Sei sulla pagina 1di 50

GRUPPO TELECOM ITALIA

Universit di Padova
Gennaio 2013
Sistemi di trasmissione DWDM
e reti fotoniche
Marco Schiano
Transport Innovation
Telecom Italia Transport Innovation
Marco Schiano
Sommario
Amplificatori ottici e sistemi di trasmissione DWDM
Cenni ai sistemi di trasmissione coerenti
Caratteristiche delle reti fotoniche e struttura di
Kaleidon

Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Amplificatori ottici a fibra attiva
Un amplificatore ottico un dispositivo in grado di amplificare
segnali luminosi
Lamplificatore pi diffuso lEDFA (Erbium-Doped Fibre Amplifier):
mezzo attivo: ioni erbio Er
3+
inclusi nella matrice vetrosa della fibra ottica
pompaggio del mezzo attivo: con un fascio ottico di lunghezza donda opportuna
costituzione: una fibra ottica simile ad una ordinaria fibra trasmissiva (in silice),
ma oltre ai droganti necessari per la realizzazione della corretta distribuzione
dindice di rifrazione, contiene anche il drogante attivo
la fibra attiva, in genere, ha caratteristiche ottico-geometriche diverse dalle
fibre utilizzate come mezzo trasmissivo
LASER di pompa
Fibra drogata con Er
3+
Ingresso

Uscita

Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 3
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Come funziona un EDFA
ASE: Amplified Spontaneous Emission
pompa
segnale
ASE
pompa
segnale
ASE
assorbimento emissione
E
P
E
S
N
2
, E
2
N
1
, E
1
inversione di popolazione: N
2
> N
1
livello di pompaggio
E
3
4
I
15/2
4
I
11/2
4
I
13/2
decadimento
veloce
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 4
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Parametri caratteristici di un EDFA
Guadagno:

OSNR:

Cifra di
rumore
Figura di
rumore
in
out
P
P
G Log 10 =
( )
( )
in
out
N S
N S
F =
opt sp
out
s
ASE
out
s
h G n
P
P
P
OSNR
v v A
= =
) 1 ( 2
OSNR
2n
sp
(G-1) : numero di fotoni
di Em. Spontanea Amplificata
emessi nellunit di tempo per
unit di frequenza
LogF NF 10 =
) 5 . 12 ( GHz ASE
P
out
P
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 5
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Vantaggi dellamplificazione in fibra
Guadagno elevato: 2030 dB
(valori tipici)
Banda di guadagno molto larga:
15301565 nm (~4.3 THz)
Elevata potenza di uscita: 1823 dBm
(valori tipici)
Basso rumore: cifra di rumore
dellordine di 6 dB (limite teorico 3 dB)

Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 6
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
7
Struttura di un sistema DWDM
M
U
X

D
E
M
U
X

DCF
. . .
A A A A
.

.

.

.

.

.

M
U
X

D
E
M
U
X

A A
DCF
A
. . .
A
.

.

.

.

.

.

Caratteristiche tipiche dei sistemi:
4080 canali spaziati a 100 o 50 GHz rispettivamente
Banda ottica tipica: 15301565 nm (banda C)
Bit rate per canale: 10, 40 e 100 Gbit/s
E/O
0/E
E/O
0/E
Transponder
Transponder
?

k

Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Griglia di lunghezze donda ITU-T
Raccomandazione G.694.1
(DWDM grid)
12.5 GHz (0.1 nm),
25 GHz (0.2 nm),
50 GHz (0.4 nm)
100 GHz (0.8 nm)
8 Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Multiplatori e demultiplatori DWDM
Componenti in tecnologia micro
ottica oppure in ottica integrata
Bassa perdita di inserzione: 35 dB
Elevato isolamento tra canali
(essenziale per il demux): 3040 dB

9 Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
10
Schema funzionale di un transponder IM-DD
L
A
T
O

C
L
I
E
N
T

L
A
T
O

M
U
X
/
D
E
M
U
X

D
W
D
M

Estrazione
del segnale
numerico
Estrazione
del
sincronismo
Fotorivelatore Laser
Modulatore
elettro-ottico
Driver
RICEVITORE TRASMETTITORE
Estrazione
del segnale
numerico
Estrazione
del
sincronismo
Fotorivelatore Laser
Driver
RICEVITORE TRASMETTITORE
Elaboraz.
segnale
numerico
Elaboraz.
segnale
numerico
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Effetti di degrado trasmissivo
Rumore
Ottico (ASE)
Effetto Kerr
SPM, XPM, FWM
Fibra
compensatrice
PMD
PDL
Guadagno
non uniforme
Dispersione
Cromatica
Diagramma ad occhio in trasmissione
Diagramma ad occhio in ricezione
M
U
X

D
E
M
U
X

A A
DCF
A
. . .
A
.

