Sei sulla pagina 1di 10

MATEMATICA FONDAMENTALE

COME RISOLVERE UN PROBLEMA LE QUATTRO OPERAZIONI Laddizione La sottrazione La moltiplicazione La divisione LINCOGNITA DIVISORI SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI NUMERI PRIMI MULTIPLI POTENZE PARTICOLARI SCONTO PERCENTUALE INTERESSE BANCARIO FRAZIONI Frazioni improprie Frazioni proprie Frazioni apparenti NUMERI RELATIVI ARROTONDAMENTO RADICE QUADRATA IL PIANO CARTESIANO CRITERI DI DIVISIBILIT LA MEDIA LA MODA PESO LORDO, TARA, PESO NETTO LE MISURE MISURE DELLA GRANDEZZA DELLE AREE DI TERRENO REGOLE DELLE ESPRESSIONI LE GRANDEZZE DEL COMMERCIANTE TABELLINE

sempre bene, giunti alla quinta elementare, aver fissato su di un quadernino le regole salienti apprese nel corso degli anni cos da ritrovarle in ogni momento futuro ne venisse bisogno.

www.xpolix.it

Matematica fondamentale

COME RISOLVERE UN PROBLEMA


1) Leggere attentamente il testo e distinguere la situazione problematica dalle domande. 2) Individuare i dati utili 3) Individuare se ci sono domande nascoste 4) Pensare al procedimento risolutivo e rappresentarlo ad esempio con diagrammi a blocchi. 5) Eseguire le operazioni 6) Formulare la risposta

LE QUATTRO OPERAZIONI
LADDIZIONE Laddizione loperazione che mette insieme, unisce, aggiunge. Il suo segno il pi, in simboli +.

addendo addendo somma(totale)


Lelemento neutro delladdizione lo zero. Propriet delladdizione 1) PROPRIET COMMUTATIVA: cambiando lordine degli addenti, la somma o totale non cambia. 2) PROPRIET ASSOCIATIVA: se a due o pi addendi si sostituisce, la loro somma il totale non cambia. 3) PROPRIET DISSOCIATIVA: sostituendo a uno o pi addendi la loro scomposizione in addendi pi piccoli, la somma o totale non cambia. LA SOTTRAZIONE La sottrazione loperazione che toglie o che calcola la differenza. Il suo segno il meno, in simboli -.

min uendo sottraendo resto (differenza)


Lelemento neutro della sottrazione lo zero. La sottrazione loperazione inversa delladdizione. Propriet della sottrazione

www.xpolix.it

Matematica fondamentale 1) PROPRIET INVARIANTIVA: la differenza tra due numeri non cambia se si aggiunge o si sottrae lo stesso numero ad entrambi. LA MOLTIPLICAZIONE La moltiplicazione loperazione che ripete tante volte la stessa quantit. Il suo segno il per, in simboli x.

moltiplicando moltiplicatore prodotto( parziale)


Lelemento neutro della moltiplicazione luno. Propriet della moltiplicazione 1) PROPRIET COMMUTATIVA: cambiando lordine dei fattori il prodotto non cambia. 2) PROPRIET ASSOCIATIVA: il prodotto di un fattore non cambia se a due o pi di essi si sostituisce il loro prodotto gi effettuato. 3) PROPRIET DISSOCIATIVA: il prodotto di pi fattori non cambia se a uno o pi di essi si sostituisce una loro scomposizione in fattori. 4) PROPRIET DISTRIBUTIVA RISPETTO ALLA SOMMA: il prodotto di un numero per una somma uguale alla somma dei prodotti di quel numero per ogni addendo. 5) PROPRIET DISTRIBUTIVA RISPETTO ALLA DIFFERENZA: il prodotto di un numero per una differenza uguale alla differenza dei prodotti di quel numero per ogni termine. LA DIVISIONE La divisione loperazione che distribuisce o che calcola quante volte una quantit contenuta in unaltra quantit. Il suo segno il diviso, in simboli : o anche /.

dividendo divisore quoto(quoziente)


Lelemento neutro della divisione luno. Non possibile dividere per zero. La divisone loperazione inversa della moltiplicazione. Propriet della divisione 3

www.xpolix.it

Matematica fondamentale 1) PROPRIET INVARIANTIVA: moltiplicando o dividendo i due termini della divisione per uno stesso numero il quoziente non cambia.

LINCOGNITA
Lincognita un dato che non si conosce affatto, ma che necessario scoprire. Lincognita viene indicata con un simbolo non numerico ma in genere alfabetico tipo x o y.

DIVISORI
Si chiama divisore quel numero che divide esattamente uno o pi numeri dati.

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI
Scomporre un numero in fattori primi vuol dire separare nei suoi multipli, divisori e sottomultipli.

NUMERI PRIMI
Si dicono numeri primi tutti quei numeri che si possono solo dividere esattamente per 1 o per se stessi.

MULTIPLI
Multiplo di un numero si intendono tutti quei numeri che si ottengono con una moltiplicazione.

