Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CARCINOMA INVASIVO
DELLA CERVICE
UTERINA
DEFINIZIONE:
EPIDEMIOLOGIA:
FATTORI DI RISCHIO
Infezione da HPV
Fattori sessuali (precocit di inizio dellattivit sessuale, elevato
numero di partners)
Fumo
Pluriparit
Basso livello sociale
Contraccettivi orali
Fattori dietetici
Fattori genetici
Fattori immunitari
HIV
Infezioni da virus Herpes Simplex di tipo 2 associato alla presenza
di infezioni da Tricomonas, Candida, Gardnella, Chlamidia.
CLASSIFICAZIONE FIGO
Stadio 0: Carcinoma in situ
Stadio I: Tumore confinato allutero
Stadio Ia: Lesione rilevabile solo
allesame microscopico
Stadio Ia1: Invasione stromale minima: = 3 mm;
diffusione orizzontale: = 7 mm
Stadio Ia2: Profondit dinvasione > 3 mm;
estensione superficiale > 7 mm
Stadio Ib: Lesioni maggiori di Ia2, confinate allutero
Stadio Ib1: Lesioni: = 4 cm
Stadio Ib2: Lesioni > 4 cm
Ib1
Ib2
Cervicocarcinoma invasivo
CLASSIFICAZIONE FIGO
Stadio II: Tumore che si diffuso oltre lutero ma
non arrivato alla parete pelvica od al
terzo inferiore della vagina
Stadio IIa: Tumore che non coinvolge il
parametrio ma solo i 2/3 superiori della vagina
Stadio IIb: Tumore che coinvolge il parametrio
senza raggiungere la parete pelvica
Stadio IIa
CLASSIFICAZIONE FIGO
Stadio III: Lesione estesa al terzo inferiore della vagina
e/o alla parete pelvica; e/o presenza didronefrosi o
linfonodi positivi
Stadio IIIa: Lesione estesa al terzo inferiore
della vagina
Stadio IIIb: Lesione estesa alla parete pelvica o
presenza didronefrosi - ogni T con linfonodi
regionali positivi
CLASSIFICAZIONE FIGO
Stadio IV: tumore con diffusione extra-pelvica
Stadio IV a: Tumore che ha invaso
vescica e/o retto o diffuso fuori dalla
pelvi
Stadio IV b: Presenza di metastasi a
distanza
Stadio IVa
GRADING
Il carcinoma squamoso pu essere suddiviso
in tre gradi di differenziazione istologica:
Grado 1 o ben differenziato (5%)
Grado 2 o moderatamente differenziato (85%)
Grado 3 o indifferenziato (10%)
Anche per ladenocarcinoma si possono
distinguere 3 gradi di differenziazione.
FATTORI PROGNOSTICI
Positivit dei linfonodi
Grado di differenziazione
Volume tumorale calcolato soprattutto
in rapporto al volume della cervice
DIFFUSIONE
per contiguit (vagina,
parametrio, paracolpo, corpo
vagina
dellutero,
dellutero vescica e retto)
per via linfatica - stazioni di I livello (ln iliaci esterni,
otturatori,
ipogastrici, iliaci comuni) e di II livello (ln
paracavoaortici e pi raramente presacrali e inguinali)
per via ematica (relativamente rara - occasionalmente
metastasi a livello polmonare, epatico, scheletrico e
intestinale, specie nelle fasi terminali della malattia)
La diffusione per contiguit prevalente e fondamentale
per lassegnazione dello stadio
SINTOMATOLOGIA
Perdita di sangue ( il segno relativamente pi frequente)
Dolore gravativo al fianco dovuto allinteressamento
delluretere, che pu portare progressivamente
allidronefrosi
Dolore e gonfiore a un arto
linteressamento dei linfonodi pelvici
inferiore
per
DIAGNOSI
La diagnosi sempre istologica
mediante biopsia in corso di
colposcopia oppure sul pezzo
escissionale, dopo conizzazione o
ampia biopsia della zona di
trasformazione
STADIAZIONE
Prima di iniziare qualsiasi trattamento necessario
precisare lo stadio clinico della diffusione tumorale.
La stadiazione preoperatoria del K della portio clinica
secondo le norme della Federazione Internazionale di
Ginecologia
e
Ostetricia
(FIGO);
per
maggior
completezza bene tener presente anche la
classificazione TNM dellUnione Internazionale Contro il
Cancro (UICC).
Per una stadiazione pi accurata la visita pu essere
eseguita in narcosi
STADIAZIONE
Le metodiche di diagnostica per immagini forniscono
informazioni utili, ma non decisive ai fini della stadiazione:
RM: fornisce informazioni sul volume del tumore,
sullinteressamento dei linfonodi e sullinvasione
dei parametri, ma su questultimo punto con
scarsa accuratezza.
TC: come la RM, ma ancora meno accurata
PET: interessamento dei linfonodi anche quando non
sono ingrossati
Ecografia 3D: ricostruzione tridimensionale della
lesione e valutazione della diffusione ai
parametri, alla plica vescico-uterina e allo spazio
rettovaginale (studio sperimentale)
* Parametri liberi
Lesione
*
* Spazio retto-vaginale
Lesione
STADIAZIONE
Nei casi in cui alla valutazione clinica preoperatoria
vi sia il dubbio dellinteressamento della plica
vescico-uterina e/o dello spazio retto-vaginale si
programmano:
Cistoscopia
Retto-sigmoidoscopia
TRATTAMENTO
Stadio 0: Conizzazione
Stadio Ia/1 senza interessamento degli spazi linfo-vascolari:
Paziente desiderosa di prole: conizzazione
Negli altri casi: isterectomia
Stadio Ia/1 con interessamento degli spazi linfo-vascolari :
Paziente desiderosa di prole: conizzazione + linfoadenectomia
Negli altri casi: isterectomia + linfoadenectomia
Stadio Ia/2 senza interessamento degli spazi linfo-vascolari:
Paziente desiderosa di prole: conizzazione
Negli altri casi: isterectomia
Stadio Ia/2 con interessamento degli spazi linfo-vascolari :
Paziente desiderosa di prole: conizzazione + linfoadenectomia.
Se il margine di conizzazione positivo: isterectomia
Negli altri casi: isterectomia + linfoadenectomia
TRATTAMENTO
TERAPIA
Radioterapia: il cervicocarcinoma invasivo una
delle neoplasie che si prestano meglio ad essere
radiotrattate. In linea di massima il trattamento
radiante preferibile nelle pazienti dopo i 75 anni,
nelle pazienti ad alto rischio chirurgico e nelle
pazienti agli stadi IIb-IV
Chirurgia e Radioterapia : utilizzata soprattutto
negli stadi Ib2 e IIb prossimale
Chirurgia + Radioterapia + Chemioterapia
PROGNOSI
Sopravvivenza a 5 aa dopo radioterapia