (1,1); pendenza : 0
Considerate i grafici riportati nella figura seguente.
Associate a ogni grafico una e una sola delle
equazioni seguenti.

§  x+y-2=0
§  x+y-1=0
§  2x-y+1=0
§  5x-y+1=0
La pendenza di una retta non dipende dalle
unità di misura. La sua inclinazione
geometrica sì.
Quale delle rette ha la pendenza maggiore?
y1 − y 0
4 y
3
x1 − x 0 y

2 2
1 x
x

−0,6 −0,4 −0,2 0,2 0,4 0,6 −10 −5 5 10


−1
−2 −2
−3
−4 −4
Nel  piano  cartesiano  due  re8e  sono  parallele  
se   e   solo   se   hanno   lo   stesso   coefficiente  
angolare.    
Il  problema    
“Scrivi   l’equazione   della   re8a   passante   per   P   e  
parallela  alla  re8a  di  equazione  y=mx+n.”    
equivale  al  problema  
“Scrivi   l’equazione   della   re8a   passante   per   P   e   con  
pendenza  m.”    
 
Nel   piano   cartesiano   due   re8e   sono  
perpendicolari  se  e  solo  se  il  prodo8o  dei  loro  
coefficien4  angolari  è  uguale  a  -1.    
Una   re8a   parallela   all’asse   delle   ordinate   è  
perpendicolare  a  tu8e  e  sole  le  re8e  parallele  
all’asse  delle  ascisse.  
 
Esempi  
Le   re8e   di   equazione   2x+y+3=0 e x-2y-5=0   sono  
perpendicolari.  
La   re8a   di   equazione   x+y+1=0 non   è   perpendicolare   a  
nessuna  delle  due  re8e  preceden4.  
 
Carlotta, nel periodo di Natale, lavora come commessa
in un negozio di calzatura e guadagna 8 euro all’ora più
una commissione del 5% sul guadagno totale delle
scarpe che riesce a vendere. Quale formula esprime il
suo guadagno g se lavora h ore e vende scarpe per un
valore totale di 960 euro. Rappresenta la relazione
trovata.
La formula l=l0+k×P esprime la lunghezza l di una molla al variare
del peso P applicato: l0 rappresenta la lunghezza in centimetri a
riposo della molla; k indica di quanto si allunga in centimetri la
molla quando si applica un’unità di peso. Quale delle formule
elencate si adatta meglio alla seguente descrizione: “è una molla
molto lunga e molto resistente alla trazione:

a.  l=15+0,5×P
b.  l=75+7×P
c.  l=70+0,01×P
d.  l=60+6×P

Fai il grafico di tutte le relazioni e individua il significato grafico


della lunghezza a riposo della molla e della resistenza alla trazione.

Potrebbero piacerti anche