Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Insufficienza respiratoria
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
1. DEFINIZIONE
1
2. DIAGNOSI
3.
3 MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
4. CLASSIFICAZIONE
5 TERAPIA
5.
1. DEFINIZIONE
Si
Si parla di insufficienza respiratoria (IR) quando
il polmone non in grado di procedere ad
unadeguata
un adeguata ossigenazione del sangue arterioso
o non in grado di prevenire la ritenzione di
CO2.
2. DIAGNOSI
IPOSSIEMIA
IPERCAPNIA
pH < 7.35
p
ACIDOSI RESPIRATORIA
Cianosi
Tachicardia
T hi di ((per aumento
t d
della
ll portata
t t cardiaca)
di
)
Dispnea con tachipnea
Turbe neurologiche (attenzione, umore,
incoordinazione motoria,, agitazione
g
psicomotoria,
p
,
insonnia)
Aumento P polmonare
Poliglobulia (nellipossiemia cronica)
Cuore
C
polmonare
l
cronico
i ((nellipossiemia
lli
i i cronica)
i )
Encefalopatia ipercapnica:
ipercapnica: quadro neurologico
che si instaura in corso di IR
IR, causato dalla
sofferenza dellencefalo a causa dellipossia, ma
soprattutto dellipercapnia
dell ipercapnia. Consiste in:
Turbe della coscienza (attenzione,orientamento,
comprensione,
i
percezione,
i
vigilanza)
i il
)
Turbe motorie (tremori, asterixis, mioclono
multifocale)
Stupor
p
Coma
pH
7.30
7.25
Segni respiratori
Tachipnea
Respiro
superficiale
>30apm
30
Segni neurologici
Rallentamento
mentale, cefalea
Encefalopatia
p
ipercapnica (turbe
di coscienza)
pH
7.15
Fatica muscoli
Segni respiratori respiratori (respiro
paradosso,
d
o
alternante)
E
Encefalopatia
f l
ti
Segni neurologici ipercapnica (turbe
di coscienza,
coscienza
e motorie)
7.10
Bradipnea
Stupor, coma
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
DELLIPOSSIEMIA
IPOVENTILAZIONE
ALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONE
SHUNT
SQUILIBRIO Va/Q
IPOVENTILAZIONE ALVEOLARE
Il volume di aria inspirata che arriva agli alveoli
nellunit
nell
unit di tempo (ventilazione alveolare) risulta
diminuito.
IPOVENTILAZIONE ALVEOLARE
SHUNT
Una certa quota di sangue raggiunge il circolo
arterioso dopo aver attraversato regioni
alveolari non ventilate
SHUNT
Shunt intrapolmonari:
intrapolmonari: possono essere dovuti a
fistole artero
artero--venose,
venose sebbene piuttosto rare
Anche unarea polmonare non ventilata ma
perfusa,
f
come un lobo
l b iin fase
f
di consolidamento
lid
t
polmonitico,, costituisce uno shunt
polmonitico
Sindrome da distress respiratorio
Shunt extrapolmonari:
extrapolmonari
p
: severe cardiopatie
p
congenite per difetti del setto interatriale o
interventricolare
SQUILIBRIO Va/Q
SQUILIBRIO Va/Q
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
DELL IPERCAPNIA
IPOVENTILAZIONE
SQUILIBRIO
Q
Va/Q
Q
IPOVENTILAZIONE
4. CLASSIFICAZIONE
L IR pu essere causata
L
da un danno che
intervenga a livello di
qualsiasi anello della
catena..
catena
4. CLASSIFICAZIONE
INSORGENZA
CARATTERISTICHE
IR ACUTA
IPOSSIEMICA
IR CRONICA
IPOSSIEMICA ED
IPERCAPNICA
IR CRONICA
RIACUTIZZATA
IR ACUTA
IR CRONICA
A lenta insorgenza,
insorgenza, con minore severit del
quadro clinico
P essere ipossiemica
Pu
i
i i o ipossiemica
i
i i ed
d
ipercapnica:: in questo caso si osserva in
ipercapnica
genere un aumento dei bicarbonati plasmatici e
un pH vicino alla norma (per il compenso renale)
PaO2 < 55 mmHg
PaCO2 > 50mmHg
pH
H>7
7.35
35
IR CRONICA RIACUTIZZATA
CAUSE DI IR
TIPO 1 (non
(
(non-ventilatoria
til t i o parziale)
i l ) associata
i t
ipocapnia o normocapnia. In genere dovuta ad
patologia
t l i d
dell parenchima
hi
polmonare.
l
CAUSE DI IR
Alcune cause per determinano solo IR di
Ti 2 (i
Tipo
(ipercapnica,
i
globale):
l b l )
Cerebrali
Cerebrali:: incidenti cerebrovascolari, poliomielite
bulbare, overdose (narcotici, sedativi),
depressione postoperatoria da anestetici.
