Sei sulla pagina 1di 21

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento

della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITLG
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: LOGISTICA

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al


candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi
produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di
soluzioni e problematiche organizzativi e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
a) analisi di problemi tecnico-tecnologici;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di
soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di
settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e
gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa
e tutela dell’ambiente.

La prova è costituita da una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere e una
seconda parte composta da una serie di quesiti a cui il candidato deve rispondere
scegliendo tra quelli proposti in base alle indicazioni fornite nella traccia.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo

LOGISTICA
Nuclei tematici fondamentali
• L’organizzazione e pianificazione della catena logistica e relativi layout.
• La gestione degli spazi di bordo e l’organizzazione dei servizi di carico/scarico e/o
sistemazione di merci/passeggeri.
• Il dimensionamento le diverse tipologie di magazzino.
• La gestione e la pianificazione della sistemazione delle merci all’interno di
magazzini.
• La gestione dell’attività di picking.
• La gestione dei trasporti modali ed intermodali (nazionali ed internazionali).
• La gestione dei sistemi di misurazione delle prestazioni logistiche.
• La programmazione e la quantificazione dei costi delle diverse attività logistiche.
• La valutazione e la quantificazione delle risorse tecnico/economiche utilizzate.
nella movimentazione e nei differenti mezzi di trasporto.
• La gestione degli approvvigionamenti di materie prime/semilavorati.
• La gestione del prodotto finito e del cliente.
• Operare nell’ambito del sistema qualità e delle norme di sicurezza.
• L’applicazione dei protocolli di gestione e di qualità in conformità alle normative.
di riferimento europee ed internazionali.
Obiettivi della prova
• Programmare l’approvvigionamento delle merci.
• Gestire la movimentazione nelle diverse tipologie di magazzino.
• Effettuare calcoli per il dimensionamento dei diversi tipi di magazzino.
• Effettuare scelte relative al layout nella gestione delle attività logistiche.
• Programmare e gestire l’attività di picking.
• Analizzare i problemi connessi alla scelte del mezzo di trasporto.
• Comparare tra di loro i diversi mezzi di trasporto per stabilire quale sia il più
idoneo.
• Quantificare e programmare i viaggi in termini di tempo e costi.
• Quantificare e programmare i costi delle diverse attività logistiche.
• Analizzare, implementare e misurare le prestazioni logistiche.
• Elaborare azioni di miglioramento dell’attività logistica.
• Individuare le quantità da produrre/acquistare/consegnare con i principali
metodi statistici.
• Identificare ed applicare le norme di sicurezza relative a merci/persone/merci.
pericolose/ambiente e alle principali norme europee ed internazionali.
• Riconoscere ed applicare le normative di riferimento sulla qualità.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici
4
oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze tecnico professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento
all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche 6
proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati
nella loro risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza /correttezza
6
dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni
in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi
4
linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di
settore.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCV
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: COSTRUZIONI NAVALI

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto produttivo aziendale e


richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi,
ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e
problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste nella realizzazione di uno studio o analisi che tipicamente capita di
affrontare nell’ambito tecnico navale e può essere strutturata secondo una delle seguenti
tipologie:
a) analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove di verifica e
collaudo;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di
soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di
settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e
gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e
tutela dell’ambiente.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere,
seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base
del numero indicato in calce al testo.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo:

