Sei sulla pagina 1di 2

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“ Giulio Cesare Falco ”


SPECIALIZZAZIONI:
Meccanica – Termotecnica - Costruzioni Aeronautiche - Elettronica e Telecomunicazioni
(CETF05000Q) Via G.C. Falco - 81043 CAPUA (CE)
Distretto Scol. n. 17 Presidenza Tel 0823/961381 Segret. Tel &.Fax 0823/622744
E-mail: cetf05000q@istruzione.it itifalco@tin.it

ALUNNO: __________________________

CLASSE: 3____ a.s. 2008/09

TEST di INGRESSO MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE


DOCENTE: prof. Luigi MASCOLO

1) Quale delle seguenti sigle individua l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione ?


qA ENIU qB ISO qC EN qD UNI

2) Quale sono in millimetri le dimensioni di un foglio in formato unificato “A3” ?


qA 594x841 qB 420x594 qC 841x1149 qD 297x420

3) Nelle proiezioni ortogonali quante viste di un generico oggetto occorre rappresentare al minimo ?
qA tre qB quattro qC cinque qD sei

4) Per quale motivo si ricorre ad un disegno in sezione ?


qA per comprendere la forma interna del pezzo qB per facilitare la quotatura del pezzo.
qC per definire il materiale di cui è fatto il pezzo qD per ombreggiare la forma esterna del pezzo

5) Come si dicono dure rette che non hanno nessun punto in comune?
q A parallele qB incidenti qC perpendicolari qD trasversali

6) In un triangolo isoscele, che cosa è la bisettrice ?


qA è il segmento che unisce uno dei vertici con il punto medio del lato opposto
qB è la semiretta perpendicolare ad un lato che passa per il punto medio
qC è la semiretta che divide uno degli angoli interni in due parti uguali
qD è il segmento che parte da uno dei vertici e cade perpendicolarmente sul lato opposto.

7) Come si chiama il punto di incontro delle bisettrici di un triangolo?


q A incentro qB baricentro qC circocentro qD ortocentro

8) Quanto vale la somma degli angoli interni di un quadrilatero?


q A 120° qB 180° qC 90° qD 360°

1
9) Con quale formula si calcola l’area di un cerchio?
q A 2πr qB 2πr2 qC πr2 qD π 2 r2

10) Un aereo percorre 30 Km verso Nord, poi vira improvvisamente e percorre altri 40 Km verso Est .
Quanto vale lo spostamento risultante ?
q A 70 Km qB 60 Km qC 50 Km qD 45 Km

11) Un velivolo che pesa 98.000 N ha una massa di …..


q A 100 Kg qB 1.000 Kg qC 980 Kg qD 10.000 Kg

12) Per rompere una noce si adopera uno schiaccianoci esercitando una forza di 30 N. La forza agisce ad
una distanza di 15 cm dal fulcro. Quanto vale il momento applicato ?
q A 0 N•m qB 450 N•m qC 4,5 N•m qD 2 N•m

13) La pressione esercitata da una forza su di una superficie raddoppia se:


qA a parità di forza, raddoppia l’area ; qB a parità di superficie, la forza si dimezza;
qC a parità di forza, l’area si dimezza; qD raddoppiano sia la forza che l’area.

14) A cosa equivale il Pascal, unità di misura della pressione nel S.I.?
qA 1 N/m2 qB 1 atm qC 1 bar qD 1 Kg/m2

15) Quante e quali forze agiscono su di un paracadutista in caduta libera ?


qA solo la forza peso; qB solo la forza peso e la resistenza dell’aria;
qC solo la forza peso e la spinta di Archimede; qD la forza peso, la resistenza dell’aria e la
spinta di Archimede.

16) Quando un corpo scende in assenza di attrito lungo un piano inclinato, la sua accelerazione è…
q A minore di g qB maggiore di g qC uguale a g qD 0

17) Una gru solleva una massa di 100 Kg ad una altezza di 3m in 30 secondi. Quanto vale la potenza
sviluppata dalla gru ?
q A 2,94 W qB 9,8 W qC 98 W qD 32,66 W

18) Nella sostentazione statica …..


qA le forze portanti si generano a causa del moto relativo tra aria e superfici portanti
qB le forze portanti si generano in conseguenza delle leggi della dinamica di Newton
qC le forze portanti si generano a causa del principio di Archimede
qD le forze portanti sono dovute all’azione combinata dell’ala e dei propulsori.

RISPOSTE:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
D D A A A C A D C C D C C A D A C C

Potrebbero piacerti anche