Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
per Farmacia
A.A. 2021-2022
INTRODUZIONE
La Chimica studia…..
Prendete i vostri telefonini, andate su www.menti.com e inserite
il codice 3409 6067
2
Istruzioni per l’uso!
➢ Programma
➢ Modalità d’esame
➢ Appelli di esame
3
https://www.farmacia-dstf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aa00
ISCRIVETEVI
AL CORSO! 4
https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=577
Qui trovate le
lezioni registrate e
altro materiale
didattico
ISCRIVETEVI
AL CORSO!
5
https://www.farmacia-dstf.unito.it/do/home.pl/View?doc=/edu/orario.html
Orario
insegnamento
Per la prenotazione del posto in
aula collegarsi a:
https://my.unito.it/it/content/stud
ent-booking-prenota-il-posto-
aula-visualizza-studenti-
prenotati
6
https://my.unito.it/it/content/student-booking-prenota-il-posto-aula-visualizza-
studenti-prenotati
7
Cosa studieremo?
La materia. Com’è fatta? Sostanze, atomi, molecole
Il legame chimico e la struttura molecolare. Cosa tiene insieme gli atomi? Cosa
determina le proprietà delle sostanze?
Gli stati della materia, le loro proprietà e le trasformazioni fisiche. Cosa tiene
insieme le molecole? Cosa determina gli stati fisici della materia?
Le trasformazioni chimiche. Come si riorganizza la materia durante una
trasformazione chimica? Quali modelli consentono di comprendere queste
trasformazioni?
L’equilibrio chimico. Un concetto fondamentale per capire il metabolismo
Gli acidi e le basi. Come si comportano? Che funzione hanno in natura?
La solubilità delle sostanze. Da cosa dipende? Come si può prevedere? Che
rilevanza ha per gli organismi?
I processi di ossidoriduzione. Cosa sono? Come si descrivono? Che ruolo
svolgono?
Cenni di termodinamica e di cinetica. Come posso prevedere se una
trasformazione chimica è spontanea? Come faccio a controllarne la velocità?
8
Istruzioni per l’uso!
10
CFU (credito formativo universitario)
Uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento,
compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire
conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
11
Istruzioni per l’uso!
Testi consigliati (altri testi posso andare ugualmente
bene….contattatemi!)
14
Istruzioni per l’uso!
• Siti web
http://www.webelements.com/ - tavola periodica
interattiva
http://phet.colorado.edu/en/simulations/category/chemist
ry - simulazioni utili per la comprensione di concetti
(cinetica, struttura atomo e molecole, polarità, equilibri,
ecc.)
http://www.chemeddl.org/ simulazioni per comprendere
la geometria molecolare.
http://preparatorychemistry.com/Bishop_animations.htm
simulazioni e tutorials su vari argomenti del corso
http://www.minerva.unito.it/ informazioni (storiche e non)
sul mondo della chimica
15
L’esame!
Esame: scritto e orale (entrambi obbligatori)
IN PRESENZA
• Prova scritta: La prova scritta si svolge in aula informatizzata mediante
test sulla piattaforma Moodle. Consiste nella risoluzione di problemi di
stechiometria e domande teoriche sugli argomenti svolti durante il
corso, volti a verificare la familiarità dello studente con le grandezze
chimiche e l'abilità acquisita nell'utilizzarle. Il voto, espresso in decimi,
è valido fino all'inizio dell'anno accademico successivo. Il risultato
positivo (≥6/10) di questa prova consente l'accesso alla prova orale.
• Prova orale: La prova orale si svolge in aula. Verte principalmente sugli
aspetti teorici del corso, al fine di valutare sia la comprensione dei
principi fondamentali della chimica, sia la capacità dello studente di
applicare tali principi a contesti reali.
16
Edumeter
La valutazione del corso è un momento importante!
17
Voglio studiare Farmacia perché …
18