Soluzioni
degli esercizi
1
LE MISURE E LE GRANDEZZE
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
70 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 1 CAPITOLO
1
LE MISURE E LE GRANDEZZE
7 0,171 cm3
REVIEW
8 Il risultato è 1,8 g: la seconda cifra non è
1 L’energia cinetica della prima macchina è significativa.
doppia rispetto a quella della seconda
macchina. 9 0,915 g/cm3
2 Il fosforo bianco 10 Quello grigio è il primo oggetto, con volu-
me maggiore.
3 a) 6,98 · 102; Ź Ha usato più argento.
b) 8,23 · 104; Ź Argento/oro = 2,4 (rapporto in volu-
c) 2,5 · 10–4; me); oppure 70% volume argento,
d) 2,003 · 100 30% volume oro
4 Ź 202,0 K
Ź 184,0 K
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
SOLUZIONI
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 71
CAPITOLO CAPITOLO 2
2
LE TRASFORMAZIONI FISICHE
Soluzioni capitolo 2 15
11 d)
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
72 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 2 CAPITOLO
2
LE TRASFORMAZIONI FISICHE
DEGLI ESERCIZI
pigmenti fotosintetici si usa la cromato-
A questo punto i componenti del miscu-
SOLUZIONI
zione. 9 Il punto di ebollizione è una proprietà
e Review
caratteristica di ciascuna sostanza.
29 Sono più ricche del liquido sconosciuto.
11 Si estrae la caffeina con cloroformio e si
30 Ź B, C, E porta la miscela a 62 °C, in modo da rag-
Ź A, D giungere la temperatura di ebollizione del
Ź C, E cloroformio, che diviene vapore.
Ź A e D; C, D ed E
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 73
CAPITOLO CAPITOLO 3
3
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
74 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 4 CAPITOLO
4
DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA
6 40 g 5 Ź 200 g
Ź 72 g
7 64 g Ź 10,25 g
Ź 20,0%
8 20,7 g
6 75%
10 3,3 g di zolfo si combinano con 5,0 g di
ossigeno; si ottengono 8,3 g di anidride 7 Sn(OH)2 : massa Sn = 115,5 kg = 1,2 · 102 kg
solforica. Sn(OH)4 : massa Sn = 96 kg = 9,6 · 10 kg
11 40 g 8 Ź Lo zolfo
Ź Il rame
12 14,9 g Ź 0,75 g
DEGLI ESERCIZI
Ź Lo zolfo
SOLUZIONI
di zolfo e 320 g di ossigeno. 9 Massa ammoniaca = 283 g;
massa fosfina = 567 g;
e Review
16 46,7%; 30,3% massa arsina = 1300 g = 1,3 · 103 g
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 75
CAPITOLO CAPITOLO 5
5
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE
39 8,5 g
2. Contare per moli
40 2294 kg
10 La mole
41 a) SO2; b) AgF; c) Na2SO4; d) Mg(OH)2
11 g/mol
42 C10H12N2O
13 1. F; 2. F; 3. F; 4. F
44 a) N2O4; b) C2H2O4; c) HNO3; d) P4O8
16 a) 65,37 g/mol; b) 197,0 g/mol;
c) 200,6 g/mol; d) 107,9 g/mol 45 C2H6O2
17 2,92 mol
REVIEW
18 320,7 g
1 97,23%
19 511 g
2 2,16 mol
20 a) 0,167 mol; b) 0,157 mol;
c) 1,56 mol; d) 0,195 mol 3 7,3650 · 1023
21 175 u 4 0,58 L
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
76 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 6 CAPITOLO
6
DALLE LEGGI DEI GAS AL VOLUME MOLARE
DEGLI ESERCIZI
c) 263 mbar
e Review
c) 14,8 atm; 36 Volumi uguali di gas diversi, alle stesse
d) 0,69 atm pressione e temperatura, contengono lo
stesso numero di molecole.
3. La legge di Boyle
40 1:1
9 a)
41 3
10 La pressione raddoppia
42 c)
12 0,33 atm
43 35 L
13 50,0 mL
44 5L
14 100 L
45 5
15 28,66 atm
7. Quanto pesano un atomo o una molecola?
4. La legge di Charles
47 Il vapore acqueo ha massa molecolare pari
19 65,4 L a 18 u, quindi minore densità.
20 211 K 48 L’idrogeno è una molecola biatomica.
