Presentazione teorica dellesperimento Prese le misure di tre oggetti (parallelepipedo di legno, cilindro di metallo, rotolo di scotch) ci stato chiesto di calcolare rispettivamente il volume e il perimetro, il volume e larea laterale interna di questi. Per fare ci ci siamo serviti delle seguenti formule: Volume parallelepipedo: a*b*c Perimetro parallelepipedo: (a+b+c)*4 Volume cilindro: A.Base*h A.Laterale rotolo di scotch: circonferenza*h Per il foglio di calcolo abbiamo utilizzato lunit di misura cm, questi verranno poi trasformati in notazione scientifica nel sistema internazionale MKS. Inoltre ogni misura effettuata era affetta da errore di 0.1cm
Strumenti utilizzati Per eseguire le misurazioni ci sono stati forniti un metro a nastro con portata di 2m e sensibilit al millimetro (mm) e una riga con portata di 60cm e sensibilit anchessa al millimetro.
Schema a
c b
a=14,9cm
b=5,9cm
c=3,1cm
d=1,4cm (diametro) h
h=1,5cm (altezza)
d s
d=2,5cm (diametro)
s=1,4cm (altezza)
Descrizione dellesperimento
Margherita Cuttica e Beatrice Bardelli con gli strumenti forniti hanno effettuato pi volte le misurazioni sugli oggetti, una volta appurato che le misure risultavano sempre uguali, e che quindi non sarebbe stato necessario calcolare la media di tali misure, hanno trascritto i valori. Dopo ci Gianmarco Boeri grazie alle formule per il calcolo dell'area, del perimetro e del volume di figure solide, ha ottenuto i risultati proposti(nel foglio di calcolo allegato) tenendo conto della propagazione dell'errore. Infine Francesco Citarrella si occupato della trascrizione su foglio elettronico e stesura della relazione e conseguente invio di questa al Professore.
Tabella delle misure effettuate e risultati finali parallelepipedo lunghezza larghezza diametro altezza (14.90.1)cm (5.90.1)cm / (3.10.1)cm cilindro / / (1.40.1)cm (1.50.1)cm Scotch / / (2.50.1)cm (1.40.1)cm
cilindro 2.308*10 m / /
scotch / / 1.099*10m
Risultato Secondo il procedimento seguito, abbiamo stabilito il volume e il perimetro di un parallelepipedo, il volume di un cilindro e larea laterale interna di un rotolo di scotch. Commento In questo esperimento abbiamo ottenuto i risultati voluti secondo i calcoli effettuati senza particolari difficolt a parte qualche lieve incertezza sulluso del foglio di calcolo.