Sei sulla pagina 1di 112

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Trasformatori ad alta frequenza

Trasformatori ad alta frequenza


Motivazioni per luso di trasformatori ad AF Richiami sul trasformatore ideale Relazioni tra le tensioni Relazioni tra le correnti Trasformatore a pi avvolgimenti Calcolo del flusso Dimensionamento del nucleo Caratteristiche del trasformatore reale

Motivazioni per luso dei trasformatori ad alta frequenza


+ u1 + u2 -

Isolamento tra ingresso ed uscita Adattamento del livello di tensione Minore potenza di dimensionamento del convertitore (Ui U0max)

Motivazioni per luso dei trasformatori ad alta frequenza


Motivazioni valide + + anche per u u2 1 trasformatori a bassa frequenza Isolamento tra ingresso ed uscita Adattamento del livello di tensione Minore potenza di dimensionamento del convertitore (Ui U0max)

Motivazioni per luso dei trasformatori ad alta frequenza


+ u1 + u2 -

Piccole dimensioni Possibilit di realizzare convertitori multi-uscita

Motivazioni per luso dei trasformatori ad alta frequenza


Motivazioni tipiche + + trasformatori udei u2 1 ad - alta frequenza Piccole dimensioni Possibilit di realizzare convertitori multi-uscita

Richiami sul trasformatore ideale


i1 + u1 2 N1 N2 1 i2 + u2 -

Richiami sul trasformatore ideale


i1 + u1 Trasformatore ideale: - nucleo con = 2 N1 N2 1 i2 + u2 -

R =0

Richiami sul trasformatore ideale


i1 + u1 Trasformatore ideale: - nucleo con = 2 N1 N2 1 i2 + u2 -

R =0
- avvolgimenti perfettamente accoppiati 1 = 2 =

Relazione tra le tensioni i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario

Relazione tra le tensioni i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario = N = flusso concatenato

Relazione tra le tensioni i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario = N = flusso concatenato d 1 d1 d u1 = = N1 = N1 dt dt dt

Relazione tra le tensioni i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario = N = flusso concatenato u d 1 N d1 N d = = = 1 1 1 dt dt dt d d 2 d 2 u2 = = N2 = N2 dt dt dt

Relazione tra le tensioni i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario = N = flusso concatenato u d 1 N d1 N d = = = 1 1 1 dt u1 = N1 dt dt d d 2 d 2 u2 N2 u2 = = N2 = N2 dt dt dt

Relazione tra le correnti i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario

Relazione tra le correnti i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario Compensazione delle forze magnetomotrici

Relazione tra le correnti i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario Compensazione delle forze magnetomotrici N1 i1 + N2 i2 = R = 0

Relazione tra le correnti i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario Compensazione delle forze magnetomotrici N1 i1 + N2 i2 = R = 0 i1 N2 = i2 N1

Conservazione delle potenze i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario

Conservazione delle potenze i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario N2 N1 P1 = u1 i1 = u2 i2 = u2 i2 = P2 N1 N2

Conservazione delle potenze i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario N2 N1 P1 = u1 i1 = u2 i2 = u2 i2 = P2 N1 N2

P1 + P 2 = 0

Conservazione delle potenze i1 i2 2 + + u1 N1 N2 u2 avvolgimento avvolgimento 1 secondario primario N2 N1 P1 = u1 i1 = u2 i2 = u2 i2 = P2 N1 N2 P1 + P2 = 0 La totale potenza entrante nel trasformatore nulla (potenza entrante = potenza uscente)

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 Z

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 u1(t) N1 = u2 (t) N2 Z

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 u1(t) N1 U1(s) N1 = = u2 (t) N2 U2 (s) N2 Z

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 u1(t) N1 U1(s) N1 = = u2 (t) N2 U2 (s) N2 Z i1(t) N2 I1(s) N2 = = I2 (s) N1 i2 (t) N1

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 u1(t) N1 U1(s) N1 = = u2 (t) N2 U2 (s) N2 Z i1(t) N2 I1(s) N2 = = I2 (s) N1 i2 (t) N1

U1(s) Z (s) = I1(s)

Adattamento di impedenza
Trasformatore ideale i1 + u1 Z i2 + u2 u1(t) N1 U1(s) N1 = = u2 (t) N2 U2 (s) N2 Z i1(t) N2 I1(s) N2 = = I2 (s) N1 i2 (t) N1
2 2