21 391 mL 50 a) 28 u;
b) 67 u;
22 231 mL c) 17
23 1,21 · 103 K 51 130 g
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 77
CAPITOLO CAPITOLO 6
6
DALLE LEGGI DEI GAS AL VOLUME MOLARE
54 Ź 1,15 78 63,4 u
Ź In accordo con la tavola periodica
55 4,6 · 104 g
10. La legge delle pressioni parziali di Dalton
80 3,8 atm
8. I gas e il volume molare
59 777 L 81 0,33 atm
64 30 g/mol REVIEW
2 0,138 L o 138 mL
9. L’equazione di stato dei gas perfetti
67 20 mol 3 1,30 atm
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
78 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 7 CAPITOLO
7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
2. Le particelle fondamentali
22 18 protoni, 22 neutroni, 18 elettroni
6 James Chadwick 23 a) Zn; b) F; c) Sb; d) Br; e) K
DEGLI ESERCIZI
8 1837 elettroni
SOLUZIONI
Ź Il roentgenio
e Review
24
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 79
CAPITOLO CAPITOLO 7
7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
80 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 8 CAPITOLO
8
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
Soluzioni capitolo 8 13 a)
DEGLI ESERCIZI
per n 3;
SOLUZIONI
troni, al massimo 2;
10 Lo spettro continuo contiene tutte le lun- d) non esiste il livello n = 8 nello stato
e Review
ghezze d’onda del campo visibile ed è fondamentale.
caratteristico di solidi e liquidi.
Lo spettro a righe contiene solo alcune 23 a) Z = 7, azoto;
lunghezze d’onda ed è caratteristico dei b) Z = 11, sodio;
gas rarefatti. c) Z = 25, manganese;
d) Z = 34, selenio
12 a)
24 a)
25
N° N° N° Configurazione
Simbolo isotopo
atomico neutroni massa elettronica
2 2 6
69 1s 2s 2p
Z = 31 N = 38 A = 69 31Ga
3s23p63d 114s24p1
127 1s22s22p63s23p63d 10
Z = 53 N = 74 A = 127 53 I
4s24p64d 105s25p5
31
Z = 15 N = 16 A = 31 15P 1s22s22p63s23p3
23
Z = 11 N = 12 A = 23 11Na 1s22s22p63s1
40
Z = 19 N = 21 A = 40 19 K 1s22s22p63s23p64s1
51
Z = 23 N = 28 A = 51 23 V 1s22s22p63s23p63d34s2
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 81
CAPITOLO CAPITOLO 8
8
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
1s 1s
29 REVIEW
H: He:
1s 2s 1s 2s
1 17Cl = 1s22s22p63s23p5
Li: Be: 2 Nove orbitali completi
1s 2s 2p 1s 2s 2p
B: C: 3 28Ni = 1s22s22p63s23p63d84s2
1s 2s 2p 1s 2s 2p
+
N: O: 4 19K = 1s22s22p63s23p6 ; 8O2– = 1s22s22p6
1s 2s 2p 1s 2s 2p
5 Ossigeno, alluminio
F: Ne:
6 7,6 · 1024
30 1s 2s 2p
F: 7 Ź 492 nm
1s 2s 2p Ź Zona visibile
Mg2:
8 Ź 5,09 · 1014 Hz
31 6 orbitali: 1s, 2s, 2px, 2py, 2pz, 3s Ź 2,03 · 105 J
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
82 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 9 CAPITOLO
9
IL SISTEMA PERIODICO
DEGLI ESERCIZI
14 I Ca Kr Be S Na Cl K
e Review
16 X
17 V; IV; II
36 1s2 2s22p6 3s23p3 ;
18 Cl
il primo salto corrisponde al passaggio dal
terzo al secondo livello, il secondo salto al
passaggio dal secondo al primo
4. Le proprietà periodiche
19 È l’energia che serve a rimuovere una 5. Metalli, non metalli e semimetalli
mole di elettroni da una mole di atomi di 37 a) Non metallo;
un elemento che si trova allo stato aerifor- b) non metallo;
me. c) non metallo – gas nobile;
Ź Aumenta da sinistra a destra e dall’alto d) non metallo;
verso il basso. e) semimetallo;
f) non metallo;
20 L’affinità elettronica aumenta lungo un g) metallo – alcalino-terroso;
periodo e diminuisce lungo un gruppo. h) non metallo – alogeno;
i) metallo – alcalino;
24 L’energia di affinità elettronica l) non metallo – gas nobile;
m) non metallo;
25 L’elettronegatività aumenta lungo un n) metallo – alcalino-terroso;
periodo e diminuisce lungo un gruppo. o) non metallo;
p) non metallo – alogeno;
27 Il potassio q) metallo – alcalino
28 Al IV gruppo 38 d)
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 83
CAPITOLO CAPITOLO 9
9
IL SISTEMA PERIODICO
39 I primi hanno bassa energia di ionizzazio- 44 Sono 10: O, C, H, N, Ca, P, K, S, Cl, Na.
ne, i secondi le maggiori energie di affinità
elettronica.