POTENZE PARTICOLARI
Qualunque numero elevato alla prima rimane uguale a se stesso. Luno a qualunque potenza rimane sempre uno. Qualunque numero elevato allo zero uno. 181=18 15=1 370=1

SCONTO
La formula che dobbiamo applicare per trovare di quanto scontato un prodotto la seguente: (prezzo intero di un prodotto : 100) x sconto applicato = prezzo da togliere al costo totale del prodotto (sconto applicato) Lo sconto applicato devo poi essere sottratto al prezzo iniziale del prodotto per ricavare il prezzo effettivo che si andr a pagare. 4

www.xpolix.it

Matematica fondamentale ESEMPIO Abbiamo un paio di pantaloni che costano 50 ai quali viene applicato uno sconto del 15%. Calcoliamo il prezzo effettivo che andremo a pagare. Ricordando che lo sconto del 15% significa che su ogni 100 se ne pagano 15 in meno, ricaviamo il risultato applicando la formula. (50:100)x15=7,5 quindi ci vengono scontati 7,5. I pantaloni dunque li pagheremo: 50-7,5=42,5.

PERCENTUALE
I quadratini colorati sono 47 su 100. Il rapporto tra i quadratini colorati e quelli non colorati si esprime con la frazione

47 e con la scrittura 47% (quarantasette per 100

cento). Le frazioni decimali che hanno come denominatore 100, possono essere scritte anche in un altro modo. Si pu usare il simbolo % che si legge per cento. Per calcolare la percentuale di un numero si procede come per calcolare la frazione di un numero. ESEMPIO Quanto vale il 15% di 7? Per saperlo si procede nel modo seguente: (7:100)x15=0,07x15=10,5.

INTERESSE BANCARIO
Chi presta del denaro ha diritto ad un interesse, cio ad un aumento dei soldi che ha prestato. Le banche ricevono denaro in deposito e danno ai proprietari una cifra che si dice interesse, calcolando la percentuale per ogni 1000 lasciati allanno. Se ad esempio versi in banca i tuoi risparmi ed essa ti accorda lo 0,8% di interessi annuali significa che ti dar 0,8 per ogni 1000 lasciati in deposito per tutto lanno. Mentre per lo sconto si deve togliere dalla cifra iniziale la percentuale calcolata, per linteresse laumento va aggiunto.

LE FRAZIONI
Esistono tre diverse tipologie di frazioni: frazioni improprie, frazione proprie e frazioni apparenti. 5

www.xpolix.it

Matematica fondamentale

Ricordiamo che le frazioni sono cos costituite:

numeratore deno min atore

LA FRAZIONE IMPROPRIA Le frazioni improprie hanno il numeratore maggiore del denominatore. Esse indicano una quantit maggiore dellunit intera. Esempio:

23 . 7

LA FRAZIONE PROPRIA Le frazioni proprie hanno il numeratore minore del denominatore. Esse indicano una quantit minore dellunit intera. Esempio:

7 . 23

LA FRAZIONE APPARENTE Le frazioni apparenti hanno il numeratore che contiene esattamente il denominatore. Esse indicano una quantit uguale a una o pi unit intere. Esempio:

23 . 23 3 6 e 5 10

Si dicono EQUIVALENTI due o pi frazioni che hanno la stessa rappresentazione grafica. Esempio: sono frazioni equivalenti infatti:
Frazione 3/5 Frazione 6/10

I NUMERI RELATIVI
Il termometro uno strumento che misura la temperatura, cio quanto caldo o quanto freddo un oggetto, un liquido, laria, Il termometro composto da tubicini di vetro, contenente mercurio (o alcool colorato) che, espandendosi con laumentare della temperatura e contraendosi con il suo diminuire, indica con il livello raggiunto, una temperatura sulla scala di numeri affiancata al tubicino. Quando ci sono +40 fa un caldo che non si resiste, a 27 una bella giornata di sole, a 8 fa freddo e piove, a 0 nevica finalmente, a -4 fa un freddo terribile. Dunque sono numeri preceduti da un segno. Nellinsieme dei numeri naturali non tutte le operazioni possono essere eseguite. Per esempio la sottrazione si pu fare solo quando il minuendo maggiore o uguale al sottraendo. 6

www.xpolix.it

Matematica fondamentale 25-12=13 12-25=?

Per superare questa difficolt i matematici hanno inventato un altro insieme di numeri: i numeri relativi. I numeri relativi si possono rappresentare sulla linea dei numeri prolungata a sinistra dello zero. I numeri negativi sono preceduti dal segno meno e quelli positivi dal segno pi. Linsieme dei numeri negativi, come quello che numeri o positivi, infinito. Per capire come calcolare i numeri relativi, devo partire dal primo numero delloperazione, posizionandolo sulla linea dei numeri. Se il segno del secondo numero +, cio positivo, ci si deve spostare verso destra di tanti passi quanti ne indica il secondo numero, se il segno -, cio negativo, ci si sposta verso sinistra.

