Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pag J 1
Sono riportate alcune informazioni utili alla comprensione dei concetti fondamentali sui cavi coassiali , con i trucchi del mestiere e notizie curiose che raramente possibile trovare sia sui testi ufficiali che sui cataloghi dei costruttori .
Per comprendere meglio le caratteristiche di un cavo coassiale necessario conoscere anche tutti i parametri ad esso associati, per esigenze di spazio ne tratteremo solo alcuni , i pi importanti sono :
Impedenza - Attenuazione - Frequenza di taglio e Frequenza massima ottimale Massima potenza di transito - Return Loss - Fattore di velocit IMPEDENZA CARATTERISTICA
L'impedenza di una linea coassiale ( oltre circa 1 MHz ) dipende solo dal tipo di dielettrico utilizzato , ovvero dalla sua costante dielettrica r , e dal rapporto tra il diametro del conduttore interno ed il diametro interno dello schermo ( non dalle dimensioni ) ed indipendente dalla lunghezza e dalla frequenza . Ma perch esistono cavi a 50 e a 75 ? Dal grafico a lato si vede chiaramente che la minor attenuazione si ottiene circa con 75-77 di impedenza mentre la massima potenza attorno ai 30 (questo a parit di dimensioni del cavo ). La Marina militare USA decise durante la seconda guerra mondiale di adottare il valore di 52 come giusto compromesso tra attenuazione e potenza massima applicabile ( poi arrotondato a 50 ) . Con la nascita della televisione invece si decise di adottare il valore di 75 poich era quello che assicurava la minima attenuazione , considerando il fatto che negli impianti di ricezione TV non c' potenza lungo il cavo . Visti i primordiali sistemi dei ricevitori TV , in VHF prima e UHF dopo e le notevoli attenuazioni , sicuramente fu la scelta migliore . rapporto tra il diametro del conduttore interno e quello esterno per ottenere l'impedenza di 50 e 75 con vari dielettrici Aria r 1 Polietilene r 2,3 Teflon r 2,04 Foam r ~ 1,5 impedenza
50 75
2,3 3,5
3,5 6,6
3.3 6
2,8 4,6
La normalizzazione a 50 fu una scelta decisiva poich gi in Europa nel primo dopoguerra la Germania adott il valore a 60 pensando che fosse la via giusta poich a met strada fra 50 e 75 . La normalizzazione a 50 fu molto importante poich ad ogni lato del cavo si deve pur collegare qualcosa , ovvero un mondo di "cose" che anche a loro volta dovranno essere normalizzate a 50 . Oltre ai cavi a 50 e 75 sono disponibili anche valori strani e particolari , vediamo a cosa servono : - 12,5 e 25 , per trasformatori e adattamento di stadi di potenza , es. push-pull a stato solido e/o a banda larga . - 35 per la realizzazione di sommatori ibridi , serve anche come adattatore di impedenza a /4 tra 50 e 25 ( 25 dovuto a 2 impedenze da 50 in parallelo ). Formula per il calcolo - 70 per la realizzazione di combinatori Wilkinson . dellimpedenza Questi cavi sono generalmente disponibili in configurazione rigido o semirigido deformabile in modo da ottenere il massimo delle prestazioni essendo utilizzati in 138 D Z= log stadi di particolare criticit o di alta potenza .
ATTENUAZIONE
L'attenuazione , dopo l'impedenza , la discriminante pi importante nella scelta di un cavo coassiale , essa linearmente proporzionale alla lunghezza del cavo infatti si misura in dB / metro . L'attenuazione dipende dalla bont del
R.F. elettronica di Rota F. www.rfmicrowave.it info@rfmicrowave.it tel ++39.02.99 48 75 15 fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 2
dielettrico , dalle dimensioni fisiche e dall'effetto pelle dei conduttori utilizzati, quindi intuitivo che la minor attenuazione si ha con grossi cavi e con dielettrico aria . Il dielettrico in aria molto complicato da realizzare e viene generalmente utilizzato solo per broadcast radio TV dove le potenze sono notevoli , inoltre questi cavi necessitano anche di pompe di vuoto per evitare la contaminazione da agenti esterni nel dielettrico aria ( umidit e condensa ) . Un sistema molto economico per diminuire le perdite consiste nell'iniettare gas inerte ( Azoto ) nel dielettrico in modo da far avvicinare la costante dielettrica a quella dell'aria , questo viene effettuato molto spesso con i cavi in Foam ma anche con il Teflon. L'aggiunta del gas inoltre garantisce una maggior stabilit nel tempo dei parametri del cavo anche in presenza di condizioni critiche esterne come l'umidit e sbalzi termici . La scelta del dielettrico importante per avere meno perdite nel cavo , infatti con dielettrico teflon si hanno minor perdite rispetto al classico polietilene , ma il vero salto di qualit in termini di attenuazione lo si raggiunge solo con dielettrico espanso , sia esso in foam o teflon . L'attenuazione da effetto pelle del conduttore ha un andamento pari alla radice quadrata della frequenza e con l'argentatura del conduttore si migliora leggermente l'attenuazione per effetto pelle . Come regola generale si pu considerare che fino alle frequenze basse-medie predominante l'attenuazione da effetto pelle e resistenza del conduttore mentre dalle microonde a salire ( 8-10 GHz ) la bont del dielettrico predominante . La caratteristica di propagazione superficiale dovuta ad effetto pelle utilizzata in taluni cavi come un vantaggio economico in quanto possibile utilizzare conduttori pi poveri , o pi economici , con rivestimenti ad esempio di rame o argento , infatto i cavi a bassa attenuazione hanno spesso il conduttore interno tubolare in rame o pieno ma in alluminio ramato . EFFETTO PELLE salendo di frequenza la resistenza del conduttore aumenta poich la corrente scorre solo sulla parte pi esterna (per il in c.c. audio (1 KHz) 1 MHz 1 GHz conduttore esterno) e solo sulla parte effetto pelle ovvero la parte dove scorre la maggior corrente in un conduttore interna (per quanto riguarda lo schermo) Ovviamente aumentando le dimensioni del cavo coassiale si ha minor attenuazione fino ad arrivare alla frequenza di taglio . Anche la schermatura esterna contribuisce all'attenuazione ma il suo contributo sempre pi modesto rispetto agli altri 2 fattori . In effetti un aspetto da considerare e poco conosciuto lo strato di conduttore esterno che fa da schermatura , se questo troppo scarso si ha una maggior attenuazione dovuta alla perdita di segnale per irradiazione, cio alla non buona schermatura del cavo ( ved. RG58 ) . Un piccolo contributo all'aumentare delle perdite consiste anche nell'utilizzare un conduttore interno costituito da molti trefoli , se questa tecnica migliora la flessibilit del cavo introduce per un piccolissimo aumento nelle perdite di circa il 5 % .