REVIEW
40 Kr
Ź Rb 3 B3+: 1s2
F–: 1s22s22p6
P: 1s22s22p63s23p3
6. Gli elementi della vita 3+ –
B F P
41 O, C, H, N
K 19 I 4 metallo 1 K
F 9 9 7 non metallo F
Ca 20 20 2 metallo Ca
Al 13 13 3 metallo Al
S 16 16 6 non metallo S
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
84 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 10 CAPITOLO
10
I LEGAMI CHIMICI
DEGLI ESERCIZI
c) O Cl O Cl O
SOLUZIONI
Ź Metallo
Ź Cede 2 elettroni per raggiungere l’ot- d) O C O
e Review
tetto.
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 85
CAPITOLO CAPITOLO 10
10
I LEGAMI CHIMICI
24 O O 6. Il legame metallico
a) O S O H b) H O P O H 37 Nella figura a destra il legame ionico, nella
O O figura a sinistra il legame metallico.
H H
Cl 38 a)
c) O N O H d) Cl Si Cl
Cl 39 2 elettroni; Ca2+
O 40 a. V; b. V; c. F; d. F; e. F
e) Br Br f) O N N
O 7. La tavola periodica e i legami tra gli elementi
41 Perché il legame covalente consente a
25 H entrambi contemporaneamente di acqui-
stare elettroni per completare l’ottetto.
H N H legami covalenti polari
42 Gli alogeni possono instaurare legami
H
ionici con elementi del I, II e alcuni del III
NH3 H gruppo; legami covalenti con elementi del
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
H N H ione ammonio
IV, V, VI, VII e alcuni del III gruppo.
H
43 I metalli alcalini possono instaurare lega-
mi ionici con gli elementi del VII, VI, V e
5. I composti ionici
alcuni del IV gruppo.
34 a) covalente polare
b) covalente polare 44 Na e F
c) ionico Ź NaF
d) ionico Ź Legame ionico; solido
e) covalente polare
8. La teoria del legame di valenza
35 a) K2O;
b) CaO; 51
+
c) NaF; H Cl H Cl
d) MgCl2;
e) Al2O3 H Cl
36
–
F [F]
a) Mg + [Mg]
2+
REVIEW
–
F [F]
+ 2–
1 Na O Na [Na]2 [ O ]
Composto ionico; legame ionico
b) K + Cl [K]
+
[ Cl ]
– e = 3,44 – 0,93 = 2,51
+ 2–
d) Na + Br [Na] [ Br ]
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
86 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 10 CAPITOLO
10
I LEGAMI CHIMICI
3
a) Cl Ba Cl
6 Noble gases have 8 electrons in their
valence shell, so they don’t need to com-
2+ – bine themselves with other elements to
[Ba] [Cl]2
reach the stability.
b) H ! H
7 Covalent bond (polar or not polar); dative
c) Cl ! Cl covalent bond
d) O " C ! O ! H 8 Electrostatic
&
O 9 Perché la regola dell’ottetto non è rispet-
& tata e il livello più esterno di Na2+ e O3–
H non è completo.
4 Ba
2+
[Ba]
2+ 10 Ione idronio
2–
H ! O ! H
CO3
2– H
O ! C ! O
' 11 Cl
O & H
DEGLI ESERCIZI
& &
SOLUZIONI
5 Il composto ionico rende l’acqua condut- &
&
trice di elettricità. Cl
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 87
CAPITOLO CAPITOLO 11
11
LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI
H H
15 SENZA SOLUZIONE
C Il legame a idrogeno è importante per sol-
vatare i soluti e per favorire la dissoluzione
H in acqua.
tetraedrica
16 Nel ghiaccio le molecole di H2O sono
6 H H disposte in un reticolo esagonale con spazi
«vuoti» al centro che fanno sì che la den-
H N H H N H sità sia minore di quella dell’acqua.
O REVIEW
H2O Sì Sì
H H
1 No, perché sarebbe una struttura simme-
N2 N N No No trica.