U1(s) U2 (s) N1 N1 Z (s) = = = Z(s) I1(s) I2 (s) N2 N2

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ u2 + u3 + uN -

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ 1 = 2 = . . . . = N = u2 + u3 + uN -

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ 1 = 2 = . . . . = N = u2 - Legge delle tensioni + uk Nk u3 = uj Nj + uN -

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ 1 = 2 = . . . . = N = u2 N2 - Legge delle tensioni + N3 + uk Nk u3 = u1 N1 uj Nj + NN uN In particolare: u2 N2 uN NN = ; ... = Trasformatore ideale u1 N1 u1 N1

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ u2 + u3 + uN Legge delle correnti

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ u2 + u3 + uN Legge delle correnti

N2 + u1 N3 N1 NN

Nk ik = R = 0
1

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ u2 N Nk ik = R = 0 + u3 1 In particolare: + uN 1 i1 = (N2 i2 +. . . . NN iN ) N1 Legge delle correnti

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ Legge delle potenze u2 + u3 + uN -

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Trasformatore a pi avvolgimenti
+ Legge delle potenze u2 N N + uk ik = Pk = 0 u3 1 1 + uN -

N2 + u1 N3 N1 NN

Trasformatore ideale

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue

1 (t) (0) = N

u( )d

... altrimenti il flusso cresce indefinitamente

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue Bmax limitata dalla saturazione

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue Bmax limitata dalla saturazione B Bsat H

Funzionamento con nucleo non saturo u Ni

= u dt

Funzionamento con nucleo non saturo u Imprimendo una tensione = u dt sinusoidale il flusso e la corrente risultano anchessi sinusoidali i Ni

Funzionamento con nucleo saturo u

Ni

= u dt

Funzionamento con nucleo saturo u

Ni Imprimendo una tensione = u dt sinusoidale il flusso risulta sinusoidale, ma la corrente si deforma a causa della nonlinearit della curva B-H i

Funzionamento con nucleo saturo u

Ni

= u dt

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue Bmax limitata dalla saturazione B Bsat H

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico

La tensione non pu avere componenti continue Bmax limitata dalla saturazione (e dalle perdite per correnti parassite e isteresi) B Bsat 0

Pi = Ki f Bmax Pp = Kp f 2 Bmax2
H

Limiti dimpiego posti dal nucleo magnetico La tensione non pu avere componenti continue Bmax limitata dalla saturazione (e dalle perdite per correnti parassite e isteresi)
Materiali magnetici per alta B frequenza debbono avere 0 Bsat coefficienti di bassi perdita Ki e Kp. Si usano ferriti, che sono sinterizzati a piccola isteresi magnetica.

Pi = Ki f Bmax Pp = Kp f 2 Bmax2
H

Dimensionamento del nucleo

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo

1 t (t) (0) = u( )d N 0 max = Bmax S Bsat S

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo

1 t (t) (0) = u( )d N 0 max = Bmax S Bsat S

S B

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo

1 t (t) (0) = u( )d N 0 max = Bmax S Bsat S

S B
Bsat una caratteristica del materiale: quindi max determina S (cio la sezione del nucleo magnetico)

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo (assegnata Bsat)

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo (assegnata Bsat) Data la forma donda della tensione, il valore massimo del flusso (max) proporzionale al periodo

Dimensionamento del nucleo


Data la forma donda della tensione, il valore massimo del flusso u (max) proporzionale al periodo

T t

Dimensionamento del nucleo


Data la forma donda della tensione, il valore massimo del flusso u (max) proporzionale al periodo

T t

= u dt

max max T T t

Dimensionamento del nucleo


Data la forma donda della tensione, il valore massimo del flusso u (max) proporzionale al periodo

T t

= u dt
max T = max T

max max T T t

Dimensionamento del nucleo


Il flusso determina le dimensioni del nucleo (assegnata Bsat) Data la forma donda della tensione, il valore massimo del flusso (max) proporzionale al periodo

Un trasformatore dimensionato per funzionare a frequenza pi elevata risulta pi piccolo

Potenza gestibile dal nucleo

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax

0.5T Saturazione Bmax =

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax

0.5T Saturazione Bmax = 0.1T 100 kHz

Al crescere della frequenza crescono le perdite per isteresi e correnti parassite

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax

0.5T Saturazione Bmax = 0.1T 100 kHz 0.03T 500 kHz

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax

Posto: = max sen t d u = N = N max cos t dt N Bmax SFe U se U= 2

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax N Bmax SFe U= 2 Sa S a kr N I = = 2 I

