Sei sulla pagina 1di 8

Esercizi di

Fisica
Guida ragionata alla soluzione

John R. Gordon
James Madison University

Ralph V. McGrew
Broome Community College

Raymond A. Serway
James Madison University

John W. Jewett, Jr.


California State Polytechnic University-Pomona

Edizione italiana a cura di


Dott. Rocco ROMANO
Facoltà di Farmacia – Università di Salerno
Dott. Rosario ESPOSITO
Università di Napoli “Federico II”
Esercizi di FISICA - Guida ragionata alla soluzione
John R. Gordon
Ralph V. McGrew
Raymond A. Serway
John W. Jewett, Jr.
Copyright © 2010, EdiSES s.r.l. – Napoli

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2015 2014 2013 2012 2011 2010

Le cifre sulla destra indicano il numero e l’anno dell’ultima ristampa effettuata

A norma di legge, le pagine di questo


volume non possono essere fotocopiate o
ciclostilate o comunque riprodotte con alcun
mezzo meccanico. La Casa Editrice sarebbe
particolarmente spiacente di dover promuo-
vere, a sua tutela, azioni legali verso coloro
che arbitrariamente non si adeguano a tale
norma.
L’Editore

Fotocomposizione: EdiSES S.r.l. – Napoli


Fotoincisione: PrintSprint – Napoli

Stampato presso la
Litografia di Enzo Celebrano

per conto della


EdiSES – Napoli

http://www.edises.it e-mail: info@edises.it

ISBN 978 88 7959 5568


Prefazione

Lo scopo di questo eserciziario è quello di fornire agli studenti, insieme ed una


conveniente e sintetica revisione dei concetti fondamentali e delle applicazioni, la
soluzione ragionata di una serie di problemi. Grande enfasi viene posta nella chiarifi-
cazione di tipici punti difficoltosi favorendo la pratica di metodi alternativi per la
soluzione dei problemi.
La maggior parte dei capitoli contiene le seguenti sezioni:
• Note Un sommario dei concetti importanti, delle nuove grandezze fisiche
appena introdotte e delle regole che governano il loro comportamento.
• Equazioni e concetti Una rassegna del capitolo, che sottolinea importanti
concetti e descrive importanti equazioni e formalismi.
• Suggerimenti, espedienti e strategie Suggerimenti e strategie per risolvere
tipici problemi che lo studente incontrerà spesso durante lo studio. In alcuni
casi, i suggerimenti riguardano gli espedienti matematici che sono necessari per
l’analisi dei problemi.
• Elenco di controllo Un elenco di argomenti e di tecniche che lo studente do-
vrebbe saper padroneggiare.
• Domande concettuali Si suggeriscono le risposte una serie di domande con-
cettuali.
• Problemi Si forniscono le soluzioni per una serie di problemi rappresentativi
scelti allo scopo di illustrare i concetti più importanti di ciascun capitolo.
• Appendici In appendice sono presenti un elenco di alcune costanti fisiche ed
alcuni fattori di conversione.

Noi tutti speriamo sinceramente che questo eserciziario vi sia utile nel rafforza-
re la vostra abilità nel risolvere i problemi, ottenendo con ciò un buon risultato negli
esami.

John R. Gordon
Dept. of Physics
James Madison University
Harrisonburg, VA 22807

Ralph McGrew
Dept. of Engineering Science, AT-101
Broome Community College
Binghamton, NY 13902-1017

Raymond A. Serway

John W. Jewett, Jr.


Suggerimenti per lo studio

Molto spesso ci sentiamo chiedere “Come devo studiare questo argomento


per prepararmi agli esami?” Non esiste una semplice risposta a questa domanda, tut-
tavia desideriamo offrirvi alcuni suggerimenti che vi potranno essere utili.

1. È essenziale che comprendiate i concetti fondamentali e i principi prima di


cimentarvi nella soluzione dei problemi. Ciò si ottiene principalmente leg-
gendo accuratamente il libro di testo, prendendo nota di quei punti che non
vi sono chiari, appuntandoli accuratamente durante la lezione e facendo do-
mande. Bisognerebbe tentare di ridurre al minimo la memorizzazione del
materiale. Ricordare a memoria paragrafi del testo, equazioni e sviluppi non
vuol dire necessariamente che ne abbiate capito i concetti. Forse, la miglior
prova della vostra comprensione sarà la vostra abilità nel risolvere i proble-
mi del testo o quelli dati agli esami.

2. Il metodo di risolvere i problemi dovrebbe essere accuratamente pianifi-


cato. Primo, leggere il problema alcune volte fino a quando siete convinti
di aver capito ciò che viene richiesto. Stare attenti alle parole chiave che
sono di aiuto per semplificare il problema e forse vi permettono di fare
certe assunzioni. Dovreste dedicare una particolare attenzione alle infor-
mazioni contenute nel problema. In molti casi un semplice diagramma è
un buon punto di partenza, ed è sempre un’ottima idea quella di scrivere
tutti i dati prima di tentare di risolvere il problema. Dopo aver deciso il
metodo da seguire per un particolare problema, procedere con la soluzio-
ne. Se trovate difficoltà nello sviluppo dei problemi, vi suggeriamo di leg-
gere nuovamente il libro di testo e i vostri appunti. Saranno necessarie
varie letture prima di essere pronti a risolvere certi problemi, sebbene
quelli risolti in questo eserciziario dovrebbero esservi di aiuto allo scopo.
In ogni caso, la vostra soluzione di un problema non deve essere necessa-
riamente simile a quella da noi proposta. Un problema, qualche volta, si
può risolvere in modi diversi, partendo da principi diversi. Se rimanete
interdetti circa la validità di una soluzione alternativa, chiedete al vostro
docente.

3. Dopo aver studiato un determinato argomento, dovreste essere in grado


di definire tutte le nuove grandezze che sono state introdotte e discutere
i principi primi che sono stati usati per derivare le formule fondamentali.
Dovreste essere capaci di associare correttamente a ciascuna grandezza fisi-
ca il simbolo usato per rappresentarla (inclusa la notazione vettoriale, se
è il caso) e l’unità SI nella quale la grandezza viene espressa. Inoltre, dovre-

v
ste essere in grado di spiegare a parole, in modo conciso ed accurato, ogni
formula o equazione importante.

4. Il nostro suggerimento è di usare questo eserciziario come guida nella pre-


parazione agli esami. Lo scopo principale è di migliorare l’efficienza e l’effi-
cacia delle vostre ore di studio e la vostra totale comprensione dei concetti
fisici. Comunque, questo manuale non deve essere considerato un sostitu-
to del vostro libro di testo ma un valido aiuto per esercitarvi nella risolu-
zione dei problemi.

vi
Indice generale

Titolo Pagina

Capitolo 1 Introduzione e vettori 1

Capitolo 2 Moto in una dimensione 20

Capitolo 3 Moto in due dimensioni 36

Capitolo 4 Le leggi del moto 56

Capitolo 5 Altre applicazioni delle leggi di Newton 75

Capitolo 6 Energia e trasferimento di energia 93

Capitolo 7 Energia potenziale 109

Capitolo 8 Quantità di moto e urti 127

Capitolo 9 Relatività 146

Capitolo 10 Moto rotazionale 162

Capitolo 11 La gravità, le orbite planetarie e l’atomo di idrogeno 189

Capitolo 12 Moto oscillatorio 207

Capitolo 13 Onde meccaniche 228

Capitolo 14 Sovrapposizione e onde stazionarie 245

Capitolo 15 Meccanica dei fluidi 263

Capitolo 16 Temperatura e teoria cinetica dei gas 279

Capitolo 17 Energia nelle trasformazioni termodinamiche:


il primo principio della termodinamica 297

Capitolo 18 Macchine termiche, entropia e secondo principio


della termodinamica 317

vii
Capitolo 19 Forze elettriche e campi elettrici 334

Capitolo 20 Potenziale elettrico e capacità 356

Capitolo 21 Corrente e circuiti a corrente continua 380

Capitolo 22 Forze e campi magnetici 403

Capitolo 23 Legge di Faraday e induttanza 423

Capitolo 24 Onde elettromagnetiche 442

Capitolo 25 Riflessione e rifrazione della luce 459

Capitolo 26 Formazione dell’immagine da specchi e lenti 475

Capitolo 27 Ottica ondulatoria 494

Capitolo 28 Fisica quantistica 515

Capitolo 29 Fisica atomica 536

Capitolo 30 Fisica nucleare 555

Capitolo 31 Fisica delle particelle 573

Appendici Costanti fisiche ed altri dati 589


Fattori di conversione 590

viii

Potrebbero piacerti anche