Frequenza di taglio e frequenza massima ottimale da noi consigliate per alcuni noti cavi coassiali
freq. Taglio massima ottimale RG 58 RG 223
( 2 schermi )
RG 213
RG 214
( 2 schermi )
RG 316
RG 316
( 2 schermi )
RG 142
( 2 schermi )
isolamento in polietilene
R.F. elettronica di Rota F. www.rfmicrowave.it info@rfmicrowave.it
isolamento in teflon
tel ++39.02.99 48 75 15 fax ++39.02.99 48 92 76
NOTA per il cavo RG 58 la scarsa schermatura e la bassa qualit di molti cavi in commercio sono i fattori che peggiorano di molto le caratteristiche .
pag J 3
Per applicazioni ad altissime potenze , come accennato in precedenza , si usano cavi con dielettrico aria , il conduttore centrale tenuto nel centro da una serpentina che scorre per tutta la lunghezza del cavo con supporti a distanze ravvicinate . Per applicazioni a potenze medio-alte si usano cavi con dielettrico teflon , il quale pu lavorare fino a 165C , a parit di dimensioni l'isolamento in teflon permette circa di triplicare la massima potenza applicabile unita ad una affidabilit maggiore rispetto ai cavi in polietilene . Con l'aumentare della frequenza la massima potenza di transito diminuisce , sia per effetto delle perdite dovute al dielettrico che per effetto pelle inoltre le perdite aumentano di molto la temperatura del cavo stesso . Per applicazioni a temperature ancora maggiori disponibile uno speciale cavo ricoperto con anima caricata in fibra di vetro ( RG115 ) in grado di lavorare fino a 200C e con dimensioni di solo 10,4 mm , pu reggere fino 6 KW a 100 MHz e la stessa copertura permette il passaggio vicino ad elevate fonti di calore .
RETURN LOSS
Il return loss di un cavo coassiale , ovvero l'adattamento di impedenza , non viene quasi mai considerato nella scelta , infatti raramente i costruttori forniscono questo dato . In effetti quando si intesta un cavo coassiale con un connettore poi molto difficile determinare se l'adattamento di impedenza dipende dal cavo , dal connettore o dalla qualit nella intestazione . Tuttavia un consiglio possiamo darlo , da nostre esperienze dovute a migliaia di operazioni fatte sui cavi coassiali , possiamo affermare che tutti i cavi coassiali a doppio schermo hanno un comportamento in termini di return loss molto migliore rispetto ai simili a singolo schermo ( RG 223 contro RG 58 , RG 214 contro RG 213 , RG 316 a 2 schermi contro RG 316 normale ecc. vedere tabella precedente ) . Ad esempio , utilizzando lo stesso connettore SMA e la stessa cura nell'intestazione , il cavo RG 316 a 2 schermi pu essere utilizzato anche oltre 6 GHz con un return loss tipico di 20 dB , mentre un cavo RG 316 normale darebbe simili risultati di R.L. a circa 2-3 GHz . Ricordiamo che un buon adattamento di impedenza non importante solo per avere basse perdite ma soprattutto per non alterare l'impedenda del dispositivo a cui viene collegato . Ad esempio , se si collega un ottimo filtro passabanda , ottimamente tarato con un network analyzer , ad un cavo disadattato si otterr un aumento di ripple nel filtro e altri fenomeni non prevedibili in funzione del disadattamento e della fase . A titolo puramente indicativo si pu dire che un cavo per cablaggi e uso generico viene accettato per buono con un valore di R.L. fino a 20dB , a microonde anche fino a 16dB , diverso valore invece per i cavi di misura o laboratorio ( vedere pi avanti ) .
FATTORE DI VELOCITA' -
r - COSTANTE DIELETTRICA
In funzione del dielettrico utilizzato e quindi della propria r , la velocit di propagazione nel cavo diminuisce in funzione di un numero che indica la percentuale di velocit rispetto all'aria , ad esempio nei comuni cavi in polietilene ( RG 58 213 ecc ) il fattore di velocit pari al 66% , ovvero in questi cavi la lunghezza d'onda si accorcia del 34% rispetto all'aria . Il fattore di velocit serve quindi per calcolare stub di adattamento di impedenze o per calcolare la lunghezza d'onda reale nel cavo . Ad esempio un cavo lungo /4 come adattatore di impedenza , alla frequenza di 100 MHz , il calcolo della lunghezza per un cavo tipo RG 213 sarebbe : ARIA a 100 MHz = 300 : 100 = 3m - /4ARIA = 3m : 4 = 75cm - per RG 213 V=66% /4CAVO = 75 x 0,66 = 49,5cm Il valore di r , come visto in precedenza , uno dei 2 fattori che determina anche l'impedenza caratteristica del cavo , in termini generali e grossolani pi alto ( e quindi si avvicina all'aria ) e minore l'attenuazione .
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 4
Per nostra comodit e anche per evidenti motivi tecnici , abbiamo suddiviso i cavi coassiali in 5 categorie :
-- A ) cavi coassiali di tipo rigido o semirigido o deformabile , es. UT 085 , SM141 , Multiflex ecc. -- B ) cavi coassiali flessibili con dielettrico teflon , es. RG 316 , RG 142 , RG 179 ecc. -- C ) cavi coassiali flessibili con dielettrico polietilene , es. RG58 , RG 213 , RG214 ecc. -- D ) cavi coassiali con dielettrico foam , es. i vari Cellflex , RT5020 ecc. -- E ) cavi coassiali superflessibili per uso da laboratorio , es. Sucoflex ecc.