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO NAVALE


Nuclei tematici fondamentali
• Stabilità dei galleggianti (dislocamento, assetto, equilibrio, carene diritte, pesi e
baricentri, imbarco sbarco e spostamento di pesi, carichi liquidi e pendolari, calcolo del
peso di strutture, prova di stabilità, pontoni e navi).
• Robustezza longitudinale (calcolo del Modulo di resistenza della Sezione Maestra di
pontoni e navi, calcolo e diagrammi di Taglio e Momento Flettente longitudinale di
pontoni, Momento Flettente massimo, stress risultante al fondo e al ponte).
• Calcolo e disegno di strutture e componenti di allestimento navale (timone, modulo
d’armamento).
• Calcolo e disegno di strutture di scafo (fondo, fianco, ponte, paratia stagna).
• Calcolo e disegno di componenti dell’Apparato di Propulsione (disegno dei
componenti), dimensionamento degli assi nelle sue parti (diametri, flangia, perni,
chiavetta), spessore della pala dell’elica, (prova in vasca e previsione di potenza del
motore).
• Conformazione di impianti navali di scafo (prese mare, zavorra, sentina, acqua dolce,
acque grigie e nere, carico liquido, combustibile, olio lubrificante).
• Classificazione degli incendi e impianti antincendio (tipi di incendio, agenti estinguenti,
impianto idranti, schiuma, sprinkler, nebbia, CO2, gas inerte).
Obiettivi della prova
• Effettuare semplici scelte progettuali e costruttive per la costruzione del mezzo navale.
• Identificare e applicare le disposizioni normative tecniche specifiche per il mezzo
navale.
• Utilizzare la terminologia specifica del mezzo navale associandola a ogni componente e
funzione di esso.
• Analizzare i problemi connessi con la stabilità dei galleggianti.
• Rappresentare graficamente componenti meccanici e strutture navali.
• Calcolare gli elementi strutturali, geometrici, le sollecitazioni e le diverse fasi di stress
delle strutture.
• Dimensionare scafi di unità da diporto, secondo le norme di classificazione.
• Progettare gli impianti di scafo e definirne gli schemi di funzionamento.
• Dimensionare gli apparati di propulsione.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi:

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici
5
oggetto della prova e caratterizzante l'indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento
5
all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche
proposte e alle metodologie/procedure utilizzate nella loro risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei
8
risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in
modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi
2
linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di
settore.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCT
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto produttivo aziendale e


richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi,
ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e
problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
a) ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere;
b) analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi
produttivi;
c) sviluppo di strumenti per l'implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e
gestionali dei processi produttivi.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere,
seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base
del numero indicato in calce al testo.
Durata della prova: da sei a otto ore.
Disciplina caratterizzante l’indirizzo

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO


Nuclei tematici fondamentali
• Impianti di bordo e loro vita operativa.
• Manutenzione velivoli metodi programmi, norme e procedure.
• Progettazione, costruzione, manutenzione e regolazione di elementi strutturali, sistemi,
ed organi di collegamento, secondo le norme di settore.
• Tipologie e prestazioni degli aeromobili, strutture, processi produttivi e costruttivi,
dinamica dei mezzi subsonici.
• Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed
impianti.
• Sistemi propulsivi, principi di funzionamento e controllo.
• Materiali per impieghi aeronautici.
• Resistenza a fatica (Organizzazione della produzione aeronautica).
• Automazione dei sistemi di bordo.
• Disegno e rappresentazione di elementi costruttivi.
• Norme di sicurezza e sostenibilità ambientale.
Obiettivi della prova
• Analizzare le problematiche connesse alla manutenzione programmata dell’aeromobile.
• Effettuare scelte progettuali relative ai materiali da impiegare nella costruzione e ai
processi di fabbricazione di componenti strutturali dell’aeromobile (5° SCSIMA).
• Effettuare semplici test e collaudi su strutture, materiali e componenti destinati
all’aeromobile.
• Utilizzare software dedicati per la schematizzazione, il disegno progettuale, l’analisi e la
simulazione.
• Riconoscere e applicare la normativa sulla sicurezza e la tutela dell’ambiente nell’attività
di costruzione e manutenzione dell’aeromobile.
• Effettuare semplici comparazioni tra impianti, elementi, costruttivi e sistemi propulsivi
in relazione all’uso, e all’ambiente in cui si muove il mezzo aereo.
• Individuare i costi nel processo aziendale di produzione di beni o servizi in funzione del
risultato atteso.
• Riconoscere i modelli organizzativi della produzione dei sistemi di trasporto.
• Riconoscere le diverse tipologie di controlli di processo realizzati con i sistemi di
automazione.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici
(principi, regole, procedure e metodi) oggetto della prova e 3
caratterizzante l'indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obbiettivi della prova, con particolare riferimento
7
all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche
proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.
Scelta corretta ed autonoma delle procedure di lavorazione e
progettazione di elementi strutturali, sistemi, ed organi di
4
collegamento, secondo le norme di settore nonché degli aspetti relativi
alla progettazione e realizzazione dei prodotti stessi.
Corretta scelta e idonea valutazione degli aspetti legati agli apparati
propulsivi e di bordo, all’uso dei materiali, sistemi di gestione della 4
produzione e automazione dei processi.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in
modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi
2
linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di
settore.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCS
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO

Caratteristiche della prova d’esame


La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al
candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi
produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di
soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
a) analisi di problemi tecnico-tecnologici;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di
soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di
settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e
gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e
tutela dell’ambiente;

La prova è costituita da una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere e da una
seconda parte composta da una serie di quesiti a cui il candidato deve rispondere scegliendo
tra quelli proposti in base alle indicazioni fornite nella prova.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO


Nuclei tematici fondamentali
• Tipologie e prestazioni dei mezzi di trasporto, strutture, processi produttivi e
costruttivi, dinamica dei mezzi.
• Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto.
• Principi e leggi fisiche di cinematica, statica e dinamica e termodinamica applicati al
mezzo di trasporto.
• Cicli teorici e resistenze passive.
• Norme e tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto.
• Dimensionamento e progettazione di organi ed apparati.
• Norme per il disegno tecnico. Software per la schematizzazione e il disegno
progettuale.
• Sistemi di tolleranze e accoppiamenti.
• Studi di fabbricazione – tempi e metodi.
• Tipologia dei difetti e tecniche di ispezione.
• Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici,
componenti e parti del mezzo. Prove strutturali, test e collaudi.
• La manutenzione programmata: gestione in situ, progressive care.
• Standard e procedure preposte alla certificazione dei processi costruttivi.
• Concetti fondamentali di sicurezza, lettura delle analisi rischi, sistemi di prevenzione e
protezione, procedure applicative.
Obiettivi della prova
• Applicare i principi della meccanica ai mezzi al fine di quantificarne i limiti di stabilità,
le prestazioni, la capacità di carico e i consumi energetici.
• Effettuare calcoli per il dimensionamento di organi ed apparati presenti a bordo dei
mezzi.
• Identificare e descrivere i diversi tipi di ispezione e controllo usati nella manutenzione
del mezzo.
• Comparare i possibili impianti, elementi costruttivi e sistemi in relazione all’uso e
all’ambiente in cui si muove il mezzo.
• Utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni componente e
funzione di esso.
• Effettuare semplici scelte progettuali, costruttive e di trasformazione per i materiali
metallici e non, da impiegare nella costruzione del mezzo.
• Riconoscere e applicare la normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente nelle
attività di costruzione e manutenzione del mezzo.
• Identificare e applicare le norme comunitarie e internazionali di riferimento relative
alla qualità.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici
4
oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze tecnico professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare
riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni 6
problematiche proposte e alle metodologie/scelte
effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza /correttezza
6
dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le
informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con
4
pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa
tecnica unificata di settore.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCN
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

Caratteristiche della prova d’esame


La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale relativamente
alla pianificazione di una traversata marittima e successiva conduzione della nave, con
risoluzione di problemi legati alla gestione dei pesi a bordo e considerazione delle norme
internazionali inerenti la sicurezza e la tutela dell'ambiente marino.
La prova rientra nelle seguenti tipologie:
a) analisi e gestione di processi tecnologici e tecnici legati al trasporto marittimo per il
posizionamento e la conduzione della nave;
b) analisi di problemi tecnologico-tecnici, anche a partire da situazioni simulate;
c) sviluppo di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi di trasporto;
d) gestione dell'attività di trasporto nel rispetto e tutela dell'ambiente.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere,
seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base
di un numero indicato nella traccia.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE


Nuclei tematici fondamentali
• Pianificazione della traversata e successivo monitoraggio della navigazione.
• Mantenimento delle condizioni di esercizio del mezzo navale tenendo conto
delle interazioni con l’ambiente esterno e delle condizioni di caricazione, come
specificato dalla documentazione tecnica di bordo.
• Tenuta della guardia e organizzazione del lavoro del bridge team in relazione alle
differenti condizioni di navigazione, anche considerando eventuali emergenze.
• Normative inerenti la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare e la protezione
dell’ambiente marino.
Obiettivi della prova
• Ricavare i parametri di pianificazione in modo accurato effettuando scelte ragionevoli
entro i margini di libertà concessi.
• Valutare opportunamente le condizioni dell’ambiente esterno (previsioni meteorologiche
e dati oceanografici e climatologici) nelle fasi di pianificazione e conduzione effettuando
scelte che garantiscano il rispetto di adeguate condizioni di sicurezza.
• Utilizzare le procedure proprie degli strumenti di navigazione al fine di monitorare il
traffico delle altre navi e condurre la navigazione.
• Verificare la posizione della nave, i parametri di navigazione o il buon funzionamento
degli strumenti di bordo con metodi propri della navigazione astronomica o costiera.
• Applicare adeguatamente i principi della tenuta di una guardia di navigazione anche in
riferimento alle comunicazioni interne ed esterne.
• Valutare correttamente i parametri della nave in termini di assetto, stabilità e robustezza,
considerando le condizioni di carico.
• Gestire eventuali emergenze di bordo.
• Mostrare padronanza nel riconoscimento e nell’applicazione delle principali norme
internazionali.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi:

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Interpretazione della traccia anche in termini di comprensione del
linguaggio tecnico in uso a livello internazionale e produzione
3
scritta con utilizzo della terminologia di settore, anche in lingua
inglese.
Applicazione dei metodi di calcolo e delle relative procedure per la
5
risoluzione dei problemi proposti.
Esecuzione delle procedure grafiche per la risoluzione dei problemi
3
proposti.
Applicazione di adeguate capacità decisionali e di comunicazione
nell’ambito della tenuta della guardia, anche considerando 6
eventuali situazioni di emergenza.
Riconoscimento e applicazione delle principali norme
3
internazionali.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCR
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale e può essere


strutturata secondo le seguenti tipologie:

a) analisi e gestione di processi tecnologici e tecnici legati al trasporto aereo;


b) analisi di problemi tecnologico-tecnici, anche a partire da situazioni simulate;
c) sviluppo di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi di trasporto;
d) gestione dell'attività di trasporto nel rispetto e tutela dell'ambiente.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere,
seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base
del numero indicato in calce al testo.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO


Nuclei tematici fondamentali
Pianificazione del Volo:
• Rappresentazione cartografica dei percorsi.
• Procedure Lossodromiche e Ortodromiche.
• Radionavigazione.
Gestione del traffico aereo:
• Conoscenza delle regole VFR e IFR.
• Servizi del Traffico Aereo.
• Procedure di controllo del traffico aereo.
Analisi Meteorologica:
• Moti dell’Atmosfera.
• Decodifica dei bollettini.
• Lettura e analisi delle carte meteorologiche.
Obiettivi della seconda prova
• Conoscere le caratteristiche geometriche e applicare metodi risolutivi per l’inseguimento
delle traiettorie sulla sfera terrestre.
• Applicare i concetti moto relativo e moto assoluto.
• Conoscere le caratteristiche dell’ambiente fisico e le variabili che influenzano il trasporto
aereo.
• Rappresentare e interpretare le informazioni meteorologiche mediante messaggi e carte.
• Applicare i principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radioassistiti per la
condotta e il controllo della navigazione.
• Conoscere e utilizzare le tecnologie e le procedure per la trasmissione delle informazioni.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Punteggio max per


Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti
5
della disciplina.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare
riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni
8
problematiche proposte, all’estrapolazione dei dati utili e
all’applicazione dei procedimenti grafico-analitici per la loro
soluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, precisione dei dati
ottenuti entro la fascia di tolleranza e correttezza degli elaborati 4
tecnici e/o tecnico-grafici prodotti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le
informazioni in modo chiaro e esauriente, utilizzando con 3
pertinenza i diversi linguaggi specifici.
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento
della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCI
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: CONDUZIONE APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito meccanico e richiede al candidato


attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di
ideazione, progettazione e dimensionamento di componenti, di macchine e di impianti, di
individuazione di soluzioni e problematiche legate all’indirizzo.

