Classe V
(Anno Scolastico 2014/2015)
Percorso n.4
IL VERBO E I SUOI MODI
IL MODO INDICATIVO
E I SUOI TEMPI
Eccoci tornati sul quaderno di LINGUISTICA per
riprendere e ampliare le conoscenze relative a:
Singolare Plurale
io = prima persona noi = prima persona
tu = seconda persona voi = seconda persona
egli, lui, esso, ella, lei, essa = essi, esse, loro = terza persona
terza persona
--------------
I MODI DEL VERBO
Ricordiamo:
i MODI del verbo indicano come avviene l'azione e, per questo, si
distinguono in due gruppi:
-I MODI FINITI, che segnalano la persona, il numero e il
tempo;
-I MODI INDEFINITI, che segnalano soltanto il tempo.
Il CONDIZIONALE indica
un'azione possibile a condizione
che se ne verifichi un'altra.
Mangia!
Ho letto tanto.
Verr da te domani.
Spegni la TV!
Sarebbe felice se
Non saltare!
Ti ha chiesto scusa.
Ti incontrerei se
--------------
IL TEMPO DEL VERBO
Ricordiamo:
-il TEMPO indica quando avviene l'azione (nel passato, nel
presente, nel futuro).
Pu essere:
COMPOSTO
SEMPLICE
formato dal verbo essere o avere
formato dalla sola voce verbale:
(ausiliari) + la voce verbale:
mangio, dormivi, partir,
ho mangiato, hai dormito, sei partito,
--------------
-Indica il tempo del modo indicativo delle seguenti voci verbali del
verbo avere:
io ho:..., essi ebbero:..., essi avranno avuto:..., voi aveste avuto:...,
egli ebbe:..., tu hai avuto:..., egli ebbe avuto:..., noi abbiamo:..., tu
avesti:..., noi avremo:... .
-Abbina a ciascun tempo la voce verbale corrispondente, inserendo
nel riquadro il numero corretto.
1.aveva avuto passato prossimo
2.avrai trapassato remoto
3.aveste avuto passato remoto
4.avete futuro anteriore
5.avevamo trapassato prossimo
6.ebbi imperfetto
7.avranno avuto presente
8.hanno avuto futuro semplice
io fui uscito
essi andavano
tu avevi letto
tu avesti dormito
io fui andato
noi giochiamo
voi sarete
io sar
-Riprendi parte del percorso fin qui proposto sul verbo attraverso gli
esercizi proposti sul libro (pag. 54 55)
Leggiamo il testo...
LA DONNA CANNONE
(di Francesco De Gregori)
-A tutti invece non ben chiaro a chi si rivolga l'autore e quali siano
le motivazioni del contenuto.
MODI INDEFINITI:
...........................................................................................................
.............................................................................................................
IL MODO INDICATIVO
1)Indica se i verbi sottolineati si riferiscono a eventi certi (C) o
possibili (P).
-Mi auguro che Manuela telefoni presto. ...
-Sarebbe bello se tu venissi in campeggio con noi. ...
-Quando avrai sentito tutto, resterai sbalordito. ...
-Ritengo che ci siano ottime prospettive in questa professione. ...
-Dal momento che hai voluto fare di testa tua, ne subirai le conseguenze. ...
-Molti studiosi sono convinti che il diluvio sia avvenuto realmente. ...
-Non avr pace finch non avr risolto questo mistero. ...
- probabile che gli attuali cambiamenti climatici siano dovuti alleffetto
serra. ......
2)Inserisci nella tabella i seguenti verbi:
cantavo, corre, andarono, avevi parlato, ebbi visto, andranno, avrai letto, fu,
lavoravano, ascoltate, uscisti, sentir, ho mangiato, avevate raccolto, ebbe
visto, avrai saltato, ebbe parlato, studieremo, avremo studiato, volevamo.
MODO INDICATIVO
TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI
3)Indica con una crocetta le voci verbali al tempo ogni volta richiesto.
______________________ _______________________
______________________ _______________________
______________________ _______________________