Ognuna di queste categorie ha dei propri pregi e limitazioni che sono alla base della scelta per un particolare utilizzo . Sul listino sono ulteriormente suddivisi in cavi non intestati ( venduti a metraggio ) oppure gi intestati Per nostra scelta commerciale ma anche per nostra attitudine saranno particolarmente presenti sul catalogo , con grande variet di scelta , tutti i tipi di cavi con dielettrico in teflon .
alcuni esempi
particolarit e applicazioni
A - cavi in teflon rigidi , semirigidi e deformabili
-- disponibili a 12.5 - 25 - 35 - 50 - 70 - 75 ohm -- bassa perdita e ottima precisione di impedenza tip. 1 con conseguente basso return loss anche a microonde -- ottima riproducibilit e stabilit di fase nel tempo -- gamma di temperatura tip -40 / + 160 C -- alto livello di schermatura -- disponibile anche una versione anti-magnetica -- ottimi per cablaggi interni in RF e microonde -- non idonei per uso da banco e da laboratorio tranne i tipi Multiflex 086 o 141 che sono di tipo flessibile -- a parit di diametro si utilizza sempre lo stesso tipo di connettore sia per i tipi rigidi , semirigidi che deformabili
CAVI
per microonde
pag J 5
I cavi coassiali per microonde sono disponibili con molte varianti , l'unica vera differenza consiste nel tipo di conduttore esterno che determina una piegatura e una lavorabilit a mano pi o meno semplice mentre le caratteristiche elettriche di perdita ecc. , a parit di diametro , hanno poca variazione . Tutti i cavi presenti in queste pagine sono isolati in teflon , sono disponibili a 12,5 - 25 - 35 - 50 - 70 - 75 . NOTIZIA UTILE : il numero contenuto nei codici UT047 , UT086 , UT141 ecc. indica la misura del diametro esterno in millesimi di pollice.
semirigidi normali
in rame naturale, stagnato o argentato , il classico semirigido per microonde difficile da piegare con un piccolo raggio di curvatura
non
magnetico
una variante dei tipi deformabili sia per applicazioni medicali che a bassa intermodulazione per TX digitali come GSM , DECT ecc.
deformabile in alluminio
in alluminio stagnato leggermente piu rigido del precedente ma molto pi resistente alla rottura e pesa il 30% in meno, consigliato anche per un numero limitato di piegature
25 - 50 - 70 - 75
12.5 - 25 - 35 - 50 - 70 - 75
50
50
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
per microonde
pag J 6
50
cod.
prezzo
13,0 / 1 m 29,7 / 2.5 m 15,50 / m 9,30 / m su rich. 14,60 / m 4,90 / m 3,90 / 10+m 5,80 / m 1m / 2.5m UT034-AG
1.2
50 SEMIRIGIDO esterno in rame naturale il classico semirigido RG 405 SEMIRIGIDO come sopra ma esterno in rame stagnato 50 50 DEFORMABILE classico conformabile a mano, esterno in trecciola di rame stagnato tipo normale conformabile a mano
come sopra ma con est. 3.2 mm poich ricoperto da una protezione esterna Suhner Sucoform SM 86 LSFH
UT086-CU
1 m / 7.5 m UT086-CU-TP 15 1m / +m
SM86 SM86-LSFH
2.2
50
1m / +m 1m
DEFORMABILE , esterno in alluminio stagnato facilmente deformabile e lavorabile a mano, fornito 50 in barre da 1 m oppure in rotoli da 30.4 m SEMIRIGIDO esterno in rame naturale il classico 50 semirigido RG402 , fornito in rotoli da 1 - 1,5 - 2 m DEFORMABILE , il fornito minimo 1 metro o a classico conformabile e rotolo continuo tipo lavorabile a mano, 50 esterno in rame stagnato Sucoform Suhner SM141 a trecciola fornito solo in rotoli da 80cm DEFORMABILE conformabile a mano , versione speciale tipo anti-magnetico , esente da ferro e nichel in modo 50 da risultare non magnetico , indicato anche per uso medicale o a bassa intermodulazione
(stazioni radio base GSM)
oppure
4,50 / m 4,00 / 10+m 9,00 6,90 / m 5,90 / 10+m 4,80 / 80cm 7,50 / m 6,90 / 10+m
38
1m / +m
32
80 cm 1m / +m
tipo Suhner Sucoform SM141CU con 4,6 mm poich con protezione in plastica per aumentare sia la robustezza meccanica che la flessibilit, tipo Flexiform 402 NM HFJ
38
3.6
402NM-HFJ
1m
UT141-AL
4,50 / m
6.3
ATTENZIONE : pu essere interessante , in alternativa , il cavo gi intestato tipo CID 219 lungo 90 cm o CID 220 lungo 125 cm , vedere nelle pagine seguenti nei cavi intestati in semirigido deformabile UT141 50 SEMIRIGID cavo attenuante 1m / 3m UT141-ATT 14,00 / m DEFORMABILE , il classico conformabile e lavorabile a mano, esterno in rame stagnato a trecciola, 16,80 / m tipo Suhner Sucoform SM250 per altissime potenze 50 125 1m / +m SM 250 10 MHz = 9 KW 15,50 / 4+m 100 MHz = 3 kW 2400 MHz = 600 W
www.rfmicrowave.it info@rfmicrowave.it tel ++39.02.99 48 75 15 fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
per microonde
pag J 7
50
cod.
1m / 2m UT090-25
ad esaurimento
E' disponibile a stock in pronta consegna una vastissima gamma di cavi coassiali che si differenziano , sia per valori di impedenza che per dimensioni e tipologie, possiamo quindi fornire un'ampia scelta di prodotti, tra le pi complete nel mondo, considerando anche il vantaggio di poter acquistare piccole quantit.
