Sei sulla pagina 1di 24

Cavi a Fibre Ottiche

www.cavicel.com

301/2

Modo di Trasmissione

Indice di Rifrazione

Tipi di Fibre Ottiche


Le fibre ottiche comunemente impiegate sono realizzate in silice e possono essere divise in tre categorie: fibre multimodali step-index fibre multimodali graded-index fibre monomodali step-index Tutte hanno una struttura formata da un core (parte centrale) ed un clad-ding (rivestimento esterno). Affinch il fenomeno della riflessione totale abbia luogo necessario che il core abbia un indice di rifrazione (n1) maggiore del cladding (n2) .

Struttura geometrica

Fibre Multimodali Step-Index


Queste fibre sono chiamate a salto dindice in quanto la variazione dellindice di rifrazione tra cladding e core avviene in modo brusco e non con gradualit. In questa fibra la luce trasmessa segue cammini diversi, da quello parallelo allasse a quelli cui corrispondono numerose riflessioni. Ogni cammino vie-ne denominato modo di trasmissione da cui la definizione di fibra multimodale. Ad ogni modo corrisponde un diverso cammino ottico e quindi intervalli di tempo diversi tra segnale in ingresso ed in uscita. Uno stretto impulso di luce, lanciato simultaneamente in pi modi, arriver con diversi ritardi, dando luogo ad un allargamento o dispersione del segnale (dispersione modale).

Fibre Multimodali Graded-Index


In questa fibra lindice di rifrazione del core maggiore al centro della fibra e diminuisce con gradualit verso lesterno, seguendo un profilo parabolico. Durante il percorso compiuto, il raggio di luce deviato con continuit e questo comporta una minor dispersione del segnale.

Fibre Monomodali Step-Index


Presentano il profilo di indice a gradino, ma con un core di dimensioni estremamente piccole (810 m) rispetto alle fibre multimodali. Questo permette che un solo modo possa percorrere la fibra, eliminando perci la dispersione modale e garantendo una perfetta trasmissione del segnale.

Caratteristiche Tecniche
Norme
ITU-T Rec. G.651 (era CCITT Rec. G.651) ITU-T Rec. G.652 (era CCITT Rec. G.652) ITU-T Rec. G.655 IEC 60793-1 IEC 60793-2 EIA 455 - xxx EIA 568 FDDI IBM ESCON GRADE

Apertura Numerica
E un parametro che indica la capacit di una fibra di accettare la luce da trasmettere. Pu essere espresso in funzione dellangolo di accettazione (langolo massimo, riferito allasse della fibra, entro il quale si ha la riflessione totale) o in funzione degli indici di rifrazione del nucleo n1 e del mantello n2.
NA = sen a= n12 - n22

Larghezza di Banda
E definita anche Banda Passante e misura la capacit di trasmissione di una fibra: pi alta la larghezza di banda, maggiore la quantit di informazioni che pu essere trasmessa. Viene normalmente espressa come prodotto tra la larghezza di banda e la lunghezza di fibra (B x L = MHz x km). Una fibra con larghezza di banda di 200 MHz x km pu trasmettere segnali a frequenze fino a: 200 MHz per 1 km 400 MHz per 0,5 km 100 MHz per 2 km

Attenuazione
La quantit di luce misurabile alla fine di una fibra sempre inferiore a quella in ingresso a causa di fenomeni di dispersione ed assorbimento. Le perdite crescono allaumentare della distanza e producono un decadimento esponenziale. Il rapporto tra la potenza in uscita (PO) e la potenza in ingresso (Pi) viene espresso come funzione logaritmica per trasformarlo in dipendenza lineare dalla lunghezza della fibra. Lattenuazione espressa in dB/km. Bisogna inoltre segnalare che lattenuazione in una fibra indipendente dalla frequenza di modulazione del segnale, mentre i cavi coassiali, per esempio, mostrano una attenuazione fortemente crescente allaumentare della frequenza.

Caratteristiche delle Fibre


(valori standard) MONOMODALE Tipo di fibra Diametro del campo modale Diametro del nucleo Diametro del mantello Diametro esterno Diametro del rivestimento tight Apertura numerica a 850 nm a 1310 nm Attenuazione a 1300 nm dB/km a 1550 nm a 1625 nm Banda passante a 850 nm a 1300 nm a 1295-1330 nm Dispersione cromatica a 1550 nm 15301565 nm 15651625 nm ps/nm x km MHz/km a 1310 nm m a 1550 nm m m m m m SM - R 9,2 0,4 10,4 0,8 125 0,7 245 5,0 850 50 0,40 0,25 3,5 20 SM - DS 8,1 0,5 125 1,0 245 7,0 850 50 0,20 0,25 2,7 SM - NZD 9,6 0,4 125 0,7 245 5,0 850 50 0,23 0,25 2,0 - 6,0 4,5 - 11,2 50/125 50 2,5 125 2,0 245 10 850 50 0,20 0,015 2,8 1,0 400 >1000 400 >1500 MULTIMODALE 62.5/125 62,5 2,5 125 2,0 245 10 850 50 3,5 1,0 160 >300 500 >1000 200/230 200 4,0 230 +0/10 500 30 6,0 20 -

