Sei sulla pagina 1di 44

ELEMENTI DI FISICA

Valentina Mariani
ELEMENTI DI FISICA

PRESENTAZIONE
DEL CORSO
ELEMENTI DI FISICA

Obiettivo formativo
• Acquisizione delle conoscenze di base della Fisica, orientate
agli aspetti applicativi di specifico interesse per il corso di
studi, necessarie per intraprendere le successive attività
formative.
ELEMENTI DI FISICA

che c’entra la fisica con la mia vita?


“Questa è fisica, c’entra tutto con la tua vita!”

L’idea del corso è fornirvi conoscenze basi sulla fisica – classica –


in modo che abbiate un bagaglio adeguato a rapportarvi con
testi scientifici di vario genere.
Serve a fornirvi uno strumento per saper leggere e interpretare
la realtà.
ELEMENTI DI FISICA

Programma
1. Cinematica (1 CFU)
• Grandezze fisiche, unità di misura del SI, multipli e
sottomultipli delle unità, grandezze scalari e vettoriali.
• Moto in una dimensione: velocità, accelerazione, moto
rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto di
caduta libera.
• Moto piano: moto del proiettile, moto circolare e moto
armonico.
ELEMENTI DI FISICA

Programma
2. Dinamica (1 CFU)
• Forza, massa, leggi della dinamica.
• Tipi di forza: forza gravitazionale, forza peso, forza elastica,
forze di attrito, forza centripeta e forza centrifuga.
• Lavoro, energia cinetica, teorema dell’energia cinetica,
potenza.
• Forze conservative, energia potenziale, conservazione
dell’energia meccanica.
ELEMENTI DI FISICA

Programma
3. Fluidi e Termodinamica (2 CFU)
• Pressione, legge di Stevino
• Principi di Pascal e di Archimede
• Fluido perfetto, portata, equazioni di continuità e di Bernoulli.
• Moto dei fluidi: cenni.
• Temperatura, calore, calore specifico e calore latente.
• Lavoro e principi della Termodinamica.
• Scambi di calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
• Riscaldamento e raffreddamento di un corpo.
ELEMENTI DI FISICA

Programma
4. Elettromagnetismo e Ottica (1 CFU)
• Fenomeni di elettrizzazione, conduttori e isolanti, legge di
Coulomb.
• Campo elettrico e differenza di potenziale.
• Intensità di corrente, leggi di Ohm e di Joule e circuiti
elementari.
• Fenomeni magnetici e forza magnetica.
• Onde elettromagnetiche.
• Onde in mezzi elastici: Suono e ultrasuoni.
• Leggi della riflessione e della rifrazione e riflessione totale.
ELEMENTI DI FISICA

Modalità di insegnamento
• Lezioni frontali
• Materiale di studio e approfondimento
• Esercitazioni
ELEMENTI DI FISICA

Orario delle lezioni


• Mercoledì 11:30 – 13:30
• Giovedì 10:30 – 13:30

• Aula III, Polo Didattico, Dipartimento di Medicina Veterinaria


ELEMENTI DI FISICA

Testi consigliati
• D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica. ed.
Casa Editrice Ambrosiana.
• Versione PDF (in inglese) qui
• Cartaceo disponibile in biblioteca

• Materiale didattico elaborato dal docente sugli argomenti


delle lezioni, disponibile in formato digitale in UNISTUDIUM
ELEMENTI DI FISICA

Modalità di valutazione
L'esame di Elementi di Fisica prevede una prova scritta e, eventualmente, una prova
orale, su richiesta dello studente, che può anche essere omessa.

La prova scritta di Elementi di Fisica consiste in 15 domande a risposta multipla che


riguarderanno sia aspetti teorici che esercizi in cui sarà previsto un breve svolgimento.
In caso di prova scritta il cui risultato sia almeno uguale a 18/30, la prova orale di Elementi
di Fisica può essere omessa.
La prova orale può essere invece richiesta, dallo studente interessato, per migliorare
l’esito dello scritto: in tal caso la valutazione finale sarà la media tra i risultati delle due
prove.
Per accedere alla prova orale è comunque necessario aver ottenuto una votazione di
almeno 18/30 alla prova scritta.
Se richiesta, la prova orale di Elementi di Fisica consiste in un colloquio della durata di
circa 30 minuti ed è finalizzata ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dallo
studente nonché le sue capacità di utilizzare i contenuti teorici e metodologici del modulo
di Elementi di Fisica con riferimento ai principali argomenti trattati. Sarà oggetto di
valutazione anche la chiarezza espositiva e un’idonea proprietà di linguaggio.
ELEMENTI DI FISICA

Modalità di valutazione
Esiste la possibilità di essere «esonerati» attraverso 2 prove scritte parziali.

