Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutti i giorni del semestre è disponibile un tutorato di 3 h tenuto da studenti meritevoli degli anni
successivi, a disposizione per visionare svolgimenti di esercizi di calcolo proposti dalle matricole. L’aula
del tutorato (in fase di definizione) verrà comunicata successivamente.
CHIMICA @PoliTO (F. Bella) – Capitolo 1 – 2019/2020 2
Introduzione al corso/2
L’orario del corso dal 30/09/2019 al 17/01/2020 è il seguente:
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
11:30-13:00
08:30-10:00 10:00-11:30 11:30-13:00
Esercitazione
Lezione (Aula 2) Lezione (Aula 2) Lezione (Aula 2)
squadra B (Aula 3S)
13:00-14:30
Esercitazione
squadra A (Aula 1S)
È possibile che qualche lezione/esercitazione venga rinviata a data successiva per impegni accademici
dei docenti, e ne sarà data tempestiva comunicazione.
Gli studenti che intendano svolgere ulteriori esercizi possono far riferimento al
testo «Esercizi di chimica» di S. Ronchetti, B. Onida e A. Delmastro, dell’editore
Esculapio, 19€. Importante: chi lo acquista verifichi che a pag. ii) sia indicato
«Ristampa 2019», in quanto la versione precedente contiene alcuni errori.
2)
3)
1)
CHIMICA @PoliTO (F. Bella) – Capitolo 1 – 2019/2020 7
Branche della chimica
La chimica è stata tradizionalmente organizzata in tre branche fondamentali:
Chimica organica: lo studio dei composti del carbonio.
Chimica inorganica: lo studio di tutti gli altri elementi e dei loro composti.
Chimica fisica: lo studio dei principi della chimica.
A seguito delle conoscenze acquisite in speciali aree o per effetto dell’impiego di tecniche particolari, si
sono sviluppati nuovi campi di studio: chimica industriale, chimica analitica, chimica teorica e
computazionale, ingegneria chimica, chimica farmaceutica, chimica biologica, ecc.
Sono inoltre emersi diversi rami interdisciplinari derivati dalla chimica: biologia molecolare (studio dei
fondamenti chimici e fisici della funzione e della diversità biologica), scienza dei materiali (studio della
struttura e della composizione chimica dei materiali), nanotecnologie (studio della materia a livello
nanoscopico, dove si manipolano strutture costituite da un ristretto numero di atomi), ecc.
Un nuovo settore emergente della chimica è quello che riguarda lo sviluppo sostenibile, l’impiego su
scala commerciale di risorse rinnovabili associato alla riduzione dei rifiuti pericolosi e alla tutela
dell’ambiente: questo approccio è noto come chimica verde.
Nei liquidi, gli atomi e le molecole sono impacchettati più o meno strettamente come nei solidi, però
possiedono abbastanza energia da scorrere gli uni rispetto agli altri. Ne consegue che un liquido può
fluire per effetto di una forza.
In un gas, le molecole godono di una libertà quasi totale: possono volare nello spazio, urtandosi quando
si incontrano e rimbalzando immediatamente in una direzione diversa.
Una proprietà fisica misurabile è rappresentata da un simbolo in corsivo (es: 𝑚 per la massa) e il suo
valore quantitativo viene riportato come multiplo di un’unità (es: 15 kg indicano 15 volte l’unità kg).
Gli scienziati hanno raggiunto Grandezza fisica Simbolo Nome dell’unità Simbolo dell’unità
un accordo internazionale
I
sulle unità di misura, in modo Intensità di corrente elettrica ampere A
Le unità possono essere combinate insieme in unità derivate per esprimere una proprietà più
complicata (es: il volume è il prodotto di tre lunghezze e ne deriva un’unità derivata indicata con m3).
Lo studente deve essere in grado, al fine di seguire e superare questo corso, di svolgere equivalenze.
La massa di un corpo, indicata con 𝑚, è una grandezza legata alla quantità di materia di cui è fatto.
Poiché la quantità di materia di un corpo non può variare in condizioni ordinarie, la sua massa è
costante. Si definisce, invece, peso di un corpo la forza di gravità che deve essere equilibrata affinché il
corpo sia in quiete, e dipende dalla massa del corpo e dall’accelerazione di gravità nella posizione
occupata dal corpo.
𝒎
La densità di un corpo, indicata con 𝜌, è il rapporto tra la sua massa e il suo volume: 𝝆 = . In precise
𝑽
condizioni di pressione e temperatura, la densità è una proprietà fisica caratteristica di una sostanza e
ha un valore fisso. In chimica si esprime in g L‒1, g mL‒1 o g cm‒3.
ES. 1.3] La densità del selenio è 4.79 g cm‒3. Calcola la massa di 6.5 cm3 di selenio. [31 g]
L’energia è l’attitudine a compiere lavoro, e in chimica sono importanti queste forme di energia:
1
Cinetica: è l’energia che un corpo possiede in virtù del proprio moto, e risulta pari a 𝐸𝑘 = ∙ 𝑚 ∙ 𝑣 2
2
Potenziale: è l’energia che un oggetto possiede in virtù della propria posizione in un campo di forza.
Si indica con 𝐸𝑝 e la sua formula dipende dalla natura delle forze applicate all’oggetto. L’energia
potenziale gravitazionale è definita come 𝐸𝑝 = 𝑚 ∙ 𝑔 ∙ ℎ (𝑔 = accelerazione di gravità, ℎ = altezza).
𝑄1 ∙𝑄2
L’energia potenziale di Coulomb (elettrostatica) è definita come 𝐸𝑝 = ( 𝑄𝑖 = carica della
4𝜋∙𝜀0 ∙𝑟
particella i-esima, 𝜀0 = permettività nel vuoto, 𝑟 = distanza).
Del campo elettromagnetico: è l’energia generata dall’accelerazione di particelle cariche e consta
di un campo elettrico e di un campo magnetico entrambi oscillanti.
Il numero delle cifre riportate in un risultato di un calcolo deve riflettere il numero delle cifre dei dati di
partenza, e non l’intero set di cifre che la calcolatrice può fornire. Il numero C.S. è il numero delle cifre
giustificabile in base ai dati:
Per moltiplicazioni e divisioni: il numero di C.S. del risultato deve corrispondere al numero di C.S.
del dato di partenza meno accurato (es: 1.23×16 = 20).
Per addizioni e sottrazioni: il numero di cifre decimali del risultato deve corrispondere al numero
di cifre decimali presenti nella quantità di partenza che ne ha il minor numero (es: 1.23+1.6 = 2.8).
Non si considerano, invece, mai significativi gli zeri a precedere (es: 0.0023 ha 2 C.S.).
Nella risoluzione dei problemi, è bene conservare sempre una o due C.S. addizionali di passaggio in
passaggio, ed arrotondare soltanto il risultato finale. Ciò eviterà la propagazione dell’errore di
arrotondamento.
Alcuni numeri sono detti numeri esatti perché a essi non è associata alcuna incertezza (es: ci sono 60
min in un’ora, ci sono 3 monete nel portafoglio, il cubo ha 6 facce, ecc.). I numeri esatti non limitano il
numero di C.S. nel risultato finale.
ES. 1.4] Indica quante C.S. ci sono nei seguenti numeri: 8.51; 0.09; 61.00; 80; 5.103. [3; 1; 4; 2; 4]