0,275 0,015 0,37 0,02

Caratteristiche Costruttive
I cavi a fibre ottiche possono essere costruiti con caratteristiche diverse in funzione delle specifiche esigenze di impiego. Possono infatti variare i rivestimenti delle fibre, i materiali impiegati, gli elementi di rinforzo e le protezioni esterne. Per definire un cavo a fibre ottiche bisogna considerare: condizioni di installazione condizioni di funzionamento

MIC-009-24-M1

Rivestimento Fibre
Prima di essere assemblate nel cavo le fibre vengono rivestite in tre differenti strutture: struttura aderente (tight) struttura lasca (loose) struttura a nastro (ribbon)

FDI-002-12(6)-PVC

SLO-062-06-M1-A7-FR

Struttura aderente
Tight La fibra protetta da un primo strato di morbido silicone reticolato (diametro 400 m) ed un ulteriore strato di nylon (diametro 850 m). Questo rivestimento protegge ogni singola fibra conferendo una buona resistenza meccanica, non richiede lapplicazione di gel antiumidit, facilitando cos la connettorizzazione del cavo. Semi-Tight Il rivestimento semi-aderente (semi-tight) si ha quando sulla singola fibra non applicato lo strato di silicone e rimane perci una minima intercapedine tra fibra e rivestimento. Questo facilita la spellabilit della fibra anche per lunghi tratti. MOM Una evoluzione della struttura tight limpiego del rivestimento non su una singola fibra ma su due o quattro, formando cos dei Moduli Ottici Miniaturizzati (MOM). Questa soluzione unisce i vantaggi del rivestimento aderente a diametri molto contenuti dei cavi.

MLD-009-24-M1

STI-009-04-M1

Struttura Lasca
Tubetto con singola fibra La fibra contenuta in un tubetto rigido in PBT di diametro maggiore rispetto al diametro della fibra stessa. Il tubo riempito con gel per evitare lingresso di acqua o umidit. In questa struttura la fibra non a contatto continuo con il rivestimento e perci eventuali sollecitazioni meccaniche esterne non vengono trasferite sulla fibra. Tubetto a pi fibre Il rivestimento lasco pu essere applicato anche su pi fibre permettendo cos cavi di diametro pi contenuto e con costi ridotti.

MLO-009/062-06/06(2)-PVC-A7-PB

Struttura a Nastro

MLO-062-06(3)-M1-A1-FR

Le fibre (250 m) sono affiancate a gruppi di 4 a formare un nastro. Sono protette da un rivestimento in acrilato.

Elementi di Rinforzo Protezioni


Per sopportare gli sforzi di tiro sia dovuti allinstallazione che allimpiego possono essere utilizzati diversi elementi di trazione, come filati aramidici o tondini di vetro/poliestere. I cavi possono inoltre essere rinforzati da armature metalliche o dielettriche per aumentare la resistenza meccanica alla trazione ed allo schiacciamento o conferire resistenza allattacco di roditori. Armature metalliche: treccia di acciaio zincato spirale di fili di acciaio zincato nastri di acciaio corrugati Armature dielettriche Filati di vetro Guaina in nylon ad alta resistenza meccanica

Guaine Esterne
In funzione delle condizioni di impiego viene scelta la guaina esterna pi idonea: PVC, per impieghi generali PE se richiesta unottima resistenza allacqua Poliuretano, quando il cavo deve essere installato in condizioni gravose ed richiesta unottima resistenza allabrasione M1 quando sono richieste caratteristiche antifiamma, assenza di alogeni e bassa emissione di fumi in caso di incendio

Costruzioni Speciali
Cavi a fibre ottiche possono essere progettati e costruiti utilizzando materiali e strutture che permettono prestazioni particolarmente elevate, quali: resistenza a movimenti continui resistenza ad alte temperature resistenza in ambienti particolarmente aggressivi resistenza al fuoco, garantendo perci il funzionamento anche durante lincendio (norme IEC 60331-25). Vedi a pag. 21.

Controllo Qualit

CAVICEL dispone di un laboratorio attrezzato per poter effettuare tutte le prove necessarie a garantire le caratteristiche richieste. CAVICEL opera secondo un sistema di Qualit certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001.

Prove
Sono disponibili le attrezzature per effettuare le seguenti prove: Misure di attenuazione Misure di retrodiffusione (OTDR) Resistenza alla trazione Resistenza allabrasione Resistenza allo schiacciamento Prova di impatto Prova di tenuta allacqua Flessioni ripetute Torsione Prova di resistenza allo strappo Prova di piegatura Non propagazione della fiamma Non propagazione dellincendio Resistenza al fuoco Misura del contenuto di alogeni Prova di opacit fumi

Ogni fornitura certificata con un grafico OTDR emesso dal nostro Laboratorio di Controllo Qualit

Cavi a Fibre Ottiche Codifica Cavi


I cavi a fibre ottiche illustrati in questo catalogo sono identificati dalla seguente codifica

Codice Cavo - AAA


SIM MIC STI DUP DDG FDI MLD MTI MLO SLO MNR TCR TRR Monofibra Micromonofibra Semitight Duplex (zip-cord) Duplex doppia guaina (costruzione ovale) Duplex (costruzione rotonda) Multi-monofibra (breakout) Multitight Struttura a tubetti Struttura a singolo tubetto Monoribbon Tubetto circolare rinforzato Tubetto rettangolare rinforzato

Guaina esterna - ZZZ


PVC PE PU PUA M1 PVC antifiamma Politene Poliuretano Poliuretano antifiamma Compound antifiamma zero alogeni HDPE Politene alta densit

Armatura - A0
A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 Treccia di acciaio zincato Spirale di filati aramidici Guaina di acciaio corrugato biplaccato Guaina in nylon antiroditore Filati di vetro antiroditore Nastri di acciaio Metallica Dielettrica Metallica Dielettrica Dielettrica Metallica

MOM Modulo Ottico Miniaturizzato

Codice Fibra - 000


008 009 NZD 050 062 100 200 SM-DS SM-R SM-NZD 50/125 dispersion-shifted monomodale no zero dispersion multimodale

Spirale di fili di acciaio zincato Metallica Nastro di alluminio termosaldato a guaina PE Metallica Protezione multistrato Alluminio/PE/Nylon Metallica

62,5/125 multimodale 100/140 multimodale 200/230 multimodale

Caratteristiche Speciali - YY
WB FR LC (water blocking) indica una struttura con maggiore protezione allacqua resistente al fuoco protezione in piombo (lead covered)

Numero totale fibre - **


Il simbolo (n) dopo il numero di fibre, se presente, indica: per i cavi MLO con pi fibre per tubetto: numero di tubetti per i cavi MTI: numero di sottogruppi

I cavi illustrati in questo catalogo sono solo una parte della nostra produzione. Sono infatti possibili differenti strutture per rispondere ad ogni specifica richiesta.

Cavi per prolunghe e per terminazioni


Caratteristiche
Simplex (SIM)
La fibra ha rivestimento tight oppure semitight ed protetta da filati aramidici come elementi di rinforzo. La guaina esterna in M1.

Applicazioni
Sono impiegati principalmente per la realizzazione di bretelle ottiche e terminazioni FAN-OUT sia per applicazioni TELECOM che per reti locali.

Micromonofibra (MIC)
La fibra nuda protetta da filati aramidici come rin forzo e da una guainetta in M1.

Comportamento al fuoco
La guaina in M1 assicura ottime propriet di non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. I cavi risultano conformi alle seguenti norme: CEI 20-22/3 CEI 20-35 IEC 60332-3C IEC 60332-1 CEI 20-37

Duplex Zip-Cord (DUP)


E composto da due monofibra affiancati, facilmente separabili e adatti per il montaggio diretto dei connettori.

Duplex Doppia Guaina (DDG)


E composto da due monofibra affiancati e rivestiti da una ulteriore guaina in M1 a sezione ovale, per maggior protezione meccanica.

Duplex Round (FDI)


E composto da due fibre tight globalmente protette da filati aramidici e da una guaina comune in M1 a sezione circolare.

Ribbon (MNR)
E un monocavetto contenente un nastro a 4 fibre, protette da filati aramidici e guaina in M1 a sezione rettangolare.

MOM
E formato da un modulo ottico miniaturizzato composto da due o quattro fibre in un unico rivestimento tight. E protetto da filati aramidici e guaina in M1 a sezione circolare.

Tubetti per Terminazioni FAN-OUT Tubetto Circolare Rinforzato (TCR)


E un tubetto a sezione circolare protetto da filati aramidici e da una guainetta esterna in M1. Viene utilizzato nelle terminazioni dei cavi per proteggere le fibre nude o rivestite tight.

Tubetto Rettangolare Rinforzato (TRR)


E un tubetto a sezione rettangolare protetto da filati aramidici e da una guainetta esterna in M1. E impiegato per proteggere le fibre a nastro (ribbon) nelle operazioni di terminazione. E disponibile per nastro a 4 fibre.

10

Tipo

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Flessione n. cicli

Temperatura esercizio C

Simplex (SIM) (1)


standard standard mini SIM-000-01-M1 SIM-000-01-M1 SIM-000-01-M1 1 1 1 3.0 2.0 1.6 9 4 2.5 300 200 200 250 250 250 5000 5000 2000 25/+80 25/+80 25/+80

Micromonofibra (MIC)
micro MIC-000-01-M1 1 0.9 0.9 100 100 1000 25/+80

Duplex Zip-Cord (DUP)


standard mini DUP-000-02-M1 DUP-000-02-M1 2 2 2.6 x 5.4 1.6 x 3.5 18 5 600 400 250 250 5000 2000 25/+80 25/+80

Duplex Doppia Guaina (DDG)


DDG-000-02-M1 2 3x5 20 600 500 5000 25/+80

Duplex Round (FDI)


standard mini FDI-000-02-M1 FDI-000-02-M1 2 2 4.8 3.0 21 9 600 400 300 200 2000 2000 25/+80 25/+80

Ribbon (MNR)
MNR-000-04-M1 4 2.0 x 3.0 5.5 300 350 1000 25/+80

MOM
MOM-000-02-M1 MOM-000-04-M1 2 4 2.5 2.5
(2)

6.0 6.2

350 350

300 300

5000 5000

25/+80 25/+80

Tubetto Circolare Rinforzato (TCR)


TCR-0.9-NY/M1 TCR-1.6-NY/M1 2.0 2.7

4.4 6.0

300 300

350 350

5000 5000

25/+80 25/+80

Tubetto Rettangolare Rinforzato (TRR)


TRR-M1 2.4 x 3.5 9.0 300 300 5000 25/+80 (1) In caso di fibra semitight la sigla SIM diventa STI. (2) Codifica per tubetto circolare rinforzato: TCR-0.9-NY/M1: tubetto circolare in nylon, diametro interno 0.9 mm, guaina M1, per fibra nuda (250 m) TCR-1.6-NY/M1: tubetto circolare in nylon, diametro interno 1.6 mm, guaina M1, per fibra tight (850 m) Raggio minimo di curvatura: - durante linstallazione: 20 x diametro cavo - in esercizio: 10 x diametro cavo

11

MTI Multitight Distribution


Caratteristiche Applicazioni
E un cavo di dimensioni contenute, facile da installare e da connettorizzare. Adatto principalmente per posa interna, pu essere impiegato anche allesterno se opportunamente protetto e non in condizioni gravose.

Il cavo pu contenere fino a 24 fibre, globalmente protette da filati aramidici come elemento di rinforzo.La guaina esterna in M1.

Armature
Quando necessaria una maggiore protezione meccanica o la resistenza ai roditori, il cavo pu essere fornito con le seguenti armature:

Comportamento al fuoco
La guaina in M1 assicura ottime propriet di non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. I cavi risultano conformi alle seguenti norme: CEI 20-22/3 IEC 60332-3C CEI 20-37

A1 - Treccia di acciaio zincato

A5 - Filati di vetro

A richiesta
Per una descrizione delle armature, consultate pag. 20. Cavi con oltre 24 fibre. Armatura in acciaio corrugato (A3). Guaina esterna in Poliuretano per una migliore resistenza meccanica e allabrasione.

Cavo Tattico per Uso Campale


Caratteristiche Applicazioni
Civili:
Cavi ottici, preintestati con connettori multipli ad attacco rapido, per impiego temporaneo e/o in condizioni di emergenza, in collegamenti civili o militari. Pezzature standard: Connettori: 200 - 500 - 1000 m su bobine speciali (altre pezzature a richiesta) FORMEX, ITT CANNON, STRATOS, HIROSE, BOSCH-MARCONI, MIL 38999 Ripristino di linee telefoniche in caso di terremoti, alluvioni, incendi, ecc. Riprese televisive in esterno Collegamenti tra cantieri stradali

Militari:

Reti mobili tra shelters, collegamenti volanti con antenne e ripetitori, ecc.

12

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Flessione n. cicli

Temperatura esercizio C

Multitight
MTI-000-04-M1 MTI-000-06-M1 MTI-000-08-M1 MTI-000-12-M1 MTI-000-16-M1 MTI-000-20-M1 MTI-000-24-M1 4 6 8 12 16 20 24 4.8 5.5 6.5 7.5 7.7 8.0 9.5 25 30 35 50 55 65 85 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 800 800 800 800 800 800 800 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Multitight treccia in acciaio zincato (A1)


MTI-000-04-M1-A1 MTI-000-06-M1-A1 MTI-000-08-M1-A1 MTI-000-12-M1-A1 MTI-000-16-M1-A1 MTI-000-20-M1-A1 MTI-000-24-M1-A1 4 6 8 12 16 20 24 7.5 8.0 9.0 10.0 10.0 10.5 12.6 82 90 110 130 140 150 216 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Multitight filati di vetro (A5)


MTI-000-04-M1-A5 MTI-000-06-M1-A5 MTI-000-08-M1-A5 MTI-000-12-M1-A5 MTI-000-16-M1-A5 MTI-000-20-M1-A5 MTI-000-24-M1-A5 Raggio minimo di curvatura: 4 6 8 12 16 20 24 7.0 7.5 8.0 9.0 9.5 10.0 11.3 55 70 75 94 100 110 140 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1500 800 800 800 800 800 800 800 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

- durante linstallazione: - in esercizio:

20 x diametro cavo 10 x diametro cavo

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Temperatura esercizio C

Cavo Tattico per Uso Campale


MTI-000-04-PU-SK-HD MTI-000-06-PU-SK-HD MTI-000-08-PU-SK-HD MTI-000-12-PU-SK-HD 4 6 8 12 5.5 5.5 6.5 7.5 30 35 40 55 2000 2000 2000 2000 1000 1000 1000 1000 40/+70 40/+70 40/+70 40/+70

Raggio minimo di curvatura durante limpiego: 10 x diametro cavo.

