Sei sulla pagina 1di 4

DIPARTIMENTO Architettura

ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2022/2023


ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2023/2024
CORSO DILAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL'ESISTENTE
INSEGNAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA, ILLUMINAZIONE ED ACUSTICA
TIPO DI ATTIVITA' B
AMBITO 50395-Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura
CODICE INSEGNAMENTO 21665
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI ING-IND/11
DOCENTE RESPONSABILE BONOMOLO MARINA Ricercatore a tempo Univ. di PALERMO
determinato
ALTRI DOCENTI
CFU 6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 96
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 54
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 2
PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI BONOMOLO MARINA
STUDENTI Giovedì 11:30 13:30 Stanza 2003, edificio 9, Viale delle Scienze.
DOCENTE: Prof.ssa MARINA BONOMOLO
PREREQUISITI Conoscenza dei fondamenti della Fisica Tecnica Ambientale tra cui le misure e
le relative unità di misura, la trasmissione del calore e le leggi della
termodinamica. Conoscenza dei sistemi costruttivi, degli elementi tecnici del
sistema edilizi e dei materiali. Capacità di lettura in chiave esigenziale-
prestazionale degli edifici.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti approfondiranno alcune
delle conoscenze già acquisite nei precedenti corsi del medesimo settore in
relazione ad alcuni fenomeni rilevanti ai fini della determinazione in sede
progettuale delle prestazioni degli edifici in termini di efficienza energetica e di
comfort visivo ed acustico. Inoltre dovranno saper acquisire la capacità di
applicare criticamente i suddetti concetti in fase progettuale. Al termine del
corso lo studente sarà in grado di descrivere le diverse tecnologie studiate degli
ambienti costruiti, destinati a diversi usi finali, di risolvere problemi legati alla
progettazione di ambienti indoor e outdoor tenendo conto dei parametri e indici
di benessere termoigrometrico, acustico e visivo e dei principali accorgimenti
per il risparmio energetico. Lo studente sarà inoltre reso edotto della
legislazione vigente e delle normative inerenti agli impianti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno
consolidare la padronanza dei fenomeni, dei modelli fisici e matematici che li
descrivono e cognizione degli ordini di grandezza in gioco nelle diverse scale di
analisi ed applicazione. I discenti acquisiranno inoltre padronanza degli
strumenti per applicare un approccio bioclimatico e a valutare gli aspetti di
efficienza energetica e qualità dell’ambiente, acustico, termoigrometrico e
illuminotecnico, interno ed esterno.

Autonomia di giudizio: gli studenti acquisiranno capacità di interpretare e


valutare sulla scorta delle conoscenze, sia di ordine tecnico che teorico, le
condizioni di un manufatto in riferimento ai criteri di accettabilità da parte di un
individuo o di un gruppo di fruitori mettendo in evidenza non soltanto agli aspetti
parametrici ma anche a quelli meramente qualitativi. Gli studenti dovranno
avere padronanza dei fenomeni e cognizione degli ordini di grandezza in gioco
nelle diverse scale di analisi ed applicazione. Le conoscenze acquisite e
l'applicazione pratica di esse, la descrizione dei vantaggi e degli svantaggi dei
metodi e delle tecnologie presenti sul mercato seguita dallo studio dei risultati
delle esercitazioni pratiche, forniranno infatti allo studente la capacità di analisi
critica e la consapevolezza di identificare le soluzioni più pertinenti per ognuna
delle specifiche problematiche nel campo del risparmio energetico e del comfort
degli edifici, analizzando autonomamente l’efficacia delle diverse soluzioni.

Abilità comunicative: lo studio delle teorie di base, e non, insieme ai principali


concetti e definizioni tecniche del settore dell’energia, saranno accompagnate
dallo studio della legislazione vigente, delle iniziative nazionali e internazionali e
dei principali strumenti di guida e piani strategici, nonché delle normative
inerenti alla sostenibilità ambientale, alla progettazione impiantistica, al
risparmio energetico e al comfort dell'ambiente costruito, daranno capacità di
comunicazione con linguaggio tecnico e scientifico appropriato e di esporre in
modo chiaro anche a soggetti non esperti le varie caratteristiche microclimatiche
di un ambiente evidenziandone gli aspetti maggiormente significativi e di
supportare le scelte progettuali.
Capacità d’apprendimento: lo studente dovrà essere in grado di coniugare due
diversi livelli di apprendimento: quello teorico (durante le lezioni ex-cathedra) e
quello applicativo (durante lo sviluppo di esercitazioni progettuali). Grazie
all’acquisizione e all'analisi degli argomenti trattati durante il corso, lo studente
potrà approfondire ulteriormente le sue conoscenze da fonti presenti nella
letteratura scientifica e dai successivi insegnamenti e di aggiornarsi
continuamente sulle tematiche inerenti al corso.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Criteri di valutazione
Voto in trentesimi.
La prova d'esame sarà svolta in modalità orale e avrà la finalità di giudicare se
lo studente ha acquisito le conoscenze teoriche, le capacità di applicazione di
essa e la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Durante l'esame verranno poste domande sulla parte più strettamente teorica
(minimo 3) e domande sulla parte pratica-progettuale. Il giudizio complessivo si
baserà sulla valutazione, espressa in trentesimi, di entrambi gli aspetti. La prova
è volta ad accertare il possesso delle competenze e delle conoscenze
disciplinari previste dal corso, e tende a verificare la comprensione degli
argomenti, la competenza interpretativa, le capacità elaborative ed espositive e
l'autonomia di giudizio nelle applicazioni pratiche.
La valutazione viene espressa in trentesimi, con eventuale lode, secondo i
seguenti parametri:
Eccellente (30-30 e lode):
- Ottima conoscenza degli argomenti del corso;
- Capacità critica;
- Utilizzo di linguaggio altamente tecnico e scientifico attinente agli argomenti
oggetto d’esame;
- Capacità di contestualizzare, anche in ambito multidisciplinare, gli argomenti
sia in riferimento all’ambito strettamente teorico che applicativo;
- Chiarezza di linguaggio e capacità comunicative.

