Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.S. 2016/2017
DATA: 16/12/16
GRUPPO DI APPARTENENZA:
RELAZIONE DI LABORATORIO
STRUMENTI E MATERIALE:
Fa=dl·V·g
Da cui ricaviamo:
V=Fa/(dl·g)
Dove:
Fa è l’intensità della spinta di Archimede misurata in Newton (N);
dl è la densità del fluido misurata in kilogrammi su metro cubo (Kg/m 3);
V è il volume del corpo, pari al volume del liquido spostato in metri cubi (m3)
g è la costante di proporzionalità misurata in Newton su kilogrammo (N/kg).
Sulla superficie terrestre essa misura 9,81 N/kg.
Si sa in oltre che:
Fa= Ps-Pf
Dove:
Su un corpo immerso continua ad agire la forza-peso (Fp = Ps) del corpo, che
possiamo scrivere come :
Fp= dc·V·g
dc= Fp /(V·g)
Dove:
Da cui:
dc= (Fp·dl)/Fa
DISEGNO DELL’APPARATO:
Figura 2 Figura 1
1. Si riempie il beker con una qualsiasi quantità d’acqua (in questo esperimento lo si
è riempito con 150ml).
2. Si massano i due pesetti con la bilancia elettronica.
3. Si appende il dinamometro all’asta e si fanno le seguenti procedure:
3.1. si aggancia il pesetto al dinamometro e si legge l’intensità delle sua forza
peso a secco (figura 1).
3.2. Si ripete la procedura 3.1 disponendo il beker sulla base d’appoggio, si regola
il sostegno del dinamometro in modo che il pesetto risulti immerso
nell’acqua, si ricava la sua forza peso in acqua e il volume del colonna d’acqua
con il pesetto immerso1(figura 2).
1
Le procedure 3.1 e 3.2 si intendono ripetute per entrambi i pesetti.
RACCOLTA DATI:
pesetto 2 (c2) (50 ± 0,1)g (0,48 ± 0,04)N (0,40 ± 0,04)N (160 ± 10)ml
II. Si calcola il valore della forza di Archimede con la formula Fa= Ps-Pf
III. Si calcola la densità dei corpi con la formula dc= (Fp·dl)/Fa sapendo che
DH2O= 1000 kg/m3
IV. Si calcola il volume di ciascun corpo che è uguale al volume del liquido
spostato, con la formula
Vc= Vf- Vi
2
Volume della colonna d’acqua con il pesetto immerso
V. Si calcola la densità dei corpi con la formula:
d= m/V
dc1= (0,0495 ± 0,00001)kg / (0,00001 ± 0,00002)m 3 = (4950 ± 2)kg/m3
dc2= (0,05 ± 0,00001)kg / (0,00001 ± 0,00002)m 3 = (5000 ± 2)kg/m3
VI. Si calcola la media delle due densità ottenute per entrambi i pesetti (corpi):
COMMENTO FINALE:
Si può capire dai risulti e dalle misurazioni effettuate che due strumenti usati
nell’esperimento (beker e dinamometro a molla) hanno una sensibilità troppo bassa
in relazione con le dimensioni dei corpi. Infatti le misure dei due corpi (peso a secco,
peso in acqua, volumi) si sono rivelate uguali. La variazione della densità media è
dovuta all’utilizzo della bilancia elettronica (con elevata sensibilità) per massare i
pesetti, incidendo sui risultati della densità calcolata con la formula d=m/V. Si può
azzardare che i materiali di cui sono fatti i pesetti siano compresi (in ordine di
densità) tra il carburo di titanio (d= 5,02 kg/m3) e la ghisa (d=6,08 kg/m3).