Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
supervisione del coordinatore del Corso di laurea, attraverso la compilazione della seguente scheda di
progettazione.
NB:
IN GIALLO LE PARTI DA COMPILARE A CURA DEL DOCENTE.
IN VERDE GLI ESEMPI.
LE PARTI NON EVIDENZIATE IN GIALLO E VERDE NON VANNO MODIFICATE.
A COMPILAZIONE AVVENUTA IL FILE VA TRASMESSO AL RESPONSABILE DEL CDS
PRIVATO DEGLI ESEMPI IN VERDE, DELLE SCRITTE IN ROSSO E PULITO DAL COLORE
GIALLO.
Tipologia di attività
formativa Attività formative caratterizzanti
DIDATTICA INTERATTIVA
N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU
N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2
POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA
N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU
N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Giorni e orario di Ricevimento settimanale: Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
ricevimento settimanale in
sede
Programma del corso Corso di laurea L-28 (6 CFU):
1. Teoria dello Human Factor
2. Fisiologia del volo
3. La salute e il volo
4. L' uomo e i paradigmi sociali
Modalità di verifiche di Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato
profitto in itinere* costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica.
In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione
degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del
sistema - reporting;
2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità
delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna
degli elaborati previsti, ecc.).
3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione
(p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con
diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti
di gruppo, ecc.);
4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si
valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e
qualità delle interazioni on line, ecc.).
La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line,
sviluppo di elaborati, ecc.);
b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line
(frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la
piattaforma);
c. i risultati della prova finale.
safety.
(*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc... ma anche cosa
vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell'apprendimento degli studenti,
che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti)
(**)Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa mettere in
pratica.
La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di
attivare, attraverso alcuni campi della scheda un processo ricorsivo di progettazione valutazione –
rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del
Corso di laurea.
UNITA’
DIDATTICA
(Lezione 1 hr) Moduli (15 minuti)
No. Oggetto No. Oggetto
modulo 1
modulo 5 …..
modulo 6 …..
modulo 7 …..
modulo 8 …..
modulo 9 …..