La prima prova è prevista Giovedì 13 Aprile (cinematica e dinamica)

Mentre la seconda prova coinciderà temporalmente con la prima sessione di


esame di giugno

Ogni esonero consiste in 10 esercizi.


La modalità di superamento dell’esonero è invariata rispetto all’esame: occorre
che in entrambe le prove si raggiunga almeno 18/30, per farne poi una media.
Lo studente può eventualmente richiedere la prova orale a completamento
dell’esame.
ELEMENTI DI FISICA

Calendario esami
ELEMENTI DI FISICA

Contatti
• Dott.ssa Valentina Mariani
valentina.mariani@unipg.it

Dipartimento di Fisica e Geologia –


Palazzo di Fisica - Via A. Pascoli
5° piano

• Tel: 075.5852783
• Orario di ricevimento: su appuntamento

Per facilitare eventuali comunicazioni future vi chiedo di


mandarmi un’email con tutti i vostri contatti
ELEMENTI DI FISICA

1. CINEMATICA
1.1 GRANDEZZE FISICHE
ELEMENTI DI FISICA

Grandezza fisica
• Grandezza fisica = qualsiasi ente suscettibile di una precisa
definizione quantitativa (= misurazione), introdotto allo scopo
di consentire una descrizione quantitativa di fenomeni fisici,
traducendo i problemi della fisica in equazioni matematiche o
pervenendo a modelli matematici dei fenomeni

• Esempi: lunghezza, massa, tempo, temperatura, calore,


energia ecc., concetti (astratti) che permettono di quantificare
le osservazioni dei fenomeni

• Grandezza fisica proprietà misurabile


ELEMENTI DI FISICA

Unità di misura
• È possibile fissare l’unità di misura per ogni grandezza fisica in
modo del tutto arbitrario

• Un’unità di misura, tuttavia, deve essere costante,


riproducibile e universale

Requisiti:
• precisione
• riferimento condiviso
ELEMENTI DI FISICA

Grandezze fisiche fondamentali e derivate


Grandezze fondamentali:
• Il minor numero di grandezze fisiche che, mediante
opportune relazioni di combinazione, consentono di definire
tutte le altre grandezze in un certo ambito fisico
es: spazio, tempo

Grandezze derivate:
• grandezze fisiche (non fondamentali) definite da una
relazione in rapporto a grandezze fondamentali
es: velocità, accelerazione
ELEMENTI DI FISICA

Grandezze fisiche
• Grandezze fisiche fondamentali (SI di unità di misura):
Grandezza Unità di misura Simbolo
Lunghezza metro m
Tempo secondo s
Massa kilogrammo kg
(Intensità di)
Corrente elettrica ampere A
Temperatura
(termodinamica) kelvin K
Intensità luminosa candela cd
Quantità
di sostanza mole mol
ELEMENTI DI FISICA

Campioni e unità di misura del SI


• Lunghezza metro (m): distanza percorsa dalla luce,
nel vuoto, in un intervallo di tempo pari a
1/299 792 458 di secondo.

• Tempo secondo (s): durata di 9 192 631 770


periodi di una transizione tra due livelli energetici dello
stato fondamentale dell’atomo di 133Cs.
• Massa kilogrammo (kg): massa di un cilindro
retto di 0,039 m (altezza = diametro = 3,9 cm)
di una lega di platino-iridio, conservato
presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres
(Parigi)
ELEMENTI DI FISICA

Mille modi di dire metro


• 1792: La prima definizione del metro nasce in Francia :
“decimilionesima parte della distanza tra polo nord e equatore”
• 1889: abbandonata (perchè poco pratica), 1m diventa:
“distanza tra due linee sottili incise vicino alle estremità di una
barra di platino-iridio” (barra del metro campione - Parigi)
• Copie mandate ai vari laboratori per tarare dispositivi
• 1960: usando la lunghezza d’onda della luce:
“1 650 763.73 lunghezze d’onda di una luce rosso
arancio emessa dalla scarica di un tubo a gas rarefatto di
cripton-86”
• 1983: necessaria una maggior precisione:
“Il metro è la lunghezza che la luce percorre nel vuoto in un
intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 secondi”
(essendo la velocità della luce c = 299 792 458 m/s
ELEMENTI DI FISICA

Grandezze fisiche
• Alcune grandezze fisiche derivate (SI di unità di misura):
Simbolo
Grandezza Definizione Unità di misura
Area (Lunghezza)2 m2
Volume (Lunghezza)3 m3
Densità (o
Massa volumica) Massa/Volume kg/m3
Velocità Lunghezza/Tempo m/s
Accelerazione Velocità/Tempo m/s2
Frequenza 1/Tempo 1/s = Hz (hertz)

