Sei sulla pagina 1di 10

Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica

Compito d'esame Napoli, 27 gennaio 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 120 mL di HCl 0.100 M con 60.0 mL di NH3
0.35 M, nonché la variazione di pH determinata a seguito dell’aggiunta di 5 mL di NaOH 0.150 M.
Kb(NH3 ) = 1.8·10-5
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Un campione di gas sconosciuto, con una massa di 1.409g, fu decomposto in 0.202g di idrogeno e
1.409g di carbonio. Prima della decomposizione il campione occupava un volume di 1120 mL, a
pressione di 750 torr e temperatura di 25.0 °C.
Calcolare la formula empirica del gas.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Una soluzione 1.00M di un composto sconosciuto (di peso formula 32 g/mol), in acqua, congela a
-1.84 °C. Il composto è ionico o molecolare?
kc(H2O) = 1.86 °C Kg mol-1; d = 1.03 g/mL
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
SO32− + MnO4− = SO42− + MnO2 ambiente basico
− 2+
NO + Cu = NO + Cu
3 ambiente acido
− −
Cl 2 = ClO + Cl
2 ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. L’acido cloridrico viene commercialmente venduto come soluzione acquosa al 37% in peso.
Calcolare la molarità di tale soluzione.
d = 1.21 g/mL
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2.5 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica

Compito d'esame Napoli, 02 marzo 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Si calcoli il titolo (concentrazione) di una soluzione di acido acetico sapendo che per titolarne
15.0 mL sono serviti 13.7 mL di idrossido di sodio 0.132M. si calcoli, inoltre, il pH al punto
equivalente.
Ka(ac. acetico ) = 1.85·10-5M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di acido acetico 0.547M.
Ka(ac. acetico ) = 1.85·10-5M; kc(H2O) = 1.86 °C Kg mol-1; d = 1.00 g/mL
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata miscelando 30.0 mL di NH3 0.315M e 12.5mL
di HCl 0.397M.
Kb(NH3 ) = 1.82·10-5M

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
HCOO − + MnO4− = CO32− + MnO42− ambiente basico
2+
Zn + As 2 O3 = AsH 3 + Zn ambiente acido
− −
HIO = IO + I
3 ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. 1.27 g di butano (C4H10) vengono bruciati con un volume di aria pari a 4.50 L, misurati in cn.
Calcolare il volume di tutte le specie (gassose) presenti al termine della reazione misurati a temperatura
ambiente (25.0 °C) e a pressione atmosferica (1.00 atm).
Si assuma la seguente composizione volumetrica per l’aria: 78.0% N2; 21.0% O2; 1% altri gas.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2.5 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 14 luglio 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH e la concentrazione di ione ammonio in una soluzione 4.74•10-3 M di NH 4 Cl .
Ka = 5.55•10-10M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
FeSO4 + H 2 SO4 + HNO3 = Fe2 ( SO4 ) 3 + NO + H 2 O
MnO4− + K 2 S = MnS + S ambiente basico
− −
Cl 2 = ClO + Cl
3 ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[ ]
3 Calcolare Hg 2+ nella soluzione ottenuta mescolando 69.76 mL di Hg 2+ 8.761•10-3 M con 56.56
mL di Br − 8.809•10-3 M.
Kps= 6.25•10-20
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 15 febbraio 2007


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
1. Qual è il pH di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali di ammoniaca 0.64M e di acido
cloridrico 0.28M?. Kb(NH3) = 1.81·10-5

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
2. Qual è la concentrazione dello ione ammonio e di ammoniaca in una soluzione di cloruro
d’ammonio il cui pH è 5,00.
Kb(NH3 ) = 1.81·10-5

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
3. Il tetrossido di azoto ( N 2 O4 ) è dissociato a temperatura ambiente e alla pressione totale di 1.00 atm

per il 19.7 % in NO2 .

Calcolare il valore della Kp per la reazione: N 2 O4 = 2NO2


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
4. Qual è il volume d’acqua prodotto (100°C ed 1,00 Atm) dalla reazione (da completare e bilanciare):
Zn + NO3− = Zn 2+ + NH 4+ quando si fanno reagire 66,0g di zinco metallico e 600 mL di una soluzione

2,00 M di nitrato di bario?


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
5. Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
MnO4− + Mn 2+ = Mn 3+ ambiente acido
Cu + NO3− = Cu 2+ + NO ambiente acido
S + NaOH ( aq ) = Na 2 S 2 ( aq ) + Na 2 S 2 O3 ( aq ) ambiente basico

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2h00’.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 15 giugno 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH e la concentrazione di acido cloroso di una soluzione 2.125•10-3M di KClO 2 .
Ka(HClO2 ) = 1.15·10-2M

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
MnO4− + Mn 2+ = Mn 3+ ambiente acido
Cu + NO3− = Cu 2+ + NO ambiente acido
S + NaOH ( aq ) = Na 2 S 2 ( aq ) + Na 2 S 2 O3 ( aq ) ambiente basico

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Calcolare il pH di una soluzione sapendo che il suo potenziale di elettrodo (ad idrogeno) è superiore
di 0.472V di quello costituito con una soluzione a pH=12.78.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 16 marzo 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. il prodotto di solubilità del solfato di bario ( BaSO4 ) è pari a 1.05·10-5. Calcolare Ba 2+ nella [ ]
[ ]
soluzione ottenuta mescolando 20.09 mL di Ba 2+ 6.227M con 44.59 mL di SO42− 9.187M;. [ ]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. un campione di 1.97g di una miscela di solfato di cromo (III) e solfato di bario contiene 0.441g di
zolfo. Calcolare la composizione del campione.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata miscelando 23.5 mL di acido nitroso HNO2
0.0843 M e 45.7mL di nitrito di sodio 0.0915M.
Ka(HNO2 ) = 1.82·10-5M