11
LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
SOLUZIONI
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 89
CAPITOLO CAPITOLO 12
12
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Soluzioni capitolo 12 7 Ź
Ź
+5
–2
1. La valenza e il numero di ossidazione
8 –4
1 La valenza di un atomo è il numero di
legami che esso è in grado di formare. 9 +6
2 Il numero di ossidazione rappresenta la 10 a) +1 b) –2
carica formale che ogni atomo (in una c) +4 d) +1
molecola o in uno ione poliatomico) assu- e) +4 f) +4
merebbe se gli elettroni di legame fossero +1 +2
g) h)
assegnati all’atomo più elettronegativo.
i) 0 l) +4
3 0 (zero) m) +3 n) +2
o) –2 p) –3
4 0 (zero) q) +2
e) +4 f) –3
6 Ca2+ e 2Br– g) +5 h) +6
i) +7 l) –3
m) +5 n) +6
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
90 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 12 CAPITOLO
12
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
32
SOLUZIONI
Formula Classe Nome IUPAC Nome tradizionale Nome Stock
e Review
NH3 idruro covalente triidruro di azoto ammoniaca idruro di azoto(III)
KCl sale binario monocloruro di potassio cloruro di potassio cloruro di potassio
AsH3 idruro covalente triidruro di arsenico idruro arsenioso idruro di arsenico(III)
BaH2 idruro ionico diidruro di bario idruro di bario idruro di bario
HCl idracido cloruro di idrogeno acido cloridrico cloruro di idrogeno
BF3 sale binario trifluoruro di boro fluoruro di boro fluoruro di boro
LiH idruro ionico idruro di litio idruro di litio idruro di litio
FeBr3 sale binario tribromuro di ferro bromuro ferrico bromuro di ferro(III)
SiH4 idruro covalente tetraidruro di silicio idruro di silicio idruro di silicio
HBr idracido bromuro di idrogeno acido bromidrico bromuro di idrogeno
HI idracido ioduro di idrogeno acido iodidrico ioduro di idrogeno
CuH idruro ionico idruro di rame idruro rameoso idruro di rame(I)
PH3 idruro covalente triidruro di fosforo fosfina idruro di fosforo(III)
ZnH2 idruro ionico diidruro di zinco idruro di zinco idruro di zinco
NaF sale binario fluoruro di sodio fluoruro di sodio fluoruro di sodio
CaH2 idruro ionico diidruro di calcio idruro di calcio idruro di calcio
PbI2 sale binario diioduro di piombo ioduro piomboso ioduro di piombo(II)
K2S sale binario solfuro di potassio solfuro di potassio solfuro di potassio
CH4 idruro covalente tetraidruro di carbonio metano idruro di carbonio(IV)
H2S idracido solfuro di diidrogeno acido solfidrico solfuro di idrogeno
HF idracido fluoruro di idrogeno acido fluoridrico fluoruro di idrogeno
NiO ossido basico ossido di nichel ossido nicheloso ossido di nichel(II)
CS2 sale binario disolfuro di carbonio solfuro di carbonio solfuro di carbonio(IV)
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 91
CAPITOLO CAPITOLO 12
12
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
34 Binari: a); c)
46 a) idrogenosolfato(VI) di sodio
Ternari: d) b) diidrogenofosfato(V) di rame(I)
Acidi: b); c) c) tetraossosolfato(VI) di ferro(II)
Basici: f) d) triossonitrato(V) di piombo(II)
e) tetraossocromato(VI) di manganese(II)
35 Ossidi acidi: d) f) cianuro di potassio
Ossidi basici: a); b); c)
47 a) Al(ClO4)3
38 a) Ca(OH)2 b) KIO3
b) Fe(OH)2 c) (NH4)2S
c) Al(OH)3 d) CH3COOAg
d) RbOH e) K2Cr2O7
f) Zr(NO3)4
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
e) Sn(OH)4
40 a) HNO3 49 a) Mn(NO2)2
b) H2SO3 b) FeF3
c) H3PO4 c) Ba(OH)2
d) H2CO3 d) Cl2O7
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
92 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 12 CAPITOLO
12
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
REVIEW
1
DEGLI ESERCIZI
H2CrO4 acido cromico acido tetraossocromico(VI)
SOLUZIONI
HF acido fluoridrico monofluoruro di idrogeno
e Review
2
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 93
CAPITOLO CAPITOLO 12
12
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Pb(MnO4)4
CuMnO4 Hg(MnO4)2
NaMnO4 Fe(MnO4)2 Permanganato
MnO4 Permanganato rameoso Permanganato mercurico
Permanganato di sodio Permanganato ferroso piombico
Permanganato Permanganato di rame(I) Permanganato di mercurio
Permanganato di sodio Permanganato di ferro(II) Permanganato di
Permanganato Tetraossomanganato(VII) (II)
Tetraossomanganato(VII) Tetraossomanganato(VII) piombo(IV)
Tetraossomanganato(VII) di rame(I) Tetraossomanganato(VII)
di sodio di ferro(II) Tetraossomanganato(VII)
di mercurio(II)
di piombo(IV)
Cu2Cr2O7 Na2Cr2O7 HgCr2O7 FeCr2O7 Pb(Cr2O7)2
Cr2O72
Dicromato rameoso Dicromato di sodio Dicromato mercurico Dicromato ferroso Dicromato piombico
Dicromato
Dicromato di rame(I) Dicromato di sodio Dicromato di mercurio(II) Dicromato di ferro(II) Dicromato di piombo(IV)
Dicromato
Eptaossocromato(VI) di Eptaossocromato(VI) di Eptaossocromato(VI) di Eptaossocromato(VI) di Eptaossocromato(VI) di
Eptaossocromato(VI)
rame(I) sodio mercurio(II) ferro(II) piombo(IV)
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
94 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 13 CAPITOLO
13
LE SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
d) Al(OH)3 → Al3 3OH 37 0,5 M
SOLUZIONI
e)
38 10 mL
e Review
2. La solubilità 39 mNa+ = 0,575 g; mOH– = 0,425 g
9 Natura del soluto, natura del solvente,
temperatura, pressione (nel caso della 40 1,75 m
solubilità dei gas)
41 5,13 m
10 Ciò accade perché a bassa temperatura è
maggiore la concentrazione di O2 disciolto 4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH
nell’acqua di mare.
43 KOH(s) → K+(aq) + OH–(aq);
HCl(l) → H+(aq) + Cl–(aq)
3. La concentrazione delle soluzioni
15 10,3% m/m 46 Rosa
18 16,7% m/V
49 NaOH HBr → NaBr H2O
Na OH H Br →
19 8,8 · 102 g → H2O Na Br
bromuro di sodio
23 a) 0,05 M; b) 1,500 M; c) 1,5 M LiOH HCl → LiCl H2O
Li OH H Cl →
24 0,23 mol → Li Cl H2O
cloruro di litio
25 17,6 g KOH HNO3 → KNO3 H2O
K OH H NO3 →
26 0,05 mol → K NO3 H2O
nitrato di potassio
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 95
CAPITOLO CAPITOLO 13
13
LE SOLUZIONI
REVIEW 7 492 mL
1 0,0200 M 8 142 mL
2 4,3 m; 17% m/m 9 6,90 M; 30,2% m/m
3 0,83 M 10 25,4 mL
4 1,6 g 11 1,3 L di soluzione ; 8,7 L di acqua
5 1,0 M 12 192 g; 0,0563 M; 0,641 m
6 7,1 M
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
96 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 14 CAPITOLO
14
LE REAZIONI CHIMICHE
DEGLI ESERCIZI
6 a) 4BCl3 + P4 + 6H2 → 4BP + 12HCl
SOLUZIONI
→ N2 + Cr2O3 + 4H2O magnesio + acido cloridrico →
c) 12HClO4 + P4O10 → → cloruro di magnesio + idrogeno
e Review
→ 4H3PO4 + 6Cl2O7 5,8 H2
7 a) benzene 2C6H6 + 15O2 → 25 CaO(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + H2O(l)
→ 12CO2 + 6H2O ossido di calcio + acido cloridrico →
b) butano 2C4H10 + 13O2 → → cloruro di calcio + acqua
→ 8CO2 + 10H2O 158,32 g
c) decano 2C10H22 + 31O2 →
→ 20CO2 + 22H2O 26 CH4(g) + 2O2(g) → CO2(g) + 2H2O
metano + ossigeno →
8 a) 2Mg(NO3)2(s) → → diossido di carbonio + acqua
→ 2MgO(s) + 4NO2(g) + O2(g) 88 g
b) 2KNO3(s) → KNO2(s) + O2(g)
c) 2Ag2CO3(g) → 4Ag(s) + 2CO2(g) + O2(g) 27 Mg(s) + 2H2O(l) → Mg(OH)2(aq) + H2(g)
magnesio + acqua →
9 a) 6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2 → idrossido di magnesio + idrogeno
b) 3H2SO4 + 2Al(OH)3 → 10 g
→ 6H2O + Al2(SO4)3
c) C5H12 + 8O2 → 5CO2 + 6H2O 28 PCl3(l) + 3H2O(l) → H3PO3(aq) + 3HCl(g)
d) NaHCO3 → NaOH + CO2 tricloruro di fosforo + acqua →
(già bilanciata) → acido ortofosforoso + acido cloridrico
e) 3CO + Fe2O3 → 3CO2 + 2Fe 30 g
f) NiCl2 + 3O2 → NiO + Cl2O5
29 2AlCl3(aq) + 3Ca(OH)2(aq) →
10 AlN + 3H2O → NH3 + Al(OH)3 → 3CaCl2(aq) + 2Al(OH)3(s)
cloruro di alluminio + idrossido di calcio →
11 NaSO3 + 2HCl → SO2(g) + 2NaCl + H2O → cloruro di calcio + idrossido di alluminio
85,5 g
12 CuCO3 + 2HCl → CuCl2 + CO2(g) + H2O
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 97
CAPITOLO CAPITOLO 14
14
LE REAZIONI CHIMICHE
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
98 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 14 CAPITOLO
14
LE REAZIONI CHIMICHE
5 Ź 14% 7 Ź 49,0 g
Ź 2,6 L Ź 749 g
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