25
descrizione
SEMIRIGIDO 25 1 , esterno in rame naturale
prezzo
15,80 / m 9,80 / m
24
DEFORMABILE 25 2 il classico conformabile e lavorabile a mano, esterno in rame stagnato a trecciola per realizzare i trasformatori nei push-pull a 25 Fet di media potenza, disponibile in rotolo continuo, ved. datasheet pag. avanti
18
1m / +m SM086-25
2.2
75
1m / 2m UT086-75
DEFORMABILE 75 il classico conformabile e lavorabile a mano, esterno in rame stagnato a trecciola esterno 3.2 mm poich ricoperto con protezione 75 esterna per aumentare la robustezza, disponibile in rotolo continuo DEFORMABILE 25 , il classico conformabile e lavorabile a mano esterno in rame stagnato a trecciola, esterno 3.65 mm poich con protezione per 25 aumentare la robustezza , per realizzare i trasformatori nei push-pull a Fet di alta potenza, disponibile in rotolo continuo, ved. datasheet pag. avanti DEFORMABILE 12.5 il classico conformabile e lavorabile a mano, esterno in rame stagnato a trecciola con protezione esterna per realizzare i trasformatori 12.5 nei push-pull a Fet di alta potenza, disponibile in rotolo continuo, ved. datasheet pag. avanti DEFORMABILE 25 il classico conformabile e lavorabile a mano , esterno in rame stagnato a trecciola per realizzare i trasformatori nei push-pull a Fet di alta 25 potenza, disponibile in rotolo continuo, ved. datasheet pag. avanti 25 SEMIRIGIDO 25 1 , esterno in rame naturale
1m / +m SM086-75-FEP
12,80 / m
3.1
52
1m / +m SM125-25-FEP
56
1m / +m SM141-12-FEP
51
1m / +m SM141-25
3,6
58
1m / 2m UT141-25
17,80 / m
DEFORMABILE 35 il classico conformabile e lavorabile a mano, esterno in rame stagnato a trecciola, tipo Sucoform Suhner SM141-35 , l'impedenza di 35 35 usata per i combinatori Wilkinson , disponibile in rotolo continuo 75 SEMIRIGIDO 75 1 , esterno in rame naturale
47
1m / +m SM141-35
14,50 / m
1m / 2m UT141-75
17.80 / m
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
per microonde
pag J 8
25 e 12,5
L'evoluzione dei dispositivi attivi di potenza ( Fet , LD-Mos V-Mos ecc.) , con sempre maggior potenza disponibile, ha reso necessario che anche la componentistica passiva "di contorno" al dispositivo attivo, sia di pari passo adeguata alle nuove specifiche . Un esempio classico lo sviluppo sempre continuo di condensatori in porcellana ad alto Q e bassa ESR, ved. condensatori ATC. Ora presentiamo tre cavi di tipo semirigido deformabile con impedenza 25 e uno da 12,5 , adatti per il matching negli amplificatori push-pull e per la costruzione di trasformatori di potenza RF, infatti questi cavi sono specificati per alte potenze con un diametro di solo 2,2 o 3,6 mm ed una eccellente lavorabilit a mano. Nel cavo sono assenti elementi in ferro o nichel, quindi hanno buone caratteristiche di distorsione da intermodulazione, necessarie per le moderne modulazioni digitali, sono tutti forniti in rotolo continuo a multipli di 1 metro.
cod.
Prezzo
Impedenza
SM-086-25
SM-141-25
SM-125-25-FEP
11,80 / m (1 - 4 m) 10,50 / m (5+ m)
25 3 protezione esterna 3.65 mm FEP schermo 3.1 mm gabbia di rame stagnata dielettrico 2.5 mm PTFE interno 1.44 mm rame argentato 100 MHz = 1100 W 500 MHz = 650 W 1 GHz = 450 W 3 GHz = 290 W 5 GHz = 220 W 500 MHz = 0,39 1 GHz = 0.60 3 GHz = 1 5 GHz = 1.5 69.5 % 193 pF / m > 100 dB ( up to 18 GHz ) 10 mm ( singolo ) 40 mm ( ripetibile ) 4.7 ns / m -55 / +165C 1700 V max 52 g / m
SM-141-12-FEP
12,50 / m (1 - 4 m) 11,30 / m (5+ m)
12.5 2 protezione esterna 4.1 mm FEP schermo 3.6 mm gabbia di rame stagnata dielettrico 2.98 mm PTFE interno 2.25 mm rame argentato (7 x 0.75 mm) 100 MHz = 1100 W 500 MHz = 650 W 1 GHz = 450 W 3 GHz = 290 W 5 GHz = 220 W 500 MHz = 0,63 1 GHz = 1 3 GHz = 1.87 71.6 % 390 pF / m > 100 dB ( up to 18 GHz ) 15 mm ( singlolo ) 50 mm ( ripetibile ) 4.7 ns / m -55 / +165C 1500 V max 56 g / m
schermo 2.2 mm schermo 3.6 mm gabbia di rame gabbia di rame stagnata stagnata Dimensioni dielettrico dielettrico 2.95 mm PTFE 1.68 mm PTFE interno 1.6 mm interno 0.94 mm rame argentato rame argentato 100 MHz = 600 W 100 MHz = 1200 W 500 MHz = 350 W 500 MHz = 720 W Potenza 1 GHz = 250 W 1 GHz = 510 W 3 GHz = 150 W 3 GHz = 320 W 5 GHz = 110 W 5 GHz = 248 W 500 MHz = 0,35 500 MHz = 0,52 Attenuazione 1 GHz = 0.50 1 GHz = 0,74 dB / m 3 GHz = 0.88 2 GHz = 1.07 5 GHz = 1.2 Velocit di 69.5 % 69.5 % propagaz. Capacit 96 pF / m 191 pF / m > 90 dB > 100 dB Schermatura ( up to 18 GHz ) ( up to 18 GHz ) Minimo 6 mm ( singolo ) 10 mm ( singolo ) raggio di 20 mm ( ripetibile ) 40 mm ( ripetibile ) piegatura Ritardo 4.7 ns / m 4.7 ns / m Gamma di -55 / + 165C -55 / +165C temperatura Tensione 1500 V max 1900 V max massima Peso 18 g / m 41 g / m
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 9
dimensioni in mm
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 10
dimensioni in mm
cavo semirigido UT 141 stagnato 3.6 mm 50 SMA m + SMA f a dado
dc - 18 GHz
Cod. CIR-100 Cod. CIR-101
9,30 9,20
8,80 8,20
dc - 12 GHz
Cod. CIR-104 7,20
CIR-104
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 11
I seguenti cavi , in UT141 est 3.65 mm adatti per microonde, sono realizzati con cavo in teflon semirigido ma conformabile a mano quindi molto flessibile e facilmente deformabile per ottenere la sagoma necessaria . Le prestazioni sono del tutto simili al tipo normale rigido e adatti per cablaggi interni , sono disponibili in 2 versioni, esterno in alluminio stagnato o a trecciola di rame stagnato .
disegno tipo di cavo lunghezza lunghezza 10 cm lunghezza 15 cm lunghezza 20 cm lunghezza 25 cm lunghezza 30 cm lunghezza 90 cm lunghezza 125 cm lunghezza 20 cm lunghezza 30 cm lunghezza 32 cm lunghezza 35 cm lunghezza 38 cm lunghezza 115 cm lunghezza 130 cm lunghezza 10 cm lunghezza 40 cm lunghezza 15 cm lunghezza 16.5 cm lunghezza 9.5 cm lunghezza 7.5 cm dc - 12 GHz lunghezza 30 cm
cod.
