Sei sulla pagina 1di 9

Liceo Scientifico G. Marconi Prof L.

Monica
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica

Risolvi i seguenti esercizi spiegando i passaggi effettuati e la teoria di riferimento


Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica

Rispondi alle seguenti domande motivando

Test 1. Per quale ragione una pallina da tennis che cade dal quarto piano di un palazzo non riceve
una spinta dal basso verso l'alto che le impedisce di arrivare a terra?
a. Perché la pressione atmosferica la annulla
b. La pallina subisce una spinta di Archimede verso l'alto, ma la sua forza-peso è maggiore.
c. Perché l'attrito dell'aria la annulla
d. Perché la legge di Archimede vale solo nei liquidi.

Test 2. La legge di Pascal afferma che la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un
liquido si trasmette:
a. solo sulle superfici parallele a contatto con il liquido.
b. solo sulle superfici perpendicolari a contatto con il liquido.
c. su ogni altra superficie a contatto con il liquido con lo stesso valore.
d. su ogni altra superficie a contatto con il liquido, aumentando il suo valore.

Test 3. Lo strumento usato per misurare la pressione atmosferica è chiamato:


a. Barometro
b. Pressometro
c. Torchio idraulico
d. Manometro

Test 4. All'interno di un liquido, la pressione su una superficie qualunque è:


a. minore verso il fondo.
b. maggiore verso il fondo.
c. sempre diretta verso il basso.
d. la stessa per qualunque superficie.

Test 5. Nella sua famosa esperienza di misura della pressione atmosferica, Evangelista Torricelli
utilizzò un tubo e un recipiente contenenti mercurio. Perché non usò semplicemente dell'acqua?
a. Se avesse usato l'acqua, gli effetti sarebbero stati così piccoli da essere difficilmente
misurabili.
b. Se avesse usato l'acqua, gli sarebbe servito un tubo lungo dieci metri.
c. L'effetto misurato da Torricelli si manifesta soltanto quando si usa il mercurio.
d. L'effetto misurato da Torricelli non si manifesta quando si usa l'acqua.

Test 6. Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è


proporzionale:
a. al volume immerso dell'oggetto.
b. all'intero volume dell'oggetto.
c. al volume del liquido in cui il corpo è immerso.
d. al volume emergente dell'oggetto
Test 7. Cosa puoi dire della pressione sul fondo dei tre recipienti del disegno?
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica
a. È la stessa per tutti e tre i .
recipienti.
b. È minore dove l'area del fondo
è maggiore.
c. È maggiore dove l'area del
fondo è maggiore.
d. È maggiore sul fondo del
recipiente cilindrico

Test 8. La pressione è una grandezza:


a. vettoriale, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della
superficie.
b. scalare, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della
superficie
c. scalare, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della
superficie.
d. vettoriale, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della
superficie.

Test 9. Secondo la legge di Stevino, la pressione a una certa profondità h in un liquido di densità ρ è
data dall'espressione:
a. gρ / h
b. hg / ρ
c. ρgh
d. ρh / g

Test 10. Tre oggetti solidi galleggiano in un liquido. Pesi, volumi e forme sono diversi per ciascun
oggetto. In base alla situazione rappresentata nel disegno, elenca i tre oggetti in ordine di densità
decrescente.
a. A, B, C
b. C, A, B
c. A, C, B
d. B, C, A
e. B, A, C

Test 11. Per far riemergere un sottomarino è necessario


a. riempire le casse del sottomarino d'acqua.
b. svuotare le casse del sottomarino d'acqua e riempirle d'aria.
c. espellere aria e far entrare acqua nelle casse del sottomarino.
d. aprire una falla e richiuderla immediatamente.

Test 12. Un subacqueo in immersione si trova a 20 m di profondità. La pressione che agisce sui suoi
timpani è:
a. uguale alla pressione atmosferica.
b. il doppio della pressione atmosferica.
c. il triplo della pressione atmosferica.
d. la metà della pressione atmosferica.

Test 13. Un sasso viene immerso in acqua. Quale delle seguenti affermazioni è errata?
a. Il peso del sasso si riduce.
b. Il sasso riceve una spinta verso l'alto pari al peso dell'acqua spostata.
c. La spinta idrostatica ha verso opposto alla forza peso.
d. Il peso non cambia.

Test 14. Se nel dispositivo del disegno si esercita sulla faccia A una certa pressione, quale sarà il
valore della pressione sulla faccia B?
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica
a. Doppio
b. Un terzo
c. Uguale
d. La metà
e. Nessuna delle precedenti

Test 15. Il valore della pressione atmosferica al livello del mare vale all'incirca:
a. 101 bar.
b. 101 Pa.
c. 101 kPa
d. 101 mbar

Test 16. Se la superficie sulla quale agisce una data forza perpendicolare raddoppia, cosa accade
alla pressione?
a. Diventa il quadruplo.
b. Diventa un quarto
c. Diventa il doppio.
d. Diventa la metà.

