Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ho cominciato diversi anni fa con la mia grande passione per la meteorologia (derivata dalla ancor
piú grande passione per il Mare) a ricevere, grazie al meraviglioso ricevitore di Nuova Elettronica, i
satelliti Noaa in APT, ossia in analogico... ma si sa, la passione arde e la curiositá divampa... ho
quindi preso la licenza della Eumetsat per poter ricevere il Meteosat ogni volta ed in ogni momento
io voglia.... Per questo argomento ci sentiamo piú avanti. Ora, trattiamo la ricezione dei satelliti
HRTP, ossia digitali.
Per me é stato un calvario, non ci sono info in rete se non video del tipo “come sono bravo” ma
senza l'ombra di una spiegazione.
https://wiki.satnogs.org/SatNOGS_Rotator_v3
Ma qui, visto che mi danno i nervi coloro che non spiegano.... perché un rotore del genere?
Il Meteosat é un satellite geostazionario.... ossia sta bello fermo in un punto dello spazio e una volta
puntato con la parabola, questa puó essere saldamente bloccata e via.
Ma a noi interessano i satelliti polari, ossia quelli che hanno un orbita e che ci passano sopra la testa
a distanze relativamente basse.
Di satelliti polari che trasmettono in HRTP ce ne sono vari, i piú utilizzati in Italia sono i seguenti:
HRPT type Symbol rate Ideal sampling rate RTL-SDR V3 rate Airspy Mini rate
NOAA/POES ~0.665 ~2.5* 2.56 3
Meteor-M ~0.665 ~2.5* 2.56 3
MetOp ~2.333 4.7 2.56 6
FengYun-3 ~2.8 5.6 - 6
Le antenne
Per la ricezione APT si poteva contare sulla mitica quadrifilare o sulla Turnstile per ricevere i
segnali, ma ora siamo sui 1,7 Ghz e cambia quindi tutto.
Esistono antenne autocostruibili con poca spesa e che hanno il pregio di essere meno critiche e di
ricevere in maniera meno selettiva:
oppure le parabole.
Personalmente sto costruendo due antenne, ma intanto ho sul rotore una parabolina TP-LINK nata
per le connessioni Wi-Fi:
Per utilizzare questa parabola basta svitare la vite che tiene il piccolo riflettore e (si, é cosí
semplice) semplicemente girarlo... in questo modo la parabola riceve sui 1.7 Ghz...... Giá qui per
trovare una info sono impazzito ma grazie al cielo ho trovato un Grande complice in Max
IZ5RZR, persona preparata e disponibile a condividere le sue esperienze e a collaborare
attivamente elargendo informazioni di vitale importanza (Grazie Max).
Ma.... sappiamo anche che una buona antenna con un buon ricevitore, non lavorano al massimo se
in mezzo non c'é un buon cavo e... un preamplificatore che aiuti i debolissimi segnali ad arrivare al
ricevitore....
Quindi, preamplificatore vicino alla parabola in modo che non preamplifichi anche il rumore che
entra nel cavo e via.
https://github.com/altillimity/SatDump
Questo SatDump ha la prerogativa di non richiedere una laurea in informatica e, pensate, per
windows ha persino un file .exe per installarlo, senza impazzire.
Cominciamo...
Il rotore Satnogs é comandato da due motori passo passo (o in alternativa da due motori a corrente
continua) che vengono gestiti da un Arduino ( a seconda dei casi, Uno, Nano o Micro).
La Satnogs vende degli ottimi pcb giá predisposti ad un Arduino Micro, ma si puó utilizzare
tranquillamente uno shield per cnc, se ne trovano con Arduino Uno:
Oppure con a bordo un Arduino Nano:
per utilizzare questi shield in maniera autonoma (standalone) qualche anima buona ha creato uno
sketch (ossia un programma che gira su Arduino):
https://wiki.satnogs.org/SatNOGS_Arduino_Uno/CNC_Shield_Based_Rotator_Controller
https://satnogs.org/2014/08/16/electronics-board-v1-1-and-psu/
A questo punto il rotore ha una serie di muscoli che lo muovono e necessita di un cervello che lo
comandi...