La prova consiste nella realizzazione (progetto, disegno, calcolo, relazione, descrizione,


commento) di uno studio o analisi che tipicamente si presentano nell’ambito tecnico,
ambientale, meccanico, impiantistico, marittimo.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere,
seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base di
un numero indicato nella traccia.

Durata della prova: da sei a otto ore.


Disciplina caratterizzante l’indirizzo

MECCANICA E MACCHINE
Nuclei tematici fondamentali
• Il controllo e la gestione del funzionamento dei diversi componenti di uno specifico
mezzo di trasporto marittimo e gli interventi in fase di programmazione della
manutenzione.
• La gestione del funzionamento di macchinari e impianti di bordo tenendo conto delle
interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche).
• Le attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
passeggeri in partenza e in arrivo.
• Tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto marittimo.
• La gestione degli spazi a bordo e l’organizzare dei servizi di carico e scarico e di
sistemazione di prodotti, materiali, merci e passeggeri.
• Le metodologie e le tecniche di gestione per progetti, operando nel sistema qualità
nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Obiettivi della seconda prova
• Conoscere la costituzione e il funzionamento degli apparati motori, di propulsione e
degli impianti ausiliari di bordo, per il governo della nave e per il benessere delle
persone.
• Scegliere i componenti dei sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione
dell’energia termica, meccanica, elettrica e fluidodinamica.
• Conoscere la costituzione e il funzionamento degli apparati di propulsione con motori
a combustione interna e turbine a gas.
• Valutare le prestazioni di apparati e sistemi anche mediante l’utilizzo di tabelle,
diagrammi e grafici.
• Leggere e applicare schemi di impianti, disegni, manuali d’uso e documenti tecnici
anche in lingua inglese.
• Analizzare e valutare l’impatto ambientale dei sistemi e dei processi di bordo.
• Gestire i processi di trasformazione a bordo di una nave utilizzando tecniche e sistemi
di abbattimento degli efflussi dannosi all’ambiente sia marino che atmosferico, nel
rispetto delle normative di tutela, nazionali, comunitarie e internazionali (Marpol in
particolare).
• Analizzare e valutare i rischi degli ambienti di lavoro a bordo della nave, verificando la
congruità dei mezzi di prevenzione e protezione e applicando le disposizioni
legislative.
• Gestire la documentazione sulla sicurezza garantendone l’applicazione.
• Utilizzare tecniche e mezzi per la movimentazione in sicurezza del carico con
particolare attenzione a quelli pericolosi.
• Applicare le tecniche necessarie per fronteggiare gli effetti delle sollecitazioni esterne
sullo scafo.
• Individuare i sistemi di recupero energetico e il loro ottimale utilizzo per la gestione
di apparati, sistemi e processi con finalità sia di risparmio di energia sia di riduzione
delle emissioni inquinanti.
• Individuare, analizzare e affrontare le problematiche connesse allo smaltimento dei
rifiuti (solidi, liquidi e aeriformi) dei processi e attività di bordo.
• Descrivere l’organizzazione dei servizi di emergenza a bordo di una nave.
• Adottare le procedure previste in caso di sinistri marittimi. Utilizzare le dotazioni e i
sistemi di sicurezza per la salvaguardia della vita in mare e del mezzo di trasporto.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per


ogni indicatore
(totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto
4
della prova e caratterizzanti l’indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo
rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e
comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle 6
metodologie, alle scelte effettuate e ai procedimenti utilizzati nella loro
risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza e correttezza dei
6
risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in
modo chiaro e esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi. 4

Potrebbero piacerti anche