CID-202 CID-203 CID 205 CID 206 CID-207 CID-219 CID-220 CID-212 CID-214 CID-215 CID-226 CID-216 CID-217 CID-218 CID-224 CID-225 CID-228 CID-227 CID-238 CID-239 CID-262
Questa una nuova famiglia di cavi di nostra produzione ad alte presatazioni , garantiti e testati fino 20 GHz ( su richiesta dc - 26 GHz )
trecciola rame stagnato alluminio stagnato
prezzo cad 1 - 10 pz 12,50 13,20 13,70 14,20 15,70 9,30 - 8,40 9,70 - 8,80 13,00 14,50 15,00 9,40 - 8,60 15,50 13,00 12,80 3,20 - 2,90 5,00 4,70 9,80 - 8,90 11,80 11,70 8,40
trecciola rame stagnato alluminio stagnato trecciola rame stagnato alluminio stagnato alluminio stagnato trecciola rame stagnato trecciola rame stagnato
alluminio stagnato
CID-263 CID-265 CID-264 CID-281 CID-245 CID-246 CID-254 CID-255 CID-256 CID-257 CID-248 CID-258
5,90 6,80 5,80 3,00 - 2,75 16,70 11,80 - 10,90 19,80 14,00 11,50 - 10,60 11,80 - 10,90 su rich. 10,70 - 9.80
SMA f a dado
trecciola rame stagnato
alluminio stagnato
N f fissaggio a dado
alluminio stagnato
lunghezza 21,5 cm dc - 12 GHz lunghezza 1.1 m lunghezza 2.2 m dc-15GHz lunghezza 2.2 m dc-6 GHz lunghezza 61 cm dc - 12 GHz lunghezza 92 cm lunghezza 2.1 m dc - 18 GHz lunghezza 63 cm
53 g
alluminio stagnato
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 12
I seguenti cavi , in UT086 est 2.3 mm adatti per microonde, sono realizzati con cavo in teflon semirigido ma conformabile a mano quindi molto flessibile e facilmente deformabile per ottenere la sagoma necessaria . Le prestazioni sono del tutto simili al tipo normale rigido e adatti per cablaggi interni , sono disponibili in 2 versioni , esterno in alluminio stagnato o a trecciola di rame stagnato .
cod.
cavo in trecciola rame stagnato
lunghezza 25 cm
CID-290
5,50 - 5,00
SMC m SMC m
lunghezza 55 cm
alluminio stagnato
5,00 - 4,60 4,20 ( 50 + pz ) 6,00 - 5,50 2,30 - 2,10 1,90 ( 50 + pz ) 5,00 - 4,60 4,10 ( 50 + pz )
lunghezza 135 cm
alluminio stagnato
lunghezza 15 cm
lunghezza 40.5 cm
lunghezza 16.5 cm
CID-296
5,20 - 4,70
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 13
Il cavo Suhner Multiflex 86 a 50 un giusto compromesso quando si ha la necessit di un cavo a buone prestazioni , con elevata flessibilit per microonde . Prestazioni come : attenuazione, potenza e schermatura sono identiche al cavo rigido della stessa misura UT086 usato per cablaggi . E come poter disporre delle prestazioni di un cavo rigido ma con la stessa flessibilit di un comune cavo coassiale , altro vantaggio consiste nel poter utilizzare i normali connettori per semirigido essendo le misure compatibili.
disegno
cod. Multiflex 86
cod.
prezzo cad 1 - 10 pz 8,80 - 8,00 9,30 - 8,60 9,80 - 9,20 6,50 9,70 ad esaurimento 10,30 - 9,40
tipico dc - 7 GHz
tipico dc - 7 GHz
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 14
Il cavo Multiflex 141 Suhner ha le stesse dimensioni e le stesse caratteristiche elettriche del similare semirigido 141 ma con una flessibilit superiore , quindi una valida alternativa ai vari semirigidi e deformabili utilizzabile anche come cavo da laboratorio . Lattenuazione ed anche il valore di return loss sono tali da collocarlo come una via di mezzo tra il tipo RG142 ( ved. grafico ) ed i pi sofisticati cavi professionali di misura ( tipo Gore , Sucoflex ecc ) . Rispetto ai cavi professionali da laboratorio ha il grande vantaggio di utilizzare gli stessi connettori dei semirigidi 141 quindi facilmente reperibili sia a N che SMA , per i connettori quindi fare riferimento ai tipi adatti per semirigido 141 50 2 fino 33 GHz 95 pF / m 71 % 4.7 nS / m 1.9 KV dc 90 dB a 18 GHz -65 / + 165 C 40 mm 500 W a 500 MHz Potenza massima 220 W a 3 GHz 120W a 10 GHz quelli della serie per semirigido o Connettori utilizzabili deformabile UT141 sia SMA che N APPLICAZIONI -- Alternativa flessibile ai vari semirigidi e deformabili con le stesse caratteristiche . -- Come cavi per cablaggi anche oltre 20 GHz -- Come cavi da laboratorio con buona qualit fino 15 GHz e discreta qualit fino 18 GHz . -- Bassa attenuazione ( inferiore solo ai pi costosi cavi di misura in microporoso ) . -- Utilizzabile anche con severe condizioni ambientali , es. alte temperature presenza di oli lubrificanti , agenti chimici , umidit , schiacciamento ecc. -- Applicazioni ad alta schermatura come ad esempio misure EMI e camere anecoiche . Impedenza Frequenza di utilizzo Capacit Fattore di velocit Time delay Max tensione Fattore schermante Temperatura di utilizzo Min. raggio di curvatura
cod.