Savv

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax N Bmax SFe U= 2 Sa coeff. riempimento 0.5 S a kr N I Savv = = 2 I 2 avvolgimenti

3-5 A/mm2

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax N Bmax SFe U= 2 Sa S a kr I I= 2 N kr P = P1 = P2 = U I = Bmax SFe S a I 2 2 Dimensioni del nucleo

Potenza gestibile dal nucleo


SFe max = SFe Bmax N Bmax SFe U= 2 S a kr I I= 2 N

Sa

P SFe S a Vol

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 i2 + u2 -

N1

N2

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 i2 + u2 -

N1

N2

La riluttanza del nucleo non trascurabile

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 -

21
N1

1d 12

2d

N2

i2 + u2 -

La riluttanza del nucleo non trascurabile I flussi concatenati con gli avvolgimenti sono diversi

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 21 N1 12 1d 2d N2 i2 + u2 1 = 12 + 1d 2 = 21 + 2d

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 21 N1 12 1d 2d N2 i2 + u2 - 12 = N1 12 21 = N2 21
1 = 12 + 1d 2 = 21 + 2d

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 21 N1 12 1d 2d N2 i2 + u2 - 12 = N1 12 21 = N2 21
1 = 12 + 1d 2 = 21 + 2d

12 = 21 =

Trasformatore reale ( < )


i1 + u1 21 N1 12 1d 2d N2 i2 + u2 - 12 = N1 12 21 = N2 21
1 = 12 + 1d 2 = 21 + 2d

12 = 21 = 1d = L1d i1 2 d = L 2 d i2

Induttanze di dispersione:

Trasformatore reale

i1 + u1 -

21 N1 12 1d 2d N2

i2 + u2 -

Trasformatore reale
d di1 d 1 d 1d d 12 u1 = = + = L1d + N1 dt dt dt dt dt d di2 d 2 d 2d d 21 u2 = = + = L 2d + N2 dt dt dt dt dt
21 N1 12 1d 2d N2

i1 + u1 -

i2 + u2 -

Trasformatore reale
d di1 d 1 d 1d d 12 u1 = = + = L1d + N1 dt dt dt dt dt d di2 d 2 d 2d d 21 u2 = = + = L 2d + N2 dt dt dt dt dt Posto:
di1 e = u L 1 1 1 d dt di2 e 2 = u2 L2 d dt
i1 + u1 21 N1 12 1d 2d N2 i2 + u2 -

Trasformatore reale
d di1 d 1 d 1d d 12 u1 = = + = L1d + N1 dt dt dt dt dt d di2 d 2 d 2d d 21 u2 = = + = L 2d + N2 dt dt dt dt dt Posto:
di1 e = u L 1 1 1 d dt di2 e 2 = u2 L2 d dt

si ha:

e1 N1 = e2 N2

Circuito equivalente del trasformatore reale i1 i2 + u1 + L1d e 1 + L e2 2d + u2 e1 N1 = e2 N2 i1 N2 =i2 N1

Trasformatore ideale di1 u1 = L1d + e1 dt di2 u2 = L2d + e2 dt

Circuito equivalente del trasformatore reale i1 i2 + u1 + L1d e 1 + L e2 2d + u2 -

Circuito equivalente semplificato i1 + u1 + Ld e 1 i2


2 + N1 u2 L L 2d d = L1d + N2 -

Corrente magnetizzante

Corrente magnetizzante

(t) =

e1 dt N1

Corrente magnetizzante

(t) =

e1 dt N1

Al flusso associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario)

Corrente magnetizzante

(t) =

e1 dt N1

Al flusso associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario)

R = N1 i 1

i 1 =

R
N1

Corrente magnetizzante

(t) =

e1 dt N1

Al flusso associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario)

R = N1 i 1

i 1 =

R
N1

La corrente i1 la corrente magnetizzante (riferita a primario) del trasformatore

Corrente magnetizzante
La corrente magnetizzante i1 viene associata ad una induttanza equivalente nonlineare (induttanza magnetizzante L1) alimentata alla tensione e1
i1 i2 + u1 L1d i1 L1 + e1 + e2 L2d + u2 -

Corrente magnetizzante
La corrente magnetizzante i1 viene associata ad una induttanza equivalente nonlineare (induttanza magnetizzante L1) alimentata alla tensione e1
i1 i2 + u1 L1d i1 L1 + e1 + e2 L2d + u2 -