 Es. per un fenomeno fisico che si ripete 30 volte in un tempo di 20


secondi, la frequenza di accadimento è f = (30)/(20 s) = 1,5 s-1 = 1,5 Hz
ELEMENTI DI FISICA

Grandezze fisiche
• Alcune grandezze fisiche derivate (SI di unità di misura):
Simbolo
Grandezza Definizione Unità di misura
kg · m/s2 =
Forza Massa · Accelerazione = N (newton)
Pressione Forza/Area N/m2 = Pa (pascal)
Energia,
Lavoro, Calore Forza · Lunghezza N · m = J (joule)
Potenza Energia/Tempo J/s = W (watt)

• Altri sistemi di unità di misura (Esempio: CGS, Sistemi pratici,


Sistema britannico) fattori di conversione.
ELEMENTI DI FISICA

Multipli e sottomultipli – notazione scientifica


• Prefissi per potenze di 10
ELEMENTI DI FISICA

Multipli e sottomultipli
• Unità di misura della lunghezza: multipli e sottomultipli del
metro
ELEMENTI DI FISICA

Multipli e sottomultipli
• Unità di misura del tempo: multipli e sottomultipli del
secondo

y
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze
• A una stessa grandezza fisica non corrisponde un’unica unità di
misura
• Esempio: le distanze si misurano in metri nel SI, ma nella vita
quotidiana si esprimono spesso in kilometri

• Ci poniamo quindi il problema di calcolare l’equivalenza tra il


valore numerico che una certa grandezza ha in un dato sistema
di unità di misura e quello che descrive la stessa grandezza
quando si scelgono altre unità

• Nel caso di una grandezza derivata, l’equivalenza si calcola


sostituendo la nuova unità di misura in tutte le grandezze
fondamentali che la compongono
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze e fattori di conversione


• Fattore di conversione = rapporto uguale a 1 tra due quantità
equivalenti
60 s 1 min
• Esempio: 1 min = 60 s =1 e/o =1
1 min 60 s
Fattori di
Equivalenza conversione
ATTENZIONE: Non è come scrivere 1=60 o 60/1 = 1 => Units matter!!!
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze e fattori di conversione


• Fattore di conversione = rapporto uguale a 1 tra due quantità
equivalenti
60 s 1 min
• Esempio: 1 min = 60 s =1 e/o =1
1 min 60 s
Fattori di
Equivalenza conversione
ATTENZIONE: Non è come scrivere 1=60 o 60/1 = 1 => Units matter!!!
• Esempio:
3 min = ... s ?
60 s
3 min = 3 min · 1 = 3 min · = 3 · 60 s = 180 s Conversione
1 min
oppure:
3 min = 3 · 1 min = 3 · 60 s = 180 s Equivalenza
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze e fattori di conversione


• Esempio:
Un’automobile viaggia alla velocità v = 90 km/h. Esprimere il
valore di v in m/s

Esplicitiamo le grandezze fisiche:


• v = 90 km/h = 90 · 1 km/1 h

Sostituiamo:
• a 1 km la sua equivalenza in m: 1 km = 1 000 m = 103 m
• a 1 h la sua equivalenza in s: 1 h = 3 600 s = 3,6·103 s

1 km 103 m 1h
v = 90 · · · 3
= 25 m/s
1 h 1 km 3,6 · 10 s
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze unidimensionali
• Equivalenze di lunghezza
• Per ottenere un’equivalenza tra due unità di lunghezza
consecutive occorre moltiplicare (per passare ai sottomultipli)
o dividere (per passare ai multipli) per 10:

• Si tratta di una regola generale, che vale per i multipli e


sottomultipli delle unità di misura di grandezze
unidimensionali
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze bidimensionali
• Equivalenze di area
• Per ottenere un’equivalenza tra due unità di area consecutive
bisogna moltiplicare o dividere per 100
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze bidimensionali
• Equivalenze di area
• Esempio: quanti quadrati di lato 1 cm sono contenuti in un
quadrato di lato 1 dm?

• 1 dm = 10 cm
• 1 dm2 = 1 dm x 1 dm = 10 cm x 10 cm = 100 cm2
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze tridimensionali
• Equivalenze di volume
• Per ottenere un’equivalenza tra due unità di volume
consecutive bisogna moltiplicare o dividere per 1 000

• Esempio: quanti cubi di lato 1 dm sono


contenuti in un cubo di lato 1 m?
• 1 m = 10 dm
• 1 m3 = 1 m x 1 m x 1 m =
= 10 dm x 10 dm x 10 dm =
= 1 000 dm3
ELEMENTI DI FISICA

Equivalenze tridimensionali
• Equivalenze di volume
• Un litro (misura di capacità) è uguale a un decimetro cubo
(misura di volume)
• 1 l = 1 dm3
• Il litro è un’unità di misura che non appartiene al SI ed è
spesso usata per esprimere il volume dei liquidi e dei gas
ELEMENTI DI FISICA