MULTIFLEX 141
prezzo : 17,80 / m
peso 45 g / m
test di 2 cavi di lunghezza 0.5 m e 1 m intestati con SMA m a titolo dimostrativo sulle performance ottenute
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
RF
pag J 15
, di tipo flessibile
I cavi in teflon flessibile sono adatti per applicazioni in RF e nelle basse microonde , tipicamente sotto i 3 - 6 GHz , sono tutti argentati sia sul conduttore centrale che sulla calza esterna , alcuni sono costituiti da doppia calza per aumentare le prestazioni e la schermatura RF . Tutti sono forniti a metraggio a rotolo continuo .
descrizione
peso g/m
cod.
RG-316-2SC
2,30 / m
( per matasse da 10 - 22 - 35 m )
50
10.4
50
RG 142B/U Suhner , con doppio schermo e argentato 64 RG-142 6,50 5,90 RG 142 e RG 400 elettricamente sono uguali , la differenza consiste solo nel conduttore centrale : -- RG 142 ha il conduttore centrale unico 0,96 mm -- RG 400 ha il conduttore centrale a trecciola 0,98 mm 7,30 6,80 RG 400 , doppio schermo , Suhner 64 RG-400 RG 115 , doppio schermo, tripla copertura esterna in teflon + fibra di fiberglass , un cavo con 2 applicazioni molto particolari : -- per applicazioni con alte o altissime potenze es. 10 MHz 15 KW , 50 MHz 9 KW , 100 MHz 6 KW 400 MHz 2.5 kw , 1000 MHz 1.6 kw per questa sua dote particolare viene usato spesso come codino di raccordo nei grossi amplificatori di potenza , ad esempio per 10,70 / m collegare luscita RF della cavit valvolare al connettore di uscita che posto sul pannello del rack (1-9m) 260 RG-115 -- per applicazioni ad alta temperatura , infatti pu lavorare fino a 200 C , mentre gli altri cavi in teflon sono specificati fino 160 C , per questa sua dote particolare viene spesso usato in apparati militari , ad esempio in elicotteri da combattimento carri armati ecc. oppure dove si ha necessit di garantire il funzionamento ad alta temperatura ad esempio in cablaggi che passano vicini a una fonte di calore molto elevata 9,70 / m
( per 10 + m )
12.5 come RG 316 ma a 12.5 25 come RG 316 ma a 25 , ideale per amplificatori push-pull a Fet di alta potenza RG 179 75 75 95 RG 179 , in matasse da 200 m ad un prezzo scontato RG 302 RG 180 18 15 15 57 32
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI INTESTATI - con cavo in teflon flessibile pag J 16 Per uso laboratorio fino 2,5 GHz -- Per cablaggi fino 6 GHz
Questi cavi sono adatti sia per uso da laboratorio fino 2,5GHz che per qualsiasi applicazione per cablaggio in RF fino 6 GHz . La limitazione a 2,5 GHz per un uso da laboratorio imposta dal valore di Return Loss che deve avere un cavo per queste applicazioni , tipico 25 dB di Return Loss . Un valore cos buono di Return Loss necessario poich il cavo di misura deve alterare il meno possibile la misura stessa . Per quanto riguarda le applicazioni da cablaggio la limitazione a 6 GHz determinata sia dal limite ragionevole nella perdita di inserzione che dal valore di Return Loss , circa 20dB che si ottiene proprio a 6 GHz. Sono realizzati con cavo Suhner esterno 3 mm a basso Ros , isolato in teflon e con doppio schermo in modo da garantire una buona schermatura di 80 dB anche a 6 GHz , sia il conduttore interno che la doppia schermatura sono interamente argentati . In questa fase iniziale sono disponibili , e pronti a stock , varie lunghezze da 20 cm a 3 m ma solamente intestati con SMA maschio dorato . In funzione delle eventuali future richieste sar nostra intenzione ampliare la gamma con altri tipi di connettori .
cod.
CIT-381 CIT-382 CIT-383 CIT-384 CIT-385 CIT-386 CIT-387 CIT-388 CIT-389 CIT-390 CIT-391
prezzo cad 1 - 10+ pz 11,90 - 10,90 12,10 - 11,10 12,30 - 11,30 12,50 - 11,50 12,80 - 11,80 13,10 - 12,10 13,50 - 12,50 14,10 - 13,10 14,70 - 13,70 15,50 - 14,50 17,50 - 16,50
30
28-25
26-23
23-20
termorestringente protezione esterna in teflon 1 schermo argentato 2 schermo argentato dielettrico in teflon 7 x 0.17 mm argentato
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 17
cod. CIT-327 CIT-336
prezzo cad 1 - 10 pz 3,30 4,50
RG 178
- 50 - 1.9 mm
lunghezza 10 cm da un solo lato con BNC f lunghezza 16 cm da un solo lato SMA m
SMA m
con cavo
RG 179
- 75 - 2.5 mm
lunghezza 7 cm , da un solo lato con BNC f e con fissaggio a dado lunghezza 25 cm , da un solo lato con BNC f e con fissaggio a dado
prezzo cad 1 - 10 pz 3,10 3,80 6,40 - 5,90 3,30 1 - 3 pz 3,00 4 - 9 pz 2,70 10 + pz 5,30 - 4,90
BNC f a dado
2 x BNC m
lunghezza 15 cm con 2 x BNC m lunghezza 40 cm , con SMB plug ( pin f ) da un solo lato , sono disponibili anche con marcatura con diversi colori lunghezza 41 cm con SMB plug ( pin femmina ) a 90 e diritto
con cavo
RG 316
SMA m
- 50 - 2.5 mm
lunghezza 25 cm , dc - 6 GHz con N f fissaggio a pannello tramite dado + SMA m lunghezza 30 cm da un solo lato con SMB jack ( pin m ) fissaggio a pannello tramite dado lunghezza 10 cm , con SMA m a 90 + SMA f volante
prezzo cad 1 - 10 pz 13,80 3,70 1-3pz 3,30 4-9pz 2,95 10-29pz 8,30 - 7,50
N f fissaggio a dado
SMA m
SMA f
continua
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 18
cod.
