Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il disegno mostra tre contenitori riempiti fino allo stesso livello con il medesimo fluido. In quale
contenitore la pressione sul fondo è maggiore?
Due camere sotterranee sono rempite d'acqua. Il soffitto della camera 1 è allo stesso livello del
suolo della camera 2. Come mostra il disegno, l'area del soffitto della camera 1 è maggiore dell'area
del suolo della camera 2. Quale delle due superfici (soffitto della camera 1, suolo della camera 2)
risente della pressione più grande?
Il suolo, perché al di sopra del suolo c'è acqua, mentre non c'è acqua al di sopra del
A. □
soffitto.
B. □ Il soffitto, perché c'è più acqua nella camera 1 che nella 2.
C. □ Il soffitto, perché ha l'area più grande.
D. □ Il suolo, perché ha l'area più piccola.
E. □ Le sue superfici risentono della stessa pressione.
Due camere sotterranee sono rempite d'acqua. Il soffitto della camera 1 è allo stesso livello del
suolo della camera 2. La pressione sul suolo della camera 2 vale 1,5 x 105 Pa. Se l'area del soffitto
della camera 1 è 2,0 m2, quanto vale il modulo della forza F che l'acqua esercita su di esso?
F = __________ x 105 N
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
Due liquidi, indicati nel disegno con 1 e 2, sono in equilibrio all'interno di un tubo a forma di U ed
aperto ad entrambe le estremità. I liquidi sono immiscibili e il liquido 1 rimane al di sopra del
liquido 2. Quanto vale la densità ρ1 del liquido 1 rispetto alla densità ρ2 del liquido 2?
A. □ ρ1 è maggiore di ρ2.
B. □ ρ1 è uguale a ρ2, perché i due liquidi sono in equilibrio.
I dati non sono sufficienti per determinare quale dei due liquidi abbia la densità
C. □
maggiore.
D. □ ρ1 è minore di ρ2.
5) Scegli la risposta esatta.
Il disegno mostra la sezione di una piscina. Alla superficie dell'acqua la pressione è la normale
pressione atmosferica (1 atm). Sul fondo della piscina la pressione è maggiore a causa del peso
dell'acqua. Durante un temporale la pressione dell'aria scende al di sotto del valore iniziale. Come
cambia la pressione sul fondo?
La pressione sul fondo della piscina diminuisce, ma meno del calo della pressione
A. □
atmosferica.
B. □ La pressione sul fondo della piscina aumenta.
C. □ La pressione sul fondo della piscina non cambia.
La pressione sul fondo della piscina diminuisce di una quantità pari al calo della
D. □
pressione atmosferica.
Il pistone di comando e la pedana di un elevatore idraulico per auto sono in equilibrio allo stesso
livello, come mostra il disegno. La sezione orizzontale del pistone di comando dell'elevatore misura
12 cm2, mentre quella della pedana elevatrice misura 1200 cm2. La forza F1 applicata al pistone di
comando ha un modulo di 140 N.
Quanto vale il peso P dell'automobile? Trascura il peso del pistonte e della pedana.
P = __________ N
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
Un recipiente è pieno d'acqua fino all'orlo. Un oggetto solido di massa pari a 3,00 kg viene calato
nell'acqua del contenitore, fino alla completa immersione. Durante questo procedimento, 2,00 kg
d'acqua fuoriescono al di sopra dell'orlo del recipiente. Quanto vale la spinta di galleggiamento che
agisce sull'oggetto? Di conseguenza, una volta liberato, l'oggetto risalirà, cadrà sul fondo o rimarrà
fermo a mezz'acqua?
A. □ A, B, C
B. □ C, A, B
C. □ A, C, B
D. □ B, C, A
E. □ B, A, C
Due recipienti sono pieni d'acqua fino allo stesso livello. Uno di essi contiene anche una palla in
plastica galleggiante sull'acqua. Se i due contenitori fossero posti uno a uno su una bilancia e pesati,
quale peserebbe di più?
Un segmento di tubo, aperto alle estremità, è immerso in una corrente d'acqua in modo che la sua
lunghezza sia parallela alla velocità del fluido. Se raddoppiassimo la velocità dell'acqua e
triplicassimo l'area della sezione trasversale del tubo, come crescerebbe la portata del fluido che
attraversa il tubo?
Un tubo per il trasporto dell'acqua ha la sezione laterale rappresentata nel disegno. L'acqua scorre
da sinistra verso destra. In quale parte del tubo l'acqua avrà la velocità maggiore, nel tratto largo
all'estremità sinistra o in quello stretto all'estremità destra?
Come mostra la sezione raffigurata nel disegno, il sangue che scorre in quest'arteria incontra un
deposito che ostruisce parzialmente il passaggio. Che velocità ha il sangue nel punto più stretto
della zona ostruita?
A. □ 0,40 m/s.
B. □ 0,80 m/s.
C. □ 0,10 m/s.
D. □ 1,6 m/s.
E. □ 0,20 m/s.
Come mostra la sezione raffigurata nel disegno, il sangue che scorre in quest'arteria incontra un
deposito che ostruisce parzialmente il passaggio. Una molecola di emoglobina si muove dalla
regione più stretta verso quella più larga. Che succede alla pressione che agisce sulla molecola?
A. □ La pressione decresce.
B. □ La pressione cresce.
C. □ La pressione rimane costante.
Come mostra la sezione raffigurata nel disegno, il sangue che scorre in quest'arteria incontra un
deposito che ostruisce parzialmente il passaggio. Quando una molecola di emoglobina si muove
dalla regione più stretta verso quella più larga, la sua velocità cambia da v2 = 0,800 m/s a
v1 = 0,500 m/s.
Che variazione di pressione incontra la molecola? La densità del sangue è 1060 kg/m3.
P1 - P2 = __________ Pa
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
A. □ PB, PC, PA
B. □ PC, PB, PA
C. □ PA, PB, PC
Nel sistema idraulico illustrato dal disegno, l'acqua scorre nel senso delle frecce. Il punto A è
0,410 m più in alto di B. La velocità dell'acqua in A e in B vale, rispettivamente, vA = 5,00 m/s e
vB = 3,00 m/s.
Determina la differenza PB - PA di pressione tra B ed A. La densità dell'acqua è 1000 kg/m3.
PB - PA = __________ Pa
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
A. □ 4,2 m/s.
B. □ 17,6 m/s.
Per rispondere è necessario conoscere il raggio del tubo e la pressione dell'aria
C. □
circostante.
Una pallina da golf è sottoposta a un test in camera a vento. Quando l'aria spira a 20 m/s, la palla
subisce una spinta F20. Aumentando la velocità dell'aria fino a 30 m/s, la spinta passa a
F30 = 1,5 F20. Che cosa si può dire sul regime di scorrimento dell'aria intorno alla pallina da tennis?