SOLUZIONI
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 99
CAPITOLO CAPITOLO 15
15
L’ENERGIA E LA VELOCITÀ DI REAZIONE
13
H S TS G
La reazione è
I prodotti sono Favorisce
Reazione esotermica spontanea a tutte
più disordinati la spontaneità
le temperature
La reazione è
spontanea a bassa T
I prodotti sono più Si oppone
Reazione esotermica
ordinati alla spontaneità
è non spontanea
ad alta T
La reazione non è
I prodotti sono Favorisce spontanea a bassa T
Reazione endotermica
più disordinati la spontaneità
è spontanea ad alta T
I prodotti sono più Si oppone La reazione non è
Reazione endotermica
ordinati alla spontaneità 17 spontanea a tutte le T
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
100 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 15 CAPITOLO
15
L’ENERGIA E LA VELOCITÀ DI REAZIONE
DEGLI ESERCIZI
efficaci. piccoli.
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 101
CAPITOLO CAPITOLO 16
16
L’EQUILIBRIO CHIMICO
Soluzioni capitolo 16 22 Ź
Ź
0M
[PCl3] = [Cl2] – 0,8; [PCl5] = 0,8
1. L’equilibrio dinamico Ź [PCl3]eq = 0,02 M; [PCl5]eq = 0,8 M
Ź 33,3
1 Un sistema è in equilibrio dinamico quan-
do le velocità delle trasformazioni opposte 24 0,0090 M
sono uguali.
25 64
2. L’equilibrio chimico: anche i prodotti
reagiscono 4. Il principio di Le Châtelier
4 Sì 26 Ź L’equilibrio si sposta a sinistra.
Ź L’equilibrio si sposta a destra.
5 Reazione completa: curva gialla; reazione
all’equilibrio: curve azzurra e ciclamino 28 No
2 42 7 · 10–7 mol/L
21 Keq = [Br2] · [NO] =
[NOBr]2
–1 –1 2
43 1,6 · 10–2 mol/L
= 2,45 · 10 · (1,36 · 10 ) = 1,68 · 10–1
(1,64 · 10–1)2
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
102 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 16 CAPITOLO
16
L’EQUILIBRIO CHIMICO
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
SOLUZIONI
e Review
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 103
CAPITOLO CAPITOLO 17
17
GLI ACIDI E LE BASI
5 → H3O+ + F–
HF + H2O ← 0,004 M 2,5 · 10–12 M
→ KCl + NH3 + H2O 5 · 10–15 M 2M
6 KOH + NH4Cl ←
–9
2 · 10 M 5 · 10–6 M
7 → Ca(OH)2
CaO + H2O ← 10 –14
M 0
–3
10 M 10–11 M
8 Ź HCl; H3O+
Ź H2O; Cl– 18
11
3. Il pH e la forza degli acidi e delle basi
Acido coniugato Base coniugata
19 Il pH è il logaritmo di base dieci, cambia-
Hl I–
to di segno, della [H+]
HS– S2–
NH+4 NH3 20 Incolore
HNO3 NO3–
HCl Cl–
21 Quando l’acido e la base coniugata dell’in-
dicatore hanno uguale concentrazione si
HSO4– SO42–
ha il punto di viraggio (cambiamento di
H2SO4 HSO –4 colore) dell’indicatore.
