Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Classificazione
Tumori maligni
Carcinoma a cellule renali Carcinoma a cellule transizionali (via escretrice) Tumore di Wilms Sarcoma
Tumori benigni
Oncocitoma Angiomiolipoma
Epidemiologia
Epidemiologia
Dati Europei
- 30.000 nuovi casi - 15.000 decessi - Rapporto uomini:donne 1,5:1
Dati Italiani
- 8.500 nuovi casi - 4.500 decessi - Rapporto uomini:donne 2:1 - Maggiore Incidenza: III-IV decade
Eziologia
Nessun agente eziologico specifico individuato Fumo: rischio relativo aumentato nei fumatori Obesit: rischio aumentato nei soggetti obesi Possibili relazioni con lesposizione ad agenti carcinogeni industriali Predisposizione genetica: delezioni e traslocazioni del braccio corto del cromosoma 3 (3p)
Eziologia
PREDISPOSIZIONE GENETICA Carcinoma renale sporadico Carcinoma renale familiare Carcinoma renale associato a sindrome di Von Hipple-Lindau
- rara patologia neoplastica familiare (1/36.000 nascite) - tumori renali multipli in sedi diverse - tumori renali: 35-45% delle cause di morte
Anatomia Patologica
Origina dal tubulo contorto prossimale
VARIANTI ISTOLOGICHE
a cellule chiare (80%) a cellule tubulo-papillari (14%) a cellule granulose (4%) sarcomatoidi (2%)
Carcinoma renale a cellule chiare
Si t
t l
Nella maggior parte dei casi il Carcinoma del rene ASINTOMATICO La tri de si t t l ic cl ssic (Dolore, Ematuria, Massa palpabile al fianco) si presenta ormai in un basso numero di pazienti (10%) ed espressione di malattia in fase avanzata
Sindromi paraneoplastiche
IPERCALCEMIA (10%) Peptide prodotto simile al paratormone IPERTENSIONE Iperproduzione di renina POLICITEMIA Iperproduzione di eritropoietina
Diagnosi Ecografia
TC/RMN addome
Diagnosi - ECOGRAFIA
Oggi, il 50% dei tumori renali viene diagnosticato come incidentale, in corso di ecografie addominali eseguite per altri motivi
Diagnosi - ECOGRAFIA
Massa renale
Qualsiasi lesione solida del rene deve essere considerata maligna fino a prova contraria!!
-85% delle masse carcinomi a cellule renali - 10% altre lesioni maligne - 5% lesioni benigne
Neoformazione solida, che acquisisce il mezzo di contrasto, disomogenea, spesso associata ad aree di necrosi
ma
Bassa sensibilit Elevato numero di complicanze
Stadiazione
CLINICA (cTNM) Valutazione clinica della estensione locale e sistemica di una neoplasia finalizzata ad una decisione terapeutica. PATOLOGICA (pTNM) Viene eseguita dallanatomo-patologio che analizza il pezzo operatorio. Valutazione prognostica.
EAU
L I N E E G U I D A
2010
T1
TUMORE LOCALIZZATO ALLINTERNO DELLA CAPSULA ADIPOSA RENALE DEL DIAMETRO INFERIORE A 7 CM
T1a T1b
Tumore con diametro maggiore 4 cm Tumore con diametro maggiore compreso tra i 4 e i 7 cm
T2
TUMORE LOCALIZZATO ALLINTERNO DELLA CAPSULA ADIPOSA RENALE DEL DIAMETRO SUPERIORE A 7 CM
T2a T2b
Tumore con diametro maggiore compreso tra i 7 e i 10 cm Tumore con diametro maggiore >10cm
T3
TUMORE CHE SI ESTENDE NELLE VENE DAL CALIBRO MAGGIORE, CHE INVADE DIRETTAMENTE LA GHIANDOLA SURRENALE O IL TESSUTO PERIRENALE MA NON LA GHIANDOLA SURRENALE IPSILATERALE E NON OLTRE LA FASCIA DI GEROTA
T3a Tumore esteso alla vena renale o i suoi rami segmentari o che invade il grasso perirenale ma non oltre la fascia di Gerota T3b Tumore esteso alla vena Cava al di sotto del diaframma T3c Tumore esteso nella vena Cava al di sopra del diaframma o che invade la parete della vena Cava
T3c
CUORE
TROMBO
T3c
T4
TUMORE CHE SI ESTENDE OLTRE LA FASCIA DI GEROTA (COMPRESA LINVASIONE DELLA GHIANDOLA SURRENALE IPSILATERALE)
Vecchio staging
Nuovo Staging
Fino a 7 cm
Superiore a 7 cm
Vecchio staging
Nuovo Staging
Fino a 7 cm
Superiore a 7 cm
Stadiazione Linfonodale
NN+
M+
presenza di metastasi a distanza
Metastasi polmonari
Metastasi ossee
Metastasi a distanza
Sedi preferenziali di metastasi Polmone Ossa Altre sedi di localizzazioni secondarie Encefalo Surrene Rene controlaterale Fegato
Opzioni Terapeutiche
Chirurgia
Immunoterapia
Targeted therapy
Asportazione chirurgica di: Rene e capsula adiposa renale Surrene omolaterale Linfonodi loco regionali
- Open - Laparoscopica - Robotica
La Nefrectomia Radicale rappresenta il trattamento di scelta anche nei pazienti con Carcinoma Renale localmente avanzato o metastatico purch il performance status del paziente consenta lintervento
Qualora necessario, alla nefrectomia si deve far seguire la rimozione di eventuali trombi cavali o cavo-atriali
HIFU
Terapia Medica
CHEMIOTERAPIA RADIOTERAPIA
Immunoterapia
Fino a pochi anni fa unica terapia medica disponibile per il trattamento del carcinoma renale metastatico
RAZIONALE Possibilit di stimolare la funzione immunitaria del paziente affinch controlli la crescita del tumore
Immunoterapia
PASSIVA Somministrazione di sostanze immunologicamente attive che possano mediare direttamente o indirettamente effetti anti tumorali
ATTIVA (VACCINO) Immunizzazione dellospite con antigeni che inducono una reazione immunitaria contro la neoplasia ATTUALMENTE FASE SPERIMENTALE
Immunoterapia passiva
Risultati a lungo termine molto deludenti in termini di sopravvivenza globale e libera da malattia
Targeted Therapies
Ultima frontiera della terapia medica del Carcinoma Renale avanzato Sono farmaci biologici ad azione anti-angiogenetica la cui efficacia stata dimostrata in molte patologie tumorali Tali terapie si sono dimostrate molto efficaci nel prolungare la sopravvivenza nei pazienti metastatici non rispondenti allimmunoterapia
Targeted Therapies
FARMACI DISPONIBILI: Bevacizumab Sorafenib Sunitinib Temsirolimus
Antiangiogenetico Antiangiogenetico Antiangiogenetico Inibitore complesso TOR
Risultati incoraggianti in termini di sopravvivenza globale Terapia adattata allo stadio e allistologia del tumore
NEFROBLASTOMA
(Tumore di Wilms)
ONCOCITOMA
ANGIOMIOLIPOMA
spesso asintomatici emorragia (solo lesioni di dimensioni > 4 cm). Urgenza chirurgica!
EZIOLOGIA
Fumo di sigaretta Abuso di analgesici (Feancetina) Ciclofosfamide Coloranti industriali
SI
CISTOSCOPIA: spesso associato a neoplasie della vescica PIELOGRAFIA ASCENDENTE URETERONEFROSCOPIA
NO
ECOGRAFIA APPARATO URINARIO