Sei sulla pagina 1di 30

Unità di misura, ordini di

grandezza, approssimazioni

Pier Luigi Ferrari


Chiara Andrà
Francesca Martignone
Prefissi e ordini di grandezza
Esempi

• Circa 6-8 μm: diametro di un globulo rosso


• Circa 2 nm: diametro dell’elica del DNA
• Circa 53 pm: raggio dell’atomo di idrogeno

L’ordine di grandezza del diametro di una cellula


di tessuto muscolare potrebbe essere di
106 m
Unità di misura – Problema 1
Una molecola di DNA, se non è avvolta in
spire, è larga 2 nm (2 miliardesimi di metro).

2109 m

A quanti millimetri corrisponde?

In un metro ci sono 1000 millimetri,


quindi bisogna moltiplicare per 103 :
2109 103 = 2106 mm
Unità di misura – Problema 2

Una molecola di O2 ha una massa di


approssimativamente 51023 g

A quanti nanogrammi (ng) corrisponde?

In un grammo ci sono un miliardo di


nanogrammi, quindi si moltiplica per 109 :
51023 109 = 51014 ng
Notazione scientifica

La rappresentazione di un numero in notazione scientifica è


data dal prodotto di un numero maggiore o uguale a 1 e
minore di 10 per una potenza di 10.

La popolazione della provincia di Vercelli il 30 giugno


2019 era 170298 unità
In notazione scientifica: 1,70298105

Su alcune calcolatrici: 1,70298e+5


Rappresentazione in
1,210-1
notazione scientifica di 0,12

Rappresentazione in
1,210-2
notazione scientifica di 0,012

Rappresentazione in 9,810-2
notazione scientifica di 0,098

Rappresentazione in notazione 9,810-3


scientifica di 0,0098
numeri rappresentazione
interi finita

rappresentazione
frazionaria finita
numeri
razionali rappresentazione
decimale finita o
infinita periodica
numeri rappresentazione decimale
irrazionali infinita non periodica

Approssimazioni:
rappresentazioni decimali finite

numeri numeri razionali con


irrazionali rappresentazioni
esatte lunghe
Anche i numeri interi vengono approssimati

Il 30 giugno 2019 la popolazione della provincia di


Vercelli era di 170298 unità.

Il numero però cambia tutti i giorni. Si può dire che


la popolazione è di circa (≈) 170000 unità.
In notazione scientifica: 1,7105.
Esempio 3
Anche numeri razionali con rappresentazione decimale
finita possono richiedere approssimazioni

Equazione a coefficienti interi: 244140625x = 376591

x = 0,001542516736

La soluzione esatta richiede 12 cifre dopo la virgola

In notazione scientifica: x = 1,54251673610–3


Una bilancia pesapersone (portata massima 120
kg, precisione 1 kg) segna 80 kg. Se p è il peso
(massa) effettivo, si ha:
79 <p < 81

–1 < p–80 < 1

|p–80| < 1

Errore assoluto = 1 kg
Sono dati un numero reale a e un razionale a*.

Se a*<a, a* è detta un’approssimazione per


difetto.

Se a*>a, a* è detta un’approssimazione per


eccesso.

La differenza tra l’approssimazione (a*) e il vero


numero (a) è detta
ERRORE di approssimazione

Errore assoluto di a* rispetto ad a è |


aa*|
Sono scritture equivalenti:

|aa*| <103

a*103 < a < a*+103

a = a*103
Bilancia da cucina con precisione di 10 g segna 160 g. Se p
è il peso effettivo, si ha:
150 < p < 170

Errore assoluto = 10 g |p–160| < 10

Con la stessa bilancia pesiamo una molletta da bucato. Il


valore rilevato è instabile.
Se pesiamo 4 mollette identiche il valore rilevato è 20 g.
10 < 4p < 30
2,5 < p < 7,5
|p–5| < 2,5
Pesiamo 10 mollette identiche alla prima. Il valore rilevato
è 60 g.
50 < 10p < 70
5<p<7
|p–6| < 1

Questa seconda misurazione è più precisa della


precedente, anche se la bilancia è sempre la stessa.
Quello che è cambiato è l’errore relativo.

Errore relativo di a* rispetto ad a

a  a* a a*
 se a 0
a a
Nel caso di 4 mollette l’errore relativo è minore del 100%
10 10
  1,0  100%
a 10

Nel caso di 10 mollette l’errore relativo è minore del 20%.

10 10
  0, 2  20%
a 50
Che errore si commette approssimando  con 3.14,
sapendo che le due cifre decimali sono esatte?

3.14 <  < 3.15 Errore assoluto ≤ 102

3.14 è un’approssimazione per difetto (o un troncamento).

3.15 è un’approssimazione per eccesso.


Errore relativo

  3.14   3.14 102 102


    0,003  0,33%
   3
2
Che errore si commette approssimando
3 con 0.66?
2 0.66 è un’approssimazione per
0.66 
3 difetto. 2 cifre decimali esatte.

Errore assoluto

2
 0, 66  0,66666....  0, 66  0,0066666...  0, 006
3

0, 006 3  0, 006
Errore relativo   0, 01  1%
2 2
3
2
Se invece si approssima con 0.67
3
2 0.67 è un’approssimazione per
 0.67
3 eccesso. 1 cifra decimale esatta.
Errore
assoluto:
2
 0, 67  0, 66666....  0, 67  0, 0033333...  0, 003
3

0.003 3  0.003
Errore   0.005  0,5%
2 2
relativo:
3
Arrotondamenti

1 La migliore approssimazione 1
3 0,333   0,334
con 3 cifre decimali è 0,333 3

2 La migliore approssimazione 2
0,666   0,667
3 con 3 cifre decimali è 0,667 3
Per arrotondare un numero alla n-ma cifra decimale

Si mettono le prime n1 cifre decimali esatte

Come n-ma cifra decimale si mette:

l’n-ma cifra decimale esatta, se l’n+1-ma cifra


decimale è 0, 1, 2, 3, 4 ;

l’n-ma cifra decimale aumentata di 1, se l’n+1-ma cifra


decimale è 5, 6, 7, 8, 9.
3
 0,4285714
7

Arrotondamenti (eccesso/difetto):
1 cifra: 0,4
2 cifre: 0,43
3 cifre: 0,429
4 cifre: 0,4286
5 cifre: 0,42857
6 cifre: 0,428571
Arrotondando alla n-ma cifra decimale si
commette un errore inferiore a
0.510n= 510(n+1)

Troncando alla n-ma cifra decimale si commette


un errore inferiore a
10n
Cerchiamo approssimazioni di 5

2 5 3 2.2360  5  2.2361

2.2  5  2.3

2.23  5  2.24

2.236  5  2.237
Soluzione approssimata di equazioni

1544466x = 46

Calcolatrici, CAS Modalità esatta

23
x 
772233
Modalità approssimata

x = 2.978375697105 2.978375697E5
Esempi
Troncamento 4° cifra

m = 1,21470001 m  1,2147

n = 1,21479999 n  1,2147

n  m  104
Arrotondamento 4° cifra

m = 1,21470001 m  1,2147

n = 1,21479999 n  1,2148
Ora mettiti alla
prova!
Sulla pagina DIR del corso

https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=10880

Potrebbero piacerti anche