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
104 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 17 CAPITOLO
17
GLI ACIDI E LE BASI
DEGLI ESERCIZI
e) 12,2
SOLUZIONI
31 1,55
4 0,3
e Review
32 12,2
5 12,5; 12,8
33 0,3 g
6 13,81
34 756 mL
7 Ź CO2 è un acido di Lewis ⇒
36 1,2 ⇒ pHoceani diminuisce
Ź aumentando la concentrazione di un
37 pHi = 1,40; pHf = 1,96 reagente allo stato gassoso o acquoso,
la nuova posizione di equilibrio sarà
38 304 mL maggiormente spostata a destra
Ź la nuova posizione di equilibrio sarà
40 maggiormente spostata a destra
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 105
CAPITOLO CAPITOLO 18
18
LE OSSIDO-RIDUZIONI E L’ELETTROCHIMICA
Soluzioni capitolo 18 6 b)
13
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
106 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 18 CAPITOLO
18
LE OSSIDO-RIDUZIONI E L’ELETTROCHIMICA
DEGLI ESERCIZI
c) 3As2O3(s) + 4NO–3(aq) + 7H2O(l) → b) 4H2O + 2MnO4 + 3C2O42 →
SOLUZIONI
d) 14H+(aq) + Cr2O72–(aq) + 3S2–(aq) → c) 4ClO3 + 3N2H4 →
→ 3S(s) + 2Cr3(aq) + 7H2O(l) → 6NO + 4Cl + 6H2O
e Review
e) 9H2O(l) + 3As2O3(s) + 2IO–3(aq) → d) NiO2 + 2Mn(OH)2 →
→ 6AsO43–(aq) + 2I–(aq) + 18H+(aq) → Mn2O3 + Ni(OH)2 + H2O
e) H2O + 3SO32 + 2MnO 4 →
21 a) 4NH3(g) + 7O2(g) → 4NO2(g) + 6H2O(l) → 3SO42 + 2MnO2 + 2OH–
b) Fe2O3(s) + 3CO(g) → 2Fe(s) + 3CO2(g) f) 8OH– + 2CrO2 + 3S2O82 →
c) 2H2O(l) + 2K(s) → 2KOH(aq) + H2(g) → 2CrO42 + 6SO42 + 4H2O
g) H2O + 3SO32 + 2CrO42 →
22 a) 2H+ + 2S2O32 + ClO → → 3SO42 + 2CrO2 + 2OH–
→ Cl + S4O62 + H2O
h) 2O2 + N2H4 → 2H2O2 + N2
b) 4H+ + 2NO 3 + Cu →
→ 2NO2 + Cu2 + 2H2O i) 2H2O + O2 + 4Fe(OH)2 → 4Fe(OH)3
c) IO l) 6H2O + 4Au + 16CN + 3O2 →
3 + 3AsO3 → I + 3AsO4
3 3
→ 4Au(CN)4 + 12OH
d) 4H + SO4 + Zn →
+ 2
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 107
CAPITOLO CAPITOLO 18
18
LE OSSIDO-RIDUZIONI E L’ELETTROCHIMICA
31 Perché bisogna realizzare un circuito EAg – ESn = 0,94 V; EAu – EZn = 2,26 V;
EAu – EPb = 1,63 V; EAu – EAl = 3,16 V;
32 Ni; Ni2+ + 2e– → Ni; Zn → Zn2+ + 2e–; EAu – ESn = 1,64 V; EAu – EPd = 0,55 V;
Zn + Ni2+ → Ni + Zn2+ ECu – EZn = 1,10 V; ECu – EPb = 0,47 V;
ECu – EAl = 2,00 V; ECu – ESn = 0,48 V;
EZn – EAl = 0,90 V; ESn – EZn = 0,62 V;
5. La scala dei potenziali standard di riduzione
ESn – EAl = 1,52 V; EPd – EAg = 0,15 V;
33 a) La forza elettromotrice di una pila/cella EPd – ECu = 0,61 V; EPd – EZn = 1,71 V;
elettrolitica dà un’indicazione sulla EPb – EZn = 0,63 V; EPb – EAl = 1,53 V;
capacità che essa possiede di spingere EPb – ESn = 0,01 V; EAu – EAg = 0,70 V;
gli elettroni/ioni a scorrere nel circuito EAu – ECu = 1,16 V; EPd – EPb = 1,08 V;
esterno/interno dal polo positivo/nega- EPd – EAl = 2,61 V; EPd – ESn = 1,09 V
tivo al polo positivo/negativo.
b) All’elettrodo a idrogeno, in condizio- 38 1,76 V
ni standard, la concentrazione della
soluzione ionica è 1 M/0,1 N e la tem- 39 Per esempio 3 pile Zn (–) / Cu (+) in serie
peratura è 0 °C/25 °C e viene asse-
gnato per convenzione il potenziale 40 Mn(s) + Sn2+(aq) → Mn2+(aq) + Sn(s);
E°/G° = 0,00 V/0,00A. (–) Mn(s) / Mn2+(aq) // Sn2+(aq) / Sn(s) (+);
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
18
LE OSSIDO-RIDUZIONI E L’ELETTROCHIMICA
51 K+ + e– → K REVIEW
DEGLI ESERCIZI
b) La prima/seconda legge di Faraday tivo, mentre quello dove avviene l’os-
SOLUZIONI
atomi di sostanza che viene assor- positivo/negativo.
bita/si libera presso un elettrodo è e) Nel circuito esterno di una pila si spo-
e Review
indipendente dalla/proporzionale alla stano elettroni/ioni mentre in quello
quantità di carica elettrica che giunge interno si spostano elettroni/ioni.
all’elettrodo.
