Sei sulla pagina 1di 1

Compito di Statistica

Simulazione del 02/02/2015 a cura del Dott. Pietro Santoro


info: cel 339/6136159 - mail: pietro.santoro@mathcounseling.it - sito: www.mathcounseling.it

Cognome e Nome: Matricola:

Esercizio 1
Un’indagine condotta sui dipendenti di un megastore vuole analizzare la relazione tra il sesso dei dipendenti e
l’efficienza sul lavoro (calcolata su una scala da 1 a 100):

Sesso M M F F F M F M M F M F F M
Efficienza 45 87 80 82 78 95 50 38 79 59 85 70 50 76
a) Costruire la tabella a doppia entrata suddividendo l’Efficienza nelle classi [1-40], [41-80], [81-100]
b) Disegnare l'istogramma complessivo dell'Efficienza e determinarne classe modale, Mediana, C 85 ed RP(50);
c) Valutare la relazione tra le due variabili con un indice opportuno.

Esercizio 2
Mettere in relazione, anche graficamente, le seguenti serie di dati e calcolare la produttività dell'operatore del call
center per un impegno pari a 12 ore:
X (impegno in ore) 8.1 7.3 4.5 6.0 10.3 9.2 5.4
Y (contratti firmati) 15 10 6 7 14 15 7
Costruire infine un intervallo di confidenza al 90% per la proporzione di operatori che riescono a far firmare più di
10 contratti.

Esercizio 3
Partendo dai dati dell'esercizio precedente, calcolare i valori entro i quali è probabile al 95% di trovare l'impegno
medio di ore degli operatori di call center.

Esercizio 4
Tra gli amanti del gioco delle bocce, un campione di 29 inglesi porta con sé in media 15 palle a testa. Un campione
di 19 italiani invece ne porta in media 18 a testa. Sapendo che la deviazione standard della popolazione di palle
inglesi è 2.3 mentre per quelle italiane è 1.5, è possibile affermare con una confidenza del 95% che gli italiani
portano più palle degli inglesi?

Esercizio 5
Un gruppo di 300 allievi dell’Accademia Aeronautica ha partecipato ad una ricerca con lo scopo di scoprire la
relazione tra il colore degli occhi e la qualità della vista. Si è rilevata la seguente distribuzione di frequenze relative:
x\y Azzurro Verde Castano
Scarsa 0,04 0,1 0,23 ...
Buona 0,08 ... 0,14 0,32
Ottima ... 0,18 ... 0,31
0,22 ... 0,4 1
Si sottoponga a test l'ipotesi di indipendenza con significatività 0,01.

Esercizio 6
1) Disponendo di due variabili quantitative, è possibile calcolare l’indice di Spearman?
a) Si b) No c) Si, ma non è un indice opportuno
2) Avendo due campioni con n1 = 15 ed n2 = 18, il valore di tα per 1-α = 90% è circa pari a:
a) 2,75 b) 1,303 c) 1,310
3) Se la statistica test t è superiore a t α si può rifiutare l’ipotesi nulla (fornire una breve giustificazione):
a) sempre b) mai c) a volte

Potrebbero piacerti anche