.

.

.

.

.

Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 11
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
12
Elementi base del progetto dei sistemi DWDM
Fenomeni di degrado trasmissivo
Accumulo di rumore ottico (OSNR)
Distorsioni lineari: Dispersione Cromatica, PMD
Distorsioni e diafonia non lineari: SPM, XPM, FWM
Caratteristiche dei ricevitori
Tolleranza allOSNR, dispersione cromatica, PMD,
Dati dellinfrastruttura
Tipo di fibra, lunghezza dei cavi, margini di impianto,
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
13
Amplificatori ottici in cascata in condizioni di trasparenza
in
S
P
1
G P
in
S

ASE
P
G
1
+ G
2
+ G
N
+
A
1
A
N
. . .
ASE
P
ASE
P
TOT ASE
P
,
out
S
P
In condizioni di trasparenza (G
i
= A
i
-1
), il rumore ASE totale
la somma dei contributi di rumore dei vari amplificatori:

( ) ( )
1
1
1
, ,

A =
A =
A = A ~ =


A N NF h
A NF h
NF A h NF G h P P
s
i
i
i
i i
i
i i
i
i ASE Tot ASE
v v
v v
v v v v
(NF uguali)
(attenuazioni uguali)
A
2
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
14
Evoluzione dellOSNR in condizioni di trasparenza
In condizioni di trasparenza (G
i
= A
i
-1
), il rapporto
segnale/rumore ottico (OSNR in dB) si calcola facilmente:



Formula base per il progetto:
| |
| |
| |
| |
| |
( )
| |
| | | | dB 10 dB ] [
dBm
10 dB ] [
dBm
dBm
,
dBm
dB/0.1nm
Log 10 58
Log 10 58
A N NF P
A NF P
P P OSNR
dBm S
i
L
i dBm S
T ASE S
+ ~
+ ~
=

(NF uguali)
(A
i
uguali)
| |
| |
| | | | dB 10 dB
dBm
dB/0.1nm
Log 10 58 A N NF P OSNR
S
+ ~
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
15
OSNR in funzione delle caratteristiche degli amplificatori
15
20
25
30
35
40
45
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Numero amplificatori
O
S
N
R

[
d
B
]
G=15 dB, F=6 dB
G=15 dB, F=7 dB
G=15 dB, F=8 dB
G=20 dB, F=6 dB
G=20 dB, F=7 dB
G=20 dB, F=8 dB
G=25 dB, F=6 dB
G=25 dB, F=7 dB
G=25 dB, F=8 dB
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
16
Sistema a singolo canale: OSNR misurato
-70
-60
-50
-40
-30
-20
-10
0
1525 1530 1535 1540 1545 1550 1555 1560 1565 1570 1575
Lunghezza d'onda (nm)
P
o
u
t

N
o
r
m
a
l
i
z
z
a
t
a

(
d
B
)
TX_TO
B_TO
L_VM
L_MV
L_VT
P_TO
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Degrado delle prestazioni al crescere della potenza
Se le caratteristiche trasmissive della fibra fossero lineari, lOSNR
aumenterebbe indefinitamente al crescere della potenza di lancio, e
analogamente diminuirebbe il BER
17
Le non linearit della
fibra ottica
introducono
distorsioni e rumore
aggiuntivo quando la
potenza cresce
Esiste un valore di
potenza ottimale che
rende massimi
determinati indici di
prestazione
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
18
Sommario
Amplificatori ottici e sistemi di trasmissione
DWDM
Cenni ai sistemi di trasmissione coerenti
Caratteristiche delle reti fotoniche e struttura di
Kaleidon
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Sistemi Intensity Modulation-Direct Detection (IM-DD)
APC: Automatic Power Control
ATC: Automatic Temp. Control
Amp.
Dati
AGC
Bias
control
Amp.
Estrazion
e clock
Decision
e
PD
Dati
Driver
ATC
PD
LD
APC
Modulazione esterna
Mod. Est.
Intensity Modulation
Direct Detection
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 19
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Gittata tipica di sistemi DWDM terrestri (IM-DD)
Tecniche per migliorare la gittata dei sistemi
Impiego di codici a correzione derrore nei ricevitori
Impiego di amplificatori ottici distribuiti ad effetto Raman
Impiego del formato di modulazione RZ
Lunghezza [km]
O
S
N
R