11 tipi disponibili prezzo cad 1 - 10 pz vedere pag. precedenti ampia descrizione 14,30
ad esaurimento
RG 316 a 2 schermi
- 50 - 3 mm
2 x SMA m
vedere nelle pagine precedenti vari tipi intestati con 2 x SMA m da 20 cm a 3 m , dc - 6 GHz lunghezza 1 m , con 2 x N m
CIT-332 CIT-334
2xNm
BNC m
4,50 - 4,20
SMA m
SMA m
con 2 x SMA m a 90
lunghezza 68-70 mm
lunghezza 12 cm , SMA f con flangia 2 fori da un solo lato con SMA m lunghezza 20 cm + SMA m a 90 lunghezza 30 cm
SMA m SMA m
dc - 6 GHz
lunghezza 40 cm
SMB plug
lunghezza 50 cm , da un solo lato con SMB plug ( pin f ) disponibili su richiesta anche altre lunghezze lunghezza 2,5 m , con 2 x SMB plug ( pin f ) lunghezza 10 cm , da un solo lato SMB jack ( pin m ) fissaggio a pannello tramite dado lunghezza 64 cm , con 2 x SMB plug ( pin f ) a 90
6,80
2 x SMB plug
continua
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 19
cod. CIT-320 CIT-322 CIT-324 CIT-328
prezzo cad 1 - 10 pz 9,50 13,50 1 - 4 pz 13,00 5 - 9 pz 12,50 10 + pz 8,00 - 7,30
RG 142 a 2 schermi
con BNC m e BNC m a 90
BNC m 90 SMA m
- 50 - 5 mm
lunghezza 41 cm lunghezza 2,2 m Suhner
BNC m SMA m
5,80 - 5,30
testati dc - 6 GHz
SMA m TNC m
CIT-330 CIT-325 CIT-326 CIT-342 CIT-343 CIT-344 CIT-357 CIT-358 CIT-345 CIT-346 CIT-351 CIT-352
29,00 26,90 5 + pz 8,20 8,00 8,50 9,00 8,50 - 7,80 8,00 8,50 11,80 11,80 12,30 12,70
SMA m
SMA m
SMA m
SMA m
con SMA m 90
Nf
SMA m
con SMA m 90 lunghezza 23 cm e N f fissaggio a dado lunghezza 26 cm con SMA m 90 lunghezza 37 cm e N m 90 corpo esterno lunghezza 52 cm esagonale
Nm
SMA m
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI RF in POLIETILENE
pag J 20
50
descrizione
in sostituzione del RG58 per applicazioni da laboratorio , ad alta schermatura o per impieghi > 500 MHz con prestazioni migliori del normale RG 58 51g / m Suhner RG174A-U con guaina in PVC leggermente pi resistente del tipo normale RG174-U ( 2,8mm contro 2,55mm del normale RG174-U ) 12 g / m
cod.
RG-223 RG-174
5.4 2.8
50
cod.
CIP-463
2 x SMA m
con SMA m 90 , cavo RG 223 doppia calza e argentato lunghezza 34 cm con BNC m e N f fissaggio a dado cavo RG 58 lunghezza 43 cm
CIP-479
7,50
CIP-492
7,20
Nf
BNC m
SMA m SMA f con SMA m 90 e SMA f fissaggio a dado , cavo RG 223 doppia calza e argentato lunghezza 3,2 m , Suhner
CIP-454
12,90
tipico dc - 6 GHz
16,00 1-3 pz
CIP-455
SMA m 7 / 16 m con SMA m 90 e 7-16 m 90 , cavo RG 223 doppia calza e argentato lunghezza 1,4 m ,
Nm
tipico dc - 6 GHz
250 g
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
pag J 21
Per avere cavi coassiali a bassa perdita possibile agire solo in 3 modi : 1 ) Aumentare il diametro del cavo ( aumentare le dimensioni del cavo ) 3 ) Migliorare l'effetto pelle dei conduttori ( diminuire l'attenuazione dovuta ai conduttori ) 2 ) Aumentare la quantit di aria contenuta nel dielettrico ( migliorare la qualit del dielettrico ) -- Aumentare le dimensioni del cavo ha un limite pratico oltre al quale , costo , peso , maneggevolezza ecc. diventano insostenibili , inoltre aumentando il diametro si ha una diminuzione della frequenza di taglio . -- L'effetto pelle si ottimizza al massimo con l'argentatura dei conduttori . -- Aumentare la quantit daria nel dielettrico lunica strada percorribile . Anni fa il problema era stato risolto nei cavi di discesa antenna TV usando come dielettrico leconomico foam , infatti questi cavi sono tuttora tra i cavi a minor perdita . Il trucco consiste nellusare un dielettrico di per se stesso economico e facilmente costruibile con laggiunta di unalta concentrazione di aria ( gas inerte ) , ovviamente le scarse specifiche necessarie per il settore consumer TV non li rendono idonei per usi industriali . Per il settore industriale sono disponibili sia cavi corrugati in foam ( es. i cavi Cellflex ) che non corrugati ma sempre con dielettrico foam es. i cavi RT5020 , H1000 , LMR400 ecc. , questi cavi sono adatti per il settore industriale a costi ragionevoli .
est.
descrizione
cavo in Foam tipo RT5020 , esterno 10,4 mm a doppia schermo , attenuazione : 150 MHz = 0.05 dB / m --- 450 MHz = 0,1 dB / m 1.3 GHz 0.2 dB / m --- 2.5 GHz 0.3 db / m --- 5.5 GHz 0,48 dB / m
cod.
