Sei sulla pagina 1di 4

è allo stesso punto come se fossero sei decimi.

Il numero 147 sarebbe a metà del piccolo spazio dopo il 146. Con l'aiuto
del traguardo sull’indicatore, la posizione di questo numero può essere ap­
prossimativamente localizzata a vista. Il piccolo spazio è mentalmente
"diviso” in metà .
Il numero 385 è trovato individuando la* divisione primaria 3 e poi la
divisione secondaria 8 (l'ottava lunga divisione dopo il 3). Seguendo questo,
si osserva che fra la divisione secondaria 8 e 9 c'è una breve linea. Pen­
sate a questa come l'indicazione dei ”5 decimi” che rappresenta 385. La
posizione di 383 può essere approssimativamente trovata "dividendo” men­
talmente lo spazio fra 380 e 385 in cinque, e stimando dove la linea dei
"tre quinti” dovrebbe essere situata. Sarebbe appena un po' alla destra del­
la metà fra 380 e 385. Sulla scala sotto riportata vi sono alcuni esempi di
letture.

D c A

0 | lll|llll llll|lll |HII|IIII|IIII|IIII|IIII|IIII|IW l|llll|llll|llll|llll|llll|llll|llll|llll|llll|llll|l|ll

H G

Fig. 6
A : 195 F : 206
B : 119 G: 465
C : 110 H: 402
D : 101 I : 694
E : 223 J : 987

I simboli 0, 1, 2, 3, 4, 5, 5. 6, 7, 8, 9, usati scrivendo i numeri sono


chiamati cifre. Un modo di descrivere un numero è dire quante cifre si
usano nello scriverlo. Perciò 0454 eè un "numero
numero aidi aue
due cure"
cifre e 1.348.256
è un "numero di sette cifre". In molti calcoli solo le prime due o tre cifre
di un numero occorre sìvero usate al fine di ottenere un risultato appros­
simativo che sia abbastanza preciso per scopi pratici. Normalmente non più
delle prime tre cifre di un numero possono essere "poste" su una scala di
un regolo calcolatore di 15 cm. In molti problemi pratici questo grado di
precisione è sufficiente. Quando occorre maggiore precisione, si usa, in
genere, il regolo di 25 cm.

7
MOLTIPLICAZIONE

I numeri che devono essere moltiplicati sono chiamati fattori. Il risul­


tato si chiama prodotto. Perciò nell’esempio 6x7 = 42, i numeri 6 e 7
sono fattori, e 42 è il prodotto.

Esempio: Moltiplicate 2x3


Posizione delle scale: ponete l’indice sinistro della scala C sul 2 della
scala D. Trovate 3 sulla scala C, e sotto di esso leggete il prodotto, 6 sulla
scala D.
Pensate: la lunghezza di 2 più la lunghezza di 3 sarà la lunghezza del
prodotto. Questa lunghezza, misurata dalla scala D, è 6.
INDICE SINISTRO
DELLA SCALA C
LUNGHEZZA DEL FATTORE 3 SULLA SCALA C
INDICE SINISTRO
o DELLA SCALA D
Q | I I I ■ | Il I ' | I I I I | l I I I | I I I I | I I I I . .... .................... i;''n'»^HIl|llll|illl|llll|l|||||||||!l|||||||||||||||||j|||||||||||||^
6
LUNGHEZZA DEL FATT, 2 SULLA SCALA D |
LUNG.
»■
PIU' LUNGH.
DI 2----------------------------- -
DI 3 è' LUNGH. DEL PRODOTTO
--
6 SULLA
-
SCALA
- . .
D_ ______________

Esempio: Moltiplicate 4x2 Fig. 7


Posizione delle scale: ponete l’indice sinistro della scala C sul 4 della
scala D. Trovate 2 sulla scala C, e sotto di esso leggete il prodotto, 8,
sulla scala D.
Pensate: le lunghezza di 4 più la lunghezza di 2 sarà la lunghezza del
prodotto. Questa lunghezza, misurata dalla scala D, è 8.

Regola per la moltiplicazione: sopra uno dei fattori sulla scala D, ponete
l’indice della scala C. Individuate 1’ altro fattore sulla scala C, ed esatta­
mente sotto ad esso leggete il prodotto sulla scala D.

Esempio: Moltiplicate 2, 34 x 36, 8


Stimate il risultato: prima notate che il risultato sarà all'incirca lo stesso
che 2 x 40, ossia 80; cioè , ci saranno due cifre alla sinistra della virgola
del decimale. Perciò , per ora dovete ignorare le virgole del decimale e
moltiplicare come se il problema fosse 234 x 368.
Posizione delle scale: ponete l'indice sinistro della scala C su 234 della
scala D. Cercate 368 sulla scala C e leggete il prodotto 861 sulla scala D.
Pensate: la lunghezza di 234 più la lunghezza di 368 sarà la lunghezza
del prodotto. Questa lunghezza è misurata sulla scala D. Dal momento che
sapevate che il risultato era pressapoco vicino a 80, il prodotto deve essere
86,1, approssimativamente.