[
d
B
]

24
20
12
16
400 800 3000
NRZ
senza FEC
NRZ
con FEC
RZ
E-FEC
RAMAN
Caratteristiche tipiche di un transponder a 10 Gbit/s IM-DD
Max. DC: ~800 ps/nm (~60 km G.652)
Max. PMD: 10 ps
Min. OSNR: 24 11 dB (a seconda del tipo di FEC del formato
NRZ/RZ)
20 Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Evoluzione del trasporto ottico
Il traffico delle reti di trasporto cresce a tassi
sostenuti: 3060% allanno
Opzioni per aumentare la capacit trasmissiva:
Aumentare il bit rate dei singoli canali
Aumentare il numero di canali DWDM
Sfruttare la multiplazione di polarizzazione
Utilizzare formati di modulazione multilivello (>1
bit/simbolo)
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 21
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
-200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200
Frequenza [GHz]
Efficienza spettrale
Limpiego di formati di modulazione multilivello e della multiplazione di
polarizzazione obbligatorio per mantenere la compatibilit con la
spaziatura dei canali di 50 GHz (80 canali in banda C)
Le prestazioni trasmissive del formato NRZ a 100 Gbit/s sono insufficienti

100 Gbit/s NRZ
100 Gbit/s QPSK
Spettri di potenza di segnali a 100 Gbit/s
100 Gbit/s PM-QPSK
Max. DC: 8 10 ps/nm
(~0.60.8 km G.652)
Max. PMD: 1 ps
Min. OSNR: 21 dB
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 22
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
t
Formato QPSK
Portante cosinusoidale modulata in fase
4 valori di fase
2 bit/simbolo
t/4
t3/4
t7/4 t5/4
11
01
00
10
Re
Im
t/4 t5/4 t7/4
11 00
10
cos(et + |(t))
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 23
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Rappresentazione dei segnali modulati
Ogni segnale modulato in ampiezza o fase pu essere rappresentato
come:

Esprime il segnale come combinazione lineare dei segnali ortogonali
cos(e
c
t) e sin(e
c
t)
Le componenti (reali) sono:


I(t) e Q(t) sono la parte reale ed immaginaria dellINVILUPPO COMPLESSO:

s(t) = A(t) cos [e
c
t + |(t)]
= A(t) cos |(t) cos e
c
t - A(t) sin |(t) sin e
c
t
I(t)=A(t) cos |(t) Componente in fase
Q(t)=A(t) sin |(t) Componente in quadratura
c(t) = I(t) + jQ(t)
s(t) = Re[c(t) e
je
c
t
]
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 24
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Generazione del segnale QPSK
t/4
t3/4
t7/4 t5/4
11
01
00
10
Re
Im
t
s(t)
I(t)
Q(t)
I(t) cos(e
c
t)
-Q(t) sin(e
c
t)
LASER
SINTONIZZABILE
t/2
Driver
Driver
DEMUX
I(t)
Q(t)
s(t)
t/4
t5/4 t7/4
11 00 10
110010
101
100
Modulatori di fase
Mach Zehnder
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 25
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Multiplazione di polarizzazione
LASER
SINTONIZZABILE
t/2
Driver
Driver
DEMUX
I
x
(t)
Q
x
(t)
s
x
(t)
110010
101
100
t/2
Driver
Driver
DEMUX
I
y
(t)
Q
y
(t)
s
y
(t)
011111
011
111
PBS PBC
Segnale
PM-QPSK
Pol. X
Pol. Y
Pol. X
Pol. Y
Polarization Beam Combiner
Polarization
Beam Splitter
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 26
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Rivelazione coerente del segnale QPSK (I)
t j t j
S S
S
e e A E
e t ) 2 / ) ( ( +
=
2 / t e j t j
LO LO
e e A E
LO
=
LASER
SINTONIZZABILE
Segnale QPSK
Fotocorrente I
PD
(t)
( ) ( ) | | t t A A A A E E I
OL S LO S LO S S LO PD
e e + + + + cos 2
2 2 2
t/2
~ I(t)
Oscillatore Locale: sfasamento t/2
Segnale QPSK: accoppiamento t/2
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 27
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Rivelazione coerente del segnale QPSK (II)
t j t j
S S
S
e e A E
e ) (
=
t e j t j
LO LO
e e A E
LO
=
( ) ( ) | | t t A A A A E E I
OL S LO S LO S S LO PD
e e + + + cos 2
2 2 2
2
LASER
SINTONIZZABILE
Segnale QPSK
Fotocorrente
I
PD1
(t)
I
PD2
(t)
t/2
( ) ( ) | | t t A A I I I
OL S LO S PD PD PD
e e + = cos 4
2 1
I
PD
(t)=I
PD1
(t)-I
PD2
(t)
Fotodiodo 2
~ I(t)
Oscillatore Locale: sfasamento t/2 + acc. t
Segnale QPSK: nessuno sfasamento
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 28
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Rivelazione coerente del segnale QPSK (III)
LASER
SINTONIZZABILE
Segnale
QPSK
~ I(t)
~ Q(t)
I due segnali di corrente sono proporzionali alle componenti
in fase e quadratura a meno della differenza delle pulsazioni
e
S
ed e
LO
I segnali I(t) e Q(t) vengono ricavati mediante elaborazione
digitale
t/2
Ibrido 90
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 29
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Rivelazione coerente del segnale DP-QPSK
LASER
SINTONIZZABILE
Segnale
QPSK
~ I
x
(t)
~ Q
x
(t)
t/2
Ibrido 90
~ I
y
(t)
~ Q
y
(t)
t/2
Ibrido 90
PBS
PBS
Pol. X
Pol. Y
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 30
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Sistema coerente DP-QPSK a 100 Gbit/s
Trasmettitore
~28 GBaud/s (112 Gbit/s)
Spaziatura 50 GHz
Efficienza spettrale 2 (bit/s)/Hz
Ricevitore
Front-end ottico
ADC, DSP, decisione
Implementazione FEC
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 31
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Digital Signal Processing nei ricevitori coerenti
I segnali fotorivelati vengono
campionati e convertiti in forma
digitale (2 campioni/simbolo, 5-6 bit
ADC)
Lelaborazione digitale comprende:
Compensazione della disp. cromatica
Separazione delle polarizzazioni
Compensazione della PMD
Recupero della fase
Elaborazione FEC
CMOS ASIC per ricevitore coerente
(20 milioni di porte logiche, Nortel [1])
Convertitori ADC
DSP
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 32
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Elaborazione digitale dei segnali
Dal riferimento [1]: Performance of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 33
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Digital Signal Processing passo passo (I)
ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.
Segnale distorto dalla dispersione cromatica e PMD
Campionamento asincrono
Rumore di fase
ADC output
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 34
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Digital Signal Processing passo passo (II)
ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.
La dispersione cromatica rimossa (tolleranza tipica 40-50000 ps/nm, >2000
km G.652)
Il segnale permane distorto dalla PMD, dalla mancata separazione delle
polarizzazioni e dal rumore di fase
Dispersion compensation output
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 35
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.
Corretta temporizzazione
Il segnale permane distorto dalla PMD, dal rumore di fase e dal mancato
isolamento delle polarizzazioni
Digital Signal Processing passo passo (III)
Symbol Retiming Output
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 36
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Digital Signal Processing passo passo (IV)
ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.
I due stati di polarizzazione sono separati e la PMD compensata
Le costellazioni ruotano a causa della diffferenza di pulsazione e
S
e
LO
PMD Comp. Output
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 37
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Digital Signal Processing passo passo (V)
ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.
La differenza di frequenza e
S
e
LO
compensata e i segnali I e Q sono
correttamente ricostruiti

Phase Recover. Output
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 38
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Integrazione di Rx TX 100 Gbit/s su una singola scheda
Dal riferimento [1]: Performance of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 39
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Sommario
Amplificatori ottici e sistemi di trasmissione
DWDM
Cenni ai sistemi di trasmissione coerenti
Caratteristiche delle reti fotoniche e struttura di
Kaleidon
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 40
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Dal DWDM punto-punto alle reti lambda-switched
ROADM
DWDM punto-punto
(fino al ~2010)
Reti lambda switched
(oggi)
Nodo di rete
con terminazioni DWDM
Nodo di rete
Con funzioni lambda switching
Optical circuits
Transponders
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 41
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Wavelength Selective Switch
e nodi ROADM
WSS
Splitter
W
S
S

