Sei sulla pagina 1di 4

LICEO STATALE “PASQUALE VILLARI”

Linguistico – Scientifico – Scienze Umane


Via Rimini, 6 – 80143 Napoli

TEST DI FISICA - A.S. 2023/2024

COGNOME……………………NOME……………………Classe…………Data………

Tempo a disposizione: 60 minuti

Svolgere almeno un esercizio a scelta tra il n.1 e il n.2; un esercizio a scelta tra il n.3 e il n.4; tre esercizi a
scelta tra il n. 5, il n.6, il n. 7 e il n.8.

1) Esegui le equivalenze ed esprimi il risultato in notazione scientifica:


A) 134 km = ………………………………..……………………………………………….…………m
B) 73,15 m2 = ………………………………………………………………….………………….....cm2
C) 185 g = …………………………………………………..…………………………………….kg
D) 0,027 m = …..……………………………………………………..………………………………cm3
3

E) 13 s = ……………………………..……………………………………………….…………µs
F) 315579 mm = ………………………………………………………………….………………….....km

2) Due cubi, entrambi di volume pari a 22,0 cm3 hanno densità rispettivamente di 0,150∙10 g/cm3 e
0,350∙10 g/cm3. Quale dei due ha massa minore? Giustifica la risposta ed esprimi il risultato in kg.

3) I vettori riportati in figura hanno modulo a = 90 mm e b = 120 mm.

 
A) Determina le componenti di a e b .
 1
B) Rappresenta il vettore c = − b e calcola il relativo modulo.
2
  
C) Rappresenta il vettore r = a + b e calcola il relativo modulo.
 
D) Calcola il prodotto scalare a ⋅ b .

4) Un’automobile si muove di 2,0 km verso Sud, poi di 3,0 km verso Est e infine di 7,0 km in una direzione
che forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Calcola il modulo del vettore spostamento.

5) Il peso di un pezzetto di burro è 1,18 N. Determina la massa del burro espressa in grammi. Se vado
sulla Luna, dove l’accelerazione di gravità è 1,62 m/s2, che cosa cambia il suo peso o la sua massa
rispetto alla Terra? Esprimi la variazione della grandezza che è cambiata in percentuale.
6) Una forza di 30 N viene applicata ad una molla, che ha una costante elastica di 120 N/m, secondo la
direzione dell’asse della molla. Calcola l’allungamento finale della molla sapendo che la molla a riposo
è lunga 63 cm.

7) Un operaio vuole trascinare una cassa di massa 25 kg, che si trova poggiata su un pavimento
orizzontale, applicando una forza orizzontale di 220 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi
alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,62 e 0,41.
A) La cassa rimarrà ferma o l’operaio riuscirà a metterla in movimento?
B) Se la cassa si mette in movimento, qual è la forza totale che agisce sulla cassa?
C) Se l’operaio appoggia sulla cassa un sacco di cemento di massa 5,0 kg, un secchio vuoto di massa
700 g e alcuni attrezzi da lavoro di massa complessiva 800 g, applicando la stessa forza, riuscirà a
mettere in movimento la cassa oppure resterà ferma?
D) Se, invece, la forza applicata dall’operaio forma un angolo di 45° con l’orizzontale la cassa rimarrà
ferma o si muoverà?


F

8) Osserva la figura e rispondi ai seguenti quesiti:


A) scomponi graficamente il vettore della forza peso nei suoi vettori componenti e calcola la loro
intensità utilizzando le informazioni nella figura e sapendo che la massa della sfera è m = 1550 g;
B) indica quali sono i due vettori la cui somma è sempre nulla;
C) disegna il vettore forza equilibrante affinché la sfera sia in equilibrio;
D) se la sfera resta in equilibrio sul piano inclinato per azione della sola forza d’attrito statico calcola
quanto vale il coefficiente di attrito statico.

h = 2,50 m l = 6,25 m

P
LICEO STATALE “PASQUALE VILLARI”
Linguistico – Scientifico – Scienze Umane
Via Rimini, 6 – 80143 Napoli

TEST DI FISICA - A.S. 2023/2024

COGNOME……………………NOME……………………Classe…………Data………

Tempo a disposizione: 60 minuti

Svolgere almeno un esercizio a scelta tra il n.1 e il n.2; un esercizio a scelta tra il n.3 e il n.4; tre esercizi a
scelta tra il n. 5, il n.6, il n. 7 e il n.8.