Anche per questo discorso ho perso mesi di vita provando di tutto, Gpredict abbinato ad Orbitron in
primis... Ottimo programma free. Ma ripeto, non sono un ingegnere informatico e ho molti limiti in
questo campo, quindi creare scripts, avviare quattro/cinque cose nell'ordine giusto sperando che il
pc non vada in crash, non fa per me (anche se ho utilizzato questi programmi per mesi con
successo)....Ho optato quindi per un software a pagamento (ad un prezzo irrisorio per quello che
fa...). PSTRotator:
Questo software é semplicemente stupefacente...
Controlla il rotore, utilizza Omnirig per controllare la frequenza (doppler) di due radio leggendo i
TLE (ossia i dati aggiornati sui passaggi dei satelliti.... o effemeridi) che si scarica da solo dal sito
Celestrak o da indirizzi che potete aggiungere come su Orbitron. Ha mappe, si collega a Google
Earth e una marea di funzioni che ancora non ho avuto modo di utilizzare.
https://www.qsl.net/yo3dmu/index_Page346.htm
In piú ha un frequentatissimo forum dove per due volte ho chiesto un chiarimento e nell'arco di 24
ore ho avuto la soluzione direttamente dal creatore del software.
Demodulazione
Una volta che il nostro rotore armato di antenne seguirá il satellite selezionato e il ricevitore
mostrerá il segnale, non resta che demodulare il tutto per ottenere una immagine:
Questa é la prima immagine ricevuta del Noaa19.
Per fare questo ho utilizzato come detto in precedenza un software free, si tratta di SatDump.
SatDump all'apertura trova giá il ricevitore connesso alla porta usb, si scarica i dati TLE aggiornati
(per fare questo basta flaggare sulla finestra Settings la dicitura “Update TLEs on start”, altrimenti
si puó fare l'update manualmente cliccando su Update TLEs.
Il programma ha giá le frequenze impostate e anche il giusto Samplerate. Unica cosa, se si seleziona
sul menú a tendina, ad esempio, Noaa HRPT, sul menú Frequency appariranno le tre frequenze dei
Noaa 15,18,19... Basterá selezionare quella che ci interessa in quel momento:
Questo per il Live Processing... Si seleziona la cartella di destinazione dove verranno messi i file e
si preme START:
La prima volta che si apre questa pagina, le finestre sono una sopra l'altra... bisogna sistemarle e poi
rimarranno a posto.
Sotto troverete il Gain e la casella per alimentare il Bias-Tee (funziona con entrambi i miei
ricevitori).
Consiglio di flaggare anche “Finish Processing”, in modo che alla fine della ricezione il processo di
demodulazione parte automaticamente.
Si creeranno dei file nella cartella selezionata:
ATTENZIONE: per inserire la frequenza ad esempio, del Noaa19, dovrete scrivere 1698.000000
mentre il baudrate va scritto (in questo caso) 3000000 senza punto.
HRPT type Symbol rate Ideal sampling rate RTL-SDR V3 rate Airspy Mini rate
NOAA/POES ~0.665 ~2.5* 2.56 3
Meteor-M ~0.665 ~2.5* 2.56 3
MetOp ~2.333 4.7 2.56 6
FengYun-3 ~2.8 5.6 - 6
ATTENZIONE!!!
Quando comincerete a ricevere... CLICCATE SU START RECORDING, altrimenti alla fine
rimanete con un palmo di naso.
Una volta finita la registrazione, cliccate su STOP RECORDING e, nella cartella selezionata in
precedenza vi troverete un file i16, a volte di anche 8/9 Gb, che potrete poi processare.
Work in progress.
Aggiungeró altre info man mano che l'esperienza aumenterá
Intanto per iniziare senza impazzire, ci sono informazioni
sufficienti.