S
p
l
i
t
t
e
r

W
S
S

S
p
l
i
t
t
e
r

Linea
est
Linea
nord
Linea
sud
Schema funzionale di un WSS
Nodo ROADM
di grado 3
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 42
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Struttura di un WSS
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 43
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Scheda di linea ROADM
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 44
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Perch un nuovo Backbone fotonico?
Per soddisfare la crescente domanda di traffico
Delle reti domestiche (specialmente il backbone IP)
Delle reti internazionali
Del mercato emergente delle circuiti ottici wholesale
Per ridurre i costi (investimenti e costi operativi)
Per migliorare laffidabilit dei servizi pregiati
Per riorganizzare la rete di trasporto in una singola
piattaforma facilmente gestibile, dismettendo i
sistemi DWDM punto-punto attuali
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 45
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Le reti client domestiche
Architettura del
backbone IP
OPB: Optical
Packet Backbone
M I
PD
TS BS
BO
TO
GE
FI
PA
RM
NA
BA
SV
AL
BG CO
VR
VE
BZ
MO
RI
PI
AN
PG
PE
CA
TA
CZ
CT
NL
M I
PD
TS BS
BO
TO
GE
FI
PA
RM
NA
BA
SV
AL
BG CO
VR
VE
BZ
MO
RI
PI
AN
PG
PE
CA
TA
CZ
CT
NL
TO
AL
VR
VE
RM 2
RM 1
MI 1
MI 2
RM 2
CT
PA
RM 1 RM 1
RM 2
VR
VE
MI 1
MI 2
BO
PC
RM 1
RM 2
SS
CA
SS
BA
TA
BO
PI
FI
PC
RM 1
RM 2
P
E
A
N
P
G
R
M
1
X
CRS 1 Tera-routers nel core
Interfacce POS a 10 Gbit/s per
tutti I link
Interfacce POS a 40 Gbit/s nel
core
Rete ASON magliata
Cross-connect SDH e
link DWDM
Control Plane, routing
centralizzato

Anelli SDH a 2.5 Gbit/s
Servizi VC4 strutturati
Affidabilit eccellente
(MS-SPRing)
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 46
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Trasporto Sud-Nord del traffico internazionale
MedNautilus

Rete Pan-Europea di
Telecom Italia Sparkle
Il traffico proveniente dal medio e lontano
oriente convogliato in Sicilia da sistemi
sottomarini
Deve essere instradato a Milano dove sono
dislocati i POP della rete Pan-Europea di
Telecom Italia Sparkle

Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 47
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Opportunit offerte dalle nuove tecnologie fotoniche
Tunnel ottico
Trasparente (OCh)
CP CP
CP
CP
CP
CP
CP
CP
Ultra Long-Haul
DWDM
Multi-degree
ROADM
Minor numero di rigeneratori
Risparmio negli investimenti

Control Plane
GMPLS
Evoluto
Provisioning end-to-end
Protezione e restoration di OCh
Risparmio nei costi operativi

Percorso di
protezione
o di restoration
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 48
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
k a i o d e n k a i o d e n
Struttura del nuovo Backbone fotonico
Diametro di rete: 2400-3100 km
(working-protection)
Massimo numero di hop: 11
Grado nodale: 25 (media 3.1)

Tecnologia:
44 nodi a commutazione di
basati su ROADM
71 sistemi DWDM ULH con 80
lambda
Fibre G.655 e G.652
Canali ottici (OCh) a 10, 40 e
100 Gbit/s
Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati 49
Universit di Padova
Sistemi di trasmissione DWDM e reti fotoniche
Bibliografia
[1] K. Roberts, M. OSullivan, K. Wu, H. Sun, A. Awadalla, D. J. Krause, C. Laperle, Performance
of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems, Journal of Lightwave
Technology, vol. 27, no. 16, August 15, 2009, pp. 3546-3559
[2] Peter J. Winzer et al., 100-Gb/s DQPSK Transmission: From Laboratory Experiments to
Field Trials, Journal of Lightwave Technology, vol. 26, 2008 p.64
[3] Kazuro Kikuchi, Coherent transmission systems, Tutorial paper Th.2.A.1, Proceedings
ECOC 2008, Brussels 2008
[4] R. S. Tucker et al., Evolution of WDM Optical IP Networks: A Cost and Energy Perspective,
Journal of Lightwave Technology, vol. 27, no. 3, February 2009
[5] Adel A. M. Saleh, and Jane M. Simmons, Evolution Toward the Next-Generation Core
Optical Network, Journal of Lightwave Technology, vol. 24, no. 9, September 2006

50 Marco Schiano, Transport Innovation Telecom Italia SpA 2013, tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche