2020-21
-LE COMPETENZE
-LE ABILITA'
1. Definisce Z ed A. Definisce l'isotopo . Conosce valori ed unità di misura delle particelle subatomiche,
dell'uma e della mole (abilità minima)
2. Conosce la struttura dell'atomo in base ai livelli e sottolivelli. Ricava la configurazione elettronica di un atomo
noto il numero atomico. (abilità minima)
3. Riconosce il tipo di legame possibile in base ai valori di elettronegatività e alla posizione degli elementi
nella tavola periodica e sa rappresentare i composti con la simbologia di Lewis. (abilità minima)
4. Scrive le formule dei composti chimici e applica la nomenclatura tradizionale (abilità minima)
5. Bilancia,comprende ed applica il significato stechiometrico di una reazione chimica. (abilità minima)
6. Sa bilanciare una redox (abilità minima)
7. Esegue calcoli stechiometrici anche con il reattivo limitante
8. Sa distinguere gli elettroliti forti e deboli e sa scrivere i composti in forma ionica (abilità minima)
9. Sa calcolare la concentrazione di una soluzione utilizzando le unità fisiche e chimiche e sa convertire una unità
di concentrazione nelle altre. (abilità minima)
10. Sa preparare e calcolare la concentrazione di una soluzione diluita partendo da una soluzione concentrata.
(abilità minima)
11. Applica la teoria dell’equilibrio chimico per prevedere la reattività di un sistema gassoso in seguito a
variazioni di temperatura ,pressione e concentrazione. (abilità minima)
12. Sa calcolare la Kc e le conc. di reagenti e prodotti (abilità minima)
13. Sa prevedere l'andamento di una reazione di equilibrio dal calcolo del quoziente di reazione (abilità minima)
14. Riconosce un acido e una base secondo Bronsted e Lowry. (abilità minima)
15. Applica la teoria dell’equilibrio chimico ad un sistema acquoso. Comprende il
significato di pH. (abilità minima)
16. Sa calcolare il pH e la composizione di acidi e basi forti e deboli, mono e poliprotici. (abilità minima)
17. Sa calcolare il pH di idrolisi di sali neutri e sali acidi.
18. Conosce i sistemi tampone e sa eseguire i calcoli relativi alla loro preparazione.
19. Individua lo stato di una matrice ambientale attraverso misure di pH. (abilità minima)
20. Riconosce i principi fisici e chimico-fisici su cui si fondano i metodi di analisi chimica . (abilità minima
21. Individua strumenti e metodi per organizzare e gestire le attività di laboratorio
Definisce e applica la sequenza operativa del metodo analitico previsto (abilità minima)
22. Utilizza le m)etodiche e le reazioni di riconoscimento dei principali anioni e cationi (abilità
minima)
23. Sa documentare le attività individuali e di gruppo e presentare i risultati di un’analisi (abilità minima)
24. Elabora i risultati delle indagini sperimentali, anche con l’utilizzo di software di uso generale (elaborazione
testi e dati, navigazione) dedicati .
25. Applica con consapevolezza le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. (abilità minima)
26. Individua i mezzi protettivi per lavorare in sicurezza. (abilità minima)
LE CONOSCENZE
1. Struttura della materia: modelli atomici ( sequenza storica fino al modello di Bohr) e tipo di legami
interatomici. (conoscenza minima)
2. Formule chimiche inorganiche e regole di nomenclatura tradizionale con cenni di nomenclatura IUPAC
(conoscenza minima)
3. Tavola periodica (conoscenza minima)
4. Elettronegatività e suo andamento periodico (conoscenza minima)
5. Energia di prima ionizzazione e successive (conoscenza minima)
6. Reazioni chimiche e calcoli stechiometrici anche con il limitante. (conoscenza minima)
7. I fattori che influiscono sul processo di solubilizzazione . (conoscenza minima)
8. Le unità fisiche e chimiche di concentrazione di una soluzione (conoscenza minima)
9. Riconosce una reazione redox (conoscenza minima)
10. Principio di Le Chatelier applicato agli equilibri in soluzione gassosa e acquosa. (conoscenza minima)
11. Proprietà di acidi e basi e la teoria di Bronsted-Lowry (conoscenza minima)
12. La differenza tra acido e base forte e acido debole base debole. (conoscenza minima)
13. La reazione di idrolisi di sali neutri e acidi (conoscenza minima)
14. Il significato delle soluzioni tampone (conoscenza minima)
15. Reattività degli ioni in soluzione e analisi qualitativa . (conoscenza minima)
16. Principali metodi di analisi chimica qualitativa . (conoscenza minima)
17. Modelli di documentazione tecnica.
18. Dispositivi tecnologici e principali software dedicati
19. Norme e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni (conoscenza minima)
-LE VERIFICHE
Nel secondo periodo : almeno una verifica orale, tre-quattro prove scritte semistrutturate e alcune prove pratiche .