L1 pu essere rappresentata anche a secondario

Schema equivalente complessivo

Schema equivalente complessivo


i1 + u1 + R1 L1d e1 R1 L1 + L e2 2d i2 R2 + u2 -

Schema equivalente complessivo


i1 + u1 + R1 L1d e1 R1 L1 + L e2 2d i2 R2 + u2 -

R1 e R2 sono le resistenze degli avvolgimenti

Schema equivalente complessivo


i1 + u1 + R1 L1d e1 R1 L1 + L e2 2d i2 R2 + u2 -

R1 e R2 sono le resistenze degli avvolgimenti R1 tiene conto delle perdite nel nucleo (isteresi e correnti parassite)

Schema equivalente complessivo


i1 + u1 + R1 L1d e1 R1 L1 + L e2 2d i2 R2 + u2 -

Nota: Il trasformatore reale non conserva la potenza. Vi sono elementi dissipativi (R1, R2, R1) e di accumulo energetico (L1d, L2d, L1)

Schema semplificato del trasformatore reale

Schema semplificato del trasformatore reale Rd i1 i


2

+ u1 -

Ld

+ u2 -

L d = L 1d

2 N1 N1 L + 2d R d = R 1 + R2 N2 N2

Schema semplificato del trasformatore reale Rd i1 i


2

+ u1 -

Ld

+ u2 -

Ipotesi semplificative:

L d = L 1d

2 N1 N1 L + 2d R d = R 1 + R2 N2 N2

Schema semplificato del trasformatore reale Rd i1 i


2

+ u1 -

Ld

L i

e1
-

e2
-

+ u2 -

Ipotesi semplificative: piccole cadute di tensione:


2

u1 e1 u2 e 2

L d = L 1d

2 N1 N1 L + 2d R d = R 1 + R2 N2 N2

Schema semplificato del trasformatore reale Rd i1 i


2

+ u1 -

Ld

L i

e1
-

e2
-

+ u2 -

Ipotesi semplificative: piccole cadute di tensione: u1 e1 u2 e 2 perdite nel nucleo trascurabili: R 1 =

L d = L 1d

2 N1 N1 L + 2d R d = R 1 + R2 N2 N2

Risposta in frequenza del trasformatore

Risposta in frequenza del trasformatore i1 i2 Rd + u1 Ld L + u2 R

Risposta in frequenza del trasformatore i1 i2 Rd + u1 Ld L + u2 R N1 R = R N2


2

Risposta in frequenza del trasformatore i1 i2 Rd + u1 Ld L + u2 Rd << R R N1 R = R N2


2

Ipotesi: L >> Ld

Risposta in frequenza del trasformatore i1 i2 Rd + u1 Ld L + u2 Rd << R R N1 R = R N2


2

L s u2 (s) N2 Rd Si trova: = L u1(s) N1 Ld 1+ s 1 + s R Rd

Ipotesi:

L >> Ld

Risposta in frequenza del trasformatore


u2 u1 N2 N1 Rd L R Ld

u2 (s) N2 Rd = L u1(s) N1 Ld 1 + s 1 + s R Rd

Risposta in frequenza del trasformatore


u2 u1 N2 N1 Rd L R Ld

La banda passante del trasformatore


1 Rd limitata inferiormente da (fmin) e 2 L 1 R superiormente da (fmax) 2 L d

Risposta in frequenza del trasformatore


u2 u1 N2 N1 Rd L R Ld

fmin una caratteristica del trasformatore

Risposta in frequenza del trasformatore


u2 u1 N2 N1 Rd L R Ld

fmin una caratteristica del trasformatore fmax dipende dal carico (a vuoto fmax )=

Risposta in frequenza del trasformatore


u2 u1 N2 N1 Rd L R Ld

fmin una caratteristica del trasformatore fmax dipende dal carico (a vuoto fmax )= A bassa frequenza il trasformatore si comporta come un corto circuito (Rcc=Rd)

Conclusioni
I trasformatori dimensionati per operare ad alta frequenza hanno ingombri contenuti Essi vanno realizzati con materiali magnetici opportuni (ferriti) Nel fuzionamento ad alta frequenza le induttanze parassite (dispersione e magnetizzazione) causano effetti non trascurabili I trasformatori hanno limiti di banda passante, sia a frequenza bassa che elevata

Potrebbero piacerti anche