Sei sulla pagina 1di 5

FACOLTA DI PSICOLOGIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 509/1999)

Art.1. Tesi di laurea La tesi di laurea magistrale/specialistica (di seguito tesi) costituisce la conclusione dellitinerario formativo dello studente. Nella tesi il laureando autore di un elaborato scritto originale, che descrive in modo esteso e approfondito (a) uno studio di natura sperimentale o osservativa, oppure (b) la realizzazione di un progetto oppure (c) unapprofondita analisi e revisione critica della letteratura su argomenti e problemi empirici e teorici, inerenti alle tematiche che caratterizzano il corso di laurea magistrale/specialistica. Nel caso (b), i progetti possono essere di natura molto varia, purch attinenti alle tematiche del corso di laurea. A puro titolo di esempio: lanalisi dei requisiti, e/o la definizione delle specifiche, e/o la realizzazione di un prototipo, e/o la sperimentazione o il collaudo di unapplicazione informatica. La tesi pu essere scritta in lingua inglese. La prova finale comporta lacquisizione di 24 CFU. Di conseguenza, limpegno previsto per la preparazione da parte dello studente di circa 600 ore lavorative1. Largomento della tesi pu essere correlato a quello previsto per lo svolgimento del tirocinio formativo. In questo caso, limpegno complessivo da parte dello studente risulta dalla somma dellimpegno previsto per la prova finale e di quello previsto per il tirocinio formativo. Le tesi (normalmente quelle di progetto) possono essere svolte anche presso Aziende o Enti esterni allUniversit (tesi esterne). In questo caso esse sono normalmente associate alle attivit di tirocinio formativo. A questo scopo deve esistere una convenzione fra lAzienda/Ente esterno e lUniversit di Milano Bicocca. Al fine di attivare questa convenzione, qualora non gi esistente, possibile utilizzare lo schema di convenzione, disponibile sul sito del Servizio Stage di Ateneo.

Art.2. Supervisione del lavoro di tesi La tesi svolta con la supervisione di un docente o ricercatore della Facolt di Psicologia o della
1

Per gli studenti che applicano i regolamenti precedenti allanno accademico 2008-2009 (D.M. 509/1999), la prova finale comporta lacquisizione di 18 CFU, corrispondenti a un impegno di circa 450 ore lavorative. 1

Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - (relatore). Al primo relatore possono essere affiancati uno o pi relatori aggiuntivi. I docenti non professori o ricercatori universitari che abbiano tenuto corsi a contratto presso la Facolt di Psicologia o presso la Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali possono assumere il ruolo di relatore. I docenti o ricercatori di altre Facolt, Dipartimenti o Atenei possono assumere il ruolo di relatore qualora il loro insegnamento faccia parte del piano di studi dello studente. La tesi esterna di norma svolta con la supervisione di un esperto dellAzienda/Ente presso cui svolta la tesi, in qualit di secondo relatore. Art.3. Controrelatore Oltre al relatore (e agli eventuali relatori aggiuntivi), a ogni tesi viene assegnato un controrelatore, con il compito di esaminare la tesi per formulare un giudizio sulla validit del lavoro svolto dal candidato, che verr espresso alla Commissione di laurea al termine della prova finale. Il controrelatore viene normalmente proposto dal relatore e si impegna a partecipare alla seduta di laurea. Lo studente tenuto a prendere contatto con il controrelatore per concordare le modalit di revisione e deve fornire allo stesso una versione completa (anche se non definitiva) della tesi con un anticipo di almeno un mese dalla data in cui desidera sostenere la prova finale, al fine di consentirne la valutazione e coglierne i suggerimenti. Art.4. Richiesta e assegnazione della tesi La tesi pu essere scelta tra quelle proposte attraverso il sito web dei singoli docenti, oppure concordata direttamente con il relatore. Per iniziare lattivit di tesi, lo studente deve presentare apposita domanda di assegnazione al Servizio Tesi della Facolt di Psicologia, che la inoltrer alla Commissione Tesi e Stage (d ora in poi CTS) del corso di laurea.. Per poter presentare la domanda, lo studente deve essere iscritto al secondo anno di corso (o successivi). La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo scaricabile dal sito web del corso di laurea, e deve contenere: Nome, cognome, numero di matricola dello studente; Indirizzo, numero di telefono ed e-mail istituzionale dello studente; Elenco degli esami del piano di studio scelto e approvato Titolo (indicativo) della tesi; Luogo presso cui si svolge la tesi: Facolt di Psicologia, Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (eventualmente precisando presso quale laboratorio) o aziende/enti esterni precisandone il recapito telefonico; Nome e cognome del primo relatore e degli eventuali relatori aggiuntivi, indicando se sono interni o esterni; Nome e cognome del controrelatore, se gi designato.

La domanda deve essere firmata dal relatore (interno o esterno) e, se gi designato, dal controrelatore 2

La domanda di tesi deve essere consegnata al Servizio Tesi della Facolt di Psicologia in uno dei seguenti periodi: 1-15 giugno 15-28 febbraio 15-30 ottobre. Al termine di ogni periodo la CTS a) esamina le domande per valutarne la congruit e, se necessario, prende contatto con lo studente e/o con il relatore per proporre eventuali modifiche, b) assegna gli eventuali correlatori mancanti dandone tempestiva comunicazione al Servizio tesi della Facolt di Psicologia Lo studente pu rivolgersi alla CTS (e-mail: CTSTTC@disco.unimib.it) nel caso sorgano problemi nella individuazione della tesi e del relatore, e durante lo svolgimento della tesi di laurea. La CTS si riserva di prendere contatto con il relatore o i relatori aggiunti per dirimere le questioni sollevate. Lelenco dei componenti della CTS viene pubblicato sul sito web del corso di laurea magistrale. Entro un anno dalla presentazione della domanda di tesi, il relatore, valutati i progressi nella preparazione del lavoro di tesi, segnala al Servizio Tesi della Facolt di Psicologia leventuale revoca dellassegnazione. Ogni assegnazione ha validit massima di due anni accademici. Art.5. Preparazione della tesi di laurea Nel caso di una tesi osservativo-sperimentale, lelaborato consiste: nellinquadramento teorico della ricerca svolta nellambito della letteratura pertinente, con consultazione diretta delle fonti e con riferimento particolare alla rilevanza del tema trattato; nella descrizione delle ipotesi specifiche della ricerca, della metodologia, delle procedure utilizzate e dei metodi statistici di analisi dei dati; nella descrizione dei risultati ottenuti e nella loro interpretazione. Nel caso di un progetto, lelaborato consiste: nellinquadramento del progetto allinterno del contesto in cui viene realizzato, facendo riferimento alla letteratura esistente e allo stato dellarte; nella descrizione dei requisiti specifici del progetto, della metodologia adottata e delle tecnologie utilizzate; nella descrizione di quanto realizzato, dei risultati ottenuti e di eventuali problemi aperti e di sviluppi futuri. Nel caso in cui il progetto comprenda la realizzazione di software, non richiesta la consegna del codice (che comunque potr essere, allegato allelaborato). Nel caso di unanalisi e revisione critica, lelaborato consiste: in una revisione esauriente della letteratura pertinente, con consultazione diretta delle fonti, che metta in evidenza gli aspetti principali e la rilevanza del tema trattato; nella discussione dei diversi approcci interpretativi e delle varie ipotesi esplicative; nellillustrazione di eventuali ipotesi ed interpretazioni avanzate dallo studente. Art.6. Prova finale La laurea si ottiene con il superamento della prova finale., che consiste nella presentazione e 3

discussione della tesi in seduta pubblica (seduta di laurea) davanti a una Commissione di docenti (Commissione di laurea). Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti formativi (CFU) relativi alle attivit previste dal regolamento del corso di laurea magistrale, i quali, sommati a quelli da acquisire con la prova finale (24 CFU), consentono di raggiungere 120 CFU.2 Le sedute di laurea si tengono almeno quattro volte per ogni anno accademico, su tre periodi: da giugno a luglio, da settembre a novembre, da febbraio a marzo. Il calendario delle sedute di laurea, con le scadenze relative a ciascuna seduta, viene pubblicato con largo anticipo sul sito web della Facolt di Psicologia. Per la presentazione della domanda di laurea, lo studente tenuto a seguire le norme in vigore presso la Segreteria Studenti. Entro le date previste dal calendario, lo studente deve consegnare al Servizio Tesi della Facolt di Psicologia una copia elettronica dell elaborato in formato PDF e il modulo di avvenuta consegna della tesi al Relatore, scaricabile dal sito web della Facolt di Psicologia; un ulteriore copia dell elaborato deve essere consegnata alla Segreteria Studenti di Ateneo secondo i tempi e i modi da essa previsti. Durante la seduta di laurea, lo studente ha a disposizione circa 15 minuti per la presentazione del lavoro svolto (di norma con lausilio di diapositive su computer), pi 5 minuti per la discussione. Alla prova finale di ciascun candidato, se non gi membri della Commissione di laurea, sono presenti il relatore (con gli eventuali relatori aggiuntivi) e il contro-relatore del candidato. In caso dimpedimento, essi devono far pervenire al Presidente della Commissione di laurea un giudizio scritto sul lavoro svolto dallo studente. Art.7. Commissione di laurea La commissione di laurea costituita da almeno sette membri, in maggioranza professori di ruolo della Facolt di Psicologia o della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, fra i quali almeno tre di prima fascia, incluso il Presidente. La composizione delle commissioni di laurea stabilita dai Presidi della Facolt di Psicologia e della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e comunque sotto la loro responsabilit nel caso di delega dellincarico ad altri docenti. Il Presidente il professore di prima fascia con la maggiore anzianit di ruolo. Art.8. Valutazione della prova finale Dopo la discussione della tesi con il candidato, la Commissione assegna un punteggio compreso fra 0 e 9 punti, che si aggiunge alla media ponderata dei voti conseguiti durante il percorso formativo (espressa in centodecimi e arrotondata allintero superiore se la parte frazionaria maggiore o Gli studenti a cui si applichino i regolamenti precedenti allanno accademico 2008-2009 (D.M. 509/1999) possono essere ammessi alla prova finale se hanno conseguito i crediti formativi universitari (CFU) relativi alle attivit previste dallordinamento del Corso di laurea specialistica, i quali, sommati a quelli da acquisire con la prova finale (18 CFU), consentono di raggiungere 300 CFU.
2

uguale a 0,5). La valutazione espressa dalla Commissione tiene conto dellintero percorso di studi dello studente, valutandone la maturit culturale e la capacit di elaborazione intellettuale personale, nonch la qualit del lavoro svolto durante la tesi. In particolare, per quanto riguarda il lavoro di tesi, terr conto dei seguenti aspetti: la coerenza tra gli scopi della tesi e i risultati conseguiti; lorganizzazione ordinata e coerente dei temi trattati nellelaborato; la padronanza del lessico specifico della disciplina oggetto della tesi; la conoscenza critica della letteratura pertinente; nel caso di tesi a carattere sperimentale o osservativo: i paradigmi utilizzati, i metodi di analisi dei dati, la rilevanza dei risultati conseguiti; nel caso di tesi caratterizzate da analisi e revisione critica della letteratura: lampiezza della revisione, la capacit di sintesi, i risultati interpretativi conseguiti; nel caso di tesi a carattere realizzativo: la qualit, quantit e innovativit del lavoro svolto, la padronanza delle tecnologie e delle metodologie utilizzate e la loro coerenza con gli obbiettivi del progetto. La distinzione della lode pu essere conferita con voto unanime della Commissione, su proposta del contro-relatore, solo dopo il raggiungimento del punteggio pieno (110/110). E ugualmente richiesto il voto unanime per lassegnazione del punteggio massimo. Nel caso in cui il candidato non raggiunga il punteggio minimo di 66 punti richiesto per il superamento della prova finale di laurea magistrale/specialistica, il Presidente della Commissione per la prova finale, sentiti i componenti della stessa, redige una breve relazione che illustra i motivi del mancato raggiungimento del punteggio minimo. Copia della relazione viene consegnata al candidato ai fini della eventuale redazione e presentazione di un nuovo elaborato scritto.

Potrebbero piacerti anche