Sei sulla pagina 1di 3

STRUTTURA

ANNO ACCADEMICO
CORSO DI LAUREA
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVIT
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
NUMERO MODULI
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE

CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVIT DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICIT
ANNO DI CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE
LEZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
MODALIT DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVIT
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI

Scuola Politecnica - DEIM


2016/2017
Ingegneria Elettronica
Fondamenti di telecomunicazioni
Caratterizzante
Ingegneria delle telecomunicazioni
10115
No
ING-INF/03
Stefano Mangione
Ricercatore confermato
Universit degli Studi di Palermo
9
144
81
Fisica matematica
Secondo
Consultare il sito politecnica.unipa.it
Lezioni frontali, Esercitazioni teoriche,
Presentazione di casi di studio
Facoltativa
Prova scritta, Prova orale
Voto in trentesimi
Consultare il sito politecnica.unipa.it
Consultare il sito politecnica.unipa.it
Previo appuntamento via e-mail:
stefano.mangione.tlc@unipa.it

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Conoscenza e capacit di comprensione
Lo studente conoscer le problematiche inerenti alla rappresentazione e trasmissione
dellinformazione. In particolare avr consapevolezza dei legami esistenti tra banda e durata dei
segnali, dei compromessi che un sistema di elaborazione a tempo discreto deve affrontare, dei
parametri utili a caratterizzare i segnali aleatori, della principale forma di modulazione numerica,
nonch di fondamenti della teoria dellinformazione e dei protocolli di livello collegamento dati
della pila ISO/OSI. Il raggiungimento di questo obiettivo sar verificato tramite le prove desame.
Capacit di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sar in grado di impiegare gli strumenti appresi per lanalisi e la sintesi di semplici
sistemi di elaborazione dei segnali a tempo continuo e a tempo discreto e sapr studiare le
prestazioni di semplici sistemi di trasmissione e rappresentazione dellinformazione. Il
raggiungimento di questo obiettivo sar verificato tramite la prova scritta.

Autonomia di giudizio
Lo studente sar in grado di individuare i limiti di funzionamento, e di conseguenza sapr valutarne
la validit, dei sistemi di elaborazione e trasmissione dellinformazione oggetto del corso. Sapr
inoltre discutere le prestazioni di protocolli di livello data link al fine di individuare la soluzione
pi adatta allimpiego secondo le caratteristiche peculiari dello scenario applicativo. Il
raggiungimento di questo obiettivo sar verificato tramite la prova scritta.
Abilit comunicative
Lo studente sar in grado di comunicare su problematiche inerenti alloggetto del corso e sar in
grado di sostenere conversazioni su tematiche inerenti la struttura dei sistemi elementari di
trasmissione e rappresentazione dellinformazione. Il raggiungimento di questo obiettivo sar
verificato tramite la prova orale.
Capacit dapprendimento
Le conoscenze acquisite consentono a che lo studente possa proseguire negli studi di ingegneria
riguardanti le tematiche dellarea dellingegneria dellinformazione con autonomia. Potr
affrontare lo studio dei sistemi di trasmissione ed elaborazione delle informazioni con
consapevolezza dei limiti teorici e delle principali problematiche da affrontare. Il raggiungimento
di questo obiettivo sar verificato tramite la prova orale. Specificamente, entro il termine del corso
saranno definiti gruppi di allievi ed assegnato a ciascun gruppo lapprofondimento di uno dei casi
di studio presentati a lezione.

OBIETTIVI FORMATIVI
Relativamente agli obiettivi formativi di una Laurea in Ingegneria dellinformazione, il corso
fornisce:
- conoscenze sugli aspetti metodologici operativi dellanalisi di Fourier e del calcolo delle
probabilit e capacit di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi
dellingegneria dellinformazione
- conoscenze sugli aspetti metodologici operativi delle problematiche di rappresentazione e
trasmissione dellinformazione, con metodi e strumenti aggiornati
- capacit di definizione delle specifiche di un sistema di comunicazione in termini di requisiti di
banda, potenza, ritardo di elaborazione in termini di memoria o complessit

ORE
9
9

9
9
9

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI
LEZIONI ED ESERCITAZIONI
Teoria assiomatica della probabilit. Elementi di calcolo combinatorio.
Variabili casuali. Funzione di distribuzione e densit di probabilit di una o
pi variabili aleatorie. Funzioni di variabile aleatoria. Momenti di una
variabile aleatoria.
Processi stocastici. Caratterizzazione, stazionariet ed ergodicit. Filtraggio di
un processo stocastico.
Richiami sullanalisi di Fourier. Densit spettrale di energia e di potenza.
Teorema del campionamento. Rappresentazione a tempo discreto di segnali
analogici. Quantizzazione lineare. Conversione A/D e D/A. Modulazione
PCM. Caso di studio: le codifiche con memoria (ad es. Delta)
Segnale numerico modulato linearmente. Struttura del ricevitore nel caso di
canale AWGN. Prestazioni della trasmissione numerica con modulazione

TESTI
CONSIGLIATI

lineare. Caso di studio: le modulazioni numeriche dangolo (ad es. GMSK)


Struttura del ricevitore nel caso di trasmissione su canali affetti da fading.
Equalizzazione Zero Forcing ed MMSE. Modulazione OFDM. Caso di
studio: la multiplazione a divisione di codice (ad es. W-CDMA)
Elementi di teoria dellinformazione. Entropia e teorema della codifica di
sorgente. Informazione mutua e teorema di Shannon sulla codifica di canale.
Cenni alla codifica a blocchi. Caso di studio: le codifiche di canale moderne
(ad es. LDPC)
Modello di pila protocollare ISO/OSI per un sistema di comunicazione.
Livello fisico e data link. Protocolli di livello data link: Forward Error
Correction o con richiesta di ritrasmissione. Analisi delle prestazioni dei
protocolli ARQ: stop-and-wait, go-back-n, selective repeat.

Sandro Bellini, Teoria dei fenomeni aleatori


Maria Gabriella Di Benedetto, Comunicazioni elettriche Fondamenti
Maria Gabriella Di Benedetto, Comunicazioni elettriche
Approfondimenti
Achille Pattavina, Fondamenti di reti di telecomunicazioni
Materiale didattico, esercitazioni, esercizi e temi desame svolti messi
a disposizione dal docente: http://www.tti.unipa.it/~stm/

Potrebbero piacerti anche