13

SLO Monotubetto Tamponato


Caratteristiche Applicazioni
E un cavo di dimensioni contenute, facile da installare. Adatto sia per posa allinterno che allesterno, in funzione delle protezioni scelte. Il cavo SLO-000-**-M1-A4-WB per le sue peculiarit costruttive idoneo ad un impiego universale in quanto sono assicurate sia le caratteristiche antifiamma (guaina M1) sia la resistenza allumidit (WB indica una struttura con maggior protezione allacqua)

Le fibre sono contenute in un unico tubetto in PBT tamponato con gel idrobloccante per evitare lingresso di umidit o acqua. Il tubetto pu contenere fino a 16 fibre ed protetto da filati aramidici che formano lelemento di trazione. La guaina esterna pu essere in PE (per uso esterno) o in M1 (per uso interno).

Armature
Quando necessaria una maggiore protezione meccanica o la resistenza ai roditori, il cavo pu essere fornito con le seguenti armature:

Comportamento al fuoco
I cavi con guaina in M1 assicurano ottime propriet di non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. I cavi risultano conformi alle seguenti norme: CEI 20-22/3 CEI 20-35 IEC 60332-3 C IEC 60332-1 CEI 20-37

A1 - Treccia di acciaio zincato

A4 - Guaina in nylon antiroditore

A5 - Filati di vetro

A richiesta
Cavi con oltre 16 fibre. Armatura in acciaio corrugato (A3).

A7 - Spirale di fili di acciaio

Per una descrizione delle armature, consultate pag. 20.

14

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Temperatura esercizio C

Monotubetto
SLO-000-02-PE SLO-000-04-PE SLO-000-06-PE SLO-000-08-PE SLO-000-12-PE SLO-000-16-PE 2 4 6 8 12 16 5.0 5.0 5.0 6.0 6.0 6.0 20 21 22 30 32 33 1000 1000 1000 1000 1000 1000 250 250 250 250 250 250 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70

Monotubetto treccia in acciaio zincato (A1)


SLO-000-02-PE-A1 SLO-000-04-PE-A1 SLO-000-06-PE-A1 SLO-000-08-PE-A1 SLO-000-12-PE-A1 SLO-000-16-PE-A1 2 4 6 8 12 16 7.7 7.7 7.7 8.5 8.5 8.5 65 66 67 80 82 83 1500 1500 1500 1500 1500 1500 500 500 500 500 500 500 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70 25/+70

Monotubetto guaina in nylon (A4)


SLO-000-02-M1-A4-WB SLO-000-04-M1-A4-WB SLO-000-06-M1-A4-WB SLO-000-08-M1-A4-WB SLO-000-12-M1-A4-WB SLO-000-16-M1-A4-WB 2 4 6 8 12 16 7.0 7.0 7.0 7.8 7.8 7.8 55 56 57 67 68 69 1200 1200 1200 1200 1200 1200 500 500 500 500 500 500 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Monotubetto filati di vetro (A5)


SLO-000-02-M1-A5 SLO-000-04-M1-A5 SLO-000-06-M1-A5 SLO-000-08-M1-A5 SLO-000-12-M1-A5 SLO-000-16-M1-A5 2 4 6 8 12 16 8.5 8.5 8.5 9.0 9.0 9.0 80 81 82 92 94 95 1500 1500 1500 1500 1500 1500 300 300 300 300 300 300 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Monotubetto spirale fili di acciaio (A7)


SLO-000-02-M1-A7 SLO-000-04-M1-A7 SLO-000-06-M1-A7 SLO-000-08-M1-A7 SLO-000-12-M1-A7 SLO-000-16-M1-A7 Raggio minimo di curvatura: 2 4 6 8 12 16 8.7 8.7 8.7 9.6 9.6 9.6 125 126 127 152 154 155 20 x diametro cavo 10 x diametro cavo 2000 2000 2000 2000 2000 2000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

- durante linstallazione: - in esercizio:

15

MLD/STI Multimonofibra - Breakout


Caratteristiche Applicazioni
E adatto per collegamenti dove si preferisce avere ogni fibra individualmente protetta, per una maggior resistenza meccanica o per facilit di utilizzo. I connettori possono agevolmente essere montati sulle fibre che risultano adeguatamente rinforzate, e non sono necessari cassetti di terminazione. E adatto per posa interna ed esterna.

