Sei sulla pagina 1di 2

PROGRAMMA DI FISICA TECNICA (5 crediti)

Docente: prof. Andrea De Lieto Vollaro

TERMODINAMICA APPLICATA

1.1 Sistemi termodinamici


Cenni storici. Equilibrio termodinamico. Lavoro di un sistema chiuso. Concetto di temperatura.

1.2 Primo principio


Conversione e trasformazione dellenergia: formulazione del primo principio. Energia interna.
Calore specifico.

1.3 Secondo principio


Enunciati del secondo principio. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Scala termodinamica della
temperatura. Entropia. Trasformazione reversibile ed irreversibile.

1.4 Cicli termodinamici


Ciclo della macchina frigorifera a compressione di vapor saturo. Ciclo frigorifero ad assorbimento.
Pompe di calore. Impianti di cogenerazione (cenni). Risparmio energetico ed inquinamento (cenni).

1.5 Termodinamica dellaria


Miscugli gassosi. Aria umida. Umidit assoluta e relativa. Temperatura di rugiada. Entalpia
associata. Diagramma di Mollier. Trasformazione dellaria umida. Psicrometro.
Scambi energetici tra uomo e ambiente. Benessere termoigrometrico. Equazioni del benessere.
Indici di comfort termico: temperature effettive, PMV, PPD.

1.6 Qualit e trattamenti dellaria


La qualit dellaria negli ambienti confinanti. Impianti a tuttaria (cenni). Impianti misti (cenni).

TRASMISSIONE DEL CALORE

2.1 Conduzione
Campi termici: variabili e stazionari. Regime stazionario. Regime non stazionario semplificato.
Applicazioni.

2.2 Convezione
Definizione. Convezione naturale e convezione forzata. Schematizzazione del fenomeno.
Definizione del coefficiente di scambio termico. Analisi dimensionale. Teorema di Buckingham.
Metodo degli indici. Determinazione delle variabili dimensionali caratteristiche del trasporto
termico. Applicazioni.

2.3 Irraggiamento
Legge di Kirchhoff. Legge di Planck, di Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Applicazioni.

2.4 Fenomeni complessi


Trasmissione del calore per adduzione. Applicazioni.

ILLUMINOTECNICA
3.1 Fotometria
Fenomeni della visione. Curva di visibilit. Grandezze fotometriche. Rapporto tra grandezze
fotometriche e grandezze energetiche. Unit di misura delle grandezze fotometriche.

3.2 Sorgenti luminose


Lampada ad incandescenza . Lampada a scarica nei gas. Caratteristiche.

3.3 Illuminazione dinterni


Requisiti dellilluminazione degli ambienti chiusi. Criteri di progetto: metodo del coefficiente di
utilizzazione.

3.4 Illuminazione di ambienti aperti


Illuminazione stradale. Illuminazione nelle gallerie. Criteri di progetto: metodo del coefficiente di
utilizzazione.

ACUSTICA

4.1 Suoni e sensazioni sonore


Grandezza acustica. Suoni puri e complessi. Spettri acustici. Propagazione del suono. Campi sonori.
Sensazioni uditive. Audiogramma normale.

4.2 Acustica dei suoni desiderati


Riverberazione. Densit di energia sonora. Tempo di riverberazione: relazione di Sabine e di
Eyring. Progettazione acustica di una sala. Materiali fonoassorbenti.

4.3 Acustica di suoni non desiderati


Rumori: caratteristiche e propagazione. Isolamento acustico. Potere fonoisolante. Normative.

4.4 Fonometria
Misuratore di livelli sonori. Livello equivalente continuo. Criteri di valutazione del disturbo da
rumore. Normative.

TESTI CONSIGLIATI

I. BARDUCCI Trasmissione del calore Ed. ESA


I. BARDUCCI Acustica applicata Ed. ESA
I. BARDUCCI Termodinamica Ed. ESA
G. MONCADA LO GIUDICE, A. DE LIETO VOLLARO Illuminotecnica Ed. MASSON
M. COPPI Clima artificiale e benessere termoigrometrico Ed. ESA
M. FELLI Lezioni di Fisica Tecnica Ed. ESA

Potrebbero piacerti anche