Fermo restando che lattuale normativa (direttiva n. 89/617/CEE) obbliga luso del Sistema Internazionale dal 31/12/1999 opportuno conoscere i coefficienti di conversione tra i due sistemi di misura in quanto nelluso comune ancora predominante il Sistema Tecnico. Unit di misura fondamentali Il problema delle conversioni nasce proprio dalla differenze tra le grandezze e le rispettive unit di misura fondamentali tra i due sistemi. Infatti abbiamo (limitandoci alle unit che interessano la disciplina): SISTEMA INTERNAZIONALE Grandezza lunghezza massa tempo Nome metro chilogrammo secondo SISTEMA TECNICO Grandezza lunghezza peso tempo Nome metro chilogrammo secondo m kg s Simboli m kg s Simboli
Come si pu notare la differenza che nel SI abbiamo come grandezza fondamentale la massa e nel ST il peso che nel SI invece una unit derivata. Infatti nel SI lunit di misura della forza (e quindi anche del peso) il newton (N).
Dalla legge di Newton ( F = m a ) possiamo ricavare che 1N = 1kg 1
una massa unitaria sottoposta allaccelerazione unitaria. Il problema nasce in quanto nel ST lunit di misura kg (essendo un peso) implica la presenza dellaccelerazione di gravit (g) che possiamo assumere pari a g = 9,80665
m . s2
Per maggiore chiarezza chiameremo kg m (chilogrammo-massa) lunit di misura della massa nel SI e kg
p
Forza Per passare tra chilogrammi (ST) e newton (N) dobbiamo procedere in questo modo:
m = 9,80665 N 10 N s2
lapprossimazione al moltiplicatore 10 non sempre accettabile soprattutto per valori elevati (es. acciaio). Analogamente Momento Essendo il momento il prodotto fra forza e braccio (lunghezza) passeremo tra il chilogrammi per metro (oppure chilogrammetri) ai newton per metro (formalmente dovremo parlare di joule ma nelle Costruzioni tale termine poco usato) in questo modo:
1kg p m = 9,80665 N m 10 N m
1N =
1kg p m 9,80665 2 s
= 0,101972 kg p 0,10 kg p
Analogamente 1N m = 0,101972 kg p m 0,10 kg p m Pressione, tensione e modulo di elasticit Nel ST le tensioni si misurano in (pascal) dove 1Pa =
1 kg p cm
2
1N quindi: 1m 2
= 9,80665
tale valore troppo grande e si preferisce usare il multiplo MPa (megapascal) essendo
1MPa = 1x10 6 Pa = 1000000 Pa avremo:
kg p cm 2
= 9,80665
kg N N N N 10 e 1 2p = 9,80665 2 10 2 m m m m m
Usando il kN si ottiene 1
Riassumendo: Se hai Kg Kg N KN Kg.m Kg.m N.m KN.m Kg/cmq MPa oppure N/mmq Kg/m Kg/m N/m KN/m Kg/mq Kg/mq N/mq KN/mq Moltiplica per 9,80665 (10) 0,00980665 (0,01) 0,101972 (0,10) 101,972 (100) 9,80665 (10) 0,00980665 (0,01) 0,101972 (0,10) 101,972 (100) 0,0980665 (0,10) 10,1972 (10) 9,80665 (10) 0,00980665 (0,01) 0,101972 (0,10) 101,972 (100) 9,80665 (10) 0,00980665 (0,01) 0,101972 (0,10) 101,972 (100) Per ottenere N KN Kg Kg N.m KN.m Kg.m Kg.m MPa oppure N/mmq Kg/cmq N/m KN/m Kg/m Kg/m N/mq KN/mq Kg/mq Kg/mq