Sei sulla pagina 1di 4

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base


Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Strutture Aerospaziali

Un benvenuto e una guida per gli studenti

Prof. Sergio De Rosa (Canale A-I) sergio.derosa@unina.it


Prof. Francesco Franco (Canale J-Z) francesco.franco@unina.it

Generalità e Prospetto Complessivo .......................................................................................................................... 1


Prerequisiti ................................................................................................................................................................. 1
Scopi .......................................................................................................................................................................... 2
Contenuti principali ................................................................................................................................................... 2
Articolazione del Corso, Modalità e Date di Esame.................................................................................................. 2
Libri e dispense .......................................................................................................................................................... 3
Consigli per la prova scritta e/o verifiche intercorso ................................................................................................. 3
Educazione digitale .................................................................................................................................................... 3
Piano delle Lezioni .................................................................................................................................................... 4

Generalità e Prospetto Complessivo


Questo corso è il primo (e obbligatorio) del settore scientifico disciplinare Costruzioni e
Strutture Aerospaziali ING-IND/04. Si incontra al II anno, 2° Semestre nella Laurea. Esso ha un
valore di 9 CFU (https://it.wikipedia.org/wiki/Credito_formativo_universitario).
Seguirà, sempre come obbligatorio, al III anno, il corso di Costruzioni Aerospaziali tenuto dal
Prof. F. Ricci.

Esami a scelta della laurea, dello stesso settore disciplinare, sono i seguenti:
• Sperimentazione delle strutture, 6 CFU (prof. M. Viscardi)
• Tecnologie delle costruzioni aeronautiche, 3 CFU (professore a contratto).
• Complementi di Costruzioni aerospaziali, 3 CFU (professore a contratto).
• Normativa aeronautica, 3 CFU (professore a contratto).
• Manutenzione degli aeromobili, 3 CFU (professore a contratto).
• Fondamenti di progettazione strutturale delle Turbomacchine, 3 CFU (professore a contratto).

Alla laurea magistrale, lo studente troverà come obbligatorio


• Strutture Aerospaziali Avanzate, 9 CFU (prof. F. Marulo)
e una serie di insegnamenti a scelta:
• Costruzioni Aerospaziali, 6 CFU (prof. F. Ricci);
• Dinamica delle Strutture, 6 CFU (prof. F. Franco);
• Aeroelasticity, 12 CFU (Fluid-Structure Interaction 6 CFU, prof. S. De Rosa, + Aeroelasticity 6
CFU, prof. F. Marulo);
• Complementi di Strutture Aerospaziali, 6 CFU (corso integrato, prof. R. Pecora e A. Amoroso);
• Experimental Vibroacoustic, 6 CFU (prof. M. Viscardi).
Prerequisiti
• algebra dei vettori;
• algebra dei tensori;
• elementi di calcolo differenziale;
• statica dei corpi rigidi;
• geometria delle masse.

Scopi
Lo scopo fondamentale del corso è quello di introdurre lo studente alle nozioni fondamentali
per l’analisi delle strutture elastiche, con una forte orientamento alle strutture leggere, di uso
aerospaziale.
Lo studente dovrà acquisire i concetti di equilibrio e congruenza, nonché affrontare le verifiche
strutturali più semplici.
Dopo aver acquisito gli elementi di base della teoria dell’elasticità applicata alle strutture
aerospaziali, al termine del corso l’allievo dovrebbe essere in grado di:
• verificare (dal punto di vista dello stress puntuale) travature reticolari e telai piani;
• dimensionare (con un dato margine di sicurezza) suddette strutture assemblate con
elementi monodimensionali;
• verificare i flussi di taglio in una sezione pluriconnessa a parete sottile.

Contenuti principali
• analisi dello stato tensionale;
• analisi della deformazione;
• il problema dell’equilibrio elastico;
• criteri di resistenza puntuale;
• teoria del De Saint Venant;
• sollecitazioni semplici:
o sforzo normale centrato,
o flessione retta e flessione deviata,
o flessione composta,
o torsione,
o taglio;
• diagrammi delle sollecitazioni per strutture isostatiche;
• classificazione strutture iperstatiche;
• cedimenti e distorsioni;
• risoluzione delle travi iperstatiche;
• metodi energetici nell’analisi strutturale ed applicazione al calcolo di travi isostatiche ed
iperstatiche;
• strutture a guscio a sezione aperta o chiusa sottoposte a sollecitazione completa.

Articolazione del Corso, Modalità e Date di Esame


Il corso si articolerà in circa 75% di lezioni frontali e 25% di esercitazioni, comprese le relative
prove intercorso che i docenti riterranno di attuare.
Il corso, in considerazione del numero di CFU previsti, avrà una durata tra le 72 e le 81 ore.
Le prove intercorso non avranno nessuna valenza per l’esame.
Le suddette percentuali sono variabili di anno in anno a seconda di come i docenti valuteranno
il grado di preparazione della singola coorte.
L’esame consisterà in una prova scritta formata da 4 quesiti, le cui caratteristiche generali sono:
• la soluzione di un telaio iperstatico (valore max 21-22 punti);

26929 Strutture Aerospaziali 16-17.docx


• verifica a taglio e/o torsione di una sezione sottile pluriconnessa (valore max 6-7 punti):
• domanda di teoria (valore max 1-2 punti);
• domanda di teoria (valore max 1-2 punti).

I suddetti punteggi sono puramente indicativi; i docenti, inoltre, suggeriscono di


approfondire le conoscenze teoriche per il corretto prosieguo del curriculum aerospaziale.