1) Esegui le equivalenze ed esprimi il risultato in notazione scientifica:


A) 134500 m = ………………………………..……………………………………………….………km
B) 842 m2 = ………………………………………………………………….…………………....mm2
C) 4,21 kg = …………………………………………………..…………………………………….mg
D) 27,1 dm3 = ………………………….……………………………..……………………………...…m3
E) 53 s = ……………………………..……………………………………………….…………µs
F) 315 dam = ………………….……………………………………………….………………….....dm

2) Due cubi, entrambi di volume pari a 18,6 cm3 hanno densità rispettivamente di 0,0780∙102 g/cm3 e
3,50 g/cm3. Quale dei due ha massa maggiore? Giustifica la risposta ed esprimi il risultato in kg.

3) I vettori riportati in figura hanno modulo a = 100 mm e b = 80 mm.

 
A) Determina le componenti di a e b .
 1
B) Rappresenta il vettore c = − a e calcola il relativo modulo.
4
  
C) Rappresenta il vettore r = a + b e calcola il relativo modulo.
 
D) Calcola il prodotto scalare a ⋅ b .

4) Un’automobile si muove di 2,0 km verso Sud, poi di 3,0 km verso Ovest e infine di 7,0 km in una
direzione che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. Calcola il modulo del vettore spostamento.

5) Sei atterrato su Marte ed osservi che un blocco di acciaio di massa 700 g segna su un dinamometro
2,61 N. Determina l’accelerazione di gravità su Marte. Rispetto al valore dell’accelerazione di gravità
terrestre come è cambiato? Esprimi la variazione della grandezza che è cambiata in percentuale.
6) Una molla ha una costante elastica di 25,0 N/m. La sua lunghezza a riposo è 18,0 cm, la sua
lunghezza finale è di 22,5 cm. Calcola la forza a cui è sottoposta la molla.

7) Un operaio vuole trascinare una cassa di massa 25 kg, che si trova poggiata su un pavimento
orizzontale, applicando una forza orizzontale di 220 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi
alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,82 e 0,53.
A) La cassa rimarrà ferma o l’operaio riuscirà a metterla in movimento?
B) Se la cassa si mette in movimento, qual è la forza totale che agisce sulla cassa?
C) Se l’operaio appoggia sulla cassa un sacco di cemento di massa 5,0 kg, un secchio vuoto di massa
700 g e alcuni attrezzi da lavoro di massa complessiva 800 g, applicando la stessa forza, riuscirà a
mettere in movimento la cassa oppure resterà ferma?
D) Se, invece, la forza applicata dall’operaio forma un angolo di 30° con l’orizzontale la cassa rimarrà
ferma o si muoverà?


F

8) Osserva la figura e rispondi ai seguenti quesiti:


A) scomponi graficamente il vettore della forza peso nei suoi vettori componenti e calcola la loro
intensità utilizzando le informazioni nella figura e sapendo che la massa della sfera è m = 175 hg;
B) disegna il vettore della forza d’attrito dinamico nelle ipotesi in cui la sfera rotoli lungo il piano
inclinato;
C) se la sfera rotola lungo il piano inclinato, calcola il modulo della forza d’attrito dinamico sapendo
che il coefficiente di attrito dinamico è 0,35;
D) se la sfera rotola lungo il piano inclinato, sapendo che agisce la forza d’attrito dinamico, calcola la
minima forza che dovrò applicare per fermare la sfera.

h = 2,50 m l = 6,25 m

P

Potrebbero piacerti anche