Dimensioni
• Ad ogni grandezza misurata o calcolata sono associate delle
dimensioni fisiche
• Esempio: spessore Δs, altezza h, quota y, profondità d: tutte
queste grandezze (lunghezze o distanze) hanno la dimensione
fisica di lunghezza [L]
• [Δs] = [h] = [y] = [d] = [L]

• Le altre dimensioni fisiche fondamentali della Meccanica sono


quella di tempo [T] e quella di massa [M]
• Determinare le dimensioni fisiche di una grandezza derivata
significa individuare come essa è espressa in funzione delle
grandezze fondamentali
ELEMENTI DI FISICA

Dimensioni di grandezze derivate

• Esempio: determinare le dimensioni fisiche dell’area di un


triangolo
1
A bh
2
dove b è la lunghezza della base e h la misura dell’altezza
[A] = [(½)bh] = [½][b][h] = [L][L] = [L]2
• Esempio: determinare le dimensioni fisiche della velocità di
un corpo
s
v
t
dove s è la distanza percorsa e t l’intervallo di tempo
necessario per percorrerla
[v] = [s/t] = [s]/[t] = [L][T]-1
ELEMENTI DI FISICA

Dimensioni di grandezze derivate


• Le dimensioni di altre importanti grandezze derivate sono:
Grandezza In funzione
derivata di altre grandezze Dimensioni
volume (lunghezza)3 [L]3
accelerazione velocità/tempo [L] [T]–2
forza massa · accelerazione [L] [M] [T]–2
pressione forza/superficie [L]–1 [M] [T]–2

• Esempio: se PER ERRORE si calcolasse l’accelerazione a = v · t


invece di a = v/t, cosa fornirebbe l’analisi dimensionale?
[a] = [v · t] = [v][t] = [L][T]-1[T] = [L] ERRORE:
l’accelerazione non ha le dimensioni fisiche di una lunghezza
ELEMENTI DI FISICA

Equazioni dimensionali
• Se la grandezza A può essere determinata con l’espressione:
A=B+C+D+…
è necessario che tutti i termini dell’espressione abbiano le
stesse dimensioni, che sono anche le dimensioni di A
• Esempio: nel moto rettilineo uniformemente accelerato, lo
spazio x percorso a partire da una certa posizione iniziale x0 si
può esprimere come:
x = x0 + v0t + (½)at2
• dove v0 è la velocità al tempo t0 = 0 s e a è l’accelerazione
• Tutti i termini dell’espressione di x devono avere le stesse
dimensioni: poiché x è una lunghezza, deve essere [x] = [L]
ELEMENTI DI FISICA

Equazioni dimensionali
x = x0 + v0t + (½)at2
• [x] = [L]
• Anche x0 è una lunghezza [x0] = [L]
• Il termine v0t ha dimensioni [v0t] = [v0] [t], dove [v0] = [L] [T]-1
(velocità = lunghezza/tempo) e [t] = [T] (tempo)
[v0t] = [L] [T]-1 [T] = [L]
• Il termine (½)at2 ha dimensioni [(½)at2] = [½] [a] [t2] = [a] [t2],
dove [a] = [L] [T]-2 (accelerazione = velocità/tempo) e [t2] = [T]2
(tempo al quadrato) [(½)at2] = [L] [T]-2 [T]2 = [L]
Quindi tutti i termini hanno le stesse dimensioni:
• [L] = [L] + [L] + [L]
l’analisi dimensionale può essere usata per
verificare la consistenza di una relazione tra grandezze
ELEMENTI DI FISICA
ELEMENTI DI FISICA

Grandezze scalari e vettoriali


• Grandezza scalare: ogni grandezza fisica che resta
determinata allorché se ne assegnino le dimensioni fisiche e
la misura rispetto a una data unità
• Può essere descritta da un numero che indica la misura e la
relativa unità di misura della grandezza
• Esempi: massa (m), tempo (t), temperatura (T), energia (E)
ecc.
• Grandezza vettoriale: ogni grandezza fisica che sia definita,
oltreché da un numero (modulo), anche dall’orientamento
(direzione e verso)
• È rappresentata mediante vettori
• Esempi: forza (F o F), spostamento (s o s), velocità (v o v),
accelerazione (a o a) ecc.
ELEMENTI DI FISICA

Modulo, direzione e verso


• Modulo: intensità, ampiezza, valore assoluto della grandezza
vettoriale, ovvero la sua misura

• Direzione: la linea retta lungo la quale agisce e si manifesta la


grandezza vettoriale

• Verso: uno dei due sensi di percorrenza possibili lungo la retta


che individua la direzione della grandezza vettoriale

Potrebbero piacerti anche