10.4 50 E anche disponibile il relativo connettore N maschio tipo lock , con sistema di
bloccaggio antiscorrimento del pin interno , ved. connettori tipo N
RT5020
5.3
50
cavo in Foam tipo H155 , esterno 5,3 mm a doppia schermo, attenuazione : 150 MHz = 0.11 dB / m --- 450 MHz = 0,19 dB / m 1.3 GHz 0.35 dB / m --- 2.5 GHz 0.54 db / m
H155
1,70 / m
cavo Cellflex 3/8 SCF 38-50 JFN 10.2 mm superflex flame retardand lunghezza 1.6 m con 7-16 f fissaggio a flangia 4 fori + 7-16 m 90 a bassa intermodulazione GSM Ret. Loss tip. >25 a 2.5 GHz , attenuazione 0.28 dB a 1.5 GHz
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
CAVI
pag J 22
est
4.5 5.5 5.5 5.5 5.5
attenuaz. dB / metro
2 10 18 24 GHz GHz GHz GHz
lunghezza
20 cm 20 cm 26 cm 60 cm 70 cm 15 cm 40 cm 30 cm 50 cm 68 cm 100 cm 150 cm 10 cm 30 cm 50 cm 30 cm 50 cm
cod. CIS - 601 CIS - 604 CIS - 605 CIS - 606 CIS - 607 CIS - 610 CIS - 611 CIS - 612 CIS - 620 CIS - 622 CIS - 621 CIS - 623 CIS - 630 CIS - 634 CIS - 636 CIS - 641 CIS - 642
0.42 1.05 1.45 0.35 1 1.3 0.35 1 1.3 0.35 1 1.3 0.35 1 1.3
4.5 0.42 1.05 1.45 1.75 24 4.5 0.42 1.05 1.45 1.75 20 (24) 5.5 4.1 0,31 0,77 1,1 4.1 4.1 0,4 1,1 1,55 0.6 1.46 2.1 ---15 (18) 15 (18) 15 (18)
2 x SMA m
SMA m 90
SMA m
N m 90
SMA m
Multiflex 86
2.6 4.1 1 0.6 2.5 1.4 3.5 2.1 4.3 2.6 26-40 26-33 Teflon pieno
13,00 / m 17,80 / m
Multiflex 141
NOTA : disponibile , su richiesta , un elenco di altri cavi in Sucoflex , Gore e Radiall , molto performanti per uso laboratorio disponibili in piccole quantit
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 23
Il cavo Multiflex 141 Suhner ha le stesse dimensioni e le stesse caratteristiche elettriche del similare semirigido 141 ma con una flessibilit superiore , quindi una valida alternativa ai vari semirigidi e deformabili utilizzabile anche come cavo da laboratorio . Lattenuazione ed anche il valore di return loss sono tali da collocarlo come una via di mezzo tra il tipo RG142 ( ved. grafico ) ed i pi sofisticati cavi professionali di misura ( tipo Gore , Sucoflex ecc ) . Rispetto ai cavi professionali da laboratorio ha il grande vantaggio di utilizzare gli stessi connettori dei semirigidi 141 quindi facilmente reperibili sia a N che SMA , per i connettori quindi fare riferimento ai tipi adatti per semirigido 141 50 2 fino 33 GHz 95 pF / m 71 % 4.7 nS / m 1.9 KV dc 90 dB a 18 GHz -65 / + 165 C 40 mm 500 W a 500 MHz Potenza massima 220 W a 3 GHz 120W a 10 GHz quelli della serie per semirigido o Connettori utilizzabili deformabile UT141 sia SMA che N APPLICAZIONI -- Alternativa flessibile ai vari semirigidi e deformabili con le stesse caratteristiche . -- Come cavi per cablaggi anche oltre 20 GHz -- Come cavi da laboratorio con buona qualit fino 15 GHz e discreta qualit fino 18 GHz . -- Bassa attenuazione ( inferiore solo ai pi costosi cavi di misura in microporoso ) . -- Utilizzabile anche con severe condizioni ambientali , es. alte temperature presenza di oli lubrificanti , agenti chimici , umidit , schiacciamento ecc. -- Applicazioni ad alta schermatura come ad esempio misure EMI e camere anecoiche . Impedenza Frequenza di utilizzo Capacit Fattore di velocit Time delay Max tensione Fattore schermante Temperatura di utilizzo Min. raggio di curvatura
cod.
MULTIFLEX 141
prezzo : 17,80 / m
peso 45 g / m
test di 2 cavi di lunghezza 0.5 m e 1 m intestati con SMA m a titolo dimostrativo sulle performance ottenute
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 24
Il cavo Suhner Multiflex 86 a 50 un giusto compromesso quando si ha la necessit di un cavo a buone prestazioni , con elevata flessibilit per microonde . Prestazioni come : attenuazione, potenza e schermatura sono identiche al cavo rigido della stessa misura UT086 usato per cablaggi . E come poter disporre delle prestazioni di un cavo rigido ma con la stessa flessibilit di un comune cavo coassiale , altro vantaggio consiste nel poter utilizzare i normali connettori per semirigido essendo le misure compatibili.
disegno
cod. Multiflex 86
cod.
prezzo cad 1 - 10 pz 8,80 - 8,00 9,30 - 8,60 9,80 - 9,20 6,50 9,70 ad esaurimento 10,30 - 9,40
tipico dc - 7 GHz
tipico dc - 7 GHz
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 25
prezzo per confez.
confezione
cod.
FRA-0R5
confezione
cod.
FRA-1
confezione
cod.
0.5
7m
2,00
5m
3,00
2,00 / m ad esaurimento
+ Tubetto in teflon
confez. 6m 6m 5m
cod.
esterno mm 1,1
interno ( mm ) e composizione 0,4 9x0,12 CuAg 1,05 19x0,2 CuAg 0,3 x 1 CuAg
cod.
FRT-05 FRT-06 FRT-07
2,5 1,6
1,4
1,05 19x0,2 5m CuAg 0,85 19x0,16 6m CuAg ad esaurimento 0,85 1x0,85 6m CuAg
FRT-02 FRT-03
6,30 5,80
1,6 2,6
FRT-04
5,30
ad alto spessore di teflon e alto isolamento , particolarmente adatto per alta tensione 2 KV
est
int 1 2,7
confezione 5m 2m
cod.
Teflon-01 Teflon-02
1,5 3.1
int 2 x 0,32
confezione 4m
cod.
FRB-01
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
pag J 26
q.t
peso
colore arancio verde rosso arancio verde rosso arancio verde rosso arancio verde rosso arancio arancio arancio arancio arancio
cod. FRS-14 FRS-15 FRS-16 FRS-17 FRS-18 FRS-19 FRS-20 FRS-21 FRS-22 FRS-23 FRS-24 FRS-25 FRS-26 FRS-29 FRS-32 FRS-35 FRS-38
prezzo 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90 3,90
rosso
solo per filo 0.2 - 0.25 - 0.3 - 0.4
32
20 m
9g
verde
30
20 m
13 g
28
20 m
19 g
26 24 22 21 20 18
18 m 15 m 13 m 10 m 8m 8m
25 g 32 g 39 g 41 g 43 g 62 g
cod.
FRS-KIT
prezzo 59,70
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76
Scaricatore di fulmini
pag J 27
Pagina in costruzione
www.rfmicrowave.it
info@rfmicrowave.it
tel ++39.02.99 48 75 15
fax ++39.02.99 48 92 76