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
Fe(CN ) 36− + Cr2 O3 = Fe(CN ) 64− + CrO42− ambiente basico
V (OH ) 4+ + Fe 2+ = VO 2+ + Fe 3+ ambiente acido
Cr2 O5 + H 2 O2 = Cr 3+ + O2 ambiente acido
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. Scrivere le formule di struttura, descrivere la forma spaziale e specificare l’ibridazione degli atomi
centrali in pentacloruro di fosforo ( PCl 5 ), ione carbonato( CO32− ) ed anidride solforica ( SO3 ).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2.5 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 25 settembre 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH e la concentrazione di ione acetato in una soluzione 3.27•10-2 M di CH 3COOH .
Ka = 1.85•10-5M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
Pb + HNO3 = Pb( NO3 ) 2 + NO ambiente acido
Au + NaCN + O2 = Na[Au (CN )2 ] + NaOH ambiente basico
CrO2− + H 2 O2 + OH − = CrO42− + H 2 O ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3 Calcolare il potenziale dell’elettrodo ad idrogeno ad un pH=1.75 ed una pressione parziale di
idrogeno pari a 1250 mmHg.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica Generale ed Inorganica

Compito d'esame Napoli, 26 ottobre 2006


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 140 mL di CH 3 COOH 0.125 M con 75.0 mL
di NaOH 0.25 M (si considerino i volumi additivi). Kb(CH3COOH) = 1.85·10-5
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
2. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta disciogliendo 0,437 g di cloruro d’ammonio in 850 mL di
acqua (si considerino i volumi additivi). Kb(NH3 ) = 1.81·10-5
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
3. Calcolare il pH che deve assumere la soluzione affinché 5,00 g di idrossido ferroso si disciolgano
completamente in 180 mL di soluzione (si considerino i volumi additivi). Kps=1.64·10-14
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
4. Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
MnSO4 + ( NH 4 ) 2 S 2 O8 = MnO2 + H 2 SO 4 + ( NH 4 ) SO 4
KMnO4 + HCl = MnCl 2 + Cl 2 + KCl
HClO + OH − = ClO3− + Cl −
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2h30’.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica

Compito d'esame Napoli, 27 gennaio 2006


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 120 mL di HCl 0.100 M con 60.0 mL di NH3
0.35 M, nonché la variazione di pH determinata a seguito dell’aggiunta di 5 mL di NaOH 0.150 M.
Kb(NH3) = 1.85·10-5 M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Calcolare la solubilità molare di ognuna delle seguenti sostanza:
a) AgCl in una soluzione 0.150 M di NaCl;
b) PbCl2 in una soluzione 0.150 M di CaCl2;
c) Fe(OH)2 in una soluzione a pH = 9.52
Kps(AgCl) = 1.8·10-10 M2; Kps(PbCl2) = 1.2·10-15 M3; Kps[Fe(OH)2] = 4.9·10-17 M3
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Calcolare il volume, nonché il pH del punto equivalente, di NaOH 0.100 M necessario per titolare
23.5 mL di una soluzione 0.153 M di acido cianidrico.
Ka(HCN) = 9.10·10-10 M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
SO32− + MnO4− = SO42− + MnO2 ambiente basico
NO3− + Cu = NO + Cu 2+ ambiente acido
Cl 2 = ClO2− + Cl − ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. Il pH di una soluzione acquosa di HF 0.40M è 1.93. Calcolare la variazione di pH conseguente
all’aggiunta di 1.27 g di fluoruro di sodio a 30 mL di soluzione. Si trascuri la variazione di volume.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2.5 ore.
Università di Napoli “Federico II” Corso di laurea in Biologia Generale ed Applicata

Chimica

Compito d'esame Napoli, 29 gennaio 2007


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 120 mL di HCl 0.100 M con 60.0 mL di NH3
0.35 M, nonché la variazione di pH determinata a seguito dell’aggiunta di 5 mL di NaOH 0.150 M.
Kb(NH3) = 1.85·10-5 M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Calcolare la solubilità molare di ognuna delle seguenti sostanza:
a) AgCl in una soluzione 0.150 M di NaCl;
b) PbCl2 in una soluzione 0.150 M di CaCl2;
c) Fe(OH)2 in una soluzione a pH = 9.52
Kps(AgCl) = 1.8·10-10 M2; Kps(PbCl2) = 1.2·10-15 M3; Kps[Fe(OH)2] = 4.9·10-17 M3
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Calcolare il volume, nonché il pH del punto equivalente, di NaOH 0.100 M necessario per titolare
23.5 mL di una soluzione 0.153 M di acido cianidrico.
Ka(HCN) = 9.10·10-10 M
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
SO32− + MnO4− = SO42− + MnO2 ambiente basico
NO3− + Cu = NO + Cu 2+ ambiente acido
Cl 2 = ClO2− + Cl − ambiente basico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. Il pH di una soluzione acquosa di HF 0.40M è 1.93. Calcolare la variazione di pH conseguente
all’aggiunta di 1.27 g di fluoruro di sodio a 30 mL di soluzione. Si trascuri la variazione di volume.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo a disposizione: 2.0 ore.

Potrebbero piacerti anche