Il tempo assegnato per la prova sarà da tre a quattro ore. Il risultato della prova potrà essere:
• accettato, in tal caso si passa alla registrazione;
• rifiutato, in tal caso si salta una prova di esame (deroghe a questa regola verranno stabilite
dal docente, in casi eccezionali e motivati);
• accettato parzialmente; lo studente, non contento del risultato della prova sostiene anche
una prova orale per migliorare il voto. L’eventuale prova orale verte su tutti gli argomenti
del corso e il voto della prova scritto non costituisce un elemento di valutazione di partenza
per il risultato finale dell’esame.
Le date di esame per tutto l’anno accademico vengono congelate durante il mese di Marzo. A
volte si sono rese necessarie una o due date ulteriori per evitare incompatibilità e/o sovrapposizioni
con altri corsi nonché per soddisfare richieste specifiche degli studenti.

Libri e dispense
Per la teoria e una parte delle esercitazioni:
• Dispense preparate dal Prof. E. Ferrante (obbligatorio)
• Lezioni di Scienza delle Costruzioni preparate dal Prof. C. Franciosi (consigliato)
• Bruce K. Donaldson, Analysis of Aircraft Structures, An Introduction, (consigliato) 2nd
Edition, Cambridge Aerospace Series, 2013, ISBN: 9781107668669
Per le esercitazioni:
• Temi discussi in aula

Consigli per la prova scritta e/o verifiche intercorso


• non dimenticare di mettere nome, cognome e matricola;
• una buona calligrafia è fondamentale;
• cercare di scrivere nel rigo;
• usare mezzi cancellabili (e penne/matite adatte) laddove si possono commettere errori;
• usare almeno due colori, uno per la struttura e l’altro per le sollecitazioni;
• evidenziare l’orientazione dei conci;
• dimensionare bene i grafici rispetto al foglio a disposizione;
• usare matite e fogli adeguati avendo cura di scrivere nel rigo;
• rispettare le scale;
• lo svolgimento deve essere esaustivo e non inutilmente verboso;
• nel tracciare i grafici usare due squadrette o almeno si usi un righello;
• fare attenzione alle unità di misura.
Non sembrino offensivi questi consigli: le esperienze maturate negli ultimi anni hanno
evidenziato questi problemi di base. È nell’interesse degli stessi studenti salvaguardare il proprio
lavoro, rendendolo intelligibile e coerente.

Educazione digitale
I docenti non rispondono per posta elettronica a domande che riguardano: date d’esame,
domande di teoria e orario di ricevimento. Inoltre data la mole di messaggi che ricevono, non
assicurano la risposta in temi brevi. Per tutto il resto c’è l’orario di ricevimento.

26929 Strutture Aerospaziali 16-17.docx


Piano Preliminare delle Lezioni
Tema
lezione 1 Introduzione alle Strutture Aerospaziali (Note preparate dal Prof. F. Ricci)
lezione 2 Introduzione alle Strutture Aerospaziali (Note preparate dal Prof. F. Ricci)
lezione 3 Le forze esterne. Il problema dell'equilibrio elastico: le tensioni interne.
lezione 4 Tensioni principali. Cerchi e Arbelo di Mohr.
lezione 5 Primi modelli di travi
lezione 6 Il legame deformazioni-spostamenti.
lezione 7 Il legame costitutivo
lezione 8 Il legame deformazioni-spostamenti.
lezione 9 Risoluzione di strutture isostatiche e tracciamento dei diagrammi della sollecitazione (carichi concentrati o uniformi)
lezione 10 Risoluzione di strutture isostatiche e tracciamento dei diagrammi della sollecitazione (carichi concentrati o uniformi)
lezione 11 Lavoro ed Energia nelle strutture: i teoremi fondamentali.
lezione 12 Verifica e Criteri di Resistenza.
lezione 13 Introduzione al modello di De Saint Venant.
lezione 14 La sforzo normale centrato.
lezione 15 Risoluzione di strutture isostatiche e tracciamento dei diagrammi della sollecitazione (carichi distribuiti non uniformi)
lezione 16 La flessione retta
lezione 17 Primi cenni alle travi iperstatiche. Il metodo della linea elastica.
lezione 18 Flessione Deviata.
lezione 19 Due esercizi sulla verifica a flessione deviata.
lezione 20 Introduzione al Principio dei Lavori Virtuali (PLV).
lezione 21 Applicazione del PLV su strutture elastiche isostatiche alla ricerca di spostamenti e rotazioni
lezione 22 Applicazione del PLV su strutture elastiche isostatiche alla ricerca di spostamenti e rotazioni
lezione 23 Pressoflessione e carico di punta euleriano.
lezione 24 La verifica a taglio.
lezione 25 Risoluzione di Telai Iperstatici con PLV (carichi concentrati o uniformi)
lezione 26 Risoluzione di Telai Iperstatici con PLV (carichi concentrati o uniformi)
lezione 27 Ancora sul Taglio.
lezione 28 Risoluzione di sezioni soggette a carichi taglianti
lezione 29 La verifica di torsione
lezione 30 Risoluzione di sezioni soggette a carichi taglianti e torcenti
lezione 31 Cedimenti e Distorsioni
lezione 32 Risoluzione di strutture isostatiche e tracciamento dei diagrammi della sollecitazione (carichi concentrati o uniformi)
lezione 33 Materiali Aerospaziali e loro caratterizzazione sperimentale
lezione 34 Teoremi Energetici: Castigliano e Menabrea
lezione 35 Legami Costitutivi per materiali anisotropi e ortotropi
lezione 36 Introduzione all'uso dei manuali per il design

26929 Strutture Aerospaziali 16-17.docx

Potrebbero piacerti anche