ARROTONDAMENTO
Capita spesso di arrotondare un costo, una misura o il risultato di unoperazione. possibile sia arrotondare per eccesso che per difetto. Si arrotonda per eccesso quando la prima cifra da arrotondare 6,7,8,9. Si arrotonda per difetto se la prima cifra 1,2,3,4. Se la cifra da arrotondare un 5 si pu scegliere sia di arrotondare per difetto che per eccesso. ESEMPIO Arrotondiamo ai decimali il numero 1234,678. Il numero diventa 1234,7. Arrotondiamo ai decimali il numero 1234,124. Il numero diventa 1234,1.

RADICE QUADRATA
La radice quadrata da il numero dato. di un numero che sia un quadrato perfetto quel numero che elevato al quadrato

IL PIANO CARTESIANO
Il piano cartesiano un reticolo a quadrati con un sistema di riferimento. Il sistema di riferimento composto da una linea orizzontale e una linea verticale, tutte e due numerate in corrispondenza delle linee del reticolo. La linea orizzontale si chiama ascissa e quella verticale ordinata; esse hanno unorigine in comune 0.

www.xpolix.it

Matematica fondamentale

CRITERI DI DIVISIBILIT
1) Un numero divisibile per 2 se un numero pari. Esempio: 48 2) Un numero divisibile per 3 se la somma delle cifre che lo compongono divisibile per 3. Esempio: 369 3+6+9=18. 3) Un numero divisibile per 4 se lo sono le ultime due cifre. Esempio: 13486916 16 4) Un numero divisibile per 5 se termina per 0 o per 5. Esempio : 1500 5) Un numero divisibile per 10 se termina per 0. Esempio: 189456740

LA MEDIA
La media aritmetica di un insieme di dati si ottiene calcolando la somma di tutti i valori considerati e dividendo il totale per il numero dei valori sommati. ESEMPIO 12 45 66 66 789 56 45 3

Calcoliamo la media, indicata con il simbolo x , dei precedenti valori:

12 45 66 66 789 56 45 3 541 135,25 8 4

LA MODA
La moda quel valore che registrato con pi frequenza. ESEMPIO 12 3 6 6 7 12 6 3 La moda dei dati precedenti 6 perch il valore pi diffuso, cio che si ripete pi volte nella serie di dati.

PESO LORDO, TARA, PESO NETTO

PESO NETTO TARA PESO LORDO 8

www.xpolix.it

Matematica fondamentale

Valgono le seguenti formule: Peso lordo tara = Peso netto + tara = PESO NETTO PESO LORDO

Peso lordo peso netto = TARA

LE MISURE
PERIODO DEI MILIONI PREFISSI NUMERI LUNGHEZZE PESI CAPACIT RISPETTO ALLUNIT CON LE POTENZE 100.000.000
8

PERIODO DELLE MIGLIAIA mega chilo hk dak uk km Mg kg

PERIODO DELLE UNIT etto H hm hm hl deca da dam dag dal 10


1

PARTE DECIMALE deci centi c cm cg cl 1/100


-2

milli m mm mg ml 1/100
-3

hM

daM

u m g l 1

d dm dg dl 1/10
-1

10.000.000
7

1.000.000
6

1000.000
5

10.000
4

1.000
3

100
2

10

10

10

10

10

10

10

10

10

10

10

10

LE MISURE DI GRANDEZZA PER AREE DI TERRENO


Le misure agrarie servono per misurare grandi estensioni di terreni agricoli e boschivi: Ettaro ha 1 hm
2

Ara a 1 dam
2

Centiara ca 1 m2

LE REGOLE DELLE ESPRESSIONI


Le espressioni aritmetiche sintetizzano e rappresentano le soluzioni dei problemi. Unespressione aritmetica un insieme di numeri legati tra loro da segni di operazioni. Per calcolare il valore di una espressione occorre per rispettare alcune regole: 1) Se ci sono parentesi, prima devi calcolare le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni. 9

www.xpolix.it

Matematica fondamentale 2) Se ci sono le parentesi, prima devi calcolare le operazioni dentro le parentesi tonde, poi quelle dentro le parentesi quadre e per ultimo esegui le operazioni dentro le parentesi graffe. 3) Allinterno di ogni parentesi ti regoli come per il punto 1: esegui prima le moltiplicazioni e le divisioni.

LE GRANDEZZE DEL COMMERCIANTE


Spesa + guadagno = Ricavo spesa = Ricavo guadagno = Spesa ricavo = RICAVO GUADAGNO SPESA PERDITA

LE TABELLINE
1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2 2 4 6 8 3 3 6 9 4 4 8 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10

10 12 14 16 18 20

12 15 18 21 24 27 30

12 16 20 24 28 32 36 40

10 15 20 25 30 35 40 45 50 12 18 24 30 36 42 48 54 60 14 21 28 35 42 49 56 63 70 16 24 32 40 48 56 64 72 80 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

10

www.xpolix.it

Potrebbero piacerti anche