Ogni fibra ha un rivestimento tight (MLD) oppure semitight (STI) ed individualmente protetta da filati aramidici e da una guainetta in M1 2 mm. Sono disponibili anche cavi con diametro 1,6 o 0,9 dei singoli monofibra. Le fibre sono cordate tra loro e protette da una nastratura sintetica e guaina esterna in M1.

Comportamento al fuoco
La guaina in M1 assicura ottime propriet di non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. I cavi risultano conformi alle seguenti norme: CEI 20-22/3 CEI 20-35 IEC 60332-3C IEC 60332-1 CEI 20-37

Armature
Quando necessaria una maggiore protezione meccanica o la resistenza ai roditori, il cavo pu essere fornito con unarmatura a treccia di acciaio zincato (A1).

A1 - Treccia di acciaio zincato

A richiesta
Per una descrizione delle armature, consultate pag. 20. Cavi con oltre 24 fibre. Armatura in filati di vetro (A5). Guaina esterna in Poliuretano per una migliore resistenza meccanica e allabrasione, o in PVC antifiamma.

Sigla*

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Flessione n. cicli

Temperatura esercizio C

Multimonofibra
MLD-000-02-M1 MLD-000-04-M1 MLD-000-06-M1 MLD-000-08-M1 MLD-000-12-M1 MLD-000-18-M1 MLD-000-24-M1 2 4 6 8 12 18 24 6.4 7.4 8.7 10.0 12.5 13.0 14.3 49 56 80 110 165 170 210 500 500 700 1000 1500 2000 2000 800 800 800 1000 1000 1500 1500 2000 2000 2000 2000 2000 2000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Multimonofibra treccia in acciaio zincato (A1)


MLD-000-02-M1-A1 MLD-000-04-M1-A1 MLD-000-06-M1-A1 MLD-000-08-M1-A1 MLD-000-12-M1-A1 MLD-000-18-M1-A1 MLD-000-24-M1-A1 2 4 6 8 12 18 24 9.5 10.5 11.5 13.0 14.5 16.0 18.0 112 144 180 235 260 320 400 1500 1500 2000 2000 2000 2500 2500 1000 1000 1000 1000 1000 1500 1500 2000 2000 2000 2000 2000 2000 1000 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

* In caso di fibra semitight la sigla MLD diventa STI. Raggio minimo di curvatura: durante linstallazione: 20 x diametro cavo; in esercizio: 10 x diametro cavo.

16

MLO Multitubetto Tamponato


Applicazioni
Viene impiegato per installazioni con elevato numero di fibre o in condizioni di posa gravose.un cavo utilizzato generalmente per posa esterna, anche direttamente interrato.Viene utilizzato per posa interna con guaina M1.

Caratteristiche
Le fibre sono contenute in tubetti in PBT tamponati con gel idrobloccante per evitare lingresso di umidit o acqua. I tubetti sono cordati attorno ad un rinforzo di vetro/poliestere e protetti da una nastratura sintetica. Il cavo viene fornito con le seguenti armature/protezioni:

A1 - Treccia di acciaio zincato


Guaina interna in PE. Guaina esterna in PE (per uso esterno) o in M1 (per uso interno).

Comportamento al fuoco
I cavi con guaina in M1 assicurano la non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. Risultano conformi alle seguenti norme: CEI 20-35 IEC 60332-1 CEI 20-37

A5 - Filati di vetro
Guaina esterna in M1.

A richiesta
Cavi fino a 144 fibre. Armatura in acciaio corrugato (A3) o spirale di fili di acciaio (A7).

Per una descrizione delle armature, consultate pag. 20.

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Temperatura esercizio C

Multitubetto treccia in acciaio zincato (A1)


ML0-000-12-PE-A1 ML0-000-24-PE-A1 ML0-000-36-PE-A1 ML0-000-48-PE-A1 ML0-000-12-M1-A1 ML0-000-24-M1-A1 ML0-000-36-M1-A1 ML0-000-48-M1-A1 12 24 36 48 12 24 36 48 12.5 12.5 14.0 14.0 12.4 12.4 14.0 14.0 180 180 220 220 180 185 220 220 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1500 800 800 800 800 800 800 800 800 30/+70 30/+70 30/+70 30/+70 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Multitubetto filati di vetro (A5)


ML0-000-12-M1-A5 ML0-000-24-M1-A5 ML0-000-36-M1-A5 ML0-000-48-M1-A5 Raggio minimo di curvatura: 12 24 36 48 13.2 13.2 13.2 13.2 169 169 171 173 20 x diametro cavo 10 x diametro cavo 2500 2500 2500 2500 800 800 800 800 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

- durante linstallazione: - in esercizio:

17

Cavi a Fibre Ottiche Resistenti al Fuoco


Il sempre maggior interesse per la sicurezza ha portato alla progettazione e realizzazione di cavi a fibre ottiche resistenti al fuoco. In questo modo la trasmissione del segnale viene garantita anche durante lincendio, cos da salvaguardare il funzionamento di sistemi di sicurezza o di collegamenti particolarmente critici.

Applicazioni
Vengono utilizzati per trasmissione dati, TVCC, sistemi di sicurezza, allarme e controllo quando il collegamento in fibra ottica deve essere garantito anche in presenza di incendio.

Caratteristiche
Sono progettati e costruti per funzionare in caso di incendio. Le strutture proposte possono contenere fino a 24 fibre (monotubetto) o 144 fibre (multitubetto). La guaina esterna in M1.
Approvato da:

Monotoubetto Filati di vetro (A5)

Comportamento al fuoco
I cavi con guaina in M1 assicurano ottime propriet di non propagazione della fiamma, assenza di alogeni e basso sviluppo di fumi in caso di incendio. I cavi risultano conformi alle seguenti norme: IEC 60331-25 EN 50200 CEI 20-36 CEI 20-37 IEC 60332-1 IEC 60332-3C CEI 20-22/3 CEI 20-35

Test Report WARRES N. L18679

Monotubetto Spirale di fili di acciaio zincato (A7)

Monotubetto Treccia di acciaio zincato (A1)

A richiesta
Multitubetto Treccia di acciaio zincato (A1)
Cavi multitubetto con armatura a fili di acciaio zincato (A7). Cavi multitubetto con oltre 32 fibre.

Per una descrizione delle armature, consultate pag. 20.

18

Sigla

N. fibre

Diametro cavo mm

Peso kg/km

Sforzo trazione N

Compressione N/cm

Temperatura esercizio C

Monotubetto filati di vetro (A5)


SLO-000-02-M1-A5-FR SLO-000-04-M1-A5-FR SLO-000-06-M1-A5-FR SLO-000-08-M1-A5-FR SLO-000-12-M1-A5-FR SLO-000-16-M1-A5-FR SLO-000-20-M1-A5-FR SLO-000-24-M1-A5-FR 2 4 6 8 12 16 20 24 8.9 8.9 8.9 9.1 9.1 9.1 9.8 9.8 90 90 90 92 92 92 100 100 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1500 1500 500 500 500 500 500 500 500 500 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Monotubetto spirale fili di acciaio zincato (A7)


SLO-000-02-M1-A7-FR SLO-000-04-M1-A7-FR SLO-000-06-M1-A7-FR SLO-000-08-M1-A7-FR SLO-000-12-M1-A7-FR SLO-000-16-M1-A7-FR SLO-000-20-M1-A7-FR SLO-000-24-M1-A7-FR 2 4 6 8 12 16 20 24 12.3 12.3 12.3 13.0 13.0 13.0 13.7 13.7 250 250 250 276 276 276 297 297 3000 3000 3000 3000 3000 3000 3500 3500 500 500 500 500 500 500 500 500 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Monotubetto treccia in acciaio zincato (A1)


SLO-000-02-M1-A1-FR SLO-000-04-M1-A1-FR SLO-000-06-M1-A1-FR SLO-000-08-M1-A1-FR SLO-000-12-M1-A1-FR SLO-000-16-M1-A1-FR SLO-000-20-M1-A1-FR SLO-000-24-M1-A1-FR 2 4 6 8 12 16 20 24 11.8 11.8 11.8 12.0 12.0 12.0 12.6 12.6 180 180 180 195 195 195 215 215 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 500 500 500 500 500 500 500 500 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80 20/+80

Multitubetto treccia in acciaio zincato (A1)


MLO-000-04(2)-M1-A1-FR MLO-000-08(2)-M1-A1-FR MLO-000-12(3)-M1-A1-FR MLO-000-16(4)-M1-A1-FR MLO-000-20(4)-M1-A1-FR MLO-000-24(4)-M1-A1-FR MLO-000-32(4)-M1-A1-FR Raggio minimo di curvatura: 4 8 12 16 20 24 32 13.6 13.6 13.6 13.6 13.6 13.6 13.6 245 245 245 245 245 245 245 20 x diametro cavo 10 x diametro cavo 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1500 500 500 500 500 500 500 500 25/+80 25/+80 25/+80 25/+80 25/+80 25/+80 25/+80

- durante linstallazione: - in esercizio:

19

Armature/Protezioni
In molte applicazioni, per esempio se richiesta la resistenza ai roditori, o per cavi autoportanti per posa aerea o nei casi in cui sono necessari elevati valori di resistenza al tiro o allo schiacciamento, devono essere previste armature addizionali per proteggere i cavi a fibra ottica.
Efficienza Antiroditore Resistenza Trazione Resistenza Compressione

Caratteristiche

A1 Treccia di Acciaio Zincato


Impiego generale Eccellente flessibilit Resistente ai roditori

A2 Filati Aramidici
Elevata resistenza alla trazione (per esempio per cavi per posa aerea) Eccellente flessibilit Armatura dielettrica

A3 Guaina di Acciaio Corrugato Biplaccato


Resistente ai roditori Resistente allumidit e agli agenti chimici

A4 Guaina in Nylon Antiroditore


Resistente ai roditori Armatura dielettrica Migliora la resistenza allo schiacciamento