2 +1–1 +1+1–2 +1+3–2
c) La prima/seconda legge di Faraday
afferma che la massa/il numero di HCl + NaClO + 2NaClO2 →
atomi delle sostanze depositate agli +4–2 +1 –1 +2–1+1
elettrodi di celle contenenti soluzioni → 2ClO2 + 2NaCl + NaOH
diverse/uguali, attraversate da diversa/
dalla stessa quantità di carica, è inver- 6 a) H: +1; S: +4; O: –2
samente/direttamente proporzionale b) Cl: 0
ai rispettivi equivalenti elettrochimici. c) N: +5; O: –2
d) Na +1; H: +1; C: +4; O: –2
58 2 mol e) S: +6; F: –1
66 2,2 A 11 Ź si ossidano
Ź l’idrogeno
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 109
CAPITOLO CAPITOLO 18
18
LE OSSIDO-RIDUZIONI E L’ELETTROCHIMICA
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
110 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 19 CAPITOLO
19
IL MONDO DEL CARBONIO
2 d) Ź Il secondo è aromatico.
3 7 6. I gruppi funzionali
13 Classe di composti
2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
5 a) 14 a-3; b-4; c-2; d-1
b)
REVIEW
6 2 b)
CH 3CH 2CH 2CH 2CH 3
3 Sono aromatici i composti in alto a destra
e l’ultimo in basso.
DEGLI ESERCIZI
4 Aromatic compounds
SOLUZIONI
CH3 5 Alkanes (and cycloalkanes)
e Review
CH3 6 a) Saturo; b) e c) insaturi
CH2
CH CH2
| | 8 IN ALTO A SINISTRA: etano
CH2 CH2 IN ALTO A DESTRA: propano
CH2 IN BASSO: butano
9 b) and d)
3. Gli isomeri: stessa formula bruta per mole-
cole diverse
7 a) Isomeria di posizione;
b) i due composti non sono isomeri
c) isomeria ottica
a) C H CH3 2,3-dimetil-1-butene
H2C C
CH3
CH3
H2
b) C C 2,3-dimetil-2-pentene
H3C C CH3
CH3
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 111
CAPITOLO CAPITOLO 20
20
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Soluzioni capitolo 20 15 H H
s s
CH2 ! O ! CO ! (CH2)7 ! C " C ! (CH2)7 ! CH3
1. Le molecole biologiche s H H
s s s
1 Carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici CH ! O ! CO ! (CH2)7 ! C " C ! (CH2)7 ! CH3
s
2 Proteine: 11,2 kg; lipidi: 9,1 kg; carboidrati: s
0,7 kg; acqua: 45,5 kg; sali minerali 3,5 kg CH2 ! O ! CO ! (CH2)16 ! CH3
2. I carboidrati
4 4. Le proteine
1CHO 1CH2OH
2s s 16 H
H9C9OH 2CRO
s
3
s 3s R! C! COOH
HO9C9H HO9C9H s
4
s 4
s NH 2
H9C9OH H9C9OH H H
e Review
Quesiti & Problemi
DEGLI ESERCIZI
SOLUZIONI
5
s 5
s s s
H9C9OH H C— OH
— R! C!COOH →
← R! C!COO
6
s 6
s s s
CH2OH CH2OH NH 2
NH 3
D-glucosio D-fruttosio struttura acido-base struttura ionica-dipolare
(aldoesoso) (chetoesoso)
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
112 Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 20 CAPITOLO
20
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
DEGLI ESERCIZI
Quesiti & Problemi
14
SOLUZIONI
Origine del polimero
Biomolecola Classe di appartenenza Tipo di monomero
(animale e/o vegetale)
e Review
cellulosa polisaccaridi vegetale -glucosio
RNA acidi nucleici animale e vegetale nucleotide
polipeptide proteine animale e vegetale amminoacido
glicogeno polisaccaridi animale ␣-glucosio
DNA acidi nucleici animale e vegetale nucleotide
Idee per insegnare la chimica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
Valitutti, Tifi, Gentile LINEAMENTI DI CHIMICA Terza edizione © Zanichelli 2012 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 113