Per quanto riguarda le verifiche formative si ricorrerà ad interventi durante lo svolgersi delle lezioni stesse
proponendo i contenuti che si stanno trattando. L'andamento delle verifiche, l'attenzione, l'interesse e la
partecipazione all'attività didattica unitamente alla valutazione delle condizioni iniziali e personali di ciascun
alunno, contribuiranno a determinare il giudizio finale. Nell'assegnazione dei voti si seguirà la tabella di
corrispondenza presentata nel POF.
-PROVE IN INGRESSO
Nessuna prova di ingresso, osservazione della classe nei primi giorni di lezione e richiamo con ripasso/
approfondimento dei prerequisiti di base svolti al biennio
-ALTRE INDICAZIONI
• Elaborazione dati e analisi statistica : vengono svolte nel corso "Elementi di matematica"
• Elementi di termodinamica , funzioni di stato e Termodinamica dei sistemi ambientali: vengono svolti nel
corso “Fisica ambientale”
• I legami (previsti nel modulo 1) vengono svolti in modo più dettagliato ed approfondito nel corso di
“Chimica organica e biochimica”
L’emergenza pandemica ha fatto conoscere la didattica digitale integrata come metodologia innovativa di
insegnamento-apprendimento, complementare della tradizionale esperienza di scuola in presenza e
sostitutiva di quest’ultima in caso di nuovo lockdown.
L’adozione di DDI, in modalità sincrona e asincrona, in parallelo con le attività in presenza permette:
la possibilità agli alunni in quarantena preventiva o per disposizione dai vari DPCM , di poter seguire la
lezione da casa ,come pure la possibilità di registrare la lezione e successivamente condividerla con gli
studenti; ma anche l’utilizzo di metodologie di didattica innovativa (classe rovesciata, lavoro di gruppo ecc.)
e una modalità di valutazione più formativa (che considera: disponibilità a cooperare – lavorare in gruppo – e
ad apprendere, il livello di responsabilità personale e, quindi, di autonomia operativa, la capacità di
autovalutazione)
Strumenti: piattaforma GSuite, registro Argo, Meet
I MODULI
Prerequisiti
Conosce e utilizza la tavola periodica .
Conosce la differenza tra metalli e non metalli .
Conosce il significato di valenza e di numero di ossidazione.
Metodologia e Strumenti
-Metodi utilizzati:
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione intorno alle conoscenze.
Sintesi ed elaborazione dei contenuti
Risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o gruppi attività di
laboratorio
-Strumenti utilizzati:
- Modulo 2: Le soluzioni
Sa scrivere le formule dei composti. Sa attribuire il nome ai composti.Conosce le unità fisiche e chimiche di
concentrazione. Conosce il concetto di mole. Conosce il significato di dalton e sa calcolare le masse
molecolari
U.D. 2.1 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI e LORO
DILUIZIONI
U.D. 2.2 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI.
Metodologia e Strumenti
-Metodi utilizzati:
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento
dell’argomento discussione intorno alle conoscenze . Sintesi ed
elaborazione dei contenuti
Risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o gruppi attività di
laboratorio
- Modulo 3: Stechiometria
Prerequisiti
Conosce le reazioni chimiche .
Conosce il concetto di mole e di massa molare Conosce il
significato di coefficiente stechiometrico. Sa calcolare le
masse molecolari
Metodologia e Strumenti
-Metodi utilizzati:
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione intorno alle
conoscenze
sintesi ed elaborazione dei contenuti
risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o gruppi attività di laboratorio
Prerequisiti
Conosce le grandezze fisiche: concentrazione, tempo, velocità, temperatura, energia. Sa rappresentare diagrammi in
un piano cartesiano
Metodologia e Strumenti
-Metodi utilizzati: lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione
intorno alle conoscenze
Abilità
4,5,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18
Conoscenze 2,6,8,9,10,11,12,13,1
-Metodi utilizzati:
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione intorno alle conoscenze
sintesi ed elaborazione dei contenuti .
risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o gruppi attività di laboratorio
-Strumenti utilizzati: libro di testo , appunti e fotocopie
Abilità
4,5,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18
Conoscenze
2,6,8,9,10,11,12,13,14
Conosce e applica la legge di azione di massa e il principio di Le Chatelier , sa scrivere e calcolare la costante di
equilibrio e le concentrazioni delle specie chimiche .
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione intorno
alle conoscenze. Sintesi ed elaborazione dei contenuti
Risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o gruppi attività di
laboratorio
Prerequisiti
Conosce le proprietà dei composti e le principali reazioni chimiche
Metodologia e Strumenti
-Metodi utilizzati:
lezione frontale e dialogata per nozioni di base ed inquadramento dell’argomento discussione intorno alle conoscenze
sintesi ed elaborazione dei contenuti. Risoluzione in classe di esercizi e problemi sia individualmente che a coppie o
gruppi attività di laboratorio
Abilità
4,5,8,9,10,14,19,20,21,22,28,29
Conoscenze
9,10,11,13,14,15,16,17,19