Sei sulla pagina 1di 3

DIPARTIMENTO Dipartimento dell'Innovazione Industriale e Digitale - Ingegneria Chimica,

Gestionale, Informatica, Meccanica (DIID)


SCUOLA SCUOLA POLITECNICA
ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018
CORSO DILAUREA INGEGNERIA INFORMATICA
INSEGNAMENTO FISICA I
TIPO DI ATTIVITA' A
AMBITO 50284-Fisica e chimica
CODICE INSEGNAMENTO 03295
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI FIS/03
DOCENTE RESPONSABILE D'ALI'STAITI GIACOMO Professore Ordinario Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU 12
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 192
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 108
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 1
PERIODO DELLE LEZIONI 2° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI D'ALI'STAITI GIACOMO
STUDENTI Lunedì 10:00 12:00 Edificio 18, Dipartimento di Fisica e Chimica (DIFC), stanza
124
DOCENTE: Prof. GIACOMO D'ALI'STAITI
PREREQUISITI Nessuno
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione
Modelli fisici e loro significato. Significato fisico delle leggi fondamentali della
meccanica e della termodinamica.
Principi di conservazione dell'energia, della quantita' di moto e del momento
angolare. Legami tra la fisica macroscopica e la fisica microscopica: limiti e
validita' delle leggi e dei modelli della fisica. Metodi di soluzione di semplici
problemi e di progettazione e conduzione di semplici esperienze di laboratorio.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Analisi di un modello fisico: schematizzazione, osservazione, previsione e
verifica sperimentale. La metodologia sperimentale per l'indagine e la
descrizione dei fenomeni naturali piu' semplici.
Risolvere semplici esercizi di meccanica e di termodinamica con particolare
attenzione alla capacita' di individuazione dei modelli fisici relativi.
Effettuare stime e calcoli numerici prestando attenzione al numero di cifre
significative da usare ed all’analisi dimensionale delle leggi impiegate.
Autonomia di giudizio
Capacita' di osservare i fenomeni naturali e riconoscere le leggi che li
governano al fine di descrivere un processo, di individuare le cause dominanti
che determinano la sua evoluzione e di stimare i valori delle grandezze fisiche
coinvolte.
Abilita' comunicative
Lo studente acquisira' la capacita' di comunicare ed esprimere problematiche
inerenti all’oggetto del corso, sia in maniera scritta che orale. Sara' in grado di
sostenere conversazioni su tematiche relative ai principi della fisica.
Capacita' d’apprendimento
Risolvere semplici problemi di meccanica e di termodinamica con particolare
attenzione alla capacita' di individuazione dei modelli fisici relativi. Capacita' di
seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, materie specialistiche del
corso di studio .
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente saranno verificate
attraverso una prova scritta e un colloquio orale, volti a verificare il livello di
conoscenza dello studente degli argomenti affrontati durante il corso, e di
applicarle nell'identificazione delle soluzioni e dei metodi risolutivi di semplici
problemi. La prova scritta sara' costituita da almeno 6 quesiti a risposta singola
o multipla con indicazione sintetica della motivazione che giustifichi la risposta
data ed almeno due esercizi volti a verificare l'acquisizione delle tecniche di
problem solving
Durante il colloquio orale lo studente dovra' essere in grado di discutere le
soluzioni proposte durante la prova scritta; inoltre saranno proposte domande di
diverso e crescente livello di complessita' al fine di valutare il raggiungimento
degli obiettivi formativi e le abilita' comunicative dello studente. Infine, allo scopo
di valutare l’autonomia di giudizio, sara' richiesto di analizzare le caratteristiche
di specifici scenari e la rappresentazione delle leggi fisiche utilizzate per
descrivere e spiegare i fenomeni osservati.
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso e' acquisire i principi fondamentali della meccanica e della
termodinamica ed applicarli alla risoluzione di semplici problemi e allo
svolgimento consapevole di semplici esperienze di laboratorio. Comprendere i
principi di conservazione dell'energia, della quantita' di moto e del momento
angolare. Legami tra la fisica macroscopica e la fisica microscopica: limiti e
validita' delle leggi e dei modelli della fisica.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni, esercitazioni.
TESTI CONSIGLIATI J. Serway," Fisica per Scienze ed Ingegneria", Volume I , 4a Edizione, EdiSES-
Halliday-Resnick-Krane, "Fisica" vol.I, Editrice Ambrosiana - Milano
Mazzoldi-Nigro-Voci, Fisica, vol. 1, EdiSes-Napoli
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Prolusione al corso.
Introduzione: Progetto del corso.
Grandezze fisiche. Grandezze primarie e grandezze derivate. Unita' di misura: Sistema internazionale.
Analisi dimensionale.
2 Conversione di unita' di misura. Esempi. Grandezze scalari.
Vettori. Grandezze vettoriali.
Somma di vettori.
Sistema di assi cartesiani. Somma vettoriale in coordinate cartesiane. Componenti e versori. Coordinate polari
in 2 e in 3 dimensioni
8 Spostamento, velocita' ed accelerazione. Cinematica del punto. Equazioni del moto. Corpi in caduta libera,
moto del proiettile; moto circolare uniforme, moto curvilineo. Analisi in coordinate polari
PROGRAMMA
ORE Lezioni
9 Dinamica del punto materiale: Le leggi di Newton. Forze di attrito. Forze di Richiamo. Forza di gravita.
Dinamica del moto circolare. Forza centripeta e forza centrifuga. Forze reali e forze apparenti
6 Lavoro, Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Potenza. Energia potenziale. Conservazione
dell'energia
4 Quantita' di moto e sua conservazione. Impulso di una forza, Sistemi di punti materiali. Urti elastici ed anelastici
3 Cinematica rotazionale
9 Dinamica rotazionale. Momento di una forza. Prodotto esterno tra vettori.Equilibrio di un corpo rigido. Momento
angolare e sua conservazione. Energia nei moti rotatori e sua conservazione. Elementi di statica
6 Moto armonico. Il pendolo. Oscillazioni smorzate e forzate. Energia nei moti oscillatori
6 Onde meccaniche. Equazione delle onde. principio di Fourier (enunciato). Trasporto di energia senza
trasferimento di massa.
4 Suono. Velocita' di propagazione. Fenomeni di interferenza. Intensita' sonora
6 Pressione nei fluidi. Fluidostatica e cenni di fluidodinamica
4 Sistemi termodinamici. Temperatura: scale e metodi di misura. Equazione di stato dei gas ideali.
6 Il calore. Calori specifici. Lavoro nei processi termodinamici. Primo principio della termodinamica.
Trasformazioni e cicli termodinamici. Capacita' termiche dei gas perfetti. Processi isotermici e adiabatici in un
gas perfetto.
4 Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura dei gas perfetti. Principio di equipartizione
dell’energia. Distribuzione delle velocita' molecolari
6 Processi reversibili e irreversibili. Il secondo principio della termodinamica. Il ciclo di Carnot. Teorema di
Clausius. Entropia. Interpretazione statistica dell’entropia.

ORE Esercitazioni
2 Esercizi ed esempi sull'analisi dimensionale, la conversione delle unita' di misura e l'uso delle cifre significative
in un calcolo numerico.
7 Spostamento, velocita' ed accelerazione.Cinematica del punto Equazioni del moto. Corpi in caduta libera, moto
del proiettile; moto circolare uniforme, moto curvilineo. Analisi in un sistema polare
6 Dinamica del punto materiale: Le leggi di Newton. Forze di attrito. Forze di Richiamo. Forza di gravita.
Dinamica del moto circolare. Forza centripeta e forza centrifuga. Forze reali e forze apparenti
3 Lavoro, Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Potenza. Energia potenziale. Conservazione
dell'energia
2 Quantita' di moto e sua conservazione. Impulso di una forza, Sistemi di punti materiali. Urti elastici ed anelastci
3 Cinematica rotazionale
6 Dinamica rotazionale. Momento di una forza. Prodotto esterno tra vettori.Equilibrio di un corpo rigido. Momento
angolare e sua conservazione. Energia nei moti rotatori e sua conservazione. Elementi di statica
3 Moto armonico. Il pendolo. Oscillazioni smorzate e forzate. Energia nei moti oscillatori
3 Onde meccaniche. Equazione delle onde. principio di Fourier (enunciato). Trasporto di energia senza
trasferimento di massa.
2 Suono. Velocita' di propagazione. Fenomeni di interferenza. Intensita' sonora
3 Pressione nei fluidi. Fluidostatica e cenni di fluidodinamica
2 Sistemi termodinamici. Temperatura: scale e metodi di misura. Equazione di stato dei gas ideali.
3 Il calore. Calori specifici. Lavoro nei processi termodinamici. Primo principio della termodinamica.
Trasformazioni e cicli termodinamici. Capacita' termiche dei gas perfetti. Processi isotermici e adiabatici in un
gas perfetto.
2 Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura dei gas perfetti. Principio di equipartizione
dell’energia. Distribuzione delle velocita' molecolari
3 Processi reversibili e irreversibili. Il secondo principio della termodinamica. Il ciclo di Carnot. Teorema di
Clausius. Entropia. Interpretazione statistica dell’entropia.
3 Esercizi ed esempi di riepilogo complessivo sulla termodinamica.

Potrebbero piacerti anche