Midollo spinale:
spinale: SLA, poliomielite, traumi
Sistema neuromuscolare:
neuromuscolare: SM,
SM Miastenia,
Miastenia tetano
tetano,
avvelenamento (insetticidi organofosforici)
Torace e pleura:
pleura: cifoscoliosi,
cifoscoliosi obesit
obesit,
pneumotorace, distrofia muscolare
CAUSE DI IR
Alte vie:
vie: ostruzione tracheale
tracheale, OSAS
Basse vie e alveoli:
alveoli: ARDS, asma, BPCO, fibrosi
cistica patologie interstiziali
cistica,
interstiziali, polmonite bilaterale
.
Sistema cardiovascolare:
cardiovascolare: edema polmonare
cardiogeno.
5. TERAPIA
IPOSSIEMIA
Terapia farmacologica
Ossigenoterapia (con maschera Venturi e
cannula nasale)
Ventilazione meccanica (se lossigenoterapia
risulti inefficace)
IPERCAPNIA
Terapia farmacologica
Ventilazione meccanica
Cannule nasali:
nasali: due tubuli che vengono inseriti
nella parte anteriore delle narici
narici, sostenuti da un
leggero supporto.
V t
Vantaggi:
i risparmiano
i
i
all paziente
i t il ffastidio
tidi d
della
ll
maschera, possono essere tenute in situ per
l
lunghi
hi periodi.
i di
Svantaggi: basse concentrazioni massimali di O2
disponibili per linspirazione e imprevedibilit di
tali concentrazioni, specie se respira a bocca
aperta.
Maschere semplici:
semplici: coprono il viso e la bocca. Si
somministra O2 in concentrazioni fino al 60%
60%,
quando la velocit di flusso pari a 6L/min.
Svantaggio:
S
t
i nella
ll maschera
h
sii accumula
l CO2,
quindi sono da evitare in pazienti che tendono
ad
d accumulare
l
lla CO2.
Maschera di Venturi:
Venturi: lO2 entrando nella
maschera attraverso un getto sottile
sottile, induce un
flusso costante di aria che entra attraverso i fori
circostanti.
circostanti Con un flusso dellO
dell O2 di 4L/min si
somministra al paziente un flusso totale
(O2+aria) di circa 40L/min
40L/min.. In questo modo la
reinspirazione di gas espirato diventa
trascurabile per cui non si ha accumulo di CO2.
trascurabile,
Disponibili maschere che somministrano
concentrazioni inspiratorie di O2 del 24,
24 28 e
35%.
C lla ventilazione
Cos
til i
meccanica
i ?
Definizione
q
quella tecnica o insieme di tecniche che utilizzano
degli apparecchi o macchine per ASSISTERE
o RIMPIAZZARE TOTALMENTE la
l ventilazione
til i
polmonare di un soggetto
SB
PSV
Paw
VT
Pes
Obiettivi della VM
Migliorare lo scambio dei gas
PaCO2
PaO2
Migliorare il pattern respiratorio
VT
frequenza respiratoria
Ridurre il lavoro dei muscoli respiratori
VE
V
E
SB
VM
Paw
VT
Pes
Efficacia della VM
Situazioni cliniche
Risultati clinici
BPCO riacutizzata
Riduce il tempo di VM
S
Svezzamento
t d
da VM
Rid
Riduce
il ttempo di ricovero
i
IR post-estubazione
CONCLUSIONI
DEFINIZIONE
DIAGNOSI
criteri emogasanalitici
g
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
IPOSSIEMIA (ipoventilazione, alterazione della
diffusione, shunt, squilibrio Va/Q)
IPERCAPNIA (ipoventilazione, squilibrio Va/Q)
CLASSIFICAZIONE
Tipo 1 (ipossiemica) Tipo 2 (ipossiemica(ipossiemica-ipercapnica)
TERAPIA
farmacologica, ossigenoterapia, ventiloterapia
(metodiche di somministrazione)