Test 17. La proprietà dei liquidi espressa dalla legge di Pascal può essere sfruttata (è corretta più
di una alternativa):
a. per amplificare la pressione di un liquido.
b. per ridurre il valore della pressione di un liquido
c. per costruire i freni a disco
d. per costruire i freni a disco

Test 18. Un cilindro di legno di densità 7,6 · 102 kg/m3 alto 11,5 cm viene immerso in una latta
contenente olio di lino di densità 9,4 · 102 kg/m3. Di quanti cm emerge il blocchetto dall'olio?
a. 3,2 cm
b. 9,3 cm
c. 8,3 cm
d. 2,2 cm
e. Il blocchetto non galleggia

Test 19. Un recipiente è pieno d'acqua fino all'orlo. Un oggetto solido di massa pari a 3,00 kg viene
immerso completamente nell'acqua. Durante questo procedimento, 2,00 kg d'acqua fuoriescono
al di sopra dell'orlo del recipiente.
Quanto vale la spinta di Archimede che agisce sull'oggetto? Di conseguenza, una volta liberato,
l'oggetto risalirà, cadrà sul fondo o rimarrà fermo a mezz'acqua?
a. 29,4 N. L'oggetto precipita.
b. 19,6 N. L'oggetto risale.
c. 19,6 N. L'oggetto precipita.
d. 19,6 N. L'oggetto rimane
fermo.
e. 29,4 N. L'oggetto risale.

Test 20. Le racchette da neve permettono di camminare nella neve senza sprofondare perché
diminuiscono la pressione esercitata sulla neve allargando la superficie di contatto.
Qual è la pressione esercitata da una persona di 70 kg se la superficie totale delle racchette è di
0,1 m2?
a. 7,0 · 102 Pa
b. 6,0 · 103 Pa
c. 6,9 · 102 Pa
d. 6,9 · 103 Pa
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica
Test 21. Due oggetti, A e B, hanno lo stesso volume e sono completamente sommersi in un
liquido, a profondità differenti. A è sommerso nei pressi del fondo e B vicino alla superficie. Quale
dei due oggetti riceve la spinta di Archimede maggiore?
a. Entrambi ricevono la stessa spinta di Archimede.
b. L'oggetto B, perché più vicino alla superficie la spinta di Archimede è maggiore.
c. L'oggetto A, perché a maggiore profondità la pressione è maggiore.
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica

Completa le seguenti frasi

1. Un liquido è un fluido che assume …………………………… del recipiente che lo contiene; un gas (o
aeriforme) è un fluido che occupa …………………………………………… del recipiente che lo
contiene.
2. La pressione è una grandezza ……………………… definita come il rapporto tra il modulo della
…………………… ( ……………………alla superficie) e l’…………………… di questa superficie; nel
Sistema Internazionale la sua unità di misura è il …………………….
3. La pressione è ……………………proporzionale alla forza perpendicolare premente sulla superficie e
……………………proporzionale all’area della superficie.
4. La pressione in un fluido in equilibrio agisce in modo……………………in tutte le direzioni.
5. La superficie libera in un liquido in equilibrio è …………………… e …………………….
6. La pressione atmosferica è uguale a…………………… che è circa un …………………….
7. La pressione dovuta al peso di un liquido è …………………………………… proporzionale sia alla
……………………… del liquido sia alla sua ………………………………….
8. La pressione ad una profondità h dalla superficie libera di un fluido è data dalla somma della
…………………… e di ……………………, come afferma la legge di …………………….
9. La pressione esercitata su una …………………… qualsiasi di un liquido, si trasmette con lo stesso
…………………………… su ogni altra superficie a …………………………… con il liquido, questo è il
principio di …………………….
10. Il torchio idraulico è un esempio del…………………………………………. Fai almeno un altro esempio
di applicazione di questo principio: ………………………………………………………………
11. Fai un esempio in cui si vedono gli effetti della variazione di pressione atmosferica:
…………………………………………
12. Un corpo immerso in un liquido subisce una …………………… diretta dal basso verso l’alto di intensità
uguale al ………………… del liquido spostato, come afferma il principio di ………………………
13. Un corpo affonda, galleggia o sale quando la sua densità è rispettivamente ………………………,
uguale o …………………… di quella del liquido in cui è immerso.
14. L’esperienza di Torricelli mostra che al …………………… del mare la ………………………… di
mercurio che rimane nella provetta è ……………… 76,0 cm.
Liceo Scientifico G. Marconi Prof L. Monica
15. Gli strumenti che misurano la pressione atmosferica si chiamano ………………………………….
16. Se due o più recipienti comunicanti tra loro contengono lo stesso liquido, la superficie libera si trova
alla ……………………, indipendentemente dalla …………………… dei contenitori stessi.
17. Se si hanno due vasi comunicanti con liquidi non miscibili le altezze dei due liquidi nei due rami,
misurate a partire dalla superficie di separazione, sono ………………………………………… alle
rispettive densità.
18. La pressione in funzione della profondità è rappresentata graficamente da……………………

Potrebbero piacerti anche