A5 Filati di Vetro Antiroditore


Resistente ai roditori Eccellente flessibilit

A7 Spirale di Fili di Acciaio Zincato


Eccellente resitenza alla trazione Resistente ai roditori

A8 Nastro di Alluminio Termosaldato a Guaina PE


Ottima protezione allumidit e allacqua

A9 Protezione Multistrato Alluminio/PE/Nylon


Eccellente protezione agli agenti chimici Ottima protezione allumidit e allacqua particolarmente adatto in impianti chimici e petrolchimici come alternativa alla guaina di piombo

Legenda

eccellente

ottimo

buono

sufficiente

scarso

20

Comportamento al Fuoco
Prove di Resistenza al Fuoco
CEI 20-36, IEC 60331-25
Uno spezzone di cavo viene mantenuto a contatto con una fiamma orizzontale nastriforme per 3 ore a 750 C. Durante e dopo la prova il cavo deve continuare a funzionare: non si devono verificare interruzioni n aumenti di attenuazione oltre i valori di specifica. La prova pu essere effettuata in condizioni pi severe, fino a 1100 C.

EN 50200 : 2000-02
Verifica lincremento di attenuazione dei cavi esposti alla fiamma a 830 C (0 +40 C) e sottoposti a schock meccanico con una barra dacciaio a intervalli di 5 minuti.

Classificazione secondo EN 50200


PH PH PH PH 15 30 60 90
Esposizione alla fiamma per 15 min. Esposizione alla fiamma per 30 min. Esposizione alla fiamma per 60 min. Esposizione alla fiamma per 90 min.

Prove di Non Propagazione dellIncendio su fasci di cavi


CEI 20-22/3, IEC 60332-3, EN 50266
Verifica la non propagazione dellincendio su fasci di cavi di 3,5 m di lunghezza in numero tale da avere la quantit in litri di materiale non metallico per metro di fascio precisata nella norma. I cavi sono montati su una scala a pioli allinterno di una cabina metallica e sottoposti allazione di una fiamma nastriforme a 750 C per un tempo specifico. I cavi non devono bruciare per oltre 2,5 m.

Prove di Non Propagazione della Fiamma su singolo cavo


CEI 20-35/1, IEC 60332-1, BS 4066 part 1 CEI 20-35/2, IEC 60332-2 cavi di piccolo diametro
Uno spezzone di cavo di 60 cm viene fissato verticalmente a 2 morsetti allinterno di una piccola cabina aperta frontalmente. Il cavo sottoposto allazione di una fiamma prodotta da un becco Bunsen normalizzato. Il tempo di applicazione della fiamma in funzione del diametro del cavo (60 480 secondi). Al termine della prova la bruciatura non deve aver raggiunto i 50 mm dal morsetto superiore.

Opacit dei Fumi Indice di Tossicit Emissione di HCl Corrosivit dei Fumi

CEI 20-37/4 CEI 20-37 pt. 2 CEI 20-37 pt. 1 CEI 20-37/2

21

Assistenza e Accessori
Cavicel si propone anche come partner per fornirVi unampia assistenza alla definizione e scelta dei cavi a fibre ottiche. Il nostro personale tecnico a Vostra disposizione per soddisfare ogni vostra richiesta.

Cavi Connettorizzati
I cavi possono essere forniti gi intestati nelle lunghezze richieste e con le terminazioni appositamente protette. In questo caso linstallazione risulta particolarmente agevole anche se effettuata da personale non esperto nellinstallazione dei connettori.

Accessori
A complemento delle proprie forniture Cavicel pu fornire:

Bretelle ottiche con connettori


ST - FC - SC - LC - MU - SMA - MT/RJ - FDDI - ESCON - VOLITION - E2000 - DIN - DIAMOND

Cassetti ottici Box ottici Convertitori optoelettronici

22

Installazioni in Campo
Cavicel pu fornire personale esperto per lassistenza allistallazione e per la connettorizzazione e la certificazione di cavi a fibra ottica, sia in Italia che allestero.

Per seguire un mercato continuamente in evoluzione e per essere sempre pi aggiornati sulle nuove tecnologie Cavicel sempre alla ricerca di soluzioni attuali e convenienti. Noi vogliamo ringraziare i nostri clienti e i nostri fornitori per le opportunit riservateci e la fiducia accordataci. Vi chiediamo di contattarci in ogni momento in quanto ogni Vostra richiesta per noi occasione di nuove ricerche.

23

www.cavicel.com
CAVICEL SPA 20096Pioltello (Milano) - ITALY Via DAnnunzio, 44 tel.+39 - 02 - 921.605.21 fax +39 - 02 - 921.607.53 e-mail: cavicel@cavicel.com

CAVICELcrede fermamente nellimportanza della qualit dei propri prodotti e si impegna affinch siano ottenuti con tecnologie pulite nel rispetto dellambiente.

Potrebbero piacerti anche