8
Esempio: Moltiplicate 28, 3 x 5,46
Prima notate che il risultato sarà circa lo stesso che 30 x 5, ossia 150.
Notate anche che se l'indice sinistro della scala C è sopra 283 della scala
D, e 546 deve essere cercato sulla scala C, lo scorrevole sporge cosf alla
destra del regolo che la scala D non arriva sotto al n. 546. Quando accade
ciò , deve essere usato l’altro indice della scala C. Cioè , ponete l’indice
destro della C sopra 283 della scala D. Cercate 546 sulla scala C e sotto
ad esso leggete il prodotto sulla scala D. Il prodotto è 154, 5.
Questi esempi illustrano come in problemi semplici la virgola decimale
può essere posta mediante 1' uso di un calcolo approssimativo.

PROBLEMI RISPOSTE

1. 15 x 3,7 55,5
2. 280 x 0, 34 95,2
3. 753 x 89,1 67.100
4. 9,54 x 16, 7 159,3
5. 0, 0215 x 3,79 0, 0815

DIVISIONE

In matematica, la divisione è l'oppostoo l'operazione inversa della mol­


tiplicazione. Usando un regolo calcolatore, questo significa che il processo
per la moltiplicazione è invertito. Per aiutarvi a capire questo procedimento,
ponete il regolo come per moltiplicare 2x4 (vedete alla pag. 8) Notate
che il risultato 8 è trovato sulla scala D sotto 4 della scala C. Ora per di­
videre 8 per 4 procedete al contrario. Prima trovate 8 sulla scala D, ponete
4 sulla scala C sopra di esso, e leggete il risultato 2 sulla scala D sotto l'in­
dice della scala C.
Pensate: dalla lunghezza di 8 (sulla scala D) sottraete la lunghezza di
4 (sulla scala C). La lunghezza della differenza, letta sulla scala D, è il
risultato o quoziente.
Nella stessa posizione potete leggere il quoziente di 6 : 3, o 9 : 4, 5, e
cosf tutte le divisioni di un numero per un altro nelle quali il risultato è 2.
Regola per la divisione: Ponete il divisore (sulla scala C) opposto al nu­
mero da essere diviso (sulla scala D). Leggete il risultato, o quoziente,
sulla scala D sotto l'indice della scala C.

Esempi:
(a) Trovate 63,4: 3, 29. Il quoziente deve essere circa 20, poiché 60 : 3
= 20. Ponete l'indicatore su 63,4 della scala D. Muovete lo scorrevole fino
a che 3,29 della scala C sia sotto la linea del traguardo. Leggete il risul­
tato 19,27 sulla scala D sotto l'indice C.

9
(b) Trovate 26,4:47,7. Poiché 26,4 è circa 25, e 47, 7 è circa 50,
il quoziente deve essere approssimativamente 25/50= 1/2 = 0,5. Ponete
47,7 della scala C opposto a 26,4 della scala D, usando l’indicatore. Leg­
gete 0, 553 sulla scala D sotto l’indice C.

PROBLEMI RISPOSTE

1. 83 : 7 11. 86
2. 75 : 92 0,815
3. 137 : 513 0, 267
4. 17,3 : 231 0, 0749
5. 8570 : 0, 0219 391.000

POSIZIONE DELLA VIRGOLA PER I DECIMALI

Nella discussione che segue, sarà occasionalmente necessario riferirsi


al numero di "cifre” ed al numero di "zeri” di un certo numero dato. Quan­
do i numeri sono maggiori di 1 si terrà conto del numero di cifre alla sini­
stra della virgola. Cosi* 734,05 si dirà che è di 3 cifre. Seb bene come
scritto il numero indica con precisione 5 cifre, soltanto tre di queste sono
.alla sinistra della virgola.
I numeri che sono minori di 1 possono essere scritti come frazioni deci­
mali (solo i numeri positivi vengono considerati in questa discussione). Cosi
0, 673, o seicentosettantatre millesimi, è una frazione decimale. Un al­
tro esempio è 0, 000465. Un modo di indicare tale numero è dire quanti
zeri sono scrittè alla destra della virgola prima della prima cifra non zero(cifra
significativa). Gli zeri non devono essere contati a meno che essi siano
(a) alla destra della virgola, (b) prima o alla sinistra della prima cifra si­
gnificativa e (c) non siano fra altre cifre. Il numero 0, 000408 si dirà che
ha 3 zeri (cioè , il numero di zeri fra la virgola ed il 4).
In molti, forse nella maggioranza, dei problemi incontrati nelle appli­
cazioni pratiche della matematica, la posizione della virgola nel risulta­
to è determinata da ciò che è generalmente chiamato "buon senso”. Nor­
malmente vi è soltanto un posto per la virgola per il quale la risposta è
"ragionevole” per il problema. Perciò , se la velocità calcolata in Km.
all’ora di un nuovo potente aereo risulta di 11033, la virgola evidentemente
deve essere posta fra i due tre, poiché’ 110 Km. all’ora è troppo poco, e
11033 Km. all’ora è troppo per tale aereo. In qualche caso, tuttavia, i
dati sono tali che non è facile ottenere a prima vista la posizione della vir­
gola nel risultato finale. Un altro metodo usato comunemente per localiz­
zare la virgola è mediante stima approssimata. Per esempio, quando dovete
usare il regolo per calcolare 133,4 x 12, 6, la lettura del risultato sulla scala
è 1655. ** dovete determinare la posizione della virgola. Arrotondando i

10

Potrebbero piacerti anche