Molto buono (26-29):


- Conoscenza dell’argomento quasi eccellente;
- Utilizzo di linguaggio tecnico e scientifico attinente agli argomenti oggetto
d’esame;
- Capacità di contestualizzare, anche in ambito multidisciplinare, gli argomenti
sia in riferimento all’ambito strettamente teorico che applicativo.

Buono (24-25):
- Buona conoscenza degli argomenti;
- Buona capacità comunicativa;
- Conoscenza del linguaggio tecnico-scientifico attinente agli argomenti oggetto
d’esame.

Soddisfacente (21-23):
- Media conoscenza degli argomenti;
- Capacità di argomentazione;
- Conoscenza del linguaggio tecnico-scientifico attinente agli argomenti oggetto
d’esame.

Sufficiente (18-20):
- Conoscenza degli argomenti basilari del corso;
- Conoscenza del linguaggio tecnico-scientifico attinente agli argomenti oggetto
d’esame.
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente nozioni sulla progettazione
legata alla sostenibilità ambientale dell'edificio basata su sistemi, tecnologie e
dispositivi attivi e passivi e di sviluppare la capacità applicativa delle stesse in
fase progettuale.
In particolare, il corso è mirato alla conoscenza dei principali fabbisogni e dei
consumi energetici degli edifici, risorse climatiche locali, riduzione dei carichi
ambientali, tecniche e materiali per il miglioramento del comfort
termoigrometrico, acustico e visivo, riqualificazione energetica degli edifici
mediante interventi di retrofit, normative di riferimento, procedure di calcolo
manuale e legato all'utilizzo di software di simulazione, comportamento fisico
degli edifici e del loro involucro opaco e trasparente, principali tecnologie di uso
di energia rinnovabile applicabili ad essi, sistemi di domotica per il controllo degli
impianti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Modalità di apprendimento
La didattica del corso verrà svolta principalmente mediante lezioni frontali,
esercitazioni in aula, seminari e revisioni dell'applicazione progettuale.
Strumenti didattici
Libri consigliati, dispense e software.
TESTI CONSIGLIATI - Slides e dispense distribuite dal docente (Notes and slides distributed by the
teacher)
- Szokolai; Introduzione alla progettazione sostenibile; Hoepli, Milano 2006
- Yunus A. Cengel, Dall'O' G., Sarto L.; Fisica tecnica Ambientale con elementi
di acustica e illuminotecnica;
- McGraw-Hill Magrini A, Maggioni L.; La progettazione degli impianti di
climatizzazione negli edifici
- Palladino P., Manuale di illuminazione, Tecniche Nuove (Milano).
- Aghemo C., Lo Verso V., Guida alla progettazione dell’illuminazione naturale,
AIDI (Milano).
- Spagnolo R., Manuale di acustica applicata, CittàStudi (Torino).
- Briganti A., Il controllo del rumore, Tecniche Nuove (Milano).
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Prolusione al corso
3 Fabbisogni energetici e consumi energetici: definizioni. Indicatori di Prestazione energetica. Concetti di energia
utile, energia finale ed energia primaria. L’emissione di CO2 da parte degli edifici: metodologie di stima della
quantità di CO2 emessa, fattori di produzione di CO2 dei principali vettori energetici utilizzati nell’edilizia civile
2 Tecnologie per l'efficienza energetica negli edifici. Il bilancio energetico dell’edificio e gli edifici a energia netta
zero (ZEB e NZEB).
3 Criteri di dimensionamento degli impianti per il controllo microclimatico degli ambienti.
3 Ottimizzazione delle stratigrafie delle pareti opache e trasparenti dell'involucro. Il controllo delle dispersioni
termiche e dei guadagni solari.
3 Autoproduzione da fonti rinnovabili (elementi).
2 Sistemi domotici per l'edificio,
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Richiami sui fondamenti di illuminotecnica.
1 Calcolo dei parametri illuminotecnici legati all'uso di sorgenti puntiformi ed estese.
2 Cenni di colorimetria e delle caratteristiche ottiche dei materiali.
4 Illuminazione artificiale: generalità, aspetti progettuali e normativi.
2 Metodi per la valutazione dell'illuminazione naturale negli edifici.
2 La strumentazione per misure illuminotecniche in situ: il luxmetro, il luminanzometro, parametri prestazionali
dei fotometri portatili. Aspetti procedurali e normativa tecnica.
4 Fondamenti di acustica tecnica (il suono, le onde piane: pressione acustica, velocità del suono, impedenza del
mezzo, intensità, densità di energia. Onde sferiche; Livelli in decibel: intensità, densità, potenza, pressione.
Valori di riferimento)
3 Materiali fonoassorbenti: classificazione dei sistemi fonoassorbenti. Calcolo dell’indice di valutazione del
coefficiente di assorbimento acustico dei materiali. Metodi di misura del coefficiente di assorbimento acustico.
2 Acustica architettonica e progettazione acustica di una sala. Indici di qualità acustica delle sale. Sale ad
acustica variabile.
2 Isolamento acustico degli edifici e calcolo del potere fonoisolante con relativi riferimenti normativi.
2 Esposizione umana al rumore negli ambienti, accorgimenti per ridurre i rischi e l'inquinamento acustico con
relativi riferimenti normativi.
ORE Esercitazioni
10 Esercitazioni pratiche sui fondamenti teorici studiati durante il corso con metodi manuali e mediante l'uso